Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6

Da anni conosciamo il grande impegno che Google investe nel software dedicato alle performance fotografiche, lo stesso che rende i suoi smartphone Pixel un punto di riferimento assoluto proprio in termini di fotografia mobile.

La Google Camera è l’app di Google concepita proprio per scattare foto e registrare video sui Pixel di Google, resa compatibile anche con gli altri modelli di smartphone Android grazie ai diversi porting, ne abbiamo parlato in questa guida. Nelle ultime ore ha ricevuto un nuovo aggiornamento.

L’aggiornamento citato corrisponde alla versione 8.8 della Google Camera e porta delle interessanti novità proprio per la serie Pixel 6. I due modelli di casa Google ricevono infatti i rilevanti miglioramenti alla fotografia in modalità notturna, gli stessi introdotti al lancio dei Pixel 7. Questi miglioramenti rendono più rapidi gli scatti in modalità notturna.

La maggiore rapidità rende possibile ottenere delle foto non mosse o fuori fuoco, anche quando il soggetto è in movimento. La qualità rimane ottima grazie all’aggiornamento degli algoritmi HDR+ e di machine learning utilizzati da Google per realizzare le fotografie notturne.

Con il nuovo aggiornamento della Google Camera su Pixel 6 sarà possibile scegliere il tempo di scatto dedicato alla foto notturna, in modo da restringere al massimo il periodo di scatto nel caso in cui il soggetto da fotografare è in leggero movimento.

Insomma, ancora una volta riusciamo ad apprezzare la strategia di Google per il comparto fotografico dei suoi smartphone, i quali diventano più performanti con un semplice aggiornamento dell’app Fotocamera. L’update appena descritto per la Google Camera dovrebbe arrivare tramite il solito rollout automatico attraverso il Play Store.

L’articolo Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6 sembra essere il primo su Androidworld.


Google Camera si aggiorna: le foto notturne rapide anche su Pixel 6

Su Google Foto sarà possibile fare il backup della cartella protetta

Google sta continuando a lavorare per arricchire le sue applicazioni di nuove funzionalità. Tra i software interessati, si può annoverare sicuramente Google Foto. In particolare modo, c’è un’impostazione dell’app che sta ricevendo un interessante update: si tratta della “Cartella protetta”, ovvero una cartella protetta da password e che può nascondere, quindi, foto e libreria dalla libreria. Tra l’altro, una delle caratteristiche di questa opzione è che i file inseriti nella cartella non sono soggetti a backup nel cloud sul proprio account Google.

Questo dettaglio ha causato alcuni problemi agli utenti che, di conseguenza, hanno perso foto e video durante la formattazione del loro dispositivo oppure durante il passaggio ad un nuovo modello. Tuttavia, questa criticità dovrebbe essere superata a breve grazie all’aggiornamento dell’app per Android (versione 6.23). Nel dettaglio, è stata aggiunta un’impostazione dedicata proprio al backup di foto e video dalla Cartella protetta al cloud.

La nuova impostazione, però, è nascosta nell’app e dunque ancora non risulta accessibile a tutti gli utenti. A riguardo, si può ipotizzare che prossimamente questa opportunità verrà resa disponibile a tutti. Insomma, Google sembra aver finalmente risolto un problema che diversi utenti avevano evidenziato in passato. Infine, sempre relativamente a Google Foto, l’azienda recentemente ha deciso di semplificare alcune impostazioni. Tra le novità, la modifica dei nomi di alcune sezioni, come ad esempio “Dimensioni di caricamento” ora nota come “Qualità backup”.

L’articolo Su Google Foto sarà possibile fare il backup della cartella protetta sembra essere il primo su Androidworld.


Su Google Foto sarà possibile fare il backup della cartella protetta

Lo scatto della cometa sull’Etna diventa foto del giorno per la Nasa

AGI – È la “foto del giorno” della Nasa lo scatto della ‘cometa di Neanderthalpubblicata mercoledì scorso dall’AGI  per gentile concessione dell’astrofotografo ragusano Dario Giannobile. L’occhio di Giannobile ha catturato la cometa Ztf sull’Etna innevato.

