L’app Apple Developer si prepara alla WWDC 2023.
Link all’articolo originale: Apple aggiorna l’app Apple Developer in vista della WWDC 2023
Apple aggiorna l’app Apple Developer in vista della WWDC 2023
L’app Apple Developer si prepara alla WWDC 2023.
Link all’articolo originale: Apple aggiorna l’app Apple Developer in vista della WWDC 2023
Apple aggiorna l’app Apple Developer in vista della WWDC 2023
Samsung sta continuando a sviluppare il suo browser Samsung Internet. In particolare, con la versione 21.0 beta, gli sviluppatori hanno provato ad accontentare i possessori di tablet che da tempo chiedevano maggiori opzioni per dispositivi con ampio display. Con la nuova versione del browser, ad esempio, gli utenti potranno finalmente spostare la barra degli indirizzi nella parte inferiore dello schermo così da avere un accesso più semplice.
Inoltre, sarà possibile spostare la barra dei segnalibri e delle schede, sempre nella parte inferiore dello schermo. Un’altra novità, invece, interessa le schede aperte, il cui limite massimo è fissato a 99. Nello specifico, quando si aprirà la centesima scheda, gli utenti avranno l’opportunità di riaprire quella chiusa in automatico e ricevere, contestualmente, anche un avviso quando il numero di schede si avvicina al limite. In passato, invece, la scheda più vecchia veniva chiusa in automatico appena si superava il limite predetto. Infine, nella versione 21.0 beta è stato aggiornato il motore Chromium alla versione 110.
Sempre in tema di browser, recentemente Google ha rilasciato un importante aggiornamento per Chrome. In questo update, la società si è concentrata sulle performance, migliorate soprattutto se si utilizza il browser sui top di gamma Android. In particolare, i miglioramenti sono stati resi possibili da una grossa ottimizzazione della compilazione, e corrispondono a un miglioramento del 30% rispetto alla versione precedente. Dunque, sia Samsung che Google stanno spingendo decisamente forte sullo sviluppo dei loro browser.
L’articolo Samsung aggiorna il suo browser: importanti novità per i tablet sembra essere il primo su Androidworld.
Samsung aggiorna il suo browser: importanti novità per i tablet
Scopriamo tutte le novità della versione 9.6 di Telegram.
Link all’articolo originale: Telegram si aggiorna con cartelle chat condivisibili, sfondi personalizzati e altro
Telegram si aggiorna con cartelle chat condivisibili, sfondi personalizzati e altro
Ecco come creare sticker su WhatsApp partendo dalle foto sul tuo iPhone.
Link all’articolo originale: WhatsApp si aggiorna, ora puoi creare sticker dai ritagli di Foto Apple
WhatsApp si aggiorna, ora puoi creare sticker dai ritagli di Foto Apple
Nel tempo Google si è affermata come punto di riferimento per le performance fotografiche dei suoi smartphone, i Google Pixel. Questo passa anche dalla potenza di elaborazione che troviamo nella Google Camera (ecco la guida per installarla su smartphone Android).
Con l’ultimo aggiornamento Android, il Feature Drop di marzo 2023, abbiamo visto che Google ha introdotto la nuova modalità Foto Notturna anche sui Pixel 6, dopo averla lanciata sui Pixel 7. La novità finalmente arriva concretamente su Pixel 6 e Pixel 6 Pro.
La nuova modalità Foto Notturna infatti arriva con l’ultimo aggiornamento dell’app Google Fotocamera. Come vedete dagli screenshot che trovate in basso, la nuova modalità di scatto notturno permette di scegliere l’intervallo di tempo per lo scatto. Gli utenti potranno infatti scegliere se tenere aperto l’obiettivo in un intervallo temporale che va da 2 secondi e arriva a un massimo di 6 secondi.
Scattare una foto notturna per 2 secondi si rivela indicato quando si inquadrano soggetti relativamente in movimento. Scegliere 6 secondi per lo scatto sarà invece una scelta ottimale per soggetti estremamente fermi. Insomma, gli utenti potranno scegliere se sacrificare un po’ di luminosità dello scatto in favore di un soggetto non mosso o sfocato.
