Sensor Tower ha elaborato e condiviso i numeri fatti registrare durante il 2020 appena concluso, un anno molto particolare a causa della pandemia che ha favorito la permanenza in casa di tutti, dalle app e giochi su piattaforma mobile.
I trend fatti registrare a livello globale sono abbastanza coerenti con quelli che abbiamo visto per il continente europeo. La spesa in app mobile è salita del 30% rispetto al 2019, facendo segnare un nuovo record 111 miliardi di dollari di incassi, e anche il numero di download è cresciuto del 24% rispetto allo scorso anno.
Parlando in termini di app specifiche, a livello globale TikTok è stata l’app che ha generato i maggiori introiti nel 2020, seguita YouTube e Tinder. Google One risulta invece la più redditizia su piattaforma Android.
Tra le app più popolari troviamo sempre TikTok, la quale ha vinto la gara per numero di download su WhatsApp e Zoom, un’altra rivelazione del 2020 favorita dalla pandemia.
Anche i giochi hanno visto un sostanziale incremento sia degli introitigenerati che del numero di download rispetto al 2019. Le crescite si attestano, per entrambi i parametri di valutazione, attorno al 30%.
Il gioco che si è rivelato il più redditizio a livello mondiale è stato PUBG Mobile, sebbene sia stato superato da Coin Master su piattaforma Android e da Arena of Valor su iOS. Sempre tra quelli più redditizi troviamo anche Pokémon GO e Roblox.
Infine, tra i giochi più popolari troviamo Among Us, la rivelazione del 2020, seguito da Garena Free Fire e Subway Surfers.
Come ogni mese, il sito Sensor Tower condivide quelle che sono le applicazioni che hanno reso di più durante il mese appena trascorso.
Per quanto riguarda dicembre 2020, l’app che ha generato più incassi è stata TikTok. Il celebre social network cinese ha generato circa 142 milioni di dollari, triplicando il risultato ottenuto l’anno precedente. Di questi, circa l’86% proviene dall’app Douyin, versione del social presente solo su territorio cinese, il 7% dagli Stati Uniti e il 2% dalla Turchia.
Medaglia d’argento per YouTube, che si riconferma la seconda app per ricavi ottenuti, stesso risultato di novembre. Sono circa 95 milioni di dollari i ricavi per l’app di condivisione video di Google, con ben il 52% di questi provenienti dagli USA. Terzo e quarto porto per Tinder e Disney+, che ci fa capire come le applicazioni in qualche modo legate alla multimedialità (ad eccezione di Tinder) siano le più popolari tra gli utenti.
Differenze si notano se confrontiamo i dati dei due principali store di applicazioni: mentre su App Store di Apple la “classifica” è del tutto analoga, soprattutto nelle prime posizioni, su Play Store la situazione cambia e Google One si trova al primo posto delle app più redditizie, seguita da Disney+ e Piccoma, servizio in abbonamento attivo in Giappone per manga.
Sensor Tower ha appena condiviso i dati relativi al bilancio annuale dei giochi più popolari, mettendo in evidenza quelli che sono riusciti a generare almeno un miliardo di dollari di introiti durante il 2020.
I giochi per piattaforma mobile che sono risultati “miliardari” nel 2020 troviamo PUBG Mobile in testa alla classifica, con i suoi 2,6 miliardi di dollari generati, mentre al secondo posto troviamo Honor of Kings, sviluppato sempre da Tencent. Pokémon GO è il terzo gioco più redditizio del 2020, facendo registrare anche il suo miglior anno in assoluto dal punto di vista degli introiti.
Un altro gioco che ha avuto grande successo durante l’anno che sta per chiudersi è Roblox, che ha totalizzato 1,1 miliardi di dollari insieme a Coin Master. In generale, Sensor Tower ha constatato che il 2020 passerà alla storia come un anno eccezionale per i giochi mobile, i quali hanno generato introiti maggiori del 20% rispetto allo scorso anno. Su questo incremento hanno sicuramente influito la pandemia e i periodi di lockdown. Speriamo che il 2021 sarà da meno.
Durante il corso di questa nottata si sono tenuti i The Game Awards 2020, la cerimonia che affida ai giochi che si sono distinti durante l’anno importanti premi per categorie, tra cui l’ambitissimo Game of the Year (GOTY). Per questo 2020 tale titolo è toccato a The Last of Us Parte II, la meraviglia di Naughty Dog che è riuscita ad aggiudicarsi altri sette premi. Inoltre tra un premio e un altro, uno spazio è stato riservato alle novità in vista per il prossimo anno, e tra tutte ecco quali sono quelle annunciate da Microsoft.
Perfect Dark
Il primo titolo di The Initiative, lo studio di sviluppo degli Xbox Game Studios creato completamente da zero, ambientato in un mondo futuristico distopico in cui gli eccessi dell’umanità lo hanno condotto verso la fine.
