Google con l’ultima pubblicità elenca i motivi per cui acquistare i nuovi Pixel 8

Le anticipazione sui nuovi Pixel 8 non si arrestano nonostante alla presentazione manchi sempre di meno (i nuovi smartphone arriveranno il 4 ottobre). Ad esempio, ora è trapelato un annuncio pubblicitario in cui Google spiega i motivi per cui gli utenti dovrebbero acquistare un Pixel 8. Il filmato, diffuso da Arsène Lupin su X, mette in evidenza tra le altre cose la facilità di trasferire app, contatti, musica, foto, video e messaggi, dal vecchio smartphone all’inedito Pixel 8.

Inoltre, il colosso di Mountain View pone l’accento sull’intelligenza artificiale che caratterizza i nuovi dispositivi. In particolare, mostra qualche dettagli in più sulla funzione “Best Take”, ovvero l’opzione che consente di modificare i volti dei protagonisti di una foto tramite l’AI. Dando un’occhiata, sembra che la funzionalità abbia fatto dei passi in avanti rispetto alle indiscrezioni precedenti. Google, poi, si sofferma anche su “Magic Eraser”, specificando che tale funzionalità potrà essere impiegata anche su foto scattate con vecchi smartphone.

Su Pixel 8 è intervenuta anche Kamila Wojciechowska, che ha mostrato le nuove custodie per gli smartphone. A riguardo, si dice che le cover siano costituite per il 42% da materiali riciclati e che abbiano bottoni metallici realizzati in alluminio completamente riciclato. Infine, entrambe le varianti sono disponibili in cinque tonalità: il Pro sarà acquistabile in “Bay”, “Charcoal”, “Mint” e “Porcelain” mentre il modello standard in “Rose”, “Mint”, “Charcoal” e “Hazel”. L’ultimo colore sarà il “corallo”.

L’articolo Google con l’ultima pubblicità elenca i motivi per cui acquistare i nuovi Pixel 8 sembra essere il primo su Androidworld.


Google con l’ultima pubblicità elenca i motivi per cui acquistare i nuovi Pixel 8

Cosa non avevamo già visto dei nuovi Pixel 8? La scatola!

Il 4 ottobre sarà il giorno in cui finalmente Google presenterà la nuova versione dei suoi smartphone top di gamma. Pixel 8 ed 8 Pro, i quali debutteranno in buona compagnia con il Watch 2, sono stati protagonisti nelle ultime settimane di una notevole quantità di leak che hanno svelato anticipatamente tutte le informazioni più importanti sugli smartphone. Tra gli svariati render e tutte le specifiche emerse nel dettaglio, i Pixel Fan ormai attendono il 4 ottobre ”solo” per poter effettuare il preordine del prossimo Google-fonino.

Una cosa però effettivamente non era stata ancora rivelata dai leak: la confezione.

Come possiamo vedere dalle foto seguenti, la scatola nel frontale è molto simile (per non dire uguale) a quella dei Pixel 7 lo scorso anno, differendo ovviamente solo nella scritta del modello in alto e nell’immagine raffigurata. Il retro invece presenta alcune specifiche sullo smartphone già note, mentre a differenza dello scorso anno è presente nella parte alta della scatola la scritta ” #TeamPixel”; volendo quindi porre l’attenzione sulla community di appassionati dietro questa linea di prodotti.

Ormai manca davvero pochissimo al 4 ottobre e sembra che non avremmo più ulteriori ”sorprese” sui nuovi prodotti di Big G. Voi invece avete già scelto il vostro prossimo Pixel?

L’articolo Cosa non avevamo già visto dei nuovi Pixel 8? La scatola! sembra essere il primo su Androidworld.


Cosa non avevamo già visto dei nuovi Pixel 8? La scatola!

Novità in arrivo su Gmail: ecco le reazioni con emoji

Gli sviluppatori di Google stanno lavorando su una nuova funzionalità dedicata a Gmail, sia su Android che su iOS. In particolare, ci riferiamo alla possibilità di reagire ai messaggi tramite le emoji. Fino ad ora, di questa funzionalità era stato notato soltanto qualche riferimento nel codice, mentre adesso è stato diffuso un filmato che ci permette di osservare questa novità più da vicino.

Appena sarà disponibile l’inedita opzione, gli utenti visualizzeranno una faccina sorridente a destra dell’email: premendo su di essa comparirà un avviso che li informerà sull’opportunità di reagire in maniera veloce con un’emoji. Nello specifico, gli utenti vedranno una specifica barra con 5 emoji predefinite ed un pulsante “+”: premendo su quest’ultimo, compariranno tutte le emoji disponibili. Quando si sfrutterà questa opzione, se anche l’altro utente utilizza l’applicazione, vedrà le reazioni nella parte inferiore del messaggio. In caso contrario, riceverà un’altra email che lo informerà delle reazioni con tutti i dettagli.

