Le due berline tedesche si sfidano sulla carta, nel segno della tecnologia e di immancabili richiami al passato. Quale preferite?
BMW Serie 5 vs Mercedes Classe E, la sfida tedesca continua
Tag: continua
Apple continua a lavorare sul Touch ID sotto lo schermo degli iPhone
Il primo iPhone all-screen avrà il Touch ID sotto lo schermo.
Link all’articolo originale: Apple continua a lavorare sul Touch ID sotto lo schermo degli iPhone
Apple continua a lavorare sul Touch ID sotto lo schermo degli iPhone
Continua la campagna pubblicitaria Apple TV+ con Timothee Chalamet
Timothee Chalamet è nuovamente protagonista di uno spot targato Apple TV+.
Link all’articolo originale: Continua la campagna pubblicitaria Apple TV+ con Timothee Chalamet
Continua la campagna pubblicitaria Apple TV+ con Timothee Chalamet
Twitter continua a dare la ‘spunta blu’ ad account fasulli
AGI – Elon Musk aveva assicurato che avrebbe risolto il problema degli impostori su Twitter, ma il fatto che un giornalista del Washington Post sia riuscito a farsi passare per un senatore degli Stati Uniti e a ottenere la ‘spunta blu’ suggerisce che c’è ancora molta strada da fare.
Martedì, @SenatorEdMarkey è diventato brevemente virale su Twitter. Gisele Barreto Fetterman, moglie del senatore John Fetterman (un democratico della Pennsiylvania), ha ringraziato @SenatorEdMarkey in un tweet che ha raccolto 140.000 visualizzazioni.
I also got to personally thank @SenatorEdMarkey for his closed captioning legislation that helped me learn English when I arrived to America. I’d watch Mister Rogers with the captions on and it helped me so so much. ❤️ pic.twitter.com/6fW0pBqV3W
— Gisele Barreto Fetterman (@giselefetterman) January 3, 2023
Il problema è che @SenatorEdMarkey non è il vero senatore Edward J. Markey, ma il cronista politico del WP Geoffrey Fowler che, con il permesso del vero senatore democratico del Massachusetts, ha ingannato la piattaforma senza alcuna difficoltà e, sborsando meno di 8 dollari, ha aootenuto la verifica di autenticità.
È la seconda volta che Fowler riesce a impersonare il senatore. A novembre, quando Twitter aveva iniziato a vendere i suoi segni di spunta blu a chiunque a pagamento, aveva mostrato quanto fosse facile acquistare lo status ufficiale con un account fasullo chiamato @realEdMarkey.
Musk, che ha acquistato Twitter a ottobre, ha litigato su Twitter con Markey a riguardo, poi ha chiuso il servizio Blue e ha promesso che in una versione nuova e migliorata “tutti gli account verificati sarebbero stati autenticati manualmente” prima che fosse data loro l’autorevolezza del segno di spunta.
Dopo il lancio di Blue 2.0 il 12 dicembre, Fowler ha creato un altro Markey falso e ha richiesto la verifica. Alcuni dei nuovi requisiti di Twitter hanno rallentato il processo e potrebbero dissuadere alcuni imitatori impazienti, ma la società non ha mai chiesto di avere una qualche forma di identificazione e così la scorsa settimana è spuntato un segno di spunta blu sull’account fasullo @SenatorEdMarkey.
Google continua a pubblicare video di Pixel 7 e Pixel Watch per auto-sabotarsi l’evento di lancio
L’atmosfera attorno ai nuovi smartphone top di gamma di casa Google, ovveri i Pixel 7 e Pixel 7 Pro, si fa sempre più calda. E Google sembra intenzionata ad accompagnarci con video e anticipazioni fino all’evento di lancio.
Dopo aver visto cosa aspettarci dai prezzi dei nuovi Pixel 7 e dalle probabili promozioni di lancio per chi effettuerà il preordine, abbiamo modo di vedere nuovi video e nuove immagini dei Pixel 7 e di Pixel Watch.
Il video che trovate proprio qui sotto è stato condiviso ufficialmente da Google e mostra una ricca panoramica di cosa attenderci per i nuovi smartphone e smartwatch di casa Google.