La novità appena descritta è disponibile esclusivamente per Pixel 7, Pixel 7 Pro e, dopo l’aggiornamento dell’app Google Fotocamera alla versione 8.8.224.520435764.11 che è attualmente in fase di distribuzione, per Pixel 6 e Pixel 6 Pro.
L’articolo Google Camera si aggiorna: le nuove foto notturne arrivano su Pixel 6 sembra essere il primo su Androidworld.
Google Camera si aggiorna: le nuove foto notturne arrivano su Pixel 6
Da anni conosciamo il grande impegno che Google investe nel software dedicato alle performance fotografiche, lo stesso che rende i suoi smartphone Pixel un punto di riferimento assoluto proprio in termini di fotografia mobile.
La Google Camera è l’app di Google concepita proprio per scattare foto e registrare video sui Pixel di Google, resa compatibile anche con gli altri modelli di smartphone Android grazie ai diversi porting, ne abbiamo parlato in questa guida. Nelle ultime ore ha ricevuto un nuovo aggiornamento.
L’aggiornamento citato corrisponde alla versione 8.8 della Google Camera e porta delle interessanti novità proprio per la serie Pixel 6. I due modelli di casa Google ricevono infatti i rilevanti miglioramenti alla fotografia in modalità notturna, gli stessi introdotti al lancio dei Pixel 7. Questi miglioramenti rendono più rapidi gli scatti in modalità notturna.
La maggiore rapidità rende possibile ottenere delle foto non mosse o fuori fuoco, anche quando il soggetto è in movimento. La qualità rimane ottima grazie all’aggiornamento degli algoritmi HDR+ e di machine learning utilizzati da Google per realizzare le fotografie notturne.
Con il nuovo aggiornamento della Google Camera su Pixel 6 sarà possibile scegliere il tempo di scatto dedicato alla foto notturna, in modo da restringere al massimo il periodo di scatto nel caso in cui il soggetto da fotografare è in leggero movimento.
Insomma, ancora una volta riusciamo ad apprezzare la strategia di Google per il comparto fotografico dei suoi smartphone, i quali diventano più performanti con un semplice aggiornamento dell’app Fotocamera. L’update appena descritto per la Google Camera dovrebbe arrivare tramite il solito rollout automatico attraverso il Play Store.
L’articolo Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6 sembra essere il primo su Androidworld.
Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6
Ecco le novità dedicate agli sviluppatori e integrate da Apple in App Store Connect.
Link all’articolo originale: App Store Connect si aggiorna con un’importante novità
È da poco disponibile un nuovo aggiornamento per WhatsApp, la popolare app di messaggistica di Meta: il nuovo update, già disponibile sul Play Store per tutti gli utenti, porta una nuova interfaccia grafica per la fotocamera, che ora risulta molto più semplice da utilizzare. Di recente, è anche arrivata la possibilità di inviare un messaggio a se stessi su WhatsApp: qui la nostra guida.
La versione di WhatsApp che introduce questa funzionalità è la 2.23.2.73, ma sul Play Store è già disponibile la versione 2.23.2.76, che ovviamente include la nuova interfaccia. Come potete vedere dallo screenshot in basso, la nuova interfaccia permette ora di scegliere tra la modalità foto o video: scegliendo la voce Video, è possibile registrare un filmato semplicemente cliccando il tasto circolare una sola volta, senza necessariamente tenerlo premuto.
In ogni caso, risulta sempre possibile registrare un video restando nella modalità Foto: in questo caso, sarà appunto necessario premere il tasto circolare per l’intera durata del filmato, come accadeva già in precedenza. Per il resto, l’interfaccia rimane invariata: troviamo ancora i pulsanti per uscire e per attivare il flash in alto e i pulsanti per aprire la galleria e per utilizzare la fotocamera anteriore o posteriore in basso.