L’agenzia spaziale statunitense sottolinea che la foto, scattata nella “fredda notte” del 23 gennaio scorso, coglie il colore verde turchese della chioma di cui sono responsabili l’aumento della luce solare e il vento solare. Questo fine settimana la cometa attraversa i cieli tra la stella Polaris e il Grande Carro. Proviene dalla nube di Oort, ritenuta la ‘culla’ delle comete. “Per quanto non sia stato difficile raggiungere la posizione da cui riprendere la cometa – ha spiegato all’AGI Giannobile, spesso premiato dalla Nasa per le sue foto – le condizioni atmosferiche erano sicuramente proibitive. Durante la notte la temperatura è scesa a -8 C a quota 2000mt, una temperatura eccezionalmente fredda per la Sicilia. Il paesaggio era però mozzafiato: una distesa di neve morbida disturbata solamente da alcune impronte di volpe e di conigli. I rami degli alberi si piegavano al peso della neve ma, soprattutto, il cratere di Sud Est era totalmente innevato”. “La sua vista – dice ancora Giannobile – lascia mozzafiato esprimendo, in un’unica immagine, una sensazione di forza e di delicatezza. Guardandolo è possibile scorgerne le pareti interne attraverso la frattura che ha causato il crollo di parte dell’edificio conico. Alcuni punti caldi appaiono nel buio: sono fumarole da cui escono vapori vulcanici, e in tutto questo, la bellezza del cielo con la splendida cometa che sorge dal fianco del vulcano. Essa risplende grazie a una bellissima chioma verde turchese ed è impreziosita da una lunga coda e da una piccola anticoda e da centinaia di stelle che le fanno da sondo nel cielo”.

Le comete sono forse gli oggetti più affascinanti del cielo. “Sono prevalentemente costituiti di ghiaccio, polveri e rocce – ricorda Giannobile – e fu Giotto a farcele identificare come stella guida dei magi affrescandole nella cappella degli Scrovegni nel 1303. Sono diversi gli elementi che contribuiscono al fascino di questi oggetti. Sicuramente la rarità con cui le comete appaiono nel cielo, la loro difficoltà a essere viste a occhio nudo ma soprattutto la bellezza della coda e della chioma quando riescono a essere osservate tra le infinite stelle del firmamento”.

La cometa C/2022 E2 ZTF, nota anche come Cometa verde o cometa di Neanderthal (perché forse fu vista dagli uomini del Neanderthal), torna ad attraversare il Sistema solare dopo circa 50 mila anni. Il primo febbraio alle 18:11 si prevede che la cometa passerà nel punto più vicino alla Terra, a circa 42.5 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Nota dal 2 marzo scorso, C/2022 E3 ZTF è stata individuata dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci, del Zwicky Transient Facility in California.


Lo scatto della cometa sull’Etna diventa foto del giorno per la Nasa

Su WhatsApp sarà finalmente possibile inviare le foto a risoluzione originale

Da poco tempo, su WhatsApp è stata implementata una funzione che ha reso contenti diversi utenti, soprattutto quelli che inviano tante foto tramite la nota app di messaggistica. Ci riferiamo alla nuova opzione che consente di scegliere la qualità di caricamento dei media tra “auto”, “migliore qualità” e “risparmio dati”. Tuttavia, anche la scelta più qualitativa non consente ancora agli utenti di inviare la foto originale: difatti, il file risulta soltanto meno compresso del solito.

Per ovviare a tale criticità, gli sviluppatori, nella versione beta per Android 2.23.2.11, hanno implementato un’altra inedita funzionalità: si tratta di “Foto HD”. In pratica, nella schermata di invio di una foto – in alto – apparirà l’icona delle “impostazioni”. Premendo questo pulsante, sarà possibile selezionare la qualità di caricamento di media volta per volta e, soprattutto, sarà consentito inviare la foto nella sua qualità originale. In questo modo, gli utenti avranno finalmente il totale controllo sui file che invieranno. Questa opzione, ovviamente, è ancora in fase di sviluppo. Dunque, occorrerà attendere prima del rilascio definitivo.

Nel frattempo, gli sviluppatori stanno lavorando anche alla semplificazione dello spostamento della cronologia chat in un nuovo dispositivo Android senza ricorrere a Google Drive. Nel dettaglio, questa opzione sarà attivabile nelle impostazioni dell’applicazione (nella sezione “Chat”). Tra l’altro, sempre nelle scorse settimane, l’app ha ricevuto un aggiornamento che permette di annullare l’eliminazione di un messaggio.  

L’articolo Su WhatsApp sarà finalmente possibile inviare le foto a risoluzione originale sembra essere il primo su Androidworld.