In merito ai Pixel 7 abbiamo modo di apprezzare come, anche per questa generazione, il focus principale sarà la fotocamera. Nello specifico infatti è possibile vedere come i Pixel 7 saranno in grado di offrire performance fotografiche di alto livello, anche in fase di zoom, e anche grazie alle elaborazioni software di Google. Magic Eraser in cima a tutti.
Nel video possiamo avere ulteriori conferme del design e delle colorazioni attese per i nuovi Pixel 7. Ma i dettagli più interessanti riguardano Pixel Watch. Nel video pubblicato da Google infatti è possibile vedere Pixel Watch in azione: vediamo l’interfaccia Now Playing di YouTube Music per Wear OS, la navigazioni con Maps, i pagamenti digitali con Google Wallet e la gestione delle chiamate vocali.
Dal video riusciamo anche a intravedere le watchface, che abbiamo scandagliato in questo articolo, e le capacità di monitoraggio delle attività sportive e dei parametri di salute, come le zone di allenamento e parametri cardiaci come l’ECG. Queste sono chiaramente ispirate al mondo Fitbit.
Infine, per Pixel Watch riusciamo anche a vedere per la prima volta i cinturini che saranno disponibili ufficialmente. Ci saranno alternative in silicone, magari più sportive, e una più elegante in pelle.
Insomma, non manca ormai davvero nulla per conoscere i Pixel 7 e Pixel Watch. Non ci resta che attendere l’evento di lancio per scoprire se arriveranno da subito anche nel mercato italiano.
L’articolo Google continua a pubblicare video di Pixel 7 e Pixel Watch per auto-sabotarsi l’evento di lancio sembra essere il primo su Androidworld.
Google continua a pubblicare video di Pixel 7 e Pixel Watch per auto-sabotarsi l’evento di lancio
Apple Watch continua a dominare il mercato degli smartwatch
Nessuna sorpresa, Apple Watch è ancora lo smartwatch più desiderato al mondo.
Link all’articolo originale: Apple Watch continua a dominare il mercato degli smartwatch
Problemi per Galaxy Buds 2, Buds Live e Buds Pro: l’app su smartphone continua a crashare
Torniamo a parlare di accessori smart di casa Samsung, uno dei settori oltre a quello smartphone in cui il produttore sudcoreano è maggiormente attivo.
Dopo i problemi descritti per Galaxy Watch 4, nelle ultime ore sono emersi nuovi intoppi anche per Galaxy Buds Pro, Buds Live e Buds 2, tra i principali modelli di true wireless di casa Samsung. Tali problemi sono analoghi a quanto visto per lo smartwatch del produttore sudcoreano: l’app su smartphone, Galaxy Wearable, continua a crashare restituendo il messaggio che il rispettivo manager dei dispositivi a livello di sistema Android si chiude in modo inatteso.
Le segnalazioni di problemi del genere sono molto diffuse su Reddit, sembrano investire indifferentemente tutti e tre i modelli di cuffie true wireless menzionate prima, e in particolare coloro che possiedono un modello di smartphone Samsung.
Stando a quanto riferito online, ci sono alcune procedure che sembrano aiutare. Tra queste troviamo la disinstallazione e nuova installazione dell’app Galaxy Wearable su smartphone. Nello specifico, sembra che la versione 4.1.22051251 dell’app possa aiutare. Inoltre, sarebbe anche importante concedere tutti i permessi a Nearby Devices sullo smartphone.
Al momento Samsung non ha specificato se un aggiornamento dell’app e del firmware delle cuffie true wireless coinvolta possano risolvere la situazione. Non è altrettanto noto quindi se il produttore è a lavoro su un fix software.
Nel frattempo di vederci più chiaro, fateci sapere se il problema descritto affligge anche i vostri dispositivi, tramite la sezione dei commenti qui in basso.
L’articolo Problemi per Galaxy Buds 2, Buds Live e Buds Pro: l’app su smartphone continua a crashare sembra essere il primo su Androidworld.
Problemi per Galaxy Buds 2, Buds Live e Buds Pro: l’app su smartphone continua a crashare
Oppo Reno 7 Lite continua ad evidenziare il legame dell’azienda con OnePlus
Negli ultimi mesi abbiamo visto il legame tra OPPO e OnePlus stringersi sempre di più, partendo dal presupposto che la seconda è nata come startup della prima. Questo si riflette anche nel design dei dispositivi che vengono lanciati sul mercato.
