Android Auto si aggiorna alla versione 10.5 con l’ombra di un bug

È tempo di aggiornamenti per Android Auto, che passa alla versione stabile 10.5 a esattamente due settimane dalla precedente 10.4 (sapete come abilitare le opzioni sviluppatore dell’app?).

Come ci ha abilitato da tempo, infatti, l’interfaccia per veicoli di Google segue un ciclo di rilascio forsennato, a ritmo di due settimane, interrotte dal rilascio della versione beta. Ma con una particolarità: la GrandeG non distribuisce l’aggiornamento di un colpo a tutti, ma a scaglioni.

Il motivo di questa scelta sembra essere di permettere agli utenti di testare le novità – minime per ogni update – e in caso riportare eventuali bug (sempre possibili con Android Auto). A quel punto Google potrebbe interrompere il rilascio, almeno per i problemi più gravi, ed evitare di impattare un gran numero di utenti. 

C’è un altro effetto di questa scelta: non abbiamo note di rilascio per ogni versione, quindi sta agli utenti scoprire le poche novità installando e provando l’app. 

L’ultima versione 10.5 (10.5.6338, per la verità), è stata rilasciata proprio oggi e non sfugge a questa regola. Al momento il Play Store non ce la segnala, ma chi ha avuto la fortuna di provarla come al solito non riesce a notare cambiamenti. A parte uno, e non proprio in positivo. 

Secondo autoevolution, infatti, l’unica differenza rispetto ad Android Auto 10.4 sembra essere un bug che si verifica durante la guida, e che causa la perdita del segnale GPS per alcuni secondi da parte non solo di Google Maps, ma anche di Waze. In questa situazione, entrambi i navigatori si bloccano per qualche istante, per poi riprendere la loro funzione. 

Chi ha osservato questo cambiamento non può dirsi certo che sia causato dall’aggiornamento Android Auto 10.5, ma nota che prima dell’update non era un fenomeno che aveva riscontrato. 

Che fare quindi? Come sempre, il consiglio, soprattutto vista la mancanza di novità di rilievo, è aspettare per verificare che altri utenti non riportino il problema. Ma se siete vittime di bug insopportabili e sperate che l’aggiornamento 10.5 li risolva, potete tentare la sorte e installarlo.

Se volete installare l’ultima versione di Android Auto manualmente, potete andare su APK Mirror. Toccate la freccia verso il basso di fiancoa alla versione del vostro chip (per quasi tutti è arm64-v8a), poi nella pagina successiva toccate il pulsante Download. Ora toccate la notifica Scarica per scaricare il file sul dispositivo. In caso vi venga chiesto conferma se volete scaricare il file, datela.

Successivamente, toccate la notifica che vi indica l’avvenuto download del file o aprite il gestore file del vostro telefono, in genere l’app File, e andate sulla cartella Download. Qui toccate il file APK appena scaricato. In entrambi i casi, potreste dover fornire l’autorizzazione per installare app al di fuori di Google Play. Potreste dover attivare il pulsante delle Impostazioni che vi viene proposto e in caso toccate la freccia a sinistra in alto per tornare indietro e poi installare il file.

A questo punto potete installare il file .apk che contiene l’aggiornamento. Toccate la scritta Aggiorna e Android Auto verrà installata, poi toccate Fine per concludere l’operazione

Se doveste incontrare problemi, potete sempre tornare indietro a una versione precedente di Android Auto da qui seguendo gli stessi passaggi appena visti. 

Se decidete di aspettare, nei prossimi giorni saranno disponibili maggiori informazioni man mano che gli utenti installano l’aggiornamento e saremo sicuramente in grado di verificare la notizia del presunto bug.

L’articolo Android Auto si aggiorna alla versione 10.5 con l’ombra di un bug sembra essere il primo su Androidworld.


Android Auto si aggiorna alla versione 10.5 con l’ombra di un bug

CAMON Salviette Detergenti alla Lavanda e Camomilla – Confezione da 100


Produttore: CAMON
Tipo: SALVIETTE PER CANI
Prezzo: 6.37

Le CAMON Salviette Detergenti alla Lavanda e Camomilla offrono una soluzione pratica e delicata per mantenere il tuo animale domestico pulito e profumato. Confezionate in un maxi formato da 100 pezzi, sono un must-have per ogni proprietario di animali domestici. Queste salviette versatili sono perfette per la pulizia del pelo, del musetto e delle zampe del tuo animale, oltre a offrire molti altri vantaggi.