Su WhatsApp sarà finalmente possibile inviare le foto a risoluzione originale

Come cercare testo nelle foto con Android

Nel 2022 Google l’ha detto chiaramente: la ricerca sarà sempre più per immagini, e quindi non sorprende che abbia investito in modo massiccio nel riconoscimento visuale

Una delle applicazioni più interessanti di questa funzione è la ricerca del testo nelle immagini, che consente di estrapolare parole e frasi in modo da copiarle o tradurle per condividerle, cercare informazioni sul web o qualunque cosa ci venga in mente di fare. Ma come cercare testo nelle foto con Android nel 2023? Vediamo le diverse opzioni a nostra disposizione, partendo da Google Foto, per cercare un testo nell’intera raccolta, per poi scoprire la funzione Lens al suo interno e altre app che possiamo scaricare.

Alcuni produttori di smartphone Android inseriscono nei loro dispositivi app proprietarie, tra cui spesso e volentieri non manca un visualizzatore di foto.

Ma tra le app di Google che quasi sicuramente troverete preinstallate sul vostro telefono, come Gmail o Maps, difficilmente mancherà Google Foto (ecco come funziona), che se a prima vista potrebbe sembrare un inutile doppione, in realtà è dotato di funzioni realmente smart, tra cui la capacità di estrarre il testo dalle immagini. 

La funzione si chiama OCR, ovvero riconoscimento ottico dei caratteri, e sfrutta l’intelligenza artificiale (qui trovate un approfondimento su DALL-E) per “leggere” il testo in una foto, in un PDF o qualunque file visivo. 

Google ha sviluppato in modo particolarmente potente la funzione, permettendo a Google Foto non solo di accedere al testo (come vedremo nel paragrafo successivo) per copiarlo o tradurlo, ma anche per indicizzare le foto.

Quindi Google Foto non consente solo la ricerca di immagini nella propria raccolta inserendo una persona, un luogo, un animale domestico o anche oggetti che avete taggato, ma anche tramite determinate parole o frasi che esse contengono, siano esse per esempio il menu di un ristorante che abbiamo fotografato e di cui non ci ricordiamo più il nome, o la locandina di uno spettacolo teatrale che vorremmo vedere. 

Vediamo come funziona

  1. Avviate Foto, l’app con l’icona che sembra una girandola stilizzata. Se non la trovate, potete cercarla nella raccolta delle app
  2. In basso, toccate la scheda Ricerca
  3. Nel campo di testo in alto, inserite una parola che sapete essere inserita in un’immagine, per esempio nella locandina di un film o in un articolo di cui avete salvato uno screenshot
  4. Nella tastiera, toccate il tasto di spunta
  5. Foto dovrebbe trovarvi l’immagine che contiene quella parola, o quella frase

Nell’esempio qui sotto, ho salvato diversi screenshot di articoli e la home page di Smartworld. Ho effettuato la ricerca tramite la parola “recensione” e Foto mi ha correttamente riportato l’immagine in questione.

La ricerca funziona anche in inglese. Qui per esempio ho cercato la parola Starlink, che era contenuta in un articolo in inglese, e impeccabilmente Foto mi ha fornito l’immagine che la conteneva. 

Eventuali problemi

Questa ricerca non è perfetta, però. Prima di tutto, dovete attendere qualche minuto perché Foto indicizzi le immagini dopo averle scattate. Mentre infatti la controparte di Apple è abbastanza immediata, Google ha bisogno di un po’ più tempo.

Inoltre alcune parti del testo non vengono riconosciute, per qualche motivo. Per esempio, uno degli articoli che ho salvato contiene la didascalia di un’immagine. Le dimensioni sono un po’ inferiori rispetto al corpo dell’articolo, e anche il colore è un po’ meno marcato. In ogni caso, effettuando la ricerca per una parola in esso contenuta, “DNA”, non dà risultati, mentre una parola nel testo, “disruptiveness”, è correttamente identificata.

Infine, la ricerca sfrutta la connessione Internet. La stessa funzione su Apple funziona anche in modalità aereo, quindi siamo sicuri che tutti i dati rimangono sul dispositivo, mentre in questo caso non si sa se immagini e ricerche vadano sui server di Google o se la connessione serva solo per il motore di ricerca, anche perché Google non ha rilasciato dichiarazioni in merito.

