Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6

Da anni conosciamo il grande impegno che Google investe nel software dedicato alle performance fotografiche, lo stesso che rende i suoi smartphone Pixel un punto di riferimento assoluto proprio in termini di fotografia mobile.

La Google Camera è l’app di Google concepita proprio per scattare foto e registrare video sui Pixel di Google, resa compatibile anche con gli altri modelli di smartphone Android grazie ai diversi porting, ne abbiamo parlato in questa guida. Nelle ultime ore ha ricevuto un nuovo aggiornamento.

L’aggiornamento citato corrisponde alla versione 8.8 della Google Camera e porta delle interessanti novità proprio per la serie Pixel 6. I due modelli di casa Google ricevono infatti i rilevanti miglioramenti alla fotografia in modalità notturna, gli stessi introdotti al lancio dei Pixel 7. Questi miglioramenti rendono più rapidi gli scatti in modalità notturna.

La maggiore rapidità rende possibile ottenere delle foto non mosse o fuori fuoco, anche quando il soggetto è in movimento. La qualità rimane ottima grazie all’aggiornamento degli algoritmi HDR+ e di machine learning utilizzati da Google per realizzare le fotografie notturne.

Con il nuovo aggiornamento della Google Camera su Pixel 6 sarà possibile scegliere il tempo di scatto dedicato alla foto notturna, in modo da restringere al massimo il periodo di scatto nel caso in cui il soggetto da fotografare è in leggero movimento.

Insomma, ancora una volta riusciamo ad apprezzare la strategia di Google per il comparto fotografico dei suoi smartphone, i quali diventano più performanti con un semplice aggiornamento dell’app Fotocamera. L’update appena descritto per la Google Camera dovrebbe arrivare tramite il solito rollout automatico attraverso il Play Store.

L’articolo Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6 sembra essere il primo su Androidworld.


Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6

Motorola Moto G53

Vediamo qui la scheda tecnica di Motorola Moto G53, uno smartphone con sistema operativo Android di fascia bassa.

Il display di questo dispositivo è da 6,55 pollici in tecnologia IPS LCD. La sua risoluzione è di HD+ / 720 x 1600 pixel e questo porta la sua densità di pixel a 411 ppi.

La fotocamera ha una risoluzione di 50 megapixel ed è dotata di flash Singolo. I video si possono registrare fino alla risoluzione di Full HD – 1920 x 1080 pixel e la fotocamera secondaria invece è da 8 megapixel.

Questo dispositivo dual SIM supporta le reti 5G e la 5. Il Bluetooth è alla versione 5.1, mentre, sempre parlando di connettività abbiamo il GPS, la radio FM e l’NFC. Purtroppo non è presente nessun tipo di uscita video via cavo.

La CPU è un Qualcomm SM4350-AC Snapdragon 480+ 5G octa a 64 bit da 2.2 GHz e GPU Adreno 619, il tutto supportato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD.

All’interno del dispositivo troviamo una batteria da 5000 mAh non removibile.

L’articolo Motorola Moto G53 sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Moto G53

Lavoro da Casa e Produttività: 10 Domande e Consigli per Mantenere l’Equilibrio tra Vita Lavorativa e Personale

Il lavoro da casa è diventato una realtà sempre più comune negli ultimi anni, specialmente a seguito della pandemia globale. Sebbene possa offrire flessibilità e comodità, il lavoro da casa può anche presentare sfide in termini di produttività e bilanciamento tra vita lavorativa e personale. In questo post, risponderemo a 10 domande comuni sul lavoro da casa e forniremo consigli pratici su come lavorare in modo efficiente e mantenere l’equilibrio tra vita lavorativa e personale.

1. Come posso creare un ambiente di lavoro adatto a casa?

Creare un’area di lavoro dedicata è fondamentale per mantenere la produttività mentre si lavora da casa. Cerca di scegliere uno spazio tranquillo, lontano dalle distrazioni e preferibilmente separato dalle aree di relax e svago. Assicurati di avere una sedia ergonomica, una scrivania adatta e una buona illuminazione.