Punti Chiave:

  • Profumo Rilassante: Le salviette sono profumate con una delicata fragranza di lavanda e camomilla, che dona al tuo animale domestico un odore fresco e rilassante.
  • Multiuso: Ideali per l’uso quotidiano, sia a casa che in viaggio. Puoi utilizzarle per pulire il pelo, le zampe, il muso e le orecchie del tuo animale.
  • Formulazione con Aloe: Contengono Aloe, che ha proprietà lenitive, protettive e idratanti. Questo aiuta a mantenere la pelle e il pelo del tuo animale sani e idratati.
  • Facili da Usare: Basta estrarre una salvietta alzando la linguetta adesiva, passarla delicatamente sull’animale e poi richiudere bene la confezione per mantenerle fresche.
  • Confezione Generosa: Ogni confezione contiene 100 salviette, assicurando che avrai abbastanza per le tue esigenze di pulizia a lungo termine.

Domande Frequenti:

1. Queste salviette sono adatte per cani e gatti? Sì, le CAMON Salviette Detergenti sono adatte per cani e gatti di tutte le razze e dimensioni.

2. Posso utilizzare queste salviette per pulire il muso del mio cane o gatto? Assolutamente! Le salviette sono sicure da utilizzare per la pulizia del muso, delle zampe, delle orecchie e del pelo.

3. Le salviette contengono ingredienti sicuri per il mio animale domestico? Sì, le salviette contengono Aloe, noto per le sue proprietà lenitive e idratanti, ed è considerato sicuro per gli animali domestici.

4. Quanto tempo rimangono fresche le salviette dopo l’apertura della confezione? Una volta aperte, è importante richiudere bene la confezione per evitare che le salviette si asciughino. In questo modo, rimarranno fresche e pronte all’uso.

5. Queste salviette sono biodegradabili? Le salviette CAMON non sono biodegradabili, quindi assicurati di smaltirle correttamente secondo le normative locali.


CAMON Salviette Detergenti alla Lavanda e Camomilla – Confezione da 100

Lo stile Barbie arriva alla Fashion week, con un talent Contest

AGI – Si allarga l’onda d’urto di Barbie, il fenomeno cinematografico degli ultimi anni, con le sue provocazioni e la fantasia di Barbieland, sconfina nella moda, anzi nella Settimana più attesa per gli addetti ai lavori.

Tra gli eventi della Fashion week di Milano, c’è il Barbie Style Talent Contest per celebrare la creatività e i valori. L’appuntamento, patrocinato dalla Camera Nazionale Giovani Fashion Designer e dalla Regione Lombardia, organizzato da “Le Salon de la Mode – Musikologiamo”, è per il 24 settembre, nello Spazio Diaz, dalle ore 18 alle ore 22. Il look della bionda mozzafiato, con il suo infinito guardaroba da sogno, dagli occhiali, agli orecchini, dagli abiti rosa shocking alle scarpe con il tacco affilato, ha conquistato la storia. 

In un momento in cui il film di “Barbie” ha incassato oltre un miliardo di dollari in tutto il mondo e il suo iconico stile ha catturato l’immaginazione di giovani e appassionati di moda, il “Barbie Style Talent Contest” rappresenta “un’opportunità unica per scoprire nuovi talenti nel settore della moda e dell’hairstyling, ma va oltre la creazione di capi e acconciature ispirati a Barbie – spiega all’AGI, l’ideatrice del contest, la giornalista e manager di moda, Gabriella Chiarappa – . Offre la possibilità di trasmettere non solo lo stile distintivo di Barbie ma anche i valori fondamentali associati a questa iconica bambola, come l’individualità, l’autoespressione, l’uguaglianza, il rispetto, l’amore e l’empowerment delle donne”. In questo senso, sottolinea “il contest non si limita a premiare la creatività artistica, ma cerca di promuovere e celebrare questi valori positivi attraverso il mondo della moda e dell’hairstyling”. Vediamo in che cosa consiste la competizione.

