iOS 16.4 beta 3: ancora novità per l’accesso alla distribuzione delle versioni beta

iOS 16.4 beta 3 permette agli utenti di accedere al beta testing con un Apple ID differente.

Link all’articolo originale: iOS 16.4 beta 3: ancora novità per l’accesso alla distribuzione delle versioni beta


iOS 16.4 beta 3: ancora novità per l’accesso alla distribuzione delle versioni beta

Anche WhatsApp pensa ai tablet: nella beta un’interfaccia ottimizzata

Sulla scia dell’interesse verso pieghevoli, negli ultimi tempi Google ha introdotto diverse novità nell’interfaccia Android proprio dirette a ottimizzare l’esperienza utente nei dispositivi con schermi di grandi dimensioni.

È quindi normale che anche le maggiori app come WhatsApp si stiano muovendo nella stessa direzione, qualcosa che le app per iPad fanno già da tempo (tralasciando Instagram), e nell’ultima beta per Android della popolare app di messaggistica possiamo finalmente apprezzare la visualizzazione divisa per tablet. Andiamo a scoprirla!

Che WhatsApp stesse dando sempre più importanza ai tablet era risultato già evidente a settembre dell’anno scorso, quando era stata rilasciata (in beta) la possibilità di aggiungere un tablet a un account esistente grazie alla cosiddetta modalità companion. 

Ora però con l’ultima beta di WhatsApp per Android, versione numero 2.22.21.6, arriva una vera e propria interfaccia ottimizzata, che consente di usare appieno il maggiore spazio a disposizione utilizzando contemporaneamente due diverse sezioni dell’app affiancate. 

La novità e la maggiore usabilità sono immediatamente evidenti, se si pensa che in precedenza, quando si apriva una chat sulla versione tablet dell’app, questa occupava l’intero schermo e gli utenti dovevano tornare all’elenco delle chat ogni volta che volevano passare a una conversazione diversa.

Ora tutte le voci delle chat, come anche quelle delle schede delle chiamate e dello stato, sono visibili in contemporanea, il che ne rende decisamente più semplice la gestione e l’organizzazione senza perdere traccia di quella in corso. 

Insieme alla possibilità di associare il proprio account tramite la modalità companion, l’aggiornamento rende WhatsApp finalmente adatta ai nostri tablet Android, ma purtroppo non ancora per tutti. 

Come abbiamo infatti anticipato in apertura, la nuova interfaccia è appena stata rilasciata nel canale Beta dell’app, nella versione 2.22.21.6 scaricabile da Google Play.

Purtroppo però sembra che il rilascio stia avvenendo a scaglioni e solo pochi beta tester l’hanno al momento ricevuta, come è solita fare WhatsApp con le nuove funzionalità per assicurarsi che tutto funzioni a dovere. È possibile quindi che pur avendo la beta non abbiate ancora ricevuto la nuova interfaccia divisa, ma non disperate, perché sicuramente arriverà nei prossimi giorni con un altro aggiornamento!

L’articolo Anche WhatsApp pensa ai tablet: nella beta un’interfaccia ottimizzata sembra essere il primo su Androidworld.


Anche WhatsApp pensa ai tablet: nella beta un’interfaccia ottimizzata

Apple rilascia la beta 2 di iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4, watchOS 9.4 e macOS 13.3

Disponibili le beta 2 per sviluppatori di iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4, watchOS 9.4 e macOS 13.3. Le beta 2 di iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4, watchOS 9.4 e macOS 13.3 sono al momento disponibili per i soli sviluppatori iscritti al programma di sviluppo di Apple. Ricordiamo anche che l’installazione è possibile scaricando il pacchetto […]

Link all’articolo originale: Apple rilascia la beta 2 di iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4, watchOS 9.4 e macOS 13.3


Apple rilascia la beta 2 di iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4, watchOS 9.4 e macOS 13.3

Nell’ultima beta di WhatsApp spunta una funzione utile per chi cambia smartphone

Prosegue senza alcun intoppo il lavoro degli sviluppatori di WhatsApp allo scopo di migliorare l’esperienza degli utenti. Ad esempio, nell’ultima beta dedicata ai dispositivi Android – ovvero la versione 2.23.2.6 – è stata introdotta una funzione piuttosto attesa dalle persone e che riguarda il trasferimento della chat: stiamo parlando della possibilità di trasferire tutta la cronologia su un nuovo smartphone Android senza utilizzare Google Drive. 

