Problemi per la fotocamera di Samsung Galaxy S23 e S23+?

Tra i punti di forza del nuovo Samsung Galaxy S23 Ultra sicuramente possiamo segnalare le prestazioni fotografiche, a partire dalle potenzialità del nuovo sensore principale da 200 MP. Gli altri due modelli della gamma – S23 e S23 Plus – invece hanno ereditato lo stesso comparto fotografico dei predecessori. Tuttavia, alcuni utenti avrebbero registrato una criticità, ovvero una certa sfocatura alle immagini.

Nello specifico, sembrerebbe che il sensore principale da 50 MP faccia una certa fatica a mantenere a fuoco l’intera scena. In particolare, il centro della scena uscirebbe nitido e definito, mentre i lati risulterebbero piuttosto sfocati. Questo problema affliggerebbe le unità di Galaxy S23 e S23 Plus prodotte in Vietnam. A riguardo, il Paese di origine e la produzione, di solito, non influiscono sulla qualità dei sensori, quindi la criticità potrebbe coinvolgere soltanto alcune unità. Tra l’altro, secondo degli utenti anche qualche Galaxy S22 soffriva della stessa criticità.

Sammobile, infine, ha contatto Samsung per avere maggiori dettagli su questa notizia. In attesa di una replica ufficiale, il consiglio è di pazientare ancora un po’ prima di effettuare ulteriori passaggi, a partire dal ripristino del telefono che, pare, non risolva affatto il problema. Nel frattempo, per evitare la sfocatura, una soluzione potrebbe essere quella di mettere a fuoco manualmente toccando lo schermo prima di scattare una foto.

L’articolo Problemi per la fotocamera di Samsung Galaxy S23 e S23+? sembra essere il primo su Androidworld.


Problemi per la fotocamera di Samsung Galaxy S23 e S23+?

Recensione Samsung Galaxy S23: amarlo è facile

Possiamo chiamarlo “minimalismo”, ma la realtà è semplice: anche quest’anno nella confezione di Galaxy S23 troviamo solo il cavo USB-C/USB-C. Per fortuna Amazon propone un bundle in cui l’alimentatore originale è sempre incluso.

Samsung Galaxy S23 è un piccolo gioiello di costruzione. Non solo perché eredita tutte le caratteristiche del fratello maggiore, ma perché in più lo fai in una scocca molto più compatta e di fatto molto più maneggevole e tascabile. La forma stondata del profilo va poi a incastrarsi perfettamente nel display piatto frontale. In mano è un piacere da utilizzare e anche il retro in vetro Gorilla Glass Victus 2 satinato trasmette un’ottima sensazione di qualità. Dal punto di vista del design apprezzavamo di più la soluzione con “l’isola” di S22, ma ammettiamo che in termini di armonia e simmetria, soprattutto al tocco, questa soluzione sia vincente.

Lo smartphone è poi abbastanza leggero, con i suoi 168 grammi di peso ed è ancora resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68.

Samsung Galaxy S23 è uno smartphone top di gamma a tutti gli effetti. Lo smartphone mette sul piatto il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, che ha una frequenza massima di 3,36 GHz, più alta rispetto allo stesso processore montato sulla concorrenza. In più abbiamo una GPU Adreno 740 e 8 GB di RAM. È vero, sul fronte RAM alcuni concorrenti hanno fatto meglio, e per quanto considerando la cifra spesa avremmo apprezzato un aumento rispetto al passato, possiamo anche ammettere che nell’utilizzo quotidiano non si noti la differenza. La RAM è LPDDR5X e la memoria interna è UFS 3.1 o UFS 4.0 in base al taglio scelto: 128 o 256 GB, purtroppo non espandibile.