Questa utile funzionalità era già arrivata per un numero ristretto d’utenti in beta da qualche giorno, ma adesso gli sviluppatori hanno deciso di rilasciarla per tutti. Per aggiornare WhatsApp, basta cliccare sul pulsante qui di seguito.
L’articolo WhatsApp si aggiorna: arriva una nuova interfaccia grafica per la fotocamera sembra essere il primo su Androidworld.
WhatsApp si aggiorna: arriva una nuova interfaccia grafica per la fotocamera
Abbiamo recentemente approfondito come il 2022 appena trascorso sia stato un anno molto piatto per il settore tech. Ma non è stato così davvero per tutti, un esempio lampante è Nothing.
L’azienda fondata dall’ex OnePlus Carl Pei ha lanciato un paio di prodotti interessanti, primi fra tutti Nothing Phone (1) e le cuffie Nothing Ear (1). Proprio per lo smartphone di Nothing è stato appena rilasciato un nuovo aggiornamento software.
Si tratta della versione 1.1.8 di Nothing OS, l’interfaccia software personalizzata dall’azienda su base Android, recentemente aggiornata ad Android 13 in beta. Andiamo quindi a vedere le novità introdotte:
Sottolineiamo che si tratta di un update che riguarda la versione stabile di Nothing OS, e dunque quella che ha ancora come base Android 12. Ci aspettiamo che tra i prossimi aggiornamenti ci sarà quello stabile alla Nothing OS 1.5 con Android 13.
L’aggiornamento appena descritto è attualmente in fase di distribuzione automatica via OTA a livello globale. Ci aspettiamo che nel breve si completi anche in Italia.
L’articolo Nothing Phone (1) si aggiorna: “nuova” app Nothing X e patch di gennaio sembra essere il primo su Androidworld.
Nothing Phone (1) si aggiorna: “nuova” app Nothing X e patch di gennaio
Samsung Galaxy Watch 5 è sicuramente uno dei migliori smartwatch con Wear OS disponibili sul mercato (cosa confermata dalla nostra recensione): nonostante qualche piccolo difetto, l’orologio risulta un’ottima scelta per chiunque sia alla ricerca di un prodotto di questo tipo, e il fatto che Samsung rilasci spesso aggiornamenti è un importante valore aggiunto.
Da pochissimo, la società ha iniziato il rollout di un nuovo aggiornamento, il primo del nuovo anno, per Galaxy Watch 5 e Galaxy Watch 5 Pro: tra le varie novità, citiamo sicuramente la possibilità di utilizzare un nuovo strumento di diagnostica per controllare appunto lo stato del dispositivo.
Questo nuovo strumento sarà accessibile dall’app Samsung Members, e l’azienda consiglia di aggiornare sia l’app Members che l’app Galaxy Wearable prima di utilizzare questa funzionalità: dalla sezione Diagnostica dispositivo si potrà controllare lo stato della batteria e svolgere alcuni test sul touch screen e su altre funzionalità dello smartwatch.
Samsung menziona inoltre una nuova funzionalità pinch-to-zoom per l’app Camera Controller, ma questa feature richiede che sullo smartphone sia installata la One UI 5.1, al momento non ancora disponibile. Infine, l’aggiornamento porta con sé dei miglioramenti alla stabilità del sistema e le patch di sicurezza di gennaio 2023.
L’aggiornamento per Galaxy Watch 5 e Galaxy Watch 5 Pro è in rollout in queste ore, ma ovviamente potrebbe volerci ancora qualche giorno prima di poterlo installare sul proprio smartwatch.
L’articolo Samsung aggiorna Galaxy Watch 5: arrivano strumenti di diagnostica dispositivo sembra essere il primo su Androidworld.
Samsung aggiorna Galaxy Watch 5: arrivano strumenti di diagnostica dispositivo
Arrivato in Italia a gennaio 2022, Skagen Falster Gen 6 continua ad essere uno degli smartwatch dal design più accattivante sul mercato (anche se assomiglia davvero tanto a Fossil Gen 6): l’orologio, il primo a montare il SoC Snapdragon Wear 4100+, è stato lanciato con Wear OS 2, ma finalmente è in arrivo il tanto agognato aggiornamento a Wear OS 3.