Le immagini che trovate nella galleria in basso mostrano il design di OPPO Reno 7 Lite. Il dispositivo mostra una parte posteriore con modulo fotografico molto simile a quanto visto recentemente sui modelli della serie Nord di OnePlus, mentre anteriormente vediamo un display forato in alto a sinistra per la fotocamera frontale.
Andiamo poi a vedere cosa attendersi dalla scheda tecnica:
- Display: 6,43″ full HD+ AMOLED 2.400 x 1.080 pixel, 409 ppi
- Processore: Qualcomm Snapdragon 695
- RAM: 8 GB
- Storage interno: 128 GB
- Fotocamera posteriore:
- Principale: 64 megapixel
- Profondità: 2 megapixel
- Macro: 2 megapixel
- Fotocamera anteriore: 16 megapixel
- Batteria: 4.500 mAh con ricarica rapida a 33W
- Sistema operativo: Android 11 con ColorOS 12
- Dimensioni: 159,9 x 73,2 x 7,5 mm
- Peso: 173 grammi
- Porte: USB Type-C, jack per le cuffie
Il dispositivo dovrebbe arrivare ufficialmente in Europa a breve. Il prezzo di lancio dovrebbe attestarsi attorno ai 350€.
L’articolo Oppo Reno 7 Lite continua ad evidenziare il legame dell’azienda con OnePlus sembra essere il primo su Androidworld.
Oppo Reno 7 Lite continua ad evidenziare il legame dell’azienda con OnePlus
Apple continua i sui test per i veicoli autonomi
Apple ha aumentato il numero di conducenti per i test dei veicoli autonomi in California.
Link all’articolo originale: Apple continua i sui test per i veicoli autonomi
Lenovo continua a crescere del 50% (per il sesto trimestre consecutivo)
AGI – Utile netto cresciuto a un tasso del 50% per il sesto trimestre consecutivo, con il terzo trimestre in crescita del 62% su base annua (che raggiunge 640 milioni di dollari). Utile ante imposte di 855 milioni di dollari, in crescita del 45% su base annua. 20,1 miliardi di dollari di fatturato, in crescita del 17% su base annua. Questi i numeri della trimestrale della multinazionale tech Lenovo.
“Lenovo – ha spiegato il Presidente e CEO Yuanqing Yang – continua a cogliere le opportunità generate dall’accelerazione del processo di trasformazione digitale e intelligente, siamo molto ben predisposti grazie alla nostra nuova architettura IT e alle funzionalità Client-Edge-Cloud-Network-Intelligence”. L’azienda prosegue nella sua strategia 3S (dispositivi intelligenti/IoT, infrastruttura intelligente, verticali intelligenti) vedendo opportunità di crescita sostenibile e miglioramenti della redditività in tutte le aree dell’attività, mantenendola sulla buona strada per raddoppiare il margine netto entro la fine dell’esercizio 2023/2024. “Per il settimo trimestre consecutivo anche Motorola è in profitto” ha aggiunto Emanuele Baldi, Executive Director Lenovo Italia (PC e smart device).
Trimestre record
Con un altro trimestre record, ha detto ancora Yuanqing Yang, “abbiamo realizzato il 6° trimestre con una crescita di oltre il 50% dell’utile netto anno su anno e il primo trimestre di ricavi da 20 miliardi di dollari nella nostra storia. Rimaniamo sulla buona strada per raddoppiare sia il nostro margine netto che gli investimenti in ricerca e sviluppo in tre anni dai livelli FY20/21. Ancora una volta, abbiamo dimostrato che l’innovazione, la strategia di trasformazione e la solida esecuzione di Lenovo possono fornire costantemente aumenti di redditività sostenibili per il futuro”.
Soluzioni per le infrastrutture
Per la compagnia, in particolare, il trimestre ha un significato particolare. “Per la prima volta – ha spiegato Alessandro de Bartolo, Country Leader Infrastructure Solutions Group – da quando Lenovo si è impegnata nelle infrastrutture il business è diventato profittevole. Un passaggio avvenuto in un contesto di ricavi in crescita. Questo ci permetterà di liberare ulteriori risorse. Senza dubbio un milestone importante per questa unità di business”.
