Xiaomi è la nuova Apple: il 13 Ultra costerà più di un iPhone 14 Pro Max

Si torna a parlare dello smartphone fotocamera più atteso degli ultimi tempi, lo Xiaomi 13 Ultra che abbiamo conosciuto solo sulla carta dopo la presentazione ufficiale per il mercato asiatico.

Nelle ultime ore infatti sono trapelati nuovi dettagli sul debutto di Xiaomi 13 Ultra nei mercati europei, con un particolare riferimento al prezzo che dobbiamo aspettarci.

Secondo quanto confermato da diverse fonti, Xiaomi 13 Ultra dovrebbe arrivare in Europa al prezzo di 1.499€. Questo sarebbe il prezzo indicato per la variante con 12 GB di RAM e 512 GB di storage interno. Il dispositivo dovrebbe arrivare con caricatore rapido e case in confezione.

Se venisse confermato da Xiaomi, si tratterebbe sicuramente di un prezzo importante. Una cifra che ci ricorda molto quella della fascia di prezzo preferita da Apple.

L’azienda cinese ancora non ha specificato quando il nuovo Xiaomi 13 Ultra arriverà effettivamente in Europa. Torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Xiaomi è la nuova Apple: il 13 Ultra costerà più di un iPhone 14 Pro Max sembra essere il primo su Androidworld.


Xiaomi è la nuova Apple: il 13 Ultra costerà più di un iPhone 14 Pro Max

Pixel Watch costerà meno di Apple Watch, ma non sarà economico

Sono passate ormai diverse settimane da quando Google ha svelato le sue novità per il settore smartphone e smartwatch durante il suo keynote annuale. Andiamo quindi ad apprendere qualche dettaglio in più su Pixel Watch, il primo smartwatch della storia Pixel di Google.

Offerte Amazon

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a diversi rumor sul conto di Pixel Watch, molti dei quali hanno tracciato il profilo dello smartwatch dal punto di vista tecnico e del design. Adesso è ora di scoprire qualcosa in più sul prezzo.

Il prezzo di Pixel Watch è l’aspetto meno trattato dai rumor delle ultime settimane, segno che Google ancora deve ben decidere in quale fascia del mercato lanciare il dispositivo, o semplicemente che Google è brava a tenerlo segreto.

Nelle ultime ore 9to5Google ha approfondito questo aspetto grazie alle rivelazioni di alcune sue fonti interne. Andiamo al sodo: Pixel Watch in versione cellulare dovrebbe arrivare nel mercato USA al prezzo di 399 dollari. Per versione cellulare si intende il dispositivo in grado di supportare la connettività dati e telefonica tramite l’inserimento di una eSIM.

Il prezzo per il mercato statunitense non lascia molto spazio a considerazioni sul prezzo che vedremo in Europa, anche a causa delle recenti fluttuazioni del cambio tra la nostra moneta e il dollaro. Però è interessante rapportare il prezzo appena trapelato con quello per il mercato USA dei concorrenti di Pixel Watch.

Pixel Watch in versione cellular a 399 dollari sarebbe più economico del suo omologo Apple Watch Series 7, che è presente nel mercato USA a 499 dollari. Galaxy Watch 5 Pro cellular è arrivato in USA al prezzo di 449 dollari.

Insomma, possiamo aspettarci un Pixel Watch non economico in senso assoluto ma che costerà meno dei suoi concorrenti più diretti, il che potrebbe dare a Google l’appeal per avere successo sul mercato. Lo stesso che concettualmente abbiamo visto con il lancio di Pixel 6.

L’articolo Pixel Watch costerà meno di Apple Watch, ma non sarà economico sembra essere il primo su Androidworld.


Pixel Watch costerà meno di Apple Watch, ma non sarà economico

Il software per la guida autonoma della Tesla costerà il 25% in più  

AGI – Dal 5 settembre Tesla aumenterà del 25% il prezzo del suo software premium per il sistema di assistenza alla guida (anche FSD, Full Self Driving), passando da 12 a 15 mila dollari. Ad annunciarlo l’amministratore delegato della società, Elon Musk, in un post su Twitter. Il tycoon non è però entrato nel merito dell’abbonamento mensile, fissato a 199 dollari. 

Il produttore di veicoli elettrici sta inoltre rilasciando una nuova versione beta, sempre del software FSD, la versione 10.69, che consente ai conducenti di testare le nuove funzionalità del sistema di assistenza alla guida su strade pubbliche prima che venga completamente eseguito il debug.

Non è la prima volta che Musk alza il prezzo del sistema di assistenza alla guida. Nel gennaio 2022, Tesla aveva aumentato il prezzo del pagamento una tantum da 10mila a 12mila dollari. Il mese scorso, Musk aveva detto che l’FSD era “ridicolmente economico”, considerando il valore del servizio.

I veicoli Tesla, anche quelli dotati di Full Self Driving, va detto, non sono a guida autonoma e richiedono che il guidatore mantenga l’attenzione del mezzo e prenda il controllo quando necessario. La versione più recente dell’FSD, 10.13, include aggiornamenti come svolte a sinistra non protette migliorate, rilevamento di animali, precisione del limite di velocità ed errore di velocità di pedoni e ciclisti.  Musk ha dichiarato la scorsa settimana che fino ad oggi Tesla ha distribuito FSD con funzionalità di navigazione cittadina a oltre 100 mila proprietari.

I nuovi veicoli Tesla sono dotati di un pacchetto di assistenza alla guida standard chiamato “Autopilot”, che include funzionalità come “Traffic-Aware Cruise Control” e “Autosteer”, e che si basa su telecamere, sensori, hardware e software in grado di mantenere un veicolo al centro della sua corsia e di viaggiare alla velocità del traffico circostante.

L’opzione di assistenza alla guida più costosa di Tesla, appunto la FSD, include ciò che la società chiama “Traffic and Stop Sign Control” e “Navigate on Autopilot” tra le sue funzionalità. Queste funzionalità più avanzate hanno lo scopo di consentire alle auto Tesla di rilevare e rallentare automaticamente in presenza di segnali stradali, di passare dalla rampa di accesso all’autostrada a quella di uscita quando si attivano gli indicatori di direzione, di fare cambi di corsia. 

Solo i clienti Tesla che acquistano o si abbonano all’opzione premium poi possono richiedere l’accesso a FSD Beta e inviare feedback all’azienda quando il sistema si guasta o si comporta in modo anomalo. 


Il software per la guida autonoma della Tesla costerà il 25% in più