Nel dettaglio, gli sviluppatori hanno spiegato che la funzione – ancora in fase di sviluppo – permetterà agli utenti di spostare la cronologia delle chat tramite una modalità sicura e soprattutto senza l’obbligo di utilizzare Drive. Tuttavia, prima di avviare questo processo, occorrerà autorizzare alcuni permessi in modo tale da consentire all’applicazione di effettuare il trasferimento. Per conoscere ulteriori informazioni su quest’ultima funzionalità, infine, sarà necessario attendere i prossimi sviluppi. 

Sempre restando in casa WhatsApp, recentemente è stata diffusa la notizia secondo la quale la popolare app di messaggistica non funzionerà più su alcuni vecchi smartphone, tra cui iPhone 5 e 5c. Lo stesso processo coinvolgerà anche diversi dispositivi Android, a partire da HTC Desire 500, Lenovo A820, LG Optimus e Samsung Galaxy S3. A riguardo, la società ha affermato di abbandonare il supporto per i dispositivi meno recenti in modo da potersi concentrare sul miglioramento dell’esperienza di WhatsApp sugli smartphone più moderni.

L’articolo Nell’ultima beta di WhatsApp spunta una funzione utile per chi cambia smartphone sembra essere il primo su Androidworld.


Nell’ultima beta di WhatsApp spunta una funzione utile per chi cambia smartphone

Nothing Phone (1) accoglie la seconda beta di Android 13

Android 13, da alcuni mesi, è disponibile per diversi smartphone. Tuttavia, diversi dispositivi ancora non dispongono dell’ultima versione del sistema operativo di Google. Tra questi, rientra il Nothing Phone (1), per cui recentemente è stata diffusa una seconda versione beta dell’aggiornamento. Il secondo pacchetto, quindi, è scaricabile soltanto dagli utenti già iscritti nel programma beta.

Per quanto riguarda le novità, questa build non contiene grosse modifiche rispetto alla prima beta. Nel changelog, ad esempio, viene fatta menzione ai nuovi sfondi, ad alcuni miglioramenti all’autonomia e alla luminosità automatica nonché all’applicazione della fotocamera e alle sue animazioni. La novità più grossa, però, consiste nell’aggiunta di scorciatoie personalizzabili nella schermata di blocco. Nello specifico, è comparsa una nuova sezione nel menu delle impostazioni che permette agli utenti di personalizzare i pulsanti “sinistra” e “destra” che appaiono sulla schermata di blocco. I pulsanti personalizzabili, però, non consentono l’aggiunta di scorciatoie dedicate alla fotocamera oppure alla torcia.

Per quanto riguarda la distribuzione della build finale di Android 13, le tempistiche non sono ancora del tutto chiare. Nel frattempo, l’azienda ha appena avviato un programma beta negli Stati Uniti: si tratta di “Nothing Beta Membership”, che permetterà agli utenti americani di acquistare lo smartphone – dotato della versione beta di Android 13 – al prezzo di 299 dollari.

  • A brand new handcrafted glyph ringtone and notification soundpack of a slightly different style!
  • A new collection of minimalist wallpapers are now available in the customisation menu on the homescreen.
  • Lockscreen shortcut customisations! Choose to display shortcuts for camera, torch, device
    controls and wallet.
  • Easily switch between data usage when using dual SIM with the improved network Quick Settings panel.
  • Smoother animation when transitioning the display between on and off (regardless if Always on Display status).
  • Improved the display auto-brightness algorithm.
  • The full Nothing X app will now be available in Nothing OS.
  • The pop-up view has been brought back with some interaction improvements.
  • Improved Camera app UI and animations. Improved battery life.
  • Increased system stability and bug fixes

L’articolo Nothing Phone (1) accoglie la seconda beta di Android 13 sembra essere il primo su Androidworld.