Lavoro da remoto e servizi IT sempre più complessi
I numeri di Lenovo si incastrano su un mercato globale in cui cresce il lavoro da remoto (con la necessità per le aziende tech di favorire la trasformazione delle nuove modalità di lavoro attraverso soluzioni di supporto, as-a-Service e digital workplace). E in cui
il processo di modernizzazione delle infrastrutture ICT continua ad espandersi in tutto il mondo (si prevede che il mercato delle infrastrutture ICT diventi un mercato da 250 miliardi di dollari entro il 2025. Entro lo stesso periodo, il solo mercato delle infrastrutture periferiche dovrebbe superare i 41 miliardi di dollari).
Dispositivi intelligenti
Il mercato dei dispositivi intelligenti dal canto suo, si rileva nelle stime di Lenovo, continua a beneficiare della nuova modalità di lavoro ibrido e si prevede che il mercato dei PC rimarrà forte e stabile, spostandosi verso i segmenti commerciali e premium. Negli smartphone, il rimescolamento del mercato porterà maggiori opportunità di crescita a Lenovo e la penetrazione del 5G e lo sviluppo del nuovo IT di “edge-cloud-network-intelligence” forniranno un maggiore potenziale di crescita per i dispositivi intelligenti emergenti come l’embedded computing /IoT, AR/VR guidato dal metaverso, nonché soluzioni di smart home e collaborazione intelligente.
Il futuro
La società ha tracciato la linea anche del futuro “con investimenti in ricerca e sviluppo nel trimestre in aumento del 38% su base annua, come parte del più ampio impegno dell’azienda di raddoppiare gli investimenti in ricerca e sviluppo in tre anni. Gli investimenti sono mirati a guidare la trasformazione in corso di Lenovo in una società di soluzioni e servizi, sviluppando tecnologie incentrate sull’architettura full stack “New IT” di “Client-Edge-Cloud-Network-Intelligence”.
Lenovo continua a crescere del 50% (per il sesto trimestre consecutivo)
Spotify continua a non supportare AirPlay 2
Spotify continua a non supportare AirPlay 2, perché?
Link all’articolo originale: Spotify continua a non supportare AirPlay 2
Continua l’impegno di Apple di diventare carbon neutral entro il 2030
Apple avanza verso l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2030: l’azienda di Cupertino punta infatti a ridurre a zero le emissioni di ogni dispositivo venduto, e per fare ciò si sta impegnando affinché i suoi fornitori utilizzino solo energia pulita.
Da poco, l’azienda ha annunciato di aver più che raddoppiato nell’ultimo anno il numero di fornitori che si sono impegnati a usare il 100% di energia pulita: in totale, 175 fornitori Apple passeranno all’uso dell’energia rinnovabile e insieme all’azienda genereranno più di 9 gigawatt di energia pulita in tutto il mondo. Queste azioni eviteranno la produzione di oltre 18 milioni di tonnellate di CO2e su base annua.
Negli Stati Uniti e in Europa sono 19 i fornitori (tra i quali anche STMicroelectronics, azienda italo-francese) che stanno ampliando il loro utilizzo di energia rinnovabile in tutte le attività svolte per Apple e non solo, mentre in Cina sono ben 50. In India, Giappone e Corea del Sud hanno aderito 31 fornitori.
L’articolo Continua l’impegno di Apple di diventare carbon neutral entro il 2030 sembra essere il primo su Smartworld.
Continua l’impegno di Apple di diventare carbon neutral entro il 2030
Mercato telefonia mobile: solo Iliad continua a crescere, al top anche nelle portabilità con i MVNO
Arriva l’interessante report stilato dal Nuovo Osservatorio sulle comunicazioni e pubblicato da AGCOM in merito allo stato del mercato di telefonia mobile in Italia.
Quello che ne emerge è un ottimo stato di salute per Iliad, l’unico tra gli operatori esaminati che ha continuato a crescere rispetto al trimestre precedente. L’operatore si attesta al 7,4% in termini di SIM attive mentre a marzo 2021 era al 7,2%. Andando a considerare solo le SIM Human la percentuale sale al 10,1 con un salto di 0,4% negli ultimi 3 mesi. La buona salute di Iliad va in parallelo con quella degli operatori virtuali, i quali fanno segnare un +25% delle portabilità in entrata rispetto a quelle in uscita.