Inoltre, sono previste delle limitazioni all’utilizzo delle reazioni con emoji in Gmail:

  • Se riceverete email tramite BCC, non sarà possibile reagire con un emoji;
  • Non potrete reagire con un emoji a un messaggio crittografato;
  • Non potrete reagire con un emoji a un gruppo numeroso come le email inviate a un gran numero di persone dalle aziende;
  • Non è possibile aggiungere più di 20 reazioni emoji a un messaggio;
  • Un’email potrà supportare massimo 50 reazioni uniche.

L’implementazione di questa nuova funzionalità potrebbe iniziare presto, probabilmente già nel mese di ottobre.

L’articolo Novità in arrivo su Gmail: ecco le reazioni con emoji sembra essere il primo su Androidworld.


Novità in arrivo su Gmail: ecco le reazioni con emoji

Il computer quantistico supera quelli tradizionali nel rilevare gli attacchi informatici

AGI – Un team di ricercatori italiani, coordinati da Enrico Prati dell’Università Statale di Milano, ha dimostrato che utilizzando l’intelligenza artificiale su un computer quantistico si rilevano gli attacchi informatici più velocemente che con i computer tradizionali. Il risultato, ottenuto in collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato ottenuto programmando il computer canadese D-Wave Advantage da 5.000 bit quantistici (qubit) e impiegando un database da 3 milioni di pacchetti di traffico internet.

“Due anni fa avevamo già dimostrato un nuovo modo di programmare l’algoritmo di intelligenza artificiale quantistica sviluppato in origine dalla NASA – chiamato macchina di Boltzmann e ispirato a quello adottato tra gli altri da Netflix per raccomandare i film”, spiega il fisico teorico della materia condensata Prati.

“In quel caso però i risultati erano limitati a piccoli database dimostrativi, anche per le limitazioni dei computer quantistici di allora. Lo sviluppo dell’hardware è così rapido che oggi siamo in grado di trattare database realistici come quelli tipici della cybersecurity. Quello che osserviamo è che vi sono condizioni per le quali impiegare il computer quantistico è più rapido, anche fino a 64 volte, che non a usare un computer tradizionale”.

Happy Friday! Last week, we unveiled a white paper showcasing our results in qubit coherence! Our high-coherence fluxonium qubits demonstrated relaxation times exceeding 100 microseconds, which is comparable to state-of-the-art for such qubits! https://t.co/dlobOydW4n

— D-Wave (@dwavequantum) September 22, 2023

È la prima volta che si osserva un vantaggio quantistico su dati reali, dopo gli annunci della supremazia quantistica di Google e del computer quantistico cinese che consideravano problemi dimostrativi su piccola scala.

“Il metodo di apprendimento è stato applicato a database reali di traffico internet, quelli solitamente usati per addestrare i sistemi di protezione dei nostri dati da parte delle grandi aziende come Amazon o Microsoft, e dalle istituzioni governative. In questa ricerca si effettua un addestramento della rete di neuroni quantistici e poi la si richiama per esaminare ogni pacchetto di dati. In questa fase, in misura maggiore o minore a seconda della struttura dei dati esaminati, si presenta il vantaggio”, prosegue il coordinatore della ricerca.

“Questo tipo di analisi informatica si chiama anomaly detection perché è in grado di individuare tra milioni di pacchetti quelli anomali, e quindi da verificare perché potenzialmente rivelatori di un attacco” continua Lorenzo Moro, il ricercatore del Politecnico di Milano che ha programmato l’algoritmo e oggi fondatore della prima startup italiana di software quantistico QBrain – “Una delle idee impiegate è consistito nel trovare un modo di replicare più copie alla volta del programma sullo stesso processore quantistico per abbattere ulteriormente il tempo di esecuzione. Abbiamo trovato un modo per sfruttare con maggiore efficienza l’hardware quantistico che era già disponibile”.

Le ricadute dell’intelligenza artificiale quantistica non si rivolgono solo alla cybersicurezza informatica ma si rivolgono a molti ambiti di applicazione, dalla salute all’aerospazio, dall’ottimizzazione dei processi industriali alla finanza, dal riconoscimento di immagini alla chimica. “I computer quantistici stanno iniziando a esprimere le prime evidenze dei loro vantaggi. È uno sviluppo che richiede ancora qualche anno ma, una volta giunti a maturità, non saranno più superabili nemmeno dai supercomputer”, conclude Prati, “per questo enti governativi e industrie stanno investendo esponenzialmente nel settore”. 