Le funzioni di riconoscimento del testo più pubblicizzate da Google sono però quelle associate a Lens. La famosa app di riconoscimento delle immagini è stata inserita dalla GrandeG un po’ ovunque, in Chrome, nella ricerca e anche in Google Foto.

Quando aprite un’immagine contenente del testo in Google Foto, vi apparirà in basso un menu di azioni rapide:

  • una “x”, per chiudere il menu di azioni rapide
  • Cerca, che dà accesso alle funzioni di Lens
  • Copia testo, che seleziona tutto il testo e lo copia negli appunti
  • Ascolta (il testo), che fa leggere il testo al telefono
  • altre azioni per la modifica dell’immagine

In caso toccaste un punto qualsiasi dell’immagine, potrete comunque accedere a queste funzioni toccando l’icona Lens, che appare più in basso nella riga di icone che comprendono anche Condividi, Modifica ed Elimina. 

Lens vi dà accesso a una serie di pulsanti legati alla ricerca:

  • Traduzione
  • Testo
  • Cerca
  • Acquisti
  • Luoghi
  • Dove mangiare

In questo articolo parliamo della ricerca testuale, quindi approfondiremo solo i primi tre punti.

Come copiare un testo in un’immagine

  1. Aprite Google Foto
  2. Selezionate un’immagine dalla galleria con del testo
  3. Google Foto vi propone tre opzioni
    • Il pulsante Copia visto sopra, poi toccate Copia testo
    • Un pulsante in basso al centro con la scritta Copia testo, successivamente toccate il pulsante Copia testo
    • L’icona Lens in basso di fianco a Elimina. Successivamente selezionate Testo, poi Seleziona tutto e infine Copia testo

Il testo copiato potrà poi essere condiviso e, per esempio nei Pixel aggiornati ad Android 13, apparirà una finestra che consentirà anche di modificarlo aprendolo in un editor di testo.

Come tradurre un testo in un’immagine

  1. Aprite Google Foto
  2. Selezionate un’immagine dalla galleria con del testo che volete tradurre
  3. Google Foto vi propone due opzioni
    • Il pulsante Cerca visto sopra, poi toccate Traduzione
    • L’icona Lens in basso di fianco a Elimina. Successivamente selezionate Traduzione
  4. Questo è sostanzialmente Google Traduttore, che da dicembre integra proprio Lens
  5. Il testo verrà tradotto e la traduzione sovrapposta al testo originale
  6. Lens riconoscerà automaticamente la lingua del testo e vi proporrà la traduzione secondo le impostazioni di sistema, ma toccandole potrete scegliere tra le numerose disponibili. In alto trovate un pulsante a forma di pillola che vi consente di scegliere la lingua da cui e a cui tradurre.
  1. Se volete effettuare ulteriori azioni, toccate Seleziona tutto (per selezionare tutto il testo) oppure toccate e tenete premuto sul testo per selezionare con i cursori una parola o una frase
  2. Ora potete scegliere tra varie opzioni
    • Copia testo, che copierà il testo negli appunti
    • Copia sul computer, che copierà il testo su un computer con installato Chrome e in cui avete effettuato l’accesso con lo stesso account del telefono da cui state operando
    • Cerca, per effettuare una ricerca su Google con il testo
    • Ascolta, per ascoltare la traduzione
    • Apri in traduttore, per aprire il testo in Google Traduttore

Come effettuare una ricerca su Google dal testo di un’immagine

Volendo, potete anche effettuare una ricerca su Google con il testo che trovate in un’immagine.

  1. Aprite Google Foto
  2. Selezionate un’immagine dalla galleria con del testo
  3. Google Foto vi propone due opzioni
    • Il pulsante Cerca visto sopra, poi toccate Cerca se non si seleziona automaticamente
    • L’icona Lens in basso di fianco a Elimina. Successivamente selezionate Cerca se non si seleziona automaticamente
  4. Google cercherà l’immagine su Internet, ma se toccate sul testo e tenete premuto potete selezionare una parola o una parte del testo con i cursori che appariranno
  5. Toccate l’icona Cerca (con la G colorata)
  6. Si aprirà una pagina del browser e Google effettuerà una ricerca su Internet con la parola o la frase selezionata

Come ascoltare una lettura del testo in un’immagine

Se invece volete ascoltare una lettura del testo contenuto in un’immagine (non necessariamente in italiano), potete fare come segue. 

