Samsung presenta il primo display OLED al mondo con sensore di impronte digitali e pressione sanguigna integrato

Samsung ha svelato quello che potrebbe essere il display OLED su un futuro iPhone.

Link all’articolo originale: Samsung presenta il primo display OLED al mondo con sensore di impronte digitali e pressione sanguigna integrato


Samsung presenta il primo display OLED al mondo con sensore di impronte digitali e pressione sanguigna integrato

Motorola Razr 2023 esce allo scoperto: display esterno protagonista

Torniamo a parlare di smartphone pieghevoli, e stavolta non per quanto riguarda i dispositivi di Samsung, ma per quelli in arrivo da parte di Motorola. La casa alata infatti è pronta a rinnovare la serie Razr.

Parliamo ovviamente di Motorola Razr 2023, un dispositivo che abbiamo già conosciuto in parte grazie ai rumor emersi finora. Nelle ultime ore sono trapelate nuove informazioni, derivanti da un video pubblicato da Chen Jin, uno dei dirigenti di Lenovo, l’azienda che ormai da anni controlla Motorola.

Il video del quale parliamo lo trovate a questo indirizzo. Si tratta di pochissimi secondi in cui si intravede il profilo del nuovo Motorola Razr 2023. Si tratta del primo video che trapela sul nuovo pieghevole di casa Motorola, segno che ormai il debutto dovrebbe essere davvero vicino.

Il video non ci mostra molto del nuovo Motorola Razr 2023. Riusciamo però ancora una volta a cogliere come uno dei punti d’evoluzione principali di questo modello rispetto alle generazioni precedenti consisterà proprio nel display esterno. Sembra infatti che questo display sarà più grande rispetto a quanto visto sui modelli precedenti di Razr.

Un display esterno più grande, che avvolgerà anche la doppia fotocamera che sfoggerà il dispositivo, dovrebbe permettere maggiori possibilità di interazione agli utenti. Questo conferirà anche più senso di esistere al display esterno stesso, eliminando la necessità di aprire il dispositivo in diverse situazioni.

Ancora non abbiamo una data ufficiale per il lancio del nuovo Motorola Razr 2023. Finora i rumor più accreditati hanno puntato su un debutto previsto per il prossimo giugno. Torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Motorola Razr 2023 esce allo scoperto: display esterno protagonista sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Razr 2023 esce allo scoperto: display esterno protagonista

Samsung Galaxy S24 Ultra avrà un display a 144Hz e fotocamera migliorata

La serie di Samsung Galaxy S23 sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico, anche grazie alla presenza del processore di Qualcomm, ci riferiamo allo Snapdragon 8 Gen 2. A questo proposito, anche i futuri modelli dovrebbero essere equipaggiati con un chip di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 8 Gen 3. Grazie a SamLover, inoltre, sono trapelate altre indiscrezioni sul prossimo top di gamma di Samsung.

Nel dettaglio, il futuro Galaxy S24 Ultra dovrebbe essere caratterizzato da uno schermo a 144 Hz, che garantirà animazioni fluide, soprattutto nell’ambito gaming. Oltre a questa specifica, il top di gamma che verrà potrebbe anche sfoggiare un sensore fotografico principale da 200 MP maggiormente ottimizzato e memorie di tipo UFS 4.1. In particolare, il nuovo comparto fotografico assicurerebbe maggiori performance nello zoom. Tra l’altro, tra le caratteristiche non dovrebbe mancare la comunicazione satellitare: se fosse così, sarebbe un debutto assoluto in casa Samsung.

Ritornando allo schermo, non si sa ancora quale tipo di pannello utilizzerà Samsung. Tuttavia, è certo che il marchio coreano punti a stupire gli utenti con delle prestazioni di livello assoluto. E non sarebbe da meno – come abbiamo già visto – il comparto fotografico, che sulla serie di Samsung ha sempre rappresentato uno dei punti di forza. Insomma, l’azienda, nonostante i Galaxy S23 abbiano debuttato recentemente, non si è rilassata un attimo: lo sguardo è già rivolto al futuro.

L’articolo Samsung Galaxy S24 Ultra avrà un display a 144Hz e fotocamera migliorata sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Galaxy S24 Ultra avrà un display a 144Hz e fotocamera migliorata

Benvenuto OPPO Pad 2: display a 144 Hz e super ricarica rapida

OPPO ha appena svelato i suoi nuovi smartphone top di gamma, la serie Find X6 molto focalizzata sull’aspetto fotografico, sia in termini hardware che in termini di design. Al loro fianco troviamo un nuovo e interessante tablet.