Ottima la connettività: NFC, Wi-Fi 6E, 5G, Bluetooth 5.3 e supporto eSIM. Per quanto riguarda le SIM supporta comunque anche due nanoSIM in formato fisico. Presente poi l’uscita video tramite USB-C 3.2. Manca l’ultrawideband, ma considerando lo stato attuale di questa tecnologia non è un vero difetto. Ottimo il lettore di impronte digitali nel vetro frontale e buono lo sblocco con il volto, che però è sempre 2D.

Nel complesso possiamo poi ritenerci molto soddisfatti delle prestazioni offerte da questo processore, anche sul lungo periodo, dimostrando come la scelta di passare al processore di Qualcomm sia stata vincente per l’azienda.

Questo Galaxy S23 di Samsung è dotato di un kit di tre fotocamere. Abbiamo una 50 megapixel ƒ/1.8 stabilizzata otticamente, una 12 megapixel grandangolare ƒ/2.2 e una 10 megapixel ƒ/2.4 con rapporto di zoom 3x. Ancora una volta si tratta di un eccezionale kit fotografico, invidiato da moltissimi concorrenti, sebbene rimanga sempre un gap rispetto al fratello premium S23 Ultra. Peccato che il 2023 non sia stato l’anno dell’allineamento. L’interfaccia di scatto è reattiva e completa e porta in dote molte funzionalità utili o divertenti.

Ma è la qualità che fa davvero la differenza rispetto a molti concorrenti. Le foto sono nitide, bilanciate nei colori e, anche se qualche volta l’HDR è ancora “riconoscibilmente Samsung” nel complesso abbastanza naturali e godibili. Avremmo apprezzato una gradangolare a risoluzione più alta, ma la qualità degli scatti di questo sensore è comunque molto buona, così come anche quella della fotocamera zoom. Le immagini sono nitide e godibili per qualsiasi contesto, anche al buio e nelle situazioni di luce intermedie, che è il contesto in cui la concorrenza fatica di più. Non c’è autofocus purtroppo sulla fotocamera grandangolare, cosa che invece è presente sulla fotocamera frontale da 12 megapixel ƒ/2.2, che è una delle migliori nel panorama Android.

Molto bene anche tutta la componente video, dove le clip possono essere registrate fino all’8K a 30fps, oppure in 4K a 40fps sfruttando anche il passaggio da un sensore all’altro durante la registrazione. La qualità è ottima e benché la stabilizzazione della variante Ultra sia ancora migliore, questo S23 rimane un eccellente prodotto anche per la registrazione video.

Samsung Galaxy S23 utilzza un display da 6,1 pollici con risoluzione di 1080 x 2340 pixel (FullHD+) ed in tecnologia AMOLED. Questo pannello supporta un refresh rate variabile fra 10 e 120 Hz ed ha una luminosità di picco di 1.750 nits. Si tratta di un eccellente display, che sicuramente sarà apprezzato da chiunque avrà modo di apprezzarlo, ancora di più per il suo essere senza curvature sui bordi. Lo schermo supporta un always-on estremamente completo. Peccato solo che venga lanciato senza una pellicola protettiva preapplicata.

Samsung Galaxy S23 utilizza come software la One UI 5.1 dell’azienda basata su Android 13 con le patch di marzo 2023 al momento della prova. La personalizzazione di Samsung di quest’anno, unita al nuovo processore, hanno dato all’interfaccia una velocità che per l’azienda coreana non si era mai vista prima. Tutto il sistema gira velocissimo, nonostante le tantissime funzionalità aggiuntive che l’interfaccia dell’azienda garantisce. Fra queste citiamo su tutte l’interfaccia desktop DeX, che funziona sia via cavo che wireless, ma non solo. Abbiamo la barra laterale con scorciatoie e strumenti, le notifiche che nascoste nel blocco schermo se non viene riconosciuto il volto e lo schermo diviso fra due app con la possibilità di forzare in questa modalità qualsiasi app, anche quelle che nativamente non la supportano.