  1. Aprite Google Foto
  2. Selezionate un’immagine dalla galleria con del testo
  3. Google Foto vi propone due opzioni
    • Il menu di azioni rapide, toccate Ascolta
    • L’icona Lens in basso di fianco a Elimina. Successivamente selezionate Testo e poi Ascolta
  4. Il telefono inizierà una lettura di tutto il testo contenuto nell’immagine
  5. Potete interrompere la lettura toccando il pulsante Metti in pausa e riprenderla toccando Riprendi

Con la nuova One UI 5.0 Samsung ha portato una nuova funzione per estrarre il testo dalle immagini. In realtà la funzione era già disponibile anche con la One UI 4.1, ma bisognava passare da Bixby, mentre ora è accessibile direttamente dalla Galleria. Ecco come usarla. 

Come estrarre il testo dalle immagini in Galleria

  1. Aprite l’app Galleria
  2. Selezionate un’immagine che contenga un testo
  3. Toccate l’immagine e in basso a destra apparirà una “T” gialla, mentre al centro, in caso per esempio sia lo screenshot di una pagina Web, il pulsante Vai al sito per aprirlo nel browser (unico pulsante che apparirà in caso abbiate la One UI 4.1)
  4. Toccate la T e apparirà un menu con tre pulsanti:
    • Copia, per copiare il testo e incollarlo negli appunti del telefono
    • Seleziona tutto, per selezionare tutto il testo
    • Condividi, per condividere il testo direttamente

Come estrarre il testo dalle immagini con la tastiera Samsung

  1. Aprite un’app di messaggistica o un editor di testo
  2. Toccate il campo vuoto dove inserire il testo. Apparirà la tastiera Samsung (dovete usare questa)
  3. Toccate il menu con tre punti verticali sulla riga delle funzioni
  4. Toccate l’opzione Estrai testo (l’icona con una T in un’inquadratura)
  5. In basso si aprirà il viewfinder della fotocamera e potrete inquadrare qualunque testo per copiarlo
  6. Toccate il pulsante Incolla per incollare il testo appena copiato

Ma Google Lens non è l’unica app che consente il riconoscimento del testo. In caso non vi piaccia, sul Play Store ci sono tantissime alternative. Ecco le tre più popolari.

Microsoft Lens

Microsoft Lens è la migliore alternativa sul mercato. Sviluppata da Microsoft, gratuita, è ricchissima di funzioni:

  • Lavagna: per eseguire la scansione di testi e schizzi scritti a mano su una lavagna o una superficie simile.
  • Documento: per eseguire la scansione di una pagina con parole piccole (scritte o digitate)
  • Azioni: una serie di azioni a disposizione
    • Testo, per estrarre il testo dall’immagine.
    • Tabella, per estrarre una tabella stampabile dall’immagine.
    • Leggi: leggerà ad alta voce il testo presente nell’immagine.
    • Contatto: estrarrà le informazioni di contatto da un biglietto da visita.
    • Codice QR: effettuerà la scansione di un codice QR
  • Biglietto da visita: per estrarre informazioni di contatto da un’azienda.
  • Foto: per scattare una foto di un’immagine contenente persone o paesaggi
  • Supporto di più lingue

Ecco come usarla.

  1. Installate l’app dal Play Store
  2. Avviate l’app 
  3. Date le autorizzazioni necessarie
  4. Vedrete l’inquadratura della fotocamera. Sotto al pulsante di acquisizione, potete scegliere tra le varie Azioni. Selezionate Testo per estrarre il testo dall’immagine
  5. Potete vedere le foto utilizzate di recente o sfogliare le immagini memorizzate per l’estrazione del testo.
  6. Se volete catturare un’immagine, toccate il pulsante di acquisizione.
  7. Microsoft Lens vi porterà alla schermata successiva, dove potete regolare l’area dell’immagine
  8. Toccate Continua e Microsoft Lens inizierà a elaborare l’immagine e vi mostrerà il testo estratto 
  9. Potete copiarlo o condividerlo con qualcuno

Scanner di testo [OCR]

Scanner di testo [OCR] è un’altra app gratuita e molto popolare che serve esclusivamente alla conversione di un’immagine in testo, con il supporto a 50 lingue diverse. Ecco come usarla

  1. Installate l’app dal Play Store
  2. Avviate l’app e concedete le autorizzazioni
  3. Toccate l’icona della fotocamera per scattare una foto ed estrarne il testo 
  4. Vedrete diverse icone 
    • una a forma di penna, per modificare il testo
    • un pulsante di condivisione
  5. Potete salvare il testo come file di testo o PDF

Text Fairy

Text Fairy è un’altra app gratuita e molto popolare per estrarre il testo dalle immagini. Purtroppo non è aggiornata da più di un anno, quindi facciamo fatica a consigliarla. 