Stiamo parlando di OPPO Pad 2, un dispositivo di fascia media che presenta delle interessanti peculiarità. Andiamo a vedere insieme la scheda tecnica completa.

  • Display: 11,6″ (2.800 x 2.000 pixel) 7:5 aspect ratio LCD 2.5D schermo curvo with Dolby Vision, 144Hz refresh rate, Hardware-level blue light reduction
  • Processore: fino a 3.05GHz Octa Core Dimensity 9000 4nm
  • GPU: Mali-G710 10-core
  • RAM: 8GB / 12GB LPDDR5
  • Storage interno: 256GB / 512GB UFS 3.1
  • Sistema operativo: Android 13 con ColorOS 13.1
  • Fotocamera posteriore: 13 megapixel f/2.2 aperture, LED flash
  • Fotocamera anteriore: 8 megapixel f/2.0 aperture
  • Audio: USB Type-C Audio, Quad Speakers, Dolby Atmos
  • Dimensioni: 258,03 × 189,39 × 6,54mm
  • Peso: 552g
  • Connettività: Wi-Fi 6 802.11 ax (2.4GHz + 5GHz), Bluetooth 5.3, USB Type-C
  • Batteria: 9.510mAh con ricarica rapida a 67W SuperVOOC

Dalla scheda tecnica capiamo che il nuovo OPPO Pad 2 ha tutte le carte in regola per competere nel mercato tablet, spingendosi dalla fascia media a quella alta.

Il tablet arriva con il supporto alla tastiera smart, dotata anche di touchpad per supportare gesture di sistema. Oltre a questa, troviamo anche il supporto alla OPPO Pencil, accessorio che incrementa la produttività su un dispositivo del genere.

Il nuovo OPPO Pad 2 arriva nelle colorazioni Nebula Gray e Light Gold. Il prezzo di lancio parte dall’equivalente di circa 420€ e arriva a circa 570€ per la variante con più RAM e storage interno.

Il suo lancio al momento è un’esclusiva del mercato cinese. Da OPPO ci aspettiamo anche un lancio internazionale, sperando nella possibilità di vederlo anche sul nostro mercato. Torneremo ad aggiornarvi appena ne sapremo di più su questo aspetto.

L’articolo Benvenuto OPPO Pad 2: display a 144 Hz e super ricarica rapida sembra essere il primo su Androidworld.


Benvenuto OPPO Pad 2: display a 144 Hz e super ricarica rapida

Samsung presenta Galaxy A14: display a 90 Hz e 5G

Samsung si conferma tra i protagonisti del mercato smartphone, non solo per quanto riguarda i top di gamma ma anche per quanto concerne il segmento dei medio-gamma e degli entry-level.

Offerte Amazon

Dopo i primi rumor emersi nelle scorse settimane, l’azienda sudcoreana ha presentato ufficialmente il nuovo Galaxy A14 5G. Si tratta di un dispositivo entry-level con caratteristiche interessanti, soprattutto per quanto riguarda il comparto del display e per la connettività. Andiamo a vedere insieme le specifiche tecniche.

  • Display: 6,6″ full HD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh rate fino a 90 Hz
  • Processore: Exynos 1330
  • GPU: Mali-G68 MC4
  • RAM: 4 / 6 GB
  • Storage interno: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 13 con One UI 5.0
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50 megapixel, f/1.8
    • Macro: 2 megapixel, f/2.4
    • Profondità: 2 megapixel, f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 13 megapixel, f/2.0
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.2, GPS, GLONASS, GALILEO, USB Type-C 2.0
  • Sicurezza: sensore d’impronte laterale
  • Dimensioni: 167,7 x 78 x 9,1 mm
  • Peso: 202 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 15W

Il nuovo Galaxy A14 5G di Samsung è stato ufficializzato anche per l’Italia nelle colorazioni Black, Silver, Dark Red e Light Green. Al momento non è stato ancora comunicato il prezzo di lancio, ma possiamo aspettarci che sarà particolarmente competitivo.