2. Come posso evitare le distrazioni mentre lavoro da casa?

Per evitare le distrazioni, stabilisci delle regole chiare con i membri della famiglia o i coinquilini riguardo al tuo orario di lavoro e alle interruzioni. Inoltre, disattiva le notifiche dai social media e dai dispositivi mobili durante le ore lavorative. Se necessario, utilizza cuffie con cancellazione del rumore per isolarti dalle distrazioni esterne.

3. Quali sono le tecniche più efficaci per gestire il tempo mentre si lavora da casa?

Tra le tecniche più efficaci per gestire il tempo vi sono la tecnica Pomodoro, che consiste nel suddividere il lavoro in intervalli di tempo chiamati pomodori (solitamente 25 minuti), seguiti da una breve pausa; e la regola dei 2 minuti, che suggerisce di completare immediatamente qualsiasi compito che richieda meno di 2 minuti. Sperimenta diverse tecniche per trovare quella che funziona meglio per te.

4. Come posso stabilire e mantenere una routine lavorativa mentre lavoro da casa?

Stabilire una routine lavorativa ti aiuterà a separare la vita lavorativa dalla vita personale e a mantenere un equilibrio sano. Inizia la giornata con una routine mattutina che includa esercizio fisico, colazione e tempo per pianificare la giornata. Poi, stabilisci orari regolari per le pause, il pranzo e la fine della giornata lavorativa. Cerca di attenerti a questa routine il più possibile.

5. Come posso mantenere una comunicazione efficace con i colleghi mentre lavoro da casa?

La comunicazione efficace è essenziale per lavorare da casa. Utilizza strumenti di comunicazione online come e-mail, chat e videoconferenze per rimanere in contatto con i colleghi e aggiornato sui progetti. Assicurati di partecipare regolarmente a riunioni virtuali e di condividere i tuoi progressi con il tuo team. Ricorda che la comunicazione non verbale può essere persa nella comunicazione online, quindi fai uno sforzo per essere chiaro e conciso nei tuoi messaggi.

6. Come posso gestire lo stress e prevenire il burnout mentre lavoro da casa?

Per gestire lo stress e prevenire il burnout, è importante prendersi cura di sé sia fisicamente che mentalmente. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Fai regolarmente esercizio fisico per migliorare l’umore e ridurre lo stress
  • Pianifica momenti di pausa e relax durante la giornata
  • Dormi abbastanza e mantieni una routine regolare del sonno
  • Impara tecniche di rilassamento, come la meditazione o il respiro profondo

7. Come posso mantenere l’equilibrio tra vita lavorativa e personale mentre lavoro da casa?

Per mantenere l’equilibrio tra vita lavorativa e personale, segui questi consigli:

  • Stabilisci confini chiari tra il lavoro e la vita personale, come un orario di lavoro fisso e un’area di lavoro separata
  • Evita di lavorare nelle ore di riposo o durante il tempo libero
  • Pianifica del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, anche se virtuale
  • Dedica tempo a te stesso per coltivare hobby e interessi personali

8. Come posso rimanere motivato mentre lavoro da casa?

Rimanere motivato può essere difficile quando si lavora da casa. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere alta la motivazione:

  • Stabilisci obiettivi chiari e ragionevoli, sia a breve che a lungo termine
  • Celebra i tuoi successi e riconosci i tuoi progressi
  • Mantieni una mentalità di crescita e cerca di imparare continuamente
  • Connettiti con i colleghi per condividere sfide e successi, e per incoraggiarvi a vicenda

9. Come posso migliorare la mia produttività mentre lavoro da casa?

Per migliorare la produttività, prova questi consigli:

  • Pianifica la tua giornata in anticipo, suddividendo i compiti in piccole attività gestibili
  • Utilizza strumenti di gestione del tempo e delle attività, come liste di cose da fare o applicazioni di pianificazione
  • Imposta priorità per i compiti più importanti e urgenti
  • Elimina le distrazioni e crea un ambiente di lavoro favorevole alla concentrazione