Nothing Phone (1) accoglie la seconda beta di Android 13

Apple rilascia la beta 2 di iOS 16.3, iPadOS 16.3, tvOS 16.3, watchOS 9.3 e macOS 13.2

Da pochi minuti sono disponibili le beta 2 di iOS 16.3, iPadOS 16.3, tvOS 16.3, watchOS 9.3 e macOS 13.2.

Link all’articolo originale: Apple rilascia la beta 2 di iOS 16.3, iPadOS 16.3, tvOS 16.3, watchOS 9.3 e macOS 13.2


Apple rilascia la beta 2 di iOS 16.3, iPadOS 16.3, tvOS 16.3, watchOS 9.3 e macOS 13.2

Arriva la prima beta di Android 13 QPR2, ecco le novità

Dopo aver rilasciato la scorsa settimana il Feature Drop di dicembre, gli aggiornamenti trimestrali con i quali introduce nuove funzionalità per i propri Pixel, Google ha avviato ieri le beta per la QPR2 (Quarterly Platform Release 2), intese a testare le novità del prossimo Feature Drop.

Ricordiamo che queste build, a differenza delle beta per le nuove versioni di Android, sono indicate dalla casa di Mountain View come adatte per l’uso quotidiano da parte degli utenti, oltre a essere disponibili solo per i Pixel (come aggiornarli con file OTA). Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire le novità dell’ultima QPR2 Beta1!

Segui AndroidWorld su News

QPR2 Beta 1: bug, come scaricarla e i dispositivi supportati

L’ultima QPR2 Beta 1 di Android 13 è indicata con il numero di versione T2B1.221118.006 e contiene le patch di sicurezza di dicembre. Per accedervi, dovete iscrivervi al programma beta di Android. Qui trovate tutte le informazioni necessarie e anche come abbandonare il programma.

Se avete installato la QPR1 ma non ancora la QPR2, potete uscire senza cancellare i dati del dispositivo, mentre se avete già installato la QPR2 Beta 1, l’uscita dal programma comporterà un wipe. Per evitarlo, dovete aspettare il rilascio della stabile della QPR2 (Feature Drop) a marzo.

Per scaricare il file manualmente, vi rimandiamo al paragrafo Dispositivi supportati.

Bug

Google segnala i seguenti problemi noti:

  • Piattaforma Android:
    • L’elenco delle app recenti a volte non risponde se l’orientamento dello schermo viene modificato mentre l’elenco è aperto.
    • In alcuni casi, entrando e uscendo dalla modalità Picture-in-Picture (PiP) da un’app dopo aver modificato l’orientamento dello schermo, l’app Impostazioni di sistema si arresta in modo anomalo con un messaggio ‘Le impostazioni continuano a interrompersi’ e quindi l’app Impostazioni di sistema non può essere aperta.
    • Un problema con l’interfaccia utente del sistema a volte può causare la mancata risposta della schermata Home.
  • Google App:
    • Dopo essere tornati alla modalità di acquisizione video Normale dalla modalità Rallentatore nell’app Google Fotocamera, l’app continua a catturare video al rallentatore se la velocità di acquisizione è stata modificata tra 1/8x e 1/4x in modalità Rallentatore.

Per segnalare bug, potete usare l’app Android Beta Feedback (disponibile sui telefoni Pixel), che trovate o nell Impostazioni rapide o nel cassetto delle app, oppure cercare aiuto nella comunità di Google su Reddit

Dispositivi supportati

Ecco l’elenco dei dispositivi e i link per scaricare i file da installare manualmente l’aggiornamento. Vi ricordiamo le nostre guide per installare gli aggiornamenti sui Pixel tramite OTA e factory image.

Android 13 QPR2 Beta 1: le novità

Ma andiamo a vedere le novità che porta la prima beta di QPR2, a cui ne seguiranno altre due prima del Feature Drop di marzo.