“Gli otto fashion designer e hairstylists selezionati parteciperanno al Contest, dove dovranno creare rispettivamente un capo d’abbigliamento e un’acconciatura ispirati all’iconica bambola Mattel, Barbie – continua Chiarappa – . I fashion designer realizzeranno un capo di moda che richiama lo stile di Barbie, mentre gli hairstylists dovranno creare un’acconciatura che si ispira a questo stesso stile. I vincitori avranno l’opportunità di vedere i loro lavori premiati e, nel caso dei fashion designer, il capo potrà essere prodotto  da Silvian Heach, un noto brand di moda”.

A decretare i vincitori sarà una giuria, composta da esperti e figure istituzionali, tra cui: Francesca Caruso, Assessore alla cultura della Regione Lombardia, Alessandra Giulivo, Presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer,  Vanessa D’Amico, Design Director RTW Tod’s,  Mena Marano, Ceo del Gruppo Arav Fashion, Marco Giuliano e Nicolò Bologna, Designer MarcoBologna e Silvian Heach; Pablo Ardizzone, make-up Maestro. Per il settore hair, Isabella Corrado, Hair Stylist Senior Vogue Salon.


Lo stile Barbie arriva alla Fashion week, con un talent Contest

Galaxy S9 e Note 9 immortali: arriva la One UI 5 grazie alla NobleROM

Samsung è sicuramente tra i produttori che maggiormente si distinguono in positivo quando si parla di supporto software dei loro smartphone. Questo grazie ai frequenti, costanti e duraturi aggiornamenti.

Anche per i modelli Samsung però arriva il momento di salutare definitivamente il supporto software, questo ovviamente accade quando si conclude la finestra di supporto ufficiale. E Galaxy S9 e Note 9 si trovano sicuramente tra i modelli che non godono più degli aggiornamenti ufficiali da parte di Samsung.

Nonostante questo però Galaxy S9 e Note 9 hanno la possibilità di provare con mano una delle ultime versioni software rilasciate da Samsung per i suoi dispositivi. Parliamo della One UI 5, la penultima generazione dell’interfaccia di Samsung basata su Android.

Questo è possibile chiaramente grazie a una custom ROM. Nello specifico si tratta della NobleROM, il prodotto sviluppato dall’italiano AlexisXDA che negli anni si è particolarmente distinto per la costanza e l’affidabilità delle sue custom ROM per i modelli di Samsung. La nuova versione si chiama NobleROM 3.7 Calabria, è basata sulla One UI 5.1.1 estratta dalla serie Galaxy S20 e Note 10 Lite ed è aggiornata alle patch di settembre 2023.

All’interno della custom ROM troviamo anche diverse app che arrivano direttamente dalla One UI 6, come Always On Display, Galleria, Messaggi, My Files, Game Launcher, Smart Capture, Tastiera e Routines. Inoltre, lo sviluppatore ha riferito di aver risolto uno dei bug più fastidiosi che affliggevano la custom ROM e che riguardava il funzionamento della fotocamera anteriore.

Per maggiori dettagli e per la procedura di installazione della nuova NobleROM 3.7 Calabria vi suggeriamo di far riferimento al post ufficiale condiviso sul forum XDA, dove troverete anche i link per tutti i download necessari all’installazione.

L’articolo Galaxy S9 e Note 9 immortali: arriva la One UI 5 grazie alla NobleROM sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S9 e Note 9 immortali: arriva la One UI 5 grazie alla NobleROM

Xiaomi 13T senza veli: design completo e occhio alla fotocamera

Aumenta sempre di più l’attesa in casa Xiaomi per il lancio dei nuovi smartphone top di gamma, e di conseguenza anche le aspettative nei confronti dei nuovi Xiaomi 13T.

I modelli della serie Xiaomi 13T arriveranno nella variante standard e in quella Pro. Durante le ultime settimane abbiamo appreso significativi dettagli in merito a questi dispositivi, soprattutto per quanto riguarda le specifiche tecniche attese.

Ora grazie al noto e affidabile leaker Evan Blass abbiamo modo di vedere il design completo di Xiaomi 13T. Le immagini che trovate in basso mostrano proprio il nuovo dispositivo di casa Xiaomi: posteriormente vediamo una cover che sembra essere realizzata in pelle, ma che arriverà anche in nero, mentre il modulo fotografico è rettangolare, ospita tre sensori, di cui due di grandi dimensioni, e ha n bella la vista la menzione alla collaborazione con Leica per lo sviluppo tecnico del comparto fotografico.