10. Quali strumenti tecnologici posso utilizzare per migliorare la mia esperienza di lavoro da casa?

Ci sono molti strumenti tecnologici disponibili per migliorare la tua esperienza di lavoro da casa. Ecco alcuni dei più popolari:

  • Piattaforme di comunicazione e collaborazione, come Slack, Microsoft Teams o Google Workspace
  • Software di videoconferenza, come Zoom, Google Meet o Skype
  • Applicazioni di gestione del tempo e delle attività, come Trello, Asana o Todoist
  • Software di condivisione e archiviazione di file, come Dropbox, Google Drive o Microsoft OneDrive


https://seicapacecom.files.wordpress.com/2023/03/lavorare-da-casa.png

Lavoro da Casa e Produttività: 10 Domande e Consigli per Mantenere l’Equilibrio tra Vita Lavorativa e Personale

YouTube Music per Android ha una nuova funzione utile per quando la rete se ne va

Tra i tanti servizi e app che Google propone su smartphone e tablet troviamo YouTube Music, la piattaforma dedicata allo streaming musicale nata dal colosso YouTube.

Nelle ultime ore sono emerse delle importanti novità per l’app YouTube Music dedicata ai dispositivi Android. Google ha infatti avviato la distribuzione di una delle ultime novità annunciata, quella corrispondente alla possibilità di scaricare automaticamente i brani recenti.

La funzionalità appena introdotta da Google su YouTube Music è riservata a tutti coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento premium al servizio e permetterà all’app di scaricare automaticamente i brani recentemente ascoltati dall’utente. Nello specifico, l’app scaricherà automaticamente gli ultimi 200 brani ascoltati dall’utente con YouTube Music.

YouTube Music non sembra aver ricevuto una sezione che raccoglie i brani recentemente ascoltati e scaricati automaticamente. E sembra altrettanto certo che al momento la novità riguarda esclusivamente i dispositivi Android.

La nuova funzionalità è attivabile o disattivabile attraverso le impostazioni dell’app. Il suo scopo principale è chiaramente quello di fornire contenuti musicali anche quando la connettività scarseggia, andando appunto a rendere offline tutti i contenuti che con maggiore probabilità potranno essere cercati dagli utenti.

L’articolo YouTube Music per Android ha una nuova funzione utile per quando la rete se ne va sembra essere il primo su Androidworld.


YouTube Music per Android ha una nuova funzione utile per quando la rete se ne va

Cessione del Credito 2023: Ristrutturazioni Edilizie, Domande e Risposte

La cessione del credito 2023 è un argomento fondamentale per chiunque stia pianificando una ristrutturazione edilizia. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa pratica e risponderemo alle domande più comuni riguardo alle dinamiche fiscali e ai vantaggi connessi.

Cos’è la cessione del credito?

La cessione del credito è una procedura che permette al contribuente di cedere il proprio credito d’imposta a un terzo soggetto, come una banca o un’intermediazione finanziaria. Questo meccanismo consente di ottenere un immediato vantaggio economico, evitando di attendere la compensazione fiscale.

Cessione del credito e ristrutturazioni edilizie nel 2023

Nel 2023, la cessione del credito si applica alle ristrutturazioni edilizie grazie a specifici incentivi fiscali. Tali incentivi prevedono un’agevolazione sotto forma di detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione, con l’obiettivo di favorire il miglioramento energetico degli edifici e la riqualificazione degli spazi urbani.

Ecobonus e Sismabonus

Due dei principali incentivi fiscali legati alle ristrutturazioni edilizie nel 2023 sono l’Ecobonus e il Sismabonus. L’Ecobonus offre una detrazione fiscale per interventi di miglioramento energetico, mentre il Sismabonus riguarda interventi di prevenzione del rischio sismico.

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è un incentivo fiscale particolarmente vantaggioso, introdotto per favorire la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. Prevede una detrazione fiscale del 110% per specifici interventi di ristrutturazione edilizia, come l’isolamento termico, l’installazione di impianti fotovoltaici e la sostituzione degli infissi.