Il computer quantistico supera quelli tradizionali nel rilevare gli attacchi informatici

Galaxy S24+ ci mostra il suo look: la semplicità non è riduttiva

Samsung è sempre al centro del mercato smartphone, dove da più di un decennio i suoi dispositivi rappresentano un punto di riferimento per milioni di utenti. E sappiamo che all’orizzonte c’è la nuova generazione di flagship.

Stiamo parlando chiaramente della serie Galaxy S24, la nuova famiglia di dispositivi che arriverà a inizio 2024 e che potrebbe essere addirittura anticipata rispetto ai predecessori. Nelle ultime ore sono trapelati importanti dettagli che riguardano Galaxy S24+, il modello intermedio tra i tre che arriveranno.

Le immagini che trovate in galleria rappresentano i primi render trapelati e che riguardano Galaxy S24+. Dalle immagini vediamo uno smartphone dal design nel complesso minimalista. Posteriormente vediamo un modulo fotografico con tre sensori disposti verticalmente e in maniera indipendente. Non vediamo differenze tra i tre sensori in termini dimensionali.

Al loro fianco troviamo il flash LED, leggermente riposizionato rispetto a quello che troviamo sul predecessore Galaxy S23+. Anteriormente vediamo un classico display forato al centro per ospitare la singola fotocamera anteriore. Il display appare piatto, con i bordi abbastanza stretti.

Il profilo laterale attira l’attenzione perché anch’esso è molto piatto, con bordi abbastanza squadrati. Su questo profilo troviamo i classici pulsanti di accensione / spegnimento e volume. Intravediamo anche il carrellino per la SIM. Stando a quanto riferito da OnLeaks le dimensioni dovrebbero corrispondere a 158,5 x 75,9 x 7,75 mm, le quali lo renderebbero leggermente più piccolo rispetto al suo predecessore.

L’articolo Galaxy S24+ ci mostra il suo look: la semplicità non è riduttiva sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S24+ ci mostra il suo look: la semplicità non è riduttiva

Prolife Life Style Adult Pollo 200gr – Alimento Completo per Gatti Adulti


Produttore: PROLIFE
Tipo: UMIDO GATTO
Prezzo: 2.29

Offri al tuo gatto adulto una deliziosa esperienza culinaria con Prolife Life Style Adult Pollo. Questo alimento completo è formulato appositamente per i gatti adulti, garantendo che il tuo amico felino riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno per una vita sana e attiva.

Caratteristiche Chiave:

  • Pollo Fresco di Alta Qualità: Ogni scatoletta è arricchita con pollo fresco di alta qualità, una fonte di proteine gustose e nutrienti essenziali.
  • Alimento Completo: Questa formula è completa e bilanciata, fornendo al tuo gatto tutti i nutrienti di cui ha bisogno per mantenersi in forma e in salute.
  • Soddisfazione del Gusto: Il sapore del pollo fresco è irresistibile per la maggior parte dei gatti, garantendo che il pasto sarà gradito.
  • Formato Conveniente: Ogni scatoletta contiene 200 grammi di cibo, la dimensione perfetta per un pasto del tuo gatto adulto.
  • Ideale per Gatti Adulti: Questo alimento è stato appositamente creato per i gatti adulti, adattandosi alle loro esigenze nutrizionali.

Domande Frequenti:

1. Per quale età è consigliato Prolife Life Style Adult Pollo? Questo prodotto è appositamente formulato per gatti adulti.

2. Quanta scatolette devo dare al mio gatto al giorno? La quantità consigliata varia in base al peso e alle esigenze specifiche del tuo gatto. Ti consigliamo di consultare le indicazioni sulla confezione o chiedere al tuo veterinario per determinare la quantità giornaliera raccomandata.

3. Contiene conservanti artificiali? No, Prolife utilizza solo ingredienti di alta qualità e non aggiunge conservanti artificiali ai suoi prodotti.

4. È adatto per gatti con esigenze dietetiche particolari? Questo prodotto è adatto per gatti adulti senza esigenze dietetiche particolari. Per gatti con esigenze specifiche, consulta il tuo veterinario per raccomandazioni personalizzate.

5. Quanto dura una scatoletta di 200 grammi? La durata dipenderà dalle dimensioni e dalle esigenze del tuo gatto. Assicurati di conservare il cibo non utilizzato in frigorifero e di seguire le indicazioni sulla quantità giornaliera raccomandata.