Wear OS 3 è stato presentato da Google durante l’evento Google I/O del 2021, ma purtroppo l’aggiornamento non è arrivato sin da subito su tutti i dispositivi: il sistema operativo è stato per lungo tempo una esclusiva di Galaxy Watch 4 di Samsung, e solo lo scorso anno Wear OS 3 si è affacciato su smartwatch quali Montblanc Summit 3 e Pixel Watch.
L’aggiornamento a Wear OS 3 era stato però promesso per Skagen Falster Gen 6: inizialmente gli utenti si aspettavano il rilascio prima della fine del 2022, ma evidentemente gli sviluppatori hanno avuto qualche problema. Su Reddit, sono tantissime le segnalazioni di utenti che stanno aggiornando i propri smartwatch, per cui il rollout è decisamente iniziato.
Sfortunatamente non abbiamo un changelog completo dell’aggiornamento, anche se ovviamente sappiamo già che arriveranno tutte le novità di Wear OS 3 di cui spesso abbiamo parlato. L’update però rimuove anche alcune watchface create da Skagen: in precedenza, i quadranti dell’azienda erano 20, mentre dopo l’aggiornamento sono diventati 8.
Il passaggio a Wear OS 3 per Skagen Falster Gen 6 elimina la possibilità di utilizzare la vecchia app Wear OS: gli utenti dovranno dunque spostarsi sull’app di Skagen. Per eseguire l’aggiornamento, basta recarsi in Impostazioni > Sistema > Informazioni su > Aggiornamenti di sistema. Potrebbe volerci comunque qualche giorno prima di poter installare Wear OS 3 sul proprio dispositivo.
L’articolo Skagen Falster Gen 6 si aggiorna: finalmente arriva Wear OS 3 sembra essere il primo su Androidworld.
Skagen Falster Gen 6 si aggiorna: finalmente arriva Wear OS 3
Samsung si conferma tra i produttori di smartphone più attivi nel supporto software. Questo non passa soltanto dai frequenti aggiornamenti per i suoi modelli Android ma anche per l’aggiornamento delle sue app.
Nelle ultime ore infatti è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per l’app Orologio di Samsung, quella che troviamo preinstallata su un gran numero di modelli della casa sudcoreana.
L’aggiornamento per l’app Orologio appena rilasciato da Samsung introduce un buon numero di novità. Andiamo a vederle insieme:
Gli screenshot che trovate nella galleria alla fine di questo articolo mostrano il changelog completo.
L’aggiornamento appena descritto è attualmente in fase di distribuzione per tutti gli smartphone compatibili con l’app Orologio di Samsung, attraverso il Galaxy Store e il Play Store. Qui sotto trovate il pulsante diretto per accedere alla pagina dedicata sul Play Store.
L’articolo L’app Orologio di Samsung si aggiorna: novità per widget e timer sembra essere il primo su Androidworld.
L’app Orologio di Samsung si aggiorna: novità per widget e timer
Samsung si conferma tra i produttori di smartphone e tablet maggiormente attenti al supporto software per i propri dispositivi e rilascia un nuovo e importante aggiornamento per Galaxy Tab S7 FE.
Nelle ultime ore Samsung ha infatti rilasciato il major update ad Android 13 per il suo tablet di fascia alta. Si tratta della build contrassegnata dal codice T736BXXU1CVL1, la quale arriva con le patch di sicurezza Android aggiornate a novembre 2022.
Come al solito, l’aggiornamento ad Android 13 per questo Galaxy Tab S7 FE introduce tutte le novità caratteristiche di Android 13 stock, quelle che troviamo anche sui Pixel di Google, e le personalizzazioni apportate da Samsung attraverso la sua One UI 5.0.
L’aggiornamento appena descritto è attualmente in fase di distribuzione automatica via OTA per gli utenti britannici possessori di Galaxy Tab S7 FE. Pertanto, aspettiamoci che arrivi presto anche in Italia.