10 Domande e risposte sulla cessione del credito e ristrutturazioni edilizie

  1. Chi può beneficiare della cessione del credito per le ristrutturazioni edilizie?

Tutti i contribuenti residenti in Italia che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia possono beneficiare della cessione del credito, sia essi privati cittadini, imprese, professionisti o enti pubblici.

  1. Quali interventi di ristrutturazione edilizia sono ammessi alla cessione del credito?

Gli interventi ammessi alla cessione del credito includono quelli previsti dagli incentivi fiscali come Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 110%. Tra questi, si annoverano l’isolamento termico, la sostituzione degli infissisti, l’installazione di impianti fotovoltaici, la riqualificazione energetica e gli interventi per la prevenzione del rischio sismico.

  1. Come si calcola l’importo della detrazione fiscale?

L’importo della detrazione fiscale varia in base al tipo di intervento e all’incentivo fiscale applicato. Ad esempio, per il Superbonus 110%, la detrazione è pari al 110% delle spese sostenute, mentre per l’Ecobonus e il Sismabonus, le percentuali di detrazione possono variare tra il 50% e il 85%.

  1. Quali sono i vantaggi della cessione del credito?

La cessione del credito permette di ottenere un vantaggio economico immediato, evitando di attendere la compensazione fiscale. Inoltre, favorisce la realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia, contribuendo al miglioramento energetico degli edifici e alla riqualificazione degli spazi urbani.

  1. A chi posso cedere il mio credito d’imposta?

Il credito d’imposta può essere ceduto a terzi soggetti, come banche, intermediari finanziari o fornitori di servizi, che a loro volta possono utilizzarlo per compensare i propri debiti tributari.

  1. Quali sono i requisiti per accedere al Superbonus 110%?

Per accedere al Superbonus 110%, è necessario effettuare interventi di ristrutturazione edilizia che rientrano nelle tipologie previste dalla normativa, come l’isolamento termico, la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici. Inoltre, è importante rispettare i requisiti tecnici e i limiti di spesa previsti per ciascun intervento.

  1. È possibile cumulare l’Ecobonus e il Sismabonus?

Sì, è possibile cumulare l’Ecobonus e il Sismabonus nel caso in cui si effettuino interventi di ristrutturazione edilizia che rientrano contemporaneamente nelle tipologie previste da entrambi gli incentivi fiscali.

  1. Qual è la durata delle detrazioni fiscali?

Le detrazioni fiscali sono ripartite in quote annuali, solitamente per un periodo di 5 o 10 anni, a seconda del tipo di incentivo fiscale e delle specifiche disposizioni normative.

  1. Come si richiede la cessione del credito?

Per richiedere la cessione del credito, è necessario presentare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, indicando l’importo del credito d’imposta, il soggetto cessionario e le informazioni relative agli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati.

  1. Quali documenti sono necessari per accedere agli incentivi fiscali?

Per accedere agli incentivi fiscali, è necessario conservare la documentazione relativa agli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati, come fatture, ricevute fiscali, bonifici bancari e certificazioni tecniche. Inoltre, è importante rispettare gli eventuali termini di presentazione delle domande e delle comunicazioni previsti dalla normativa.

La cessione del credito nel 2023 rappresenta un’opportunità significativa per coloro che desiderano intraprendere lavori di ristrutturazione edilizia. Grazie agli incentivi fiscali come l’Ecobonus, il Sismabonus e il Superbonus 110%, è possibile ottenere detrazioni fiscali vantaggiose e contribuire al miglioramento energetico degli edifici e alla riqualificazione degli spazi urbani.