Come le altre app, anche Text Fairy offre il supporto a lingue diverse, ma in questo caso dovrete scaricare altri pacchetti per utilizzarle. Ecco come usarla.

  1. Installate l’app dal Play Store
  2. Avviate l’app e concedete le autorizzazioni
  3. Toccate l’icona della fotocamera al centro per scattare una foto del testo da convertire (potete anche usare un’immagine dalla galleria)
  4. Potete ritagliare le parti non necessarie spostando i punti d’angolo sull’immagine
  5. Cliccate su OK per visualizzare il testo convertito

L’articolo Come cercare testo nelle foto con Android sembra essere il primo su Androidworld.


Come cercare testo nelle foto con Android

Copiare qualsiasi testo e foto (anche non copiabili) su un Google Pixel

Qualche giorno fa in breve video su TikTok e sui nostro social in generale vi abbiamo mostrato un trucco molto simpatico che permette di copiare qualsiasi testo e qualsiasi foto su un Google Pixel.

Si tratta di una funzionalità che permette di fare copia e incolla di testi che solitamente non sarebbero copiabili, come per esempio quelli che fanno parte di un’app, come per esempio la descrizione di un profilo Instagram. Il trucco consiste nell’aprire il multitasking del Google Pixel (nel video mostriamo un Pixel 7) e tenere premuto sul testo o sulla foto da copiare. A quel punto sarà possibile incollarla ovunque. Per le foto ovviamente la risoluzione sarà non altissima, visto che si tratta di una sorta di ritaglio dallo screenshot della vostra schermata, seppur totalmente automatico.

Una funzione semplicissima, che un tempo era presente in Now on Tap, poi dismessa negli anni successivi.

L’articolo Copiare qualsiasi testo e foto (anche non copiabili) su un Google Pixel sembra essere il primo su Androidworld.


Copiare qualsiasi testo e foto (anche non copiabili) su un Google Pixel

Diffuse le foto delle unità dummy dei nuovi Samsung Galaxy S23

Manca sempre meno al lancio della nuova serie di top di gamma di Samsung, ovvero i Galaxy S23. Sui vari modelli previsti – S23, S23+ e S23 Ultra – abbiamo già visto tanto e, recentemente, sono state diffuse anche le presunte foto delle unità dummy dei nuovi smartphone dell’azienda sudcoreana. Da una prima occhiata, sembrerebbe che il produttore abbia abbandonato il design sagomato per l’S23 e l’S23+, avvicinandoli di più allo stile della variante Ultra. I sensori fotografici posteriori, invece, sporgono leggermente.

Per quanto riguarda l’S23 Ultra, probabilmente non ci saranno vistose differenze rispetto al modello precedente. Rispetto però ai render trapelati in passato, gli ultimi mostrano lo slot SIM sul lato anziché sul fondo. Ovviamente, in tal senso, occorrerà attendere conferme ufficiali. Insomma, in vista del lancio dei nuovi modelli – che avverrà ad inizio febbraio, mentre le vendite ufficialmente dovrebbero partire dal 17 febbraio – le notizie continuano a circolare sempre di più.

Sempre restando in tema Galaxy S23, secondo il noto leaker “Ice Universe”, la variante Ultra potrebbe montare una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 W. Lato fotocamera, invece, potrebbe montare l’inedito sensore Samsung ISOCELL da 200 MP (con pixel da 0,6 µm su un sensore da 1/1,3″ con un’apertura f/1,7) ed un periscopio con zoom 10x e risoluzione 10 MP. Infine, anche gli altri due modelli potrebbe beneficiare di una batteria più capiente rispetto al passato così da godere di una maggiore autonomia.

L’articolo Diffuse le foto delle unità dummy dei nuovi Samsung Galaxy S23 sembra essere il primo su Androidworld.