Samsung Galaxy S23 è dotato di una batteria da 3.900 mAh, non enorme, ma ben 200 mAh più grande dello scorso anno. Si tratta di una batteria ovviamente commisurata alle dimensioni dello smartphone, ma che nella nostra prova ci ha soddisfatto oltre ogni più rosea aspettativa. Bisogna guardare in faccia la realtà e ammettere che con un utilizzo molto intenso dovrete caricarlo verso l’ora di cena, ma è anche vero che con un utilizzo più comune arrivare a fine giornata è ora la norma. Peccato solo per la ricarica a 25W, che non raggiunge quindi i 45W dei suoi fratelli maggiori, rimanendo quindi un po’ ancorata al passato. Abbiamo comunque la ricarica wireless a 15W e la ricarica wireless inversa a 4,5W.

Samsung Galaxy S23 viene lanciato a 979€, che diventano 1.039€ per il modello con più memoria interna. Si tratta di prezzi alti e che lasciano una sola variante dell’intera famiglia S23 sotto al limite psicologico dei 1.000€. Per fortuna le offerte Amazon hanno già iniziato ad abbassare la soglia di ingresso, portandola a 859€. Controllate i box a seguire per eventuali ulteriori abbassamenti del suo prezzo.

L’articolo Recensione Samsung Galaxy S23: amarlo è facile sembra essere il primo su Androidworld.


Recensione Samsung Galaxy S23: amarlo è facile

Samsung Galaxy S24 dovrebbe essere molto più potente di S23

Ebbene sì, è già tempo di Samsung Galaxy S24, o quantomeno dei primi rumor in merito. Per essere precisi parliamo nello specifico dello Snapdragon 8 Gen 3, il futuro processore di punta di Qualcomm, che logicamente sarà presente nel top di gamma Samsung del prossimo anno, probabilmente sempre con una versione personalizzata, come già visto su Galaxy S23.

Secondo quanto riportato dal leaker RGcloudS su Twitter, ci sarà un notevole aumento di performance con Snapdragon 8 Gen 3, maggiore di quello che c’è stato nel passaggio dalla prima alla seconda generazione. In teoria il futuro Snapdragon for Galaxy dovrebbe superare l’A17 Bionic di Apple, almeno in quanto a frequenze (3,7 GHz sul core Cortex-X4, +15% rispetto ai 3,2GHz della Gen 2, che diventano 3,36GHz sulla serie S23).

La configurazione potrebbe essere 1 + 5 + 2: 1 Cortex-X4 + 5 Cortex-A720 a 3 GHz + 2 Cortex-A520 a 2.0GHz, e inoltre dovrebbe arrivare il supporto per UFS 4.1, che ancora per altro non è stato annunciato quindi non abbiamo dettagli precisi in merito (ma visto che attualmente siamo alla release 4.0 non ci aspettiamo cambiamenti epocali).

Tutto ciò assumendo che Samsung decida di appoggiarsi a Qualcomm anche il prossimo anno, e non tornino in auge i processori Exynos, che fino all’anno scorso erano la scelta predefinita dell’azienda per il nostro mercato. Recenti rumor su una ripresa di vigore della produzione di CPU in-house da parte di Samsung sono stati smentiti dall’azienda stessa; staremo a vedere il prossimo anno come andranno le cose, adesso è decisamente troppo presto per metterci la mano sul fuoco.

L’articolo Samsung Galaxy S24 dovrebbe essere molto più potente di S23 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Galaxy S24 dovrebbe essere molto più potente di S23

Samsung potrebbe lanciare Galaxy S23 FE entro la fine del 2023

Samsung potrebbe lanciare entro la fine dell’anno il nuovo Galaxy S23 FE. Secondo Hankooki, una testata giornalistica sudcoreana, il produttore dovrebbe far debuttare un inedito smartphone Galaxy S Fan Edition nella seconda metà del 2023, mentre dovrebbe saltare il lancio di Galaxy A74. Tra l’altro, sempre quest’anno, la società potrebbe decidere di lanciare il dispositivo in più Paesi rispetto a quanto accadde con Galaxy S21 FE, che fu immesso soltanto nei mercati europei, americani e di alcuni Paesi asiatici.