Per sfruttare al meglio questi incentivi, è fondamentale informarsi sulle specifiche disposizioni normative, i requisiti tecnici e i limiti di spesa previsti per ciascun intervento. Inoltre, è importante conservare la documentazione relativa ai lavori effettuati e seguire le procedure previste per la richiesta della cessione del credito e la fruizione delle detrazioni fiscali.


https://seicapacecom.files.wordpress.com/2023/03/cessione-credito-2023.png

Cessione del Credito 2023: Ristrutturazioni Edilizie, Domande e Risposte

I codec audio aptX e aptX HD di Qualcomm sono utilizzabili gratuitamente su Android

Negli scorsi giorni, Qualcomm ha preso una decisione piuttosto interessante: ha reso open source i codec aptX e aptX HD, ovvero due codec che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità del suono nonché di rendere più leggeri i file. Ma cosa significa tutto ciò? In pratica, Qualcomm ha pubblicato il codice sorgente dei due codec che, quindi, possono essere utilizzati e distribuiti in maniera del tutto gratuita. Difatti, prima di questa scelta, i produttori pagavano fino a 6.000$ per utilizzare i codec.

La notizia è stata diffusa da Mishaal Rahman, il quale ha proprio spiegato che i produttori, prima di questa mossa, dovevano pagare a Qualcomm una tariffa piuttosto elevata per utilizzare i codec audio aptX e aptX HD. Inoltre, ora anche gli sviluppatori di software potranno impiegare questi due algoritmi nei propri progetti, provando magari anche ad introdurre qualche miglioramento. Tuttavia, Qualcomm ha chiarito che gli prodotti aptX inclusi in AOSP sono i codificatori: le aziende, quindi, dovranno comunque pagare le tasse di licenza per utilizzare altri prodotti relativi ai codec.

Il codec audio aptX è stato creato nel 1980 nei laboratori di ricerca della Queen’s University Belfast. Nello specifico, visto che è basato su algoritmi piuttosto efficaci, questo codec consente di trasportare su connettività Bluetooth molti più dati di quanti sia normalmente possibile: dunque, la qualità è superiore fino ad “assomigliare” a quella di un CD. Successivamente, da questo codec sono state sviluppate delle varianti, come ad esempio aptX HD, che permette l’ascolto di audio fino 48 kHz e a 24-bit.

L’articolo I codec audio aptX e aptX HD di Qualcomm sono utilizzabili gratuitamente su Android sembra essere il primo su Androidworld.


I codec audio aptX e aptX HD di Qualcomm sono utilizzabili gratuitamente su Android

Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus!

Il segmento degli smartphone pieghevoli entra sempre più nel vivo, con Samsung che prepara il terreno per il lancio dei nuovi Galaxy Z Fold 5 e Flip 5, Google che addirittura prepara il lancio del suo primo pieghevole, e Motorola che sta finalizzando il nuovo Razr.

Nelle ultime settimane abbiamo parlato sotto diversi aspetti del nuovo pieghevole di casa Motorola. Abbiamo visto come dovrebbe apparire dal vivo, e anche alcune delle presunte specifiche tecniche. Ora apprendiamo ulteriori dettagli che non sembra particolarmente positivi.

Stando a quanto appena riferito da fonti di mySmartPrice, il nuovo Motorola Razr dovrebbe arrivare sul mercato col nome di Motorola Razr Plus. Ed è curioso apprendere questo nome quando si apprendono i dettagli sulla batteria che integrerà: si tratterà infatti di un unico modulo da 2.850 mAh.

Chiaramente si tratta di una batteria relativamente piccola. Un passo indietro rispetto alla batteria di Motorola Razr 2022, da 3.500 mAh, e comparabile con quella del primo Razr del 2020. La scelta risulterebbe curiosa perché gli ultimi rumor indicano che invece il display del nuovo Razr sarà più grande rispetto a quelli visti sulle generazioni precedenti.

Allora le alternative sono due a nostro avviso: la più probabile è che Motorola ha scelto una batteria di bassa capacità in nome di una leggerezza e portabilità dello smartphone senza precedenti, magari confidando in un’ottimizzazione software particolarmente spinta per fornire un’autonomia decente agli utenti. La seconda è che nel nuovo pieghevole ci saranno due moduli per la batteria, come spesso accade per i pieghevoli, e quello appena trapelato da 2.850 mAh è uno solo uno dei due.