Health Connect ora è un’app di sistema

L’app Health Connect è preinstallata sull’ultima QPR2

Non c’è più la sezione unificata per sicurezza e privacy

Al momento la sezione unificata per privacy e sicurezza, chiamata Sicurezza e privacy, non c’è più sulla QRP2.

Piccole migliorie estetiche per il Pixel Launcher

Il Pixel Launcher ora presenta icone più distanziate, nella schermata principale, nell’App drawer e nelle cartelle, con un aspetto generale più arioso e ordinato. Sotto, una cartella, a sinistra la precedente versione, a destra la nuova.

Impostazioni audio spaziali

QPR2 porta la voce delle impostazioni per attivare l’audio spaziale, che Google aveva anticipato sarebbe arrivato a gennaio. 

Cambiamenti estetici al lettore multimediale

Il lettore multimediale nella schermata di blocco e nelle Impostazioni rapide ora presenta un’animazione luminosa sullo sfondo, un effetto ottico che ricorda le “lava lamp”.

Orologio nelle Impostazioni rapide

Sempre nelle Impostazioni rapide, ora l’orologio è molto più grande quando si espandono completamente. A sinistra, com’era nella QPR1 e ora com’è nella QPR2.

L’articolo Arriva la prima beta di Android 13 QPR2, ecco le novità sembra essere il primo su Androidworld.


Arriva la prima beta di Android 13 QPR2, ecco le novità

Apple rilascia la beta 3 di iOS, iPadOS e tvOS 16.2, watchOS 9.2 e macOS Ventura 13.1

Da pochi minuti sono disponibili le beta 3 di iOS, iPadOS e tvOS 16.2, watchOS 9.2 e macOS Ventura 13.1.

Link all’articolo originale: Apple rilascia la beta 3 di iOS, iPadOS e tvOS 16.2, watchOS 9.2 e macOS Ventura 13.1


Apple rilascia la beta 3 di iOS, iPadOS e tvOS 16.2, watchOS 9.2 e macOS Ventura 13.1

Il nuovo Android Auto è arrivato in beta: lo abbiamo provato!

Da diversi mesi conosciamo le novità che ha in cantiere Google per Android Auto, la sua piattaforma per connettere facilmente il proprio smartphone all’auto per un’esperienza di infotainment completa. Finalmente sembrano esserci dei risvolti importanti.

Offerte Amazon

Stiamo parlando chiaramente di Coolwalk, il gergo che indica la nuova interfaccia grafica che Google ha sviluppato per Android Auto e che dovrebbe introdurre una sorta di rivoluzione per il sistema di infotainment di Google. Finora infatti soltanto pochi fortunati sono riusciti a testare il nuovo Android Auto.

Negli ultimi sei mesi Google ha lavorato intensamente allo sviluppo e alla finalizzazione della nuova versione di Android Auto, anche grazie al feedback fornito dagli utenti che l’hanno testato. Finalmente la prima versione beta pubblica sembra pronta al lancio su scala globale.

Andiamo quindi a vedere cosa attenderci dal nuovissimo Android Auto, alla luce delle più recenti modifiche introdotte da Google:

Nuova barra delle app

Le immagini che trovate qui in basso mostrano chiaramente una delle grandi novità che ci attendono con il nuovo Android Auto. Sarà la barra delle app con layout centrale a rendere più semplice il multitasking. L’icona che troveremo sempre sarà quella di Maps, come è ovvio che sia per un sistema destinato all’utilizzo in auto, e le altre dipenderanno dalle abitudini e dall’utilizzo dell’utente. Alla destra di questa barra vediamo l’indicatore del segnale telefonico, batteria e notifiche. Sulla sinistra vediamo il collegamento diretto per l’attivazione di Google Assistant.

Interfaccia divisa

Una delle peculiarità principali del nuovo Android Auto sarà la possibilità di avere lo schermo diviso per ospitare contemporaneamente due app affiancate. La parte assegnata a Google Maps occuperà una porzione maggiore di schermo per ovvi motivi.

