Android Auto si aggiorna alla versione 10.5 con l’ombra di un bug

È tempo di aggiornamenti per Android Auto, che passa alla versione stabile 10.5 a esattamente due settimane dalla precedente 10.4 (sapete come abilitare le opzioni sviluppatore dell’app?).

Come ci ha abilitato da tempo, infatti, l’interfaccia per veicoli di Google segue un ciclo di rilascio forsennato, a ritmo di due settimane, interrotte dal rilascio della versione beta. Ma con una particolarità: la GrandeG non distribuisce l’aggiornamento di un colpo a tutti, ma a scaglioni.

Il motivo di questa scelta sembra essere di permettere agli utenti di testare le novità – minime per ogni update – e in caso riportare eventuali bug (sempre possibili con Android Auto). A quel punto Google potrebbe interrompere il rilascio, almeno per i problemi più gravi, ed evitare di impattare un gran numero di utenti. 

C’è un altro effetto di questa scelta: non abbiamo note di rilascio per ogni versione, quindi sta agli utenti scoprire le poche novità installando e provando l’app. 

L’ultima versione 10.5 (10.5.6338, per la verità), è stata rilasciata proprio oggi e non sfugge a questa regola. Al momento il Play Store non ce la segnala, ma chi ha avuto la fortuna di provarla come al solito non riesce a notare cambiamenti. A parte uno, e non proprio in positivo. 

Secondo autoevolution, infatti, l’unica differenza rispetto ad Android Auto 10.4 sembra essere un bug che si verifica durante la guida, e che causa la perdita del segnale GPS per alcuni secondi da parte non solo di Google Maps, ma anche di Waze. In questa situazione, entrambi i navigatori si bloccano per qualche istante, per poi riprendere la loro funzione. 

Chi ha osservato questo cambiamento non può dirsi certo che sia causato dall’aggiornamento Android Auto 10.5, ma nota che prima dell’update non era un fenomeno che aveva riscontrato. 

Che fare quindi? Come sempre, il consiglio, soprattutto vista la mancanza di novità di rilievo, è aspettare per verificare che altri utenti non riportino il problema. Ma se siete vittime di bug insopportabili e sperate che l’aggiornamento 10.5 li risolva, potete tentare la sorte e installarlo.

Se volete installare l’ultima versione di Android Auto manualmente, potete andare su APK Mirror. Toccate la freccia verso il basso di fiancoa alla versione del vostro chip (per quasi tutti è arm64-v8a), poi nella pagina successiva toccate il pulsante Download. Ora toccate la notifica Scarica per scaricare il file sul dispositivo. In caso vi venga chiesto conferma se volete scaricare il file, datela.

Successivamente, toccate la notifica che vi indica l’avvenuto download del file o aprite il gestore file del vostro telefono, in genere l’app File, e andate sulla cartella Download. Qui toccate il file APK appena scaricato. In entrambi i casi, potreste dover fornire l’autorizzazione per installare app al di fuori di Google Play. Potreste dover attivare il pulsante delle Impostazioni che vi viene proposto e in caso toccate la freccia a sinistra in alto per tornare indietro e poi installare il file.

A questo punto potete installare il file .apk che contiene l’aggiornamento. Toccate la scritta Aggiorna e Android Auto verrà installata, poi toccate Fine per concludere l’operazione

Se doveste incontrare problemi, potete sempre tornare indietro a una versione precedente di Android Auto da qui seguendo gli stessi passaggi appena visti. 

Se decidete di aspettare, nei prossimi giorni saranno disponibili maggiori informazioni man mano che gli utenti installano l’aggiornamento e saremo sicuramente in grado di verificare la notizia del presunto bug.

L’articolo Android Auto si aggiorna alla versione 10.5 con l’ombra di un bug sembra essere il primo su Androidworld.


Android Auto si aggiorna alla versione 10.5 con l’ombra di un bug

Google rilascia la versione beta di Android Auto 10.5: non è tempo di novità

Google ha provveduto a rilasciare la versione beta di Android Auto 10.5. Si tratta di un processo, da parte del colosso di Mountain View, già visto in passato. Difatti, l’azienda lancia queste versioni beta per consentire agli utenti di testare il pacchetto prima che inizi l’implementazione su tutti i dispositivi. A riguardo, il programma beta di Android Auto è stato ampliato lo scorso anno e da allora Google ha notevolmente accelerato il ritmo di rilascio sia nel canale di test che in quello stabile.

Come accennato all’inizio, il programma beta consente ai più esperti di testare le nuove build di Android Auto prima di chiunque altro. Questi utenti dovrebbero inviare feedback e segnalazioni di bug, fornendo a Google maggiori informazioni su cosa correggere prima che inizi il rilascio per tutti gli altri. Ritornando ad Android Auto 10.5 beta, è stato rilasciato sprovvisto del registro delle modifiche. Nello specifico, sembrerebbe che questa versione non contenga grosse novità, anzi quasi certamente gli sviluppatori hanno lavorato maggiormente sulla correzione di bug.

In ogni caso, è sconsigliato agli utenti meno esperti di scaricare queste versioni beta di Android Auto poiché è più probabile che contengano qualche bug in più. Su questo punto, però, alcuni potrebbero aggiungere che anche le versioni definitive, purtroppo, a volte contengono delle criticità. In particolare, Android Auto soffre di qualche incertezza che causano l’interruzione di varie funzionalità, a partire dai comandi vocali.

L’articolo Google rilascia la versione beta di Android Auto 10.5: non è tempo di novità sembra essere il primo su Androidworld.


Google rilascia la versione beta di Android Auto 10.5: non è tempo di novità