Non vi resta che continuare a seguirci per scoprire la risposta definitiva a questo dubbio, man mano che emergeranno nuovi rumor sul prossimo pieghevole di casa Motorola.

L’articolo Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus! sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus!

Monge Medium Puppy Junior 12 kg – 2 Sacchi


Fornitore: MONGE CANE
Tipo: SECCO CANI
Prezzo: 97.98

Monge Cane Puppy And Junior Medium 12 Kg – OFFERTA 2 SACCHI
Cibo Secco – Dieta di Mantenimento

Monge cane puppy and junior medium 12 kg

Monge cane puppy and junior medium 12 kg sono un alimento completo per cuccioli di taglia media.

Garantiscono il benessere del cane grazie alla presenza di elementi nutritivi di altissima qualità, frutto della ricerca Made in Italy.

Il primo ingrediente è il pollo e sono arricchite con xilo oligossacaridi (X.O.S.), prebiotici naturali che favoriscono la salute dell’intestino.

Contengono estratto di carciofo, echinacea, origano e aglio che stimolano le difese immunitarie e proteggono il fegato.

Condroitina, glucosamina, calcio e fosforo aiutano il corretto sviluppo delle ossa e delle articolazioni del cucciolo.

Composizione

Pollo (fresco 10%, disidratato 32%), riso, granturco, grasso animale (olio di pollo contenuto in grassi 99,6%, conservato con antiossidanti naturali), polpa di barbabietola, lievito di birra (fonte di M.O.S. e vitamina B12), glutine di granturco, proteine animali idrolizzate, avena (ricca di fibre nobili), farina di uovo intero (ricco in proteine nobili), pesce (salmone disidratato), olio di pesce (olio di salmone), X.O.S. (Xylo – oligosaccaridi 3 g/kg), idrolizzato di lievito (M.O.S.), yucca schidigera, spirulina, cartilagine idrolizzata (fonte di condroitina solfato), crostacei idrolizzati (fonte di glucosamina), metil sulfonil metano, radice di echinacea, origano, aglio essiccato in polvere.

Componenti Analitici

Proteina Grezza 29,00%, Oli E Grassi Grezzi 18,00%, Fibra Grezza 2,00%, Ceneri Grezze 7,50%, Calcio 1,50%, Fosforo 1,00%, Omega 6 Acidi Grassi Essenziali 5,20%, Omega 3 Acidi Grassi Essenziali 0,80%, Energia Metabolizzabile 4.200 Kcal/Kg.

Additivi Nutrizionali

Additivi Nutrizionali/kg: Vitamina A 26.000 U.I., Vitamina D3 1.820 U.I., Vitamina E 200 mg., Vitamina B1 20 mg., Vitamina B2 25 mg., Vitamina B6 12 mg., Vitamina B12 240 mg., Biotina 32 mg., Niacina 50 mg., Vitamina C 175 mg., Acido Pantotenico 30 mg., Acido Folico 2,80 mg., Colina Cloruro 3.200 mg., Inositolo 6,00 mg., E5 Solfato manganoso Monoidrato 32 mg, E6 Ossido di Zinco 150 mg., E4 Solfato rameico pentaidrato 13 mg., E1 Solfato ferroso monoidrato 110 mg., E8 Selenito di Sodio 0,20 mg., E2 Iodato di Calcio 1,80 mg., L-Carnitina 140 mg., DL-metionina tecnicamente pura 7,20 g.

Istruzioni per l’uso

Va utilizzato dai 2 mesi di vita fino a 12 mesi. Il prodotto può essere utilizzato come tale oppure inumidito con acqua tiepida. Suddividere le dosi in 3-4 pasti giornalieri che potranno essere modificate in funzione di specifiche esigenze dei singoli soggetti. È importante che il cane abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca e pulita. Conservare in luogo fresco e asciutto.


Monge Medium Puppy Junior 12 kg – 2 Sacchi