Microsoft Flight Simulator
Gioco pensato per Xbox Series X/S, sarà rilasciato nel corso dell’estate 2021. Come il titolo suggerisce, parliamo di un simulatore di volo, in cui i giocatori potranno viaggiare qui e lì per il mondo e sviluppare le proprie abilità di volo su vari tipi di velivoli, dagli aerei leggeri ai jet commerciali.
Altri annunci interessano l’arrivo su Xbox Game Pass per PC di nuovi titoli, come Among Us, della quinta stagione di Fortnite che vede l’entrata in gioco di Master Chief e infine la possibilità di sbloccare ispirata a Cyberpunk 2077 in Forza Horizon 4.
Il settore gaming è in costante crescita e rappresenta uno dei capisaldi dell’intrattenimento online grazie a piattaforme come YouTube e Twitch, tanto che anche Microsoft ha provato a gettarsi a capofitto in questo settore (non proprio con successo).
Tramite un post sul suo profilo Twitter, Ryan Wyatt, a capo della sezione gaming di YouTube, ha annunciato che il 2020 è stato il miglior anno per la piattaforma, raddoppiando quanto fatto nel 2018, con oltre 100 miliardi di ore di contenuti riguardanti i videogiochi e più di 40 milioni di canali attivi riguardanti questo ambito. Sono stati proprio i creatori di contenuti a beneficiare maggiormente dell’aumento di traffico, dato che sono più di 80 mila i canali che hanno superato la soglia dei 100 milaiscritti, mentre circa 350 hanno superato ben 10 milioni di iscritti.
È stata resa pubblica anche la lista dei giochi più seguiti: al primo posto svetta un onnipresente Minecraft che, con oltre 200 miliardi di visualizzazioni, è il videogioco più seguito sulla piattaforma, a cui seguono Roblox (75 miliardi di visualizzazioni), Garena Free Fire (72 miliardi di visualizzazioni), GTA: V (70 miliardi di visualizzazioni) e Fortnite (67 miliardi di visualizzazioni).
Probabilmente il successo della piattaforma è dovuto alla pandemia in atto, che ci ha costretto a casa per molto tempo e, nonostante Twitch e Facebook Gaming non abbiano ancora rilasciato le statistiche relative i loro servizi, possiamo immaginare che abbiano registrato numeri in crescita, così come accaduto per YouTube.
Coronavirus e dintorni, elezioni americane, l’incidente ad Alex Zanardi, l’addio a Diego Armando Maradona. Sono gli argomenti che hanno caratterizzato il 2020 degli italiani, almeno secondo Google. Il motore di ricerca ha, come di consueto, diffuso le liste di “Un Anno di Ricerche”. Non sono le chiavi di ricerca più usate in assoluto ma quelle che, per un periodo prolungato, hanno registrato un forte incremento rispetto al 2019.
Pandemia e dintorni
La vetta in diverse categorie spetta alla pandemia. Coronavirus è la parola che, più di ogni altra, ha segnato le ricerche 2020. “Elezioni Usa”, al secondo posto, è l’unico argomento in grado di fare breccia in una top 5 dominata da termini legati al Covid-19: al terzo e quarto posto ci sono Classroom e Weschool, i due servizi online più utilizzati per le lezioni a distanza. E al quinto posto c’è la ricerca delle regole indicate dal governo, con “Nuovo Dpcm”.
Fai da te in cucina e dall’estetista
Gli utenti chiedono a Google istruzioni per l’uso e il significato di alcune parole. E anche queste liste sono segnate da coronavirus. Gli italiani hanno chiesto “come fare” “il pane in casa”, “e mascherine antivirus”, “il lievito di birra” e “la pizza”. Frutto di un ritrovato gusto per la panificazione e la cucina durante il lockdown. Vista la penuria di alcuni prodotti e la chiusura di alcune attività, si sono moltiplicate alcune ricerca sul “fai da te”. Per produrre cosa? “Amuchina”, “maschera capelli”, “scrub viso e corpo e labbra”, “tinta capelli”, “ceretta”. Insomma, oltre ai disinfettanti per le mani, si è sentita la mancanza di parrucchieri ed estetisti. Il “fai da te” ha riguardato anche attività di bricolage. Sono stati infatti molto cercati “pollaio”, “barbecue” e “zanzariere”.
In cerca di spiegazioni su pandemia e Mes
Legati al coronavirus sono anche le ricerche che puntano a capire “cosa significa…” un parola. In vetta ci sono infatti “pandemia”, “mes” (il molto discusso meccanismo europeo di stabilità), “dpcm” e “congiunti” (termine che decretava il primo spiraglio di allentamento del primo lockdown).