La seconda parte di schermo sarà dinamica, nel senso che l’utente potrà aprire l’app per i contenuti multimediali che usa più spesso e che, nel caso in cui riceva una chiamata, è pronta a ospitare l’app Telefono per gestire le chiamate.

Sempre nell’ambito della nuova interfaccia grafica di Android, arrivano delle ottimizzazioni anche per le app multimediali. L’immagine qui sotto mostra come i pulsanti per gestire la riproduzione multimediale che cambiano forma in base allo stato della riproduzione stessa.

Anche l’aspetto delle notifiche e dei messaggi non letti è stato rinnovato, e sembra più comprensibile e immediato. Nel complesso, sembra che il nuovo Android Auto voglia fornire un’esperienza utente più immediata e accessibile, più vicina a quanto proposto dal CarPlay di Apple.

Nel corso degli ultimi sei mesi abbiamo visto il nuovo Android Auto evolversi, grazie ai leak trapelati in rete con cadenza periodica, andando probabilmente a limare le criticità individuate dagli utenti che l’hanno testato in anteprima.

Quando arriva il nuovo Android Auto?

La nuova versione di Android Auto è in fase di rilascio pubblico in versione beta. È chiaro che solo coloro che sono iscritti al programma beta la riceveranno. Gli altri dovranno attendere almeno qualche altra settimana. Ad oggi purtroppo la beta di Android Auto è completa, ormai da molto tempo, e con poche speranza che venga ampliata a breve.

Per coloro che non riescono a iscriversi alla beta non tutto è perduto. È comunque possibile provare da subito installando manualmente l’ultima versione beta rilasciata da Google. Questo è l’indirizzo per scaricare l’apk e installarlo. Al momento non ci sono però conferme che questa soluzione permetta davvero di avere l’ultima versione di Android Auto, visto che sembra dipendere in buona parte da un aggiornamento lato server.

L’articolo Il nuovo Android Auto è arrivato in beta: lo abbiamo provato! sembra essere il primo su Androidworld.


Il nuovo Android Auto è arrivato in beta: lo abbiamo provato!

WhatsApp sui tablet Android, novità in arrivo dall’ultima versione beta

Continua l’incessante lavoro del team di sviluppatori di WhatsApp, che stanno provando a migliorare sempre di più il popolare servizio di messaggistica. Nelle scorse ore, infatti, è stata rilasciata una nuova versione beta dell’applicazione per dispositivi Android, per la precisione la versione 2.22.24.8. Ebbene, secondo “WABetaInfo”, in questa versione è possibile scorgere segnali di un imminente annuncio dell’app per tablet.

Nel dettaglio, sembrerebbe che l’intenzione degli sviluppatori sia quella di introdurre la versione per tablet tramite un banner all’interno dell’app – che verrà mostrato a seguito di un ulteriore aggiornamento – che informerà gli utenti sulla disponibilità di questa apposita versione di WhatsApp. In attesa di ulteriori comunicazioni, ricordiamo che alcuni beta testar possono già collegare il proprio account WhatsApp ad un tablet. Per fare ciò, è sufficiente scaricare l’app dal Play Store utilizzando il proprio tablet e scoprire se è possibile usare la nuova versione multi-dispositivo.

Difatti, se l’utente visualizzerà una schermata del QR Code dopo aver aperto WhatsApp sul tablet, significa che sarà possibile utilizzare la popolare app su dispositivi con display più grande. In caso contrario, ovvero che non appare nessun QR Code, non resterà che attendere un futuro aggiornamento.

Per quanto riguarda le tempistiche di rilascio di WhatsApp per tablet, ancora non c’è una comunicazione ufficiale. Sicuramente, il banner informativo apparirà a tutti gli utenti, ma sul “quando” nessuno sa fornire una risposta precisa. In ogni caso, si tratta di una notizia piuttosto importante e soprattutto attesa da molti utenti.

L’articolo WhatsApp sui tablet Android, novità in arrivo dall’ultima versione beta sembra essere il primo su Androidworld.


WhatsApp sui tablet Android, novità in arrivo dall’ultima versione beta