L’articolo Samsung presenta Galaxy A14: display a 90 Hz e 5G sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung presenta Galaxy A14: display a 90 Hz e 5G

Pixel 7a potrebbe avere un display a 90 Hz, ricarica wireless ed una fotocamera migliore

Il Pixel 6a di Google è sicuramente un buon telefono, considerando soprattutto il rapporto qualità/prezzo. Tuttavia, sembrerebbe che il suo successore alzerà ulteriormente l’asticella. Difatti, il Pixel 7a – il cui nome in codice è “Iynx” – secondo Kuba Wojciechowski avrà un display con un refresh rate a 90 Hz, il supporto alla ricarica wireless ed una inedita fotocamera posteriore.

Nello specifico, scavando nei driver della fotocamera, Wojciechowski ha scoperto che “lynx” era effettivamente collegato a un telefono di fascia media con la configurazione della fotocamera chiamata “Pixel 22 Mid-range”. Tra l’altro, dopo che il driver è stato arricchitato, il codice ha “rivelato” soltanto due fotocamere: “l10_wide” (IMX787) e “l10_UW” (IMX712). A questo proposito, ricordiamo che il Pixel 6a utilizza il sensore Sony IMX363 mentre, stando a queste informazioni, il modello successivo adotterebbe il sensore Sony IMX787, che potrebbe rappresentare un grande miglioramento.

Inoltre, come già accennato in precedenza, il telefono potrebbe supportare anche la ricarica wireless. A riguardo, sembrerebbe che la velocità di ricarica sarà limitata a soli 5 Watt. Insomma, non “numeri eccezionali”, anche se comunque si tratta di una funzionalità mai vista in passato sui modelli di questa serie di Pixel. Infine, sempre Wojciechowski ha affermato che il Pixel 7a utilizzerà un pannello 90Hz 1080p di Samsung. Ovviamente si tratta di indiscrezioni che, però, se venissero confermate significherebbe che Google è pronta a lanciare uno smartphone di fascia media davvero interessante.

L’articolo Pixel 7a potrebbe avere un display a 90 Hz, ricarica wireless ed una fotocamera migliore sembra essere il primo su Androidworld.


Pixel 7a potrebbe avere un display a 90 Hz, ricarica wireless ed una fotocamera migliore

Spuntano le specifiche tecniche del display di Google Pixel Fold: il lancio si avvicina?

Come ben sappiamo, Samsung è la regina indiscussa degli smartphone pieghevoli, ma presto potrebbe avere compagnia: non è un segreto il fatto che Google sia interessata a lanciare un dispositivo foldable, ma dopo alcuni rumor non si è più parlato di questo ipotetico Pixel Fold, che dovrebbe avere lo stesso “form factor” di Galaxy Z Fold 4.

Offerte Amazon

Adesso però, spuntano in rete le specifiche complete del display, rese note dallo sviluppatore Kuba Wojciechowski: secondo lui, sia il display interno (per intenderci, quello pieghevole) che quello esterno saranno prodotti da Samsung. In particolare, il display interno avrà una risoluzione di 1840 x 2208 pixel (per fare un confronto,Galaxy Z Fold 4 ha una risoluzione di 1812 x 2176 pixel).

Wojciechowski ha dichiarato che il display interno avrà una luminosità di picco di ben 1200 nits, con una luminosità media che si aggirerà sugli 800 nits. A completare il tutto, ci sarà il supporto al refresh rate a 120 Hz, anche se su quest’ultima specifica Wojciechowski si dice non sicurissimo. La diagonale dello schermo interno dovrebbe essere di circa 7,6 pollici (questa informazione risale però a gennaio 2022).

Unica “certezza” su Pixel Fold sono le fotocamere: diversi rumor parlano infatti di un sensore primario Sony IMX787, un sensore ultra-wide Sony IMX386 (si tratta dello stesso sensore montato su Pixel 6) e infine del sensore tele Samsung S5K3J1.

E questo è quanto: le informazioni riguardanti Pixel Fold sono davvero poche e dunque difficilmente vedremo effettivamente il primo smartphone pieghevole di Google entro la fine dell’anno, come si diceva in un rumor abbastanza vecchio risalente al 2021. Appuntamento dunque al 2023.

L’articolo Spuntano le specifiche tecniche del display di Google Pixel Fold: il lancio si avvicina? sembra essere il primo su Androidworld.


Spuntano le specifiche tecniche del display di Google Pixel Fold: il lancio si avvicina?