L’articolo Galaxy Tab S7 FE si aggiorna con Android 13 e One UI 5 sembra essere il primo su Androidworld.
Non è la prima volta che un’applicazione Google rimane “incastrata” nei suoi aggiornamenti nel Play Store. Oggi è il turno di Android System Intelligence che da qualche mese sta dando un po’ di grattacapi agli utenti Samsung. L’applicazione non si aggiorna e lascia gli utenti con un laconico “Impossibile aggiornare”.
Il messaggio completo indica che:
Impossibile aggiornare Android System Intelligence
Riproa e, se il problema persiste, scopri i metodi più usati per la risoluzioen del problema (Errore durante il recuperao delle informazioni dal server. DF-DFERH-01).
I metodi suggeriti da Google non sembrano risolvere il problema e sono tanti gli utenti Samsung che riportano di questa app che è impossibile da aggiornare. Aprendo l’app nel Play Store appare un altro messaggio:
Questa app non è più compatibile con il tuo dispositivo. Per ulteriori informazioni, contatta gli sviluppatori.
Ironico diremmo. Se siete curiosi di spaere a cosa serve Android System Intelligence potete leggere questo nostro articolo. Non è un’app fondamentale e alcuni utenti hanno semplicemente scelto di disattivarla, ma si potrebbero perdere alcune funzioni “smart” offerte da Google su Android.
Fra gli smartphone che hanno questo problema segnaliamo Samsung Galaxy S22, S22+, S22 Ultra, A22, S20, S20+ e S21 Ultra. Sono probabilmente però molti altri gli smartphone colpiti. A settembre questo problema si era già presentato per alcuni utenti Samsung e si era risolto dopo qualche giorno, cosa che invece non sembra star succedendo questa volta.
Noi consigliamo di attendere e pazientare che Samsung e Google risolvano il problema. Per i più impazienti c’è un’altra soluzione aggiornare all’ultima versione di Android System Intelligence a mano con l’apk, scaricabile a questo link. Al momento però gli apk che risolvono il problema sono solo quelli per i pixel e non quelli OEM (ovvero per gli altri produttori non-Google) che sono troppo vecchi e danno un errore al momento dell’installazione. Attenzione quindi: se per alcuni questa soluzione ha risolto il problema, per altri la versione “errata” di Android System Intelligence fa si che questa crashi dando sporadichi errori.
L’articolo Android System Intelligence non si aggiorna e tormenta molti utenti Samsung sembra essere il primo su Androidworld.
Android System Intelligence non si aggiorna e tormenta molti utenti Samsung
Samsung si conferma uno dei protagonisti non solo per il settore smartphone ma anche per quello degli smartwatch, rilasciando un nuovo aggiornamento software per il suo dispositivo più recente.
Stiamo parlando ovviamente di Galaxy Watch 5, lo smartwatch del produttore sudcoreano arrivato quest’anno con base software Wear OS. Il nuovo firmware fa riferimento alla build AVK7 e ha un peso di circa 500 MB.
Con questo aggiornamento è stata introdotta un’interessante novità che riguarda la personalizzazione grafica, con la nuova watchface denominata Ball Watch Face. Come vedete dagli screenshot che trovate alla fine di questo articolo, la nuova watchface è a tema dei Mondiali di calcio attualmente in corso.
Infatti, la nuova watchface permette la personalizzazione secondo i colori delle varie squadre che partecipano al torneo. Oltre a questo, sono stati introdotti dei miglioramenti per la sicurezza software, con le patch di sicurezza aggiornate a novembre 2022.
L’aggiornamento appena descritto è attualmente in fase di distribuzione automatica per gli utenti in Corea del Sud, ci aspettiamo che nel breve arrivi anche in Europa. I modelli coinvolti nell’aggiornamento sono Galaxy Watch 5 e Watch 5 Pro.
L’articolo Galaxy Watch 5 si aggiorna: arriva la watchface per i Mondiali di calcio sembra essere il primo su Androidworld.
Galaxy Watch 5 si aggiorna: arriva la watchface per i Mondiali di calcio