Solo alcuni eventi e la richiesta di alcuni “perché” infrangono il dominio della pandemia nelle ricerche Google 2020. “Perché si chiama coronavirus” è al secondo posto, preceduto da “perché votare si al referendum” (tenutosi a settembre per ridurre il numero dei parlamentari) e seguito da “perché le scope stanno in piedi” (frivolo tormentone di inizio anno). Gli eventi più cercati sono delle costanti. Gli italiani confermano l’enorme interesse per “Campionato Serie A”, “Elezioni USA” e “Festival di Sanremo”.
Da Alex Zanardi a Maradona
I personaggi che hanno registrato un’impennata di ricerche sono quelli legati all’attualità: “Alex Zanardi” (vittima di un grave incidente e impegnato nel percorso riabilitativo) e “Silvia Romano” (liberata a maggio dopo un anno e mezzo di prigionia). Molto ricercati anche i due protagonisti della corsa alla Casa Bianca (“Donald Trump” e “Joe Biden”) e “Giuseppe Conte”.
Nella lista degli addii ci sono i nomi di personaggi morti nel corso dell’anno. In vetta due campioni dello sport: la crescita di ricerche più netta è stata quella di “Maradona”, seguito da “Kobe Bryant”. Alle loro spalle un trio di artisti italiani: “Gigi Proietti”, “Ezio Bosso” ed “Ennio Morricone”, che precede “Sean Connery”.
Natale si avvicina, e sebbene il mese del Black Friday ci abbia tenuto compagnia con continue promozioni, saranno in molti che ancora si troveranno alle prese con i fatidici regali. Per semplificarvi quantomeno la scelta, abbiamo pensato di raccogliere in questa pagina una serie di guide che, di mese in mese, manteniamo aggiornate ormai da diverso tempo, e che servono ad indirizzarvi verso i migliori prodotti di una specifica categoria. TV, smartphone, notebook, videogiochi, cuffie: c’è un po’ di tutto, in tante selezioni curate e mirate, che non vi faranno perdere tempo con tanti prodotti inutili, pur presentando comunque proposte per tutte le fasce di prezzo, dai più economici ai top di gamma. Le selezioni che vi proponiamo provengono da Amazon e da altri noti store online
Prima di lasciarvi quindi alle guide in questione, vi ricordiamo che, ogni giorno, potete seguirci su Telegram per rimanere aggiornati con le offerte del momento, anche quelle “lampo” che durano poche ore e che non sempre pubblichiamo sul sito. Ogni giorno comunque, sulle pagine di SmartWorld, trovate un’ampia selezione sulle promozioni ed i volantini in corso, ovviamente sempre relativi all’elettronica di consumo.
Una selezione dei migliori smartphone del momento, divisa per tipologia: prezzo, sistema operativo, smartphone cinesi, dual SIM, camera-phone, battery-phone e altro. Qualunque siano le vostre esigenze, qui troverete il miglior smartphone atto a soddisfarle. Selezione a parte per gli smartphone pieghevoli e per quelli con connettività 5G.
Se però foste già orientati verso uno specifico brand, ecco che abbiamo anche delle guide mirate per tutti i marchi più noti.
L’iPad è universalmente riconosciuto come il miglior tablet che ci sia, ma in realtà di iPad ce ne sono ormai diversi, e le differenze tra uno e l’altro sono tante, non solo in relazione al prezzo. Grazie alla nostra guida però, riuscirete senz’altro a destreggiarvi.
E se la scelta in ambito iPad non è facile, pensate a cosa possa non essere in ambito Android, dove le proposte sono moltissime, anche se non è facile trovare qualcosa al livello di Apple. Il produttore che ci si avvicina è senz’altro Samsung, ecco perché, nel suo caso, abbiamo realizzato anche un elenco dedicato.
Wearable
I dispositivi indossabili fanno ormai parte delle nostre vite da tempo, e proprio col passare degli anni sono diventati numerosissimi. Ecco quindi che abbiamo deciso di realizzare due guide separate, per smartwatch e per smart band, in modo da non creare confusione e permettervi di trovare più facilmente ciò che cercate.
Un altro evergreen negli acquisti di Natale sono senz’altro i televisori, che infatti nel mese del Black Friday sono andati a ruba. Si tratta di un mercato molto vivace, con centinaia di modelli che di anno in anno si rinnovano ed in mezzo ai quali è facilissimo perdersi. Ecco perché vi consigliamo di leggere prima la nostra guida, al netto del fatto che promozioni che possono ribaltare il risultato sono sempre dietro l’angolo.
Se poi cercaste qualcosa di più cinematografico, perché non dare un’occhiata anche alla nostra selezione dei migliori proiettori? E se steste cercando una TV apposta per Netflix, questi sono i modelli consigliati.