Prolife Life Style Adult Pollo 200gr – Alimento Completo per Gatti Adulti

Questo bug di Android Auto è particolarmente irritante se ascoltate musica

Vi piace ascoltare a tutto volume Oops!…I Did It Again di Britney Spears? Niente di male, tutti hanno i propri peccati ma magari quando siete in coda volete abbassare il volume. Ecco, se usate Android Auto forse potreste trovarvi in imbarazzo a causa dell’ennesimo bug (ecco come fare se il GPS non funziona)?

Secondo una pagina del supporto di Android Auto, infatti, diversi utenti si sono trovati in una strana situazione, che fondamentalmente blocca il controllo del volume del sistema di infotainment del veicolo quando si sta utilizzando Android Auto

La cosa curiosa, poi, è che sull’interfaccia appare un messaggio di errore che avvisa come l’audio sia stato messo in pausa e il volume non possa essere regolato (immagine sopra), quando in realtà l’audio continua a tutto spiano.

Quello che viene messo in pausa è infatti solo la capacità degli utenti di regolare il volume, e l’unica soluzione è scollegare il telefono dal veicolo, fermando così Android Auto. 

Sulla questione è intervenuto un Community Specialist che ha chiesto ulteriori informazioni con i log di sistema, le versioni di telefono, Android, Google Play Services e Android Auto, oltre al modello di auto o sistema di infotainment. Al momento, però non sono date spiegazioni. 

Per fortuna, stando al numero di persone che hanno confermato avere lo stesso problema, non sembra un bug molto diffuso, quindi non è chiaro cosa possa averlo causato. Quello che sappiamo è che aggiornare all’ultima versione di Android Auto, la 10.5, non è risolutivo, ma non sappiamo se tornare a versioni più vecchie possa servire. 

È anche possibile che sia un problema dovuto a un’altra app. Per esempio una cosa simile era accaduta l’anno scorso con CarPlay, che impediva la regolazione del volume finché Waze era in esecuzione, anche se non veniva utilizzato in quel momento. L’unica soluzione era forzare la chiusura dell’app, almeno fino a quando gli sviluppatori non hanno rilasciato un aggiornamento. 

Questo potrebbe far sospettare che il problema di Android Auto sia simile e sia dovuto a un’app di terze parti, ma in mancanza di altri dettagli non è possibile dirlo. Aggiorneremo l’articolo in caso dovessero venir fuori altre informazioni.

L’articolo Questo bug di Android Auto è particolarmente irritante se ascoltate musica sembra essere il primo su Androidworld.


Questo bug di Android Auto è particolarmente irritante se ascoltate musica

Nubia torna in Europa partendo dai suoi smartphone premium

Nubia è una vecchia conoscenza del mercato europeo per quanto riguarda gli smartphone. L’azienda cinese è stata infatti protagonista per un periodo anche in Europa, per poi tornare al mercato casalingo.

La notizia delle ultime ore è che Nubia torna ufficialmente in Europa con i suoi smartphone. Nelle ultime ore infatti risulta online la sezione europea dello shop ufficiale dell’azienda, segno che ora è possibile acquistare i suoi prodotti ufficialmente anche in Europa.

Guardando subito lo store ufficiale di Nubia per l’Europa capiamo che l’azienda torna sul mercato del Vecchio Continente con i suoi dispositivi migliori, che potremmo definire tranquillamente premium. Ecco quali sono i modelli disponibili attualmente:

  • Nubia Z50S Pro al prezzo di 679€. Si tratta del top di gamma della casa cinese, il quale punta molto sul comparto fotografico con un enorme sensore principale e ottiche variabili. Sotto al cofano troviamo uno Snapdragon 8 Gen 2.
  • Nubia Z50 al prezzo di 599€. Un altro modello molto valido della casa cinese, il quale sulla carta offre delle specifiche da top di gamma. Il processore è uno Snapdragon 8+ Gen 2, display a 144 Hz e ricarica rapidissima a 120W.
  • Nubia Pad 3D al prezzo di 1.199€. Si tratta di un tablet molto particolare, visto che il suo display offre la possibilità di visualizzare contenuti anche in 3D.

Tutti i prodotti elencati sono disponibili all’acquisto sullo store ufficiale dell’azienda, anche dall’Italia. Le spedizioni sono previste a inizio ottobre. Visti i prezzi particolarmente aggressivi per gli smartphone, ci aspettiamo una rinnovata attenzione per Nubia in Europa.

L’articolo Nubia torna in Europa partendo dai suoi smartphone premium sembra essere il primo su Androidworld.


Nubia torna in Europa partendo dai suoi smartphone premium