Anteriormente vediamo un display con un unico foro centrale per ospitare la fotocamera anteriore. I bordi sono arrotondati su tutti gli angoli, mentre il profilo laterale appare piatto. Dalle immagini vediamo i pulsanti volume e power posizionati sul lato lungo, mentre i microfoni su quello superiore. Il lato inferiore non lo vediamo, ma è lì che ci aspettiamo di trovare gli speaker audio, la porta USB-C e il carrellino SIM (ammesso che ci sarà).

Oltre alle immagini abbiamo modo di vedere anche un breve video, il quale molto probabilmente verrà usato da Xiaomi per le prime fasi di sponsorizzazione dei nuovi modelli. Nel breve video un focus sul comparto fotografico dei nuovi Xiaomi 13T, con la tecnologia Summicron di Leica che dovrebbe garantire un’ottima rilevazione della luce in tutte le condizioni.

L’articolo Xiaomi 13T senza veli: design completo e occhio alla fotocamera sembra essere il primo su Androidworld.


Xiaomi 13T senza veli: design completo e occhio alla fotocamera

Inodorina Clorex Muschio Bianco 40 Salviette alla Clorexidina


Produttore: INODORINA
Tipo: SALVIETTE PER CANI
Prezzo: 3.49

Salviette detergenti arricchite con Clorexidina, concepite per garantire un’igiene quotidiana completa e approfondita al tuo cane. Queste salviette sono appositamente formulate per offrire una pulizia rapida ed efficiente alle aree più suscettibili alla sporcizia, agli agenti atmosferici e alle impurità. La loro praticità le rende ideali per l’utilizzo in viaggio o in situazioni in cui l’accesso all’acqua è limitato.

Questo prodotto è disponibile in due varianti: salviette con Clorexidina dal delicato profumo neutro e salviette con Clorexidina profumate al muschio bianco. Ogni salvietta ha le dimensioni di 20×30 cm, offrendo un’ampia superficie per una pulizia completa.


Inodorina Clorex Muschio Bianco 40 Salviette alla Clorexidina

Famiglia salvata dagli incendi a Maui grazie alla funzione SOS emergenze di iPhone

Ancora una volta la nuova funzione SOS emergenze di iPhone 14 è stata determinante per salvare delle vite umane.

Link all’articolo originale: Famiglia salvata dagli incendi a Maui grazie alla funzione SOS emergenze di iPhone


Famiglia salvata dagli incendi a Maui grazie alla funzione SOS emergenze di iPhone

Il Play Store torna alla carica con nuove offerte: Sphaze, Package Inc e tanto altro in sconto!

Non mancano mai nuove offerte da parte del Play Store. Il noto store delle app di Google per dispositivi Android rinnova quotidianamente le promozioni che riguardano alcuni dei titoli che ospita sulla sua piattaforma a pagamento.

Nelle ultime ore sono arrivati nuovi giochi e icon pack gratis o in sconto per un tempo limitato. Andiamo a vederli insieme nel dettaglio con le liste che seguono.

  • Heroes Legend – Epic Fantasy GRATIS
  • Equalizer Bass Booster Pro GRATIS
  • Stunt Legend Epic Crash Racing GRATIS
  • Star Launcher Prime GRATIS
  • Package Inc – Cargo Simulator a 1,19€

L’articolo Il Play Store torna alla carica con nuove offerte: Sphaze, Package Inc e tanto altro in sconto! sembra essere il primo su Androidworld.


Il Play Store torna alla carica con nuove offerte: Sphaze, Package Inc e tanto altro in sconto!

“I top manager sono una minaccia sempre più grave alla cybersicurezza”

AGI – Gli attacchi informatici non sono (solo) una battaglia tra spie, guardie e ladri. La realtà è più banale, ma non meno pericolosa: il fattore umano è coinvolto in tre incidenti informatici su quattro.

È l’errore di singoli individui ad aprire le crepe nei sistemi di sicurezza. Lo afferma la 16sima edizione del Data Breach Investigations Report, firmato da Verizon Business.

“I top manager sono una minaccia”

Le tecniche si fanno sempre più sofisticate, ma alla base ci sono sempre le debolezze. È l’ingegneria sociale, cioè la capacità di sfruttare la vulnerabilità umana a proprio vantaggio. È il caso, ad esempio, del phishing, una tecnica attuata dagli hacker che, con l’inganno, convincono la propria vittima a cliccare su link o allegati malevoli.

Chiunque faccia parte di un’organizzazione può, con un piccolo gesto, creare i presupposti per danni enormi. Chiunque: dipendenti, collaboratori, proprietari, dirigenti. In particolare, sottolinea Chris Novak, Managing Director della Cybersecurity Consulting di Verizon Business, “i top manager rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza informatica. Da una parte, infatti, sono loro a essere in possesso dei dati più delicati delle realtà imprenditoriali e, dall’altra, sono anche le persone meno protette visto che molte società attuano delle eccezioni sui protocolli cyber appositamente per questi ruoli”. Ecco perché le aziende, oltre all’ormai tradizionale formazione del personale, dovrebbero “rafforzare la protezione verso le figure apicali per evitare costose intrusioni al sistema”.

Le tecniche d’attacco

Gli attori dei cyber-crime impiegano tecniche diverse per ottenere l’accesso in un’azienda: credenziali rubate (49%), phishing (12%), sfruttamento delle vulnerabilità (5%). Sono sempre più frequenti i casi in cui gli hacker si fingono dipendenti per estorcere denaro alle proprie vittime, un attacco conosciuto come Business Email Compromise (BEC). L’importo mediano rubato con il BEC – secondo l’Internet Crime Complaint Center – ha raggiunto i 50.000 dollari.

Il report di Verizon Business conferma la centralità dei ransomware, virus che criptano i dati di un’azienda e chiedono un “riscatto” per ripristinarli. Questa tecnica d’attacco è sempre più frequente e sempre più costosa. Nell’ultimo biennio, il numero di attacchi ransomware è stato superiore rispetto a quello dei cinque anni precedenti messi insieme.

E nel 2023, hanno rappresentato un quarto di tutte le violazioni prese in esame. Il valore di un’offensiva di questo tipo è più che raddoppiato negli ultimi due anni, arrivando a 26.000 dollari.

Nonostante lo spionaggio sia oggetto di grande attenzione mediatica, anche a causa delle attuali tensioni geopolitiche, solo il 3% dei criminali è mosso da questa motivazione. Quasi sempre, nel restante 97% dei casi, l’obiettivo è il guadagno economico.


“I top manager sono una minaccia sempre più grave alla cybersicurezza”

Alla ricerca di un editor video gratis? Ecco uno dei migliori

Al giorno d’oggi il Play Store ci offre davvero tantissime alternative in termini di app per dispositivi Android. Troviamo infatti app per la personalizzazione, altre per gestire diversi aspetti del nostro quotidiane e tante altre per l’ambito che riguarda la fotografia.

Gli editor video rientrano tra le app maggiormente ricercate dagli utenti, e non è semplice trovare un’app che permetta di effettuare personalizzazioni e modifiche ai propri video direttamente dal proprio telefono in maniera accurata. Negli ultimi giorni abbiamo provato GlitchCam, un’app interessante disponibile anche in versione gratuita.

GlitchCam è un’app che ha un duplice scopo principale. Da una parte si tratta di un’app che permette di personalizzare in maniera approfondita i propri video, e dall’altra si tratta di un’app che permette di applicare diverse tipologie di modifiche senza alterare la natura del video stesso.

L’app si presenta bene, con un’interfaccia abbastanza curata anche se non aggiornata alle ultime linee guida del Material You. Al primo accesso non vi verranno chiesti indirizzi email o informazioni necessarie per il login. Dunque potrete usare l’app anche senza effettuare alcun accesso personale.

L’app richiederà il permesso per accedere alla memoria locale, fondamentale per il suo funzionamento. Una volta concesso, nella sua schermata principale potrete vedere tutte le foto e i video presenti nella memoria del vostro telefono. GlitchCam infatti permette di modificare foto e video.

Sicuramente la parte di editing video è la più interessante. Tutte le opzioni di personalizzazione sono a portata di mano e non risulta assolutamente complicato orientarsi nell’interfaccia grafica dell’app. Di seguito trovate le opzioni di personalizzazione ed editing che ci sono piaciute di più:

  • Potrete modificare i video secondo i classici metodi. Sono disponibili le opzioni per tagliare parti del video, per modificare il frame rate e la risoluzione.
  • Potrete personalizzare il video aggiungendo degli effetti sonori o dei brani musicali. Questi possono essere aggiunti pescando dal database dell’app oppure importante dei file musicali personali.
  • Potrete personalizzare il video aggiungere degli elementi grafici, come stickers ed emoji.
  • La personalizzazione del video passa anche per l’aggiunta di filtri.