Nei mesi scorsi si era vociferato di un possibile addio di Samsung a questa linea di smartphone, soprattutto a seguito della tiepida accoglienza ricevuta da Galaxy S21 FE che, purtroppo, non riuscì a replicare il successo del predecessore (Galaxy S20 FE). Saltò per altri motivi, invece, il lancio di Galaxy S22 FE: il produttore, considerando la carenza di chip e la recessione economica globale, decise di sospendere ogni piano a riguardo. Inoltre, come accennato in precedenza, Samsung allo scopo di favorire le vendite di S23 FE potrebbe decidere di non lanciare il Galaxy A74: del resto, il Galaxy A73 riuscì a vendere circa 3 milioni di unità.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, ancora nessuna conferma. Tuttavia, sembrerebbe che il telefono non verrà equipaggiato con il chip Exynos 2300 bensì con uno tra Snapdragon 8 Gen 2 For Galaxy e Snapdragon 8+ Gen 1. Gli utenti, infine, sperano che il produttore si concentri anche sul comparto fotografico. Dunque, stando a quanto trapelato fino ad ora, Samsung sembra intenzionata a rilanciare la linea S Fan Edition.

L’articolo Samsung potrebbe lanciare Galaxy S23 FE entro la fine del 2023 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung potrebbe lanciare Galaxy S23 FE entro la fine del 2023

Ecco la scheda tecnica dei Galaxy A34 e A54: Samsung punta alla fascia media

Continuano a circolare indiscrezioni sui nuovi Samsung Galaxy A34 e Galaxy A54, due smartphone Android che puntano ad essere la sorpresa del 2023. Nelle ultime ore, su Winfuture.de, è trapelata la scheda tecnica di questi modelli, che a partire dal design presentano alcune piccole novitàm, ma procediamo con ordine. Entrambi i modelli verranno equipaggiati con uno schermo Super AMOLED con refresh rate a 120 Hz e risoluzione FullHD+ (6,4″ per Galaxy A54 e 6,6″ per Galaxy A34). Le prime differenze tra i due “fratelli” emergono sul processore: per l’A54 si punta sull’Exynos 1380, chip prodotto con processo produttivo a 5 nm, affiancato ad una CPU octa-core e da una GPU Mali G68 di ARM. Galaxy A34, invece, verrà equipaggiato con un MediaTek Dimensity 1080, realizzato con processore produttivo a 6 nm e dotato di una CPU octa-core e di GPU Mali G68.

Entrambi gli smartphone avranno 6 o 8 GB di RAM, mentre la memoria interna – espandibile tramite microSD – sarà da 128 o 256 GB. Lato batteria, ci sarà un’unità da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 W. Sul comparto fotografico, invece, ci sono delle differenze. Il Galaxy A54 avrà un sensore principale da 50 MP con PDAF e OIS. A seguire due sensori: uno ultragrandangolare da 12 MP ed uno per le macro da 5 MP. Sull’anteriore spicca un sensore da 32 MP. Il Galaxy A34 potrà contare su un obiettivo da 48 MP, un ultragrandangolare da 8 MP ed uno per le macro da 5 MP. Sull’anteriore, nel notch a goccia, ecco il sensore da 13 MP. Il software si baserà sulla One UI 5.0 (Android 13).

Sul piano del design, non apparirà più sul retro l’isola che conteneva tutti i sensori fotografici. Difatti, i sensori appariranno singolarmente, mentre le cornici intorno al display saranno più pronunciate rispetto agli altri modelli. Infine, entrambi i modelli potrebbero beneficiare della certificazione IP67.