Un altro evergreen sono senz’altro i notebook, che a loro volta sono stati oggetto di molti sconti durante il Black Friday, tanto che al momento il mercato sembra completamente cambiato, nel senso che, soprattutto nella fascia entro i 1.000 euro, è difficile trovare tanti modelli che vi avremmo consigliato fino ad un mese fa.
Un mondo a parte nel settore PC è senz’altro quello dei prodotti della mela, recentemente rinnovati con i SoC M1. In questa guida troverete quindi non solo i nuovi MacBook ma anche gli iMac, i Mac Mini o Pro ed insomma tutto ciò su cui giri macOS.
Informatica
Tralasciando notebook e desktop, i prodotti di informatica sono moltissimi, ed anziché raccoglierli in un’unica e caotica guida abbiamo pensato bene di dividerli per argomento.
Con l’avvento delle console NextGen, la domanda è quanto mai attuale, e sebbene comprare una PlayStation 5 sia sempre più impossibile col passare del tempo (se foste interessati solo a lei, date un’occhiata qui), non è certo la console di Sony l’unica proposta valida del mercato attuale.
Videogiochi
Che giochiate su console, PC o smartphone, il mondo del gaming ha ormai proposte per ogni device, e noi ovviamente abbiamo guide separate per ciascuno di questi.
Niente di meglio che il relax delle feste per leggere un buon libro, anche in formato elettronico, e qui troverete senz’altro il lettore più adatto alle vostre esigenze, da regalare o regalarvi.
Audio
Il Natale è il momento ideale per compiacere un appassionato di musica, con tante idee regalo diverse alle quali poter attingere. Ecco quindi alcuni suggerimenti che abbiamo realizzato per voi.
Che cerchiate una fotocamera compatta, una reflex, o anche le simpatiche nuove fotocamere istantanee digitali, abbiamo la selezione di idee regalo per voi.
Esattamente come per i dispositivi audio, anche quelli video hanno più categorie al loro interno, a seconda del tipo di utilizzo, che sia in auto, in casa o per riprendere scene più “action”.
L’elenco dei dispositivi di domotica potrebbe essere lungo, ed in parte lo abbiamo già coperto in altre categorie, ma rimanevano comunque fuori ancora alcuni prodotti, che abbiamo raccolto in quest’ultimo breve elenco.
Come ormai è da tradizione, Sensor Tower ha pubblicato la classifica dei giochi più scaricati, questa volta inerente il mese di ottobre 2020. Viene confermato anche per questo periodo il predomino di Among Us a livello mondiale.
Continua quindi la crescita del gioco sviluppato da InnerSloth che è infatti riuscito ad accaparrarsi circa 74,8 milioni di download, registrando un aumento di 50 volte rispetto a ottobre 2019. Continuando a leggere la classifica globale troviamo Subway Surfers di Sybo Games, il gioco che porta gli utenti a correre frettolosamente nelle più caratteristiche e famose città del globo, che questo mese ha totalizzato 19,8 milioni di installazioni. Al terzo posto troviamo invece Join Clash 3D di Supersonic, l’epica corsa di sopravvivenza che spinge i giocatori a lottare per vincere.
Ora prendiamo invece in esame le classifiche per piattaforma. Il primo posto sia per iOS che per Android è sempre occupato da Among Us. Mentre nel caso di Apple l’argento è stato guadagnato da un altro gioco fenomeno del momento, Genshin Impact, medaglia che per Android è stata invece conquistata sempre da Garena Free Fire.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a dare un’occhiata al riepilogo grafico che vi mettiamo a disposizione qui sotto, insieme all’indirizzo per consultare il report completo.
In Italia è notte fonda, e quando domattina vi sveglierete probabilmente sarà già tutto risolto, o almeno speriamo, fatto sta che stanotte (dalle una circa) è in corso uno dei più estesi disservizi di YouTube dei quali abbiamo memoria.
Il sito è raggiungibile, ma qualsiasi contenuto cerchiate di far partire vi restituirà un errore, come mostra la schermata qui sotto. Il problema è stato riconosciuto ufficialmente da YouTube, che è attualmente al lavoro sul fix. Per ragioni ignote, anche il Play Store Android sembra in qualche modo affetto. Le app vengono scaricate, ma poi l’installazione fallisce.
Speriamo di alzarci domani con una situazione migliore di questa, ma se per caso stanotte vi foste accorti che YouTube non funziona, sappiate che non siete da soli.
If you’re having trouble watching videos on YouTube right now, you’re not alone – our team is aware of the issue and working on a fix. We’ll follow up here with any updates.
Il Black Friday, previsto per fine novembre, inizia con le prime offerte preparatorie su Amazon. Ci sono prodotti di ogni tipologia, dall’elettronica alla salute, passando per tutte le altre categorie.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok