Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6

Da anni conosciamo il grande impegno che Google investe nel software dedicato alle performance fotografiche, lo stesso che rende i suoi smartphone Pixel un punto di riferimento assoluto proprio in termini di fotografia mobile.

La Google Camera è l’app di Google concepita proprio per scattare foto e registrare video sui Pixel di Google, resa compatibile anche con gli altri modelli di smartphone Android grazie ai diversi porting, ne abbiamo parlato in questa guida. Nelle ultime ore ha ricevuto un nuovo aggiornamento.

L’aggiornamento citato corrisponde alla versione 8.8 della Google Camera e porta delle interessanti novità proprio per la serie Pixel 6. I due modelli di casa Google ricevono infatti i rilevanti miglioramenti alla fotografia in modalità notturna, gli stessi introdotti al lancio dei Pixel 7. Questi miglioramenti rendono più rapidi gli scatti in modalità notturna.

La maggiore rapidità rende possibile ottenere delle foto non mosse o fuori fuoco, anche quando il soggetto è in movimento. La qualità rimane ottima grazie all’aggiornamento degli algoritmi HDR+ e di machine learning utilizzati da Google per realizzare le fotografie notturne.

Con il nuovo aggiornamento della Google Camera su Pixel 6 sarà possibile scegliere il tempo di scatto dedicato alla foto notturna, in modo da restringere al massimo il periodo di scatto nel caso in cui il soggetto da fotografare è in leggero movimento.

Insomma, ancora una volta riusciamo ad apprezzare la strategia di Google per il comparto fotografico dei suoi smartphone, i quali diventano più performanti con un semplice aggiornamento dell’app Fotocamera. L’update appena descritto per la Google Camera dovrebbe arrivare tramite il solito rollout automatico attraverso il Play Store.

L’articolo Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6 sembra essere il primo su Androidworld.


Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6

Anche WhatsApp pensa ai tablet: nella beta un’interfaccia ottimizzata

Sulla scia dell’interesse verso pieghevoli, negli ultimi tempi Google ha introdotto diverse novità nell’interfaccia Android proprio dirette a ottimizzare l’esperienza utente nei dispositivi con schermi di grandi dimensioni.

È quindi normale che anche le maggiori app come WhatsApp si stiano muovendo nella stessa direzione, qualcosa che le app per iPad fanno già da tempo (tralasciando Instagram), e nell’ultima beta per Android della popolare app di messaggistica possiamo finalmente apprezzare la visualizzazione divisa per tablet. Andiamo a scoprirla!

Che WhatsApp stesse dando sempre più importanza ai tablet era risultato già evidente a settembre dell’anno scorso, quando era stata rilasciata (in beta) la possibilità di aggiungere un tablet a un account esistente grazie alla cosiddetta modalità companion. 

Ora però con l’ultima beta di WhatsApp per Android, versione numero 2.22.21.6, arriva una vera e propria interfaccia ottimizzata, che consente di usare appieno il maggiore spazio a disposizione utilizzando contemporaneamente due diverse sezioni dell’app affiancate. 

La novità e la maggiore usabilità sono immediatamente evidenti, se si pensa che in precedenza, quando si apriva una chat sulla versione tablet dell’app, questa occupava l’intero schermo e gli utenti dovevano tornare all’elenco delle chat ogni volta che volevano passare a una conversazione diversa.

Ora tutte le voci delle chat, come anche quelle delle schede delle chiamate e dello stato, sono visibili in contemporanea, il che ne rende decisamente più semplice la gestione e l’organizzazione senza perdere traccia di quella in corso. 

Insieme alla possibilità di associare il proprio account tramite la modalità companion, l’aggiornamento rende WhatsApp finalmente adatta ai nostri tablet Android, ma purtroppo non ancora per tutti. 

Come abbiamo infatti anticipato in apertura, la nuova interfaccia è appena stata rilasciata nel canale Beta dell’app, nella versione 2.22.21.6 scaricabile da Google Play.

Purtroppo però sembra che il rilascio stia avvenendo a scaglioni e solo pochi beta tester l’hanno al momento ricevuta, come è solita fare WhatsApp con le nuove funzionalità per assicurarsi che tutto funzioni a dovere. È possibile quindi che pur avendo la beta non abbiate ancora ricevuto la nuova interfaccia divisa, ma non disperate, perché sicuramente arriverà nei prossimi giorni con un altro aggiornamento!

L’articolo Anche WhatsApp pensa ai tablet: nella beta un’interfaccia ottimizzata sembra essere il primo su Androidworld.


Anche WhatsApp pensa ai tablet: nella beta un’interfaccia ottimizzata

Galaxy A54 e Galaxy A34 stanno arrivando: trapelano anche i prezzi per l’Europa

È passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo parlato di Galaxy A34 e di Galaxy A54: le ultime notizie riguardanti i due smartphone di fascia medio-bassa risalgono a novembre dello scorso anno, e durante quell’occasione si parlava di un possibile rilascio per i primi mesi del 2023.

Offerte Amazon

Sembra che effettivamente Samsung sia pronta a rilasciare i due dispositivi, visto che da poco sono trapelati anche i prezzi per il mercato europeo di Galaxy A34 e Galaxy A54. Purtroppo, non sappiamo ancora quando gli smartphone saranno effettivamente rilasciati.

Galaxy A54

Queste sono le specifiche tecniche attualmente note dello smartphone:

  • Display: 6,4″ full HD+ con refresh rate fino a 120 Hz
  • Processore: Exynos 1380
  • RAM: 6 GB
  • Storage interno: 128 o 256 GB
  • Fotocamera posteriore: sensore principale da 50 megapixel
  • Batteria: 5.100 mAh
  • Dimensioni: 158,3 x 76,7 x 8,2mm
  • Porte: USB-C
  • Colorazioni: White, Lime, Violet e Graphite

Per quanto riguarda invece i prezzi, la versione da 8 + 128 GB di Galaxy A54 avrà un costo compreso tra i € 530 e i € 550, mentre la versione da 8 + 256 GB costerà tra i € 590 e i € 610, ovviamente a seconda della nazione.

Galaxy A34

Decisamente meno invece le specifiche tecniche note per Galaxy A34:

  • Display: 6,5″ AMOLED con refresh rate fino a 90 Hz
  • Processore: Exynos 1080
  • RAM: 6 o 8 GB
  • Storage interno: 128 o 256 GB
  • Batteria: 5.000 mAh
  • Porte: USB-C

Per il prezzo, Galaxy A34 in variante da 6 + 128 GB avrà un prezzo compreso tra i € 410 e € 430, mentre la variante da 8 + 256 GB avrà un prezzo compreso tra i € 470 e € 490.

L’articolo Galaxy A54 e Galaxy A34 stanno arrivando: trapelano anche i prezzi per l’Europa sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy A54 e Galaxy A34 stanno arrivando: trapelano anche i prezzi per l’Europa

Galaxy A14: in arrivo anche il modello LTE, ne gioverà il prezzo

Samsung si conferma uno dei produttori più attenti e attivi nel mercato smartphone, non solo per quanto riguarda i top di gamma Android.

Offerte Amazon

Canale Telegram Offerte

Dopo la presentazione del nuovo Galaxy A14 5G, il produttore sudcoreano è pronto a lanciare anche la variante LTE del dispositivo entry-level. Le immagini che trovate in galleria mostrano il design di Galaxy A14, essenzialmente identico a quello del modello 5G che già conosciamo.

Anteriormente vediamo un display con notch a goccia, con bordi relativamente pronunciati, mentre sul posteriore vediamo una cover piatta, con angolo arrotondati e il modulo fotografico con tre sensori in alto a destra.

Andiamo quindi a vedere cosa aspettarci dalla scheda tecnica di questo dispositivo:

  • Display: 6,6″ full HD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh rate fino a 60 Hz, 480 nits
  • Processore: MediaTek Helio G80
  • RAM: 4 GB
  • Storage interno: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 13 con One UI 5.0
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50 megapixel, f/1.8
    • Macro: 2 megapixel, f/2.4
    • Profondità: 2 megapixel, f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 13 megapixel, f/2.0
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.2, GPS, GLONASS, GALILEO, USB Type-C 2.0
  • Sicurezza: sensore d’impronte laterale
  • Dimensioni: 167,7 x 78 x 9,1 mm
  • Peso: 201 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 10W

Secondo quanto appena riferito da WinFuture, questo nuovo dispositivo dovrebbe arrivare ufficialmente in Europa entro fine marzo 2023, ad un prezzo che dovrebbe stare sotto i 200€. Torneremo ad aggiornarvi appena ne sapremo di più sul suo lancio in Italia.

L’articolo Galaxy A14: in arrivo anche il modello LTE, ne gioverà il prezzo sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy A14: in arrivo anche il modello LTE, ne gioverà il prezzo

Copiare qualsiasi testo e foto (anche non copiabili) su un Google Pixel

Qualche giorno fa in breve video su TikTok e sui nostro social in generale vi abbiamo mostrato un trucco molto simpatico che permette di copiare qualsiasi testo e qualsiasi foto su un Google Pixel.

Si tratta di una funzionalità che permette di fare copia e incolla di testi che solitamente non sarebbero copiabili, come per esempio quelli che fanno parte di un’app, come per esempio la descrizione di un profilo Instagram. Il trucco consiste nell’aprire il multitasking del Google Pixel (nel video mostriamo un Pixel 7) e tenere premuto sul testo o sulla foto da copiare. A quel punto sarà possibile incollarla ovunque. Per le foto ovviamente la risoluzione sarà non altissima, visto che si tratta di una sorta di ritaglio dallo screenshot della vostra schermata, seppur totalmente automatico.

Una funzione semplicissima, che un tempo era presente in Now on Tap, poi dismessa negli anni successivi.

L’articolo Copiare qualsiasi testo e foto (anche non copiabili) su un Google Pixel sembra essere il primo su Androidworld.


Copiare qualsiasi testo e foto (anche non copiabili) su un Google Pixel

Il mirroring dello smartphone su PC con scrcpy ora è possibile anche su Android 13

Gli appassionati di “Scrcpy”, il programma open source che serve ad effettuare il mirroring dello schermo dello smartphone su PC (Windows, macOS e Linux) e che consente di eseguire diverse azioni, come registrare il tutto o effettuare screenshot, possono essere contenti della notizia appena emersa: l’app sta ricevendo l’aggiornamento alla versione 1.25. Il nuovo pacchetto contiene introduce piccoli miglioramenti e correzioni, ma anche modifiche piuttosto rilevanti.

Una delle modifiche principali riguarda il fatto che l’applicazione, ora, è completamente compatibile con Android 13, incluso il supporto alla funzione “copia-incolla”. Precedentemente, invece, ogni volta che si provava a copiare e ad incollare qualcosa, il software si arrestava in maniera anomala. Grazie all’aggiornamento, quindi, il modulo server è conforme al tag di attribuzione nel gestore degli appunti di Android: in questo modo non si verifica più alcun errore di questo tipo durante l’accesso agli appunti.

Un altro miglioramento relativo all’interfaccia utente interessa l’utilizzo dello scorrimento ad alta precisione: se il PC host supporta livelli più elevati di precisione di scorrimento per il movimento della rotellina del mouse, scrcpy lo utilizzerà automaticamente per uno scorrimento più fluido. Insomma, un aggiornamento degno di nota, che permetterà agli utenti un’esperienza certamente più interessante.

L’articolo Il mirroring dello smartphone su PC con scrcpy ora è possibile anche su Android 13 sembra essere il primo su Androidworld.


Il mirroring dello smartphone su PC con scrcpy ora è possibile anche su Android 13

Anche DxOMark conferma la buona qualità della fotocamera di Xiaomi 12 Lite

A settembre vi abbiamo parlato di Xiaomi 12 Lite: lo smartphone di Xiaomi, la cui recensione la trovate qui, ha stupito soprattutto per la fotocamera, decisamente di buona qualità in rapporto al prezzo a cui il dispositivo è proposto (di listino, Xiaomi 12 Lite costa € 499).

Offerte Amazon

La celebre testata francese DxOMark ha voluto eseguire i suoi consueti test sul comparto fotografico dello smartphone, e i risultati confermano la buona qualità degli scatti. Ecco le specifiche tecniche delle fotocamere dello smartphone:

  • Sensore primario: 108 MP, 1/1.52″
  • Sensore grandangolare: 8 MP, apertura f/2.2, FOV 120°
  • Sensore macro: 2 MP, apertura f/2.4

Il punteggio assegnato alla fotocamera di Xiaomi 12 Lite da parte di DxOMark è di 109 punti: questo valore non è molto alto in senso assoluto (nella classifica generale, lo smartphone si posiziona circa al 70esimo posto), ma è comunque buono per la fascia di prezzo. Smartphone con punteggi simili sono Google Pixel 5 (109 punti), Vivo X60 Pro (108 punti) e Samsung Galaxy Z Flip 4 (112 punti).

DxOMark ha inoltre assegnato altri punteggi specifici ad alcune tipologie di scatti o video (per il punteggio massimo, si intende Huawei Mate 50 Pro):

  • Foto e video ripresi in condizioni di luce intensa (≥1000 lux): 136 punti (il massimo è stato 165 punti)
  • Foto e video girati in buone condizioni di illuminazione (≥100 lux): 116 punti (il massimo è stato 151 punti)
  • Foto e video ripresi in condizioni di scarsa illuminazione (<100 lux): 60 punti (il massimo è stato 122 punti)
  • Foto in modalità ritratto o foto di gruppo: 107 punti (il massimo è stato 142 punti)

Tra i lati positivi, segnaliamo una esposizione precisa nella maggior parte delle condizioni, buon bilanciamento del bianco e buona resa cromatica, sia nelle foto che nei video. Tra i lati negativi, invece, troviamo una messa a fuoco automatica non sempre precisa, rumore in condizioni di scarsa illuminazione e livello di dettaglio non elevato in condizioni di scarsa luminosità.

L’articolo Anche DxOMark conferma la buona qualità della fotocamera di Xiaomi 12 Lite sembra essere il primo su Androidworld.


Anche DxOMark conferma la buona qualità della fotocamera di Xiaomi 12 Lite

Samsung rilascia ancora aggiornamenti: Android 13 arriva anche su Galaxy A51 5G

Samsung si conferma (ancora una volta) uno dei produttori più attenti al supporto dei propri dispositivi: la società rilascia praticamente ogni settimana nuovi aggiornamenti per smartphone e tablet, e l’ultimo in questa lista è Galaxy A51 5G, che riceve finalmente Android 13 e One UI 5.0.

Offerte Amazon

L’aggiornamento in questione per Galaxy A51 5G è caratterizzato dalla versione firmware A516BXXU5EVL2 ed è in rollout in alcune nazioni europee, tra cui Francia, Svizzera e stati della Scandinavia. Ovviamente, nel giro di qualche giorno al massimo l’update arriverà anche sui dispositivi italiani.

La One UI 5.0 è basata su Android 13 e porta con sé diverse novità, soprattutto dal punto di vista grafico: widget migliorati, possibilità di personalizzare molto più a fondo la schermata di blocco e tanto altro (ne abbiamo parlato molto nello specifico in questo articolo). L’aggiornamento per Galaxy A51 5G porta inoltre le patch di sicurezza di dicembre 2022.

Come detto in precedenza, l’update sarà disponibile anche in Italia nel giro di pochi giorni: come sempre, per controllare la presenza di aggiornamenti basta recarsi in Impostazioni > Aggiornamenti software e scaricare il file d’installazione.

L’articolo Samsung rilascia ancora aggiornamenti: Android 13 arriva anche su Galaxy A51 5G sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung rilascia ancora aggiornamenti: Android 13 arriva anche su Galaxy A51 5G

I nuovi pieghevoli OPPO potrebbero arrivare anche in Europa

Torniamo a parlare di smartphone pieghevoli e stavolta no per quanto riguarda Samsung ma per le novità che si stanno preparando in casa OPPO.

Offerte Amazon

Sappiamo infatti che l’azienda cinese è in procinto di lanciare i suoi nuovi pieghevoli. Parliamo di OPPO Find N2 e Find N2 Flip. Abbiamo parlato di questi dispositivi ampiamente nelle ultime settimane.

Nelle ultime ore però sono emersi interessanti dettagli che riguardano la commercializzazione dei nuovi pieghevoli della casa cinese. Stando a quanto affermato dal noto leaker Ice Universe, OPPO intenderebbe commercializzare i nuovi pieghevoli a livello globale.

Per livello globale non si intende il mercato USA, dove storicamente OPPO non commercializza dispositivi, e pertanto ci sono buone probabilità che i mercati europei saranno invece tra quelli in cui OPPO intende lanciare i nuovi Find N2 e N2 Flip.

Al momento questi dettagli sono tutti da confermare. Anche se questo si dovesse concretizzare ci aspettiamo comunque che OPPO lanci i nuovi pieghevoli prima nel mercato cinese, e in un secondo momento a livello internazionale.

Sappiamo che la presentazione dei nuovi dispositivi OPPO è fissata al 15 dicembre. QUesta riguarderà il mercato casalingo, e allora possiamo aspettarci novità che riguarderanno i mercati europei nella prima parte del nuovo anno. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle prossime novità.

L’articolo I nuovi pieghevoli OPPO potrebbero arrivare anche in Europa sembra essere il primo su Androidworld.


I nuovi pieghevoli OPPO potrebbero arrivare anche in Europa