Anche Iliad fa segnare più portabilità in entrata che in uscita con uno scarto del 10%. In negativo gli altri operatori: TIM, Vodafone e WindTre registrano più portabilitùà in uscita che in entrata, almeno del 19%.
In termini di quote di mercato, TIM è al comando se si considerano tutte le SIM attive, con una quota del 28,8%, seguita a ruota da Vodafone al 28,7% e da WindTre in calo al 23,5%. Considerando solo le SIM Human, è WindTre l’operatore con più quota di mercato, la quale si attesta al 27% ed è seguito da TIM al 26%.
In termini generali, il report ha anche messo in luce come il traffico dati mobile continui a crescere: si tratta di una media di 11,69 GB consumati al mese, contro i 9,14 GB dello stesso periodo dello scorso anno.
Per maggiori dettagli sul report di AGCOM vi lasciamo il comunicato completo a seguire.
L’articolo Mercato telefonia mobile: solo Iliad continua a crescere, al top anche nelle portabilità con i MVNO sembra essere il primo su Mobileworld.
Mercato telefonia mobile: solo Iliad continua a crescere, al top anche nelle portabilità con i MVNO
Il mercato degli auricolari true wireless è in continua crescita per tutti, ma Apple saldamente al comando
Come praticamente qualsiasi settore, anche quello degli auricolari true wireless ha visto un brusco calo nelle vendite nel periodo della pandemia: in praticamente tutta la prima metà del 2020 le unità spedite sono state davvero poche se confrontate al passato. Adesso però la situazione è migliorata e già nel primo trimestre del 2021 si sono viste crescite importanti.
LEGGI ANCHE: Battlefield Mobile fa capolino sul Play Store
Nei primi tre mesi dell’anno si è vista una crescita, rispetto al 2020, del 60% nelle vendite, ed il trend è continuato anche nei tre mesi successivi, in cui la crescita del mercato si è attestata al 76%. Facendo una media, questa prima metà del 2021 ha visto una crescita del 68% rispetto allo stesso periodo del 2020, un chiaro segnale di ripresa per questo settore.
I tre grandi protagonisti delle cuffie true wireless rimangono saldamente in testa alla classifica: Apple al primo posto, con il 28% dello share ma che nel secondo trimestre del 2021 è cresciuta solo del 5%, seguita da Xiaomi e Samsung. La regione dell’Asia Pacifica ha visto una crescita di ben l’81% rispetto al 2020, buona parte dovuta dalla Cina.
L’articolo Il mercato degli auricolari true wireless è in continua crescita per tutti, ma Apple saldamente al comando sembra essere il primo su AndroidWorld.
Il mercato degli auricolari true wireless è in continua crescita per tutti, ma Apple saldamente al comando
Stadia per Android TV continua a fare incetta di utenti: ci avete giocato?
L’ultima grande novità per gli abbonati a Stadia, il servizio di cloud gaming di casa Google, è coincisa con la possibilità di accedere al servizio su Android TV, tramite l’app ufficiale rilasciata meno di due settimane fa.
Sembra proprio che la novità sia piaciuta agli utenti Stadia e soprattutto che ci siano tanti abbonati al servizio che intendono giocare su Android TV / Google TV: l’app di Stadia per Android TV ha infatti raggiunto e superato la soglia dei 50.000 download in meno di due settimane sul Play Store.
LEGGI ANCHE: il dizionario per comprendere il gergo di TikTok
In questo articolo abbiamo spiegato come installare e giocare a Stadia su Android TV pur non possedendo un dispositivo ufficialmente compatibile. Qui sotto trovate invece la nostra prova completa di Stadia su Android TV.
Il trend positivo continua: a poco meno di due mesi dal lancio dell’app per Android TV, le installazioni hanno superato quota 100.000, segno di quanto gli utenti Stadia stessero aspettando la possibilità di giocarci nella comodità del salotto di casa. Nel caso non l’aveste ancora provata, vi lasciamo il badge a Stadia per Android TV qui sotto, e subito dopo trovate anche la nostra video-giocata!
L’articolo Stadia per Android TV continua a fare incetta di utenti: ci avete giocato? sembra essere il primo su AndroidWorld.
Stadia per Android TV continua a fare incetta di utenti: ci avete giocato?