Tutti i lavori possono poi essere esportati alla risoluzione e al frame rate che preferite. In questo caso dovete sapere che alcune opzioni di risoluzione sono riservate a coloro che acquistano la versione premium dell’app.

In generale, ci siamo trovati bene con l’app. L’editing dei video non presenta intoppi, nemmeno quando si modificano video di dimensioni consistenti. L’esportazione è avvenuta sempre in maniera impeccabile. Insomma, un’ottima alternativa sulla quale fare affidamento, soprattutto se avete la necessità di effettuare delle modifiche rapide senza troppe pretese.

L’app GlitchCam è disponibile al download gratuito sul Play Store. La versione free include annunci pubblicitari, non particolarmente invasivi ma che si presentano periodicamente durante l’utilizzo. Con la versione free alcune opzioni non sono incluse, come la possibilità di esportare i video in full HD.

La versione a pagamento invece rimuove tutti gli annunci pubblicitari e apre le porte a tutte le funzionalità aggiuntive. Qui sotto trovate in link diretto per scaricarla e installarla dal Play Store.

Scarica da Play Store

L’articolo Alla ricerca di un editor video gratis? Ecco uno dei migliori sembra essere il primo su Androidworld.


Alla ricerca di un editor video gratis? Ecco uno dei migliori

Spotify ha dichiarato guerra alla musica generata con l’Intelligenza artificiale

AGI – Spotify ha rimosso decine di migliaia di brani realizzati dalla start-up musicale di intelligenza artificiale Boomy. È la mossa più clamorosa nella guerra che la piattaforma ha scatenato dopo le denunce di frode sui servizi di streaming.

Negli ultimi mesi l’industria musicale ha dovuto affrontare l’ascesa delle canzoni generate dall’intelligenza artificiale e, più in generale, il crescente numero di tracce che inondano quotidianamente le piattaforme di streaming.

Spotify ha recentemente rimosso circa il 7% delle tracce che erano state caricate da Boomy, l’equivalente di “decine di migliaia” di canzoni. Universal Music aveva segnalato a tutte le principali piattaforme di aver visto attività di streaming sospette sulle tracce di Boomy.

In sostanza, riporta il Financial Times, Boomy avrebbe non solo generato artificialmente i brani, ma anche creato un traffico artificioso sulle piattaforme per farli salire nei ranking. 

Boomy, che è stato lanciato due anni fa, consente agli utenti di scegliere vari stili, che vanno da “ritmi rap” a “notti piovose”, per creare una traccia generata dall’AI. Gli utenti possono quindi caricare la musica ai servizi di streaming, dove genereranno pagamenti di royalty. Boomy afferma che i suoi utenti hanno creato più di 14 milioni di canzoni.

Spotify ha confermato di aver rimosso alcuni contenuti di Boomy: “Lo streaming artificiale è un problema di lunga data e stiamo lavorando per risolverlo”.

Il giro di vite arriva in concomitanza con il monito del potente broker dell’industria musicale Lucian Grainge sulla proliferazione di canzoni su piattaforme come Spotify, dove vengono aggiunte 100.000 nuove tracce ogni giorno, e della crescente manipolazione del sistema.

Grainge, amministratore delegato di Universal, ha dichiarato agli investitori la scorsa settimana che “il recente sviluppo esplosivo dell’IA generativa, se non controllato, aumenterà il flusso di contenuti indesiderati sulle piattaforme e creerà problemi di diritti rispetto alla legge sul copyright”.

Il mese scorso la Universal aveva inviato una lettera ai servizi di streaming chiedendo loro di reprimere l’uso dell’IA generativa sulle loro piattaforme. Quella stessa settimana, una canzone che utilizzava l’intelligenza artificiale per imitare le voci di Drake e The Weeknd era diventata virale.

Boomy sta negoziando con Spotify e si è detta “categoricamente contraria a qualsiasi tipo di manipolazione o streaming artificiale”.


Spotify ha dichiarato guerra alla musica generata con l’Intelligenza artificiale