Diffuse le foto delle unità dummy dei nuovi Samsung Galaxy S23

Amazon Foto è tutta nuova su Android

Google Foto non è l’unica piattaforma alla quale affidarsi per la sincronizzazione e salvataggio delle proprie foto e video. Questo i clienti Amazon Prime lo sanno, grazie ad Amazon Foto che da oggi riceve interessanti novità.

Offerte Amazon

Nelle ultime ore infatti Amazon ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’app Foto su Android. L’aggiornamento è di particolare rilevanza perché apporta la nuova interfaccia utente, la quale è arrivata qualche settimana anche sulla versione iOS di Amazon Foto.

Gli screenshot in galleria vi mostrano un’anteprima della nuova interfaccia grafica di Amazon Foto. Oltre a questo sono state apportate nuove funzionalità:

  • La ricerca delle immagini e degli album è molto più semplice. Con uno swipe verso l’alto è possibile aprire lo strumento di ricerca, all’interno del quale sono presenti diversi filtri per affinare la ricerca.
  • L’icona di Amazon in alto a sinistra permette di accedere al proprio account, di consultare le opzioni per la stampa foto e le impostazioni degli upload.
  • L’icona in alto a destra di condivisione permette la condivisione rapida dei contenuti, come immagini e video, con amici e familiari.

Questo nuovo aggiornamento è attualmente in fase di distribuzione automatica attraverso il Play Store, mentre le stesse novità dovrebbero essere già arrivate per coloro che hanno aggiornato l’app iOS. Qui sotto trovate il pulsante per avviare il download dal Play Store di Amazon Foto.

Scarica da Play Store

L’articolo Amazon Foto è tutta nuova su Android sembra essere il primo su Androidworld.


Amazon Foto è tutta nuova su Android

Il presunto Xiaomi 13 appare in una foto dal vivo, a chi credere ora?

Già da maggio sono emersi rumor sull’intenzione di Xiaomi (come resettare uno smartphone del marchio) di lanciare i nuovi Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro già a novembre, almeno in madrepatria.

La notizia è poi stata riportata diverse volte nei mesi successivi, con numerose anticipazioni sui dispositivi, che dovrebbero essere dotati di Android 13 e Snapdragon 8 Gen2. Ma forse il leak più interessante è arrivato circa un mese fa, con la prima immagine del retro del chiacchierato smartphone, che mostrava un enorme blocco fotocamere in stile Mi 11 Ultra.

Canale Telegram Offerte

Ora però un’immagine dal vivo di un presunto Xiaomi 13 mette in discussone questa anticipazione. L’immagine mostra un dispositivo con un pannello posteriore grigio lucido e un modulo fotocamera di forma quadrata. Gli angoli del blocco sono leggermente curvi, e possiamo osservare una configurazione a tripla fotocamera corredata dal vistoso testo “Laser”, che suggerisce l’utilizzo dell’autofocus laser.

Per confronto, l’immagine precedente (qui sotto) mostrava un blocco rettangolare in rivestimento lucido, con un grande ritaglio circolare e due più piccoli.

Su una cosa concordano entrambe le immagini però: il marchio Leica, apparso sulla serie Xiaomi 12S, non sarà presente. Chi avrà ragione? Difficile da stabilire, entrambe le soluzioni sembrano plausibili, quindi al momento non possiamo che attendere nuove anticipazioni, magari corroborate da evidenze o proposte da leaker affidabili.

Per quanto riguarda le specifiche dei due dispositivi, al momento si sa che Xiaomi 13 sarà dotato di

  • schermo da 6,3 pollici 2.5D AMOLED con risoluzione Full HD+ o 1,5K frequenza di aggiornamento di 120Hz
  • fotocamera principale da 50 MP.

Più interessanti le informazioni riguardanti Xiaomi 13 Pro:

  • schermo da 6,73 pollici AMOLED QHD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz
  • foro per la fotocamera frontale
  • batteria da 5000 mAh con supporto per la ricarica rapida da 120 W

Entrambi dovrebbero essere dotati del nuovo Snapdragon 8 Gen2 (niente Mediatek) e di Android 13 al lancio, che secondo le ultime notizie potrebbe avvenire già il 15 novembre in Cina. Il debutto sugli altri mercati è invece previsto per il prossimo anno.

L’articolo Il presunto Xiaomi 13 appare in una foto dal vivo, a chi credere ora? sembra essere il primo su Androidworld.


Il presunto Xiaomi 13 appare in una foto dal vivo, a chi credere ora?