Disponibilità e prezzi

Ancora nessuna conferma ufficiale sul lancio dei due smartphone. Per quanto riguarda i prezzi, invece, i dispositivi, purtroppo, non saranno più economici rispetto al passato. Il Galaxy A34 dovrebbe costare poco meno di 400 euro mentre il Galaxy A54 costerà probabilmente intorno ai 500 euro.

Samsung Galaxy A54: Caratteristiche Tecniche

  • Schermo: Super AMOLED da 6,4″ FHD+(1080 x 2340 pixel) con refresh rate a 120 Hz
  • CPU: Samsung Exynos 1380 (5 nm) con CPU octa-core
  • GPU: Mali-G68 MC4
  • RAM: 6 GB / 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB / 256 GB (espandibili tramite scheda microSD)
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50 MP
    • Grandangolare: 8 MP
    • Macro: 5 MP
  • Fotocamera frontale: 32 MP
  • Connettività: GPS, NFC, USB Type-C, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, 
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 25 W
  • Sistema operativo: Android 13 con One UI 5.0

Samsung Galaxy A34: Caratteristiche Tecniche

  • Schermo: Super AMOLED da 6,6″ FHD+(1080 x 2340 pixel) con refresh rate a 120 Hz
  • CPU: MediaTek Dimensity 1080 (6 nm) con CPU octa-core 
  • GPU: Mali-G68 MC4
  • RAM: 6 GB / 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB / 256 GB (espandibili tramite scheda microSD)
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 48 MP
    • Grandangolare: 8 MP
    • Macro: 5 MP
  • Fotocamera frontale: 13 MP
  • Connettività: GPS, NFC, USB Type-C, Wi-Fi 6, Bluetooth 5
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 25 W
  • Sistema operativo: Android 13 con One UI 5.0

L’articolo Ecco la scheda tecnica dei Galaxy A34 e A54: Samsung punta alla fascia media sembra essere il primo su Androidworld.


Ecco la scheda tecnica dei Galaxy A34 e A54: Samsung punta alla fascia media

Galaxy A54 e Galaxy A34 stanno arrivando: trapelano anche i prezzi per l’Europa

È passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo parlato di Galaxy A34 e di Galaxy A54: le ultime notizie riguardanti i due smartphone di fascia medio-bassa risalgono a novembre dello scorso anno, e durante quell’occasione si parlava di un possibile rilascio per i primi mesi del 2023.

Offerte Amazon

Sembra che effettivamente Samsung sia pronta a rilasciare i due dispositivi, visto che da poco sono trapelati anche i prezzi per il mercato europeo di Galaxy A34 e Galaxy A54. Purtroppo, non sappiamo ancora quando gli smartphone saranno effettivamente rilasciati.

Galaxy A54

Queste sono le specifiche tecniche attualmente note dello smartphone:

  • Display: 6,4″ full HD+ con refresh rate fino a 120 Hz
  • Processore: Exynos 1380
  • RAM: 6 GB
  • Storage interno: 128 o 256 GB
  • Fotocamera posteriore: sensore principale da 50 megapixel
  • Batteria: 5.100 mAh
  • Dimensioni: 158,3 x 76,7 x 8,2mm
  • Porte: USB-C
  • Colorazioni: White, Lime, Violet e Graphite

Per quanto riguarda invece i prezzi, la versione da 8 + 128 GB di Galaxy A54 avrà un costo compreso tra i € 530 e i € 550, mentre la versione da 8 + 256 GB costerà tra i € 590 e i € 610, ovviamente a seconda della nazione.

Galaxy A34

Decisamente meno invece le specifiche tecniche note per Galaxy A34:

  • Display: 6,5″ AMOLED con refresh rate fino a 90 Hz
  • Processore: Exynos 1080
  • RAM: 6 o 8 GB
  • Storage interno: 128 o 256 GB
  • Batteria: 5.000 mAh
  • Porte: USB-C

Per il prezzo, Galaxy A34 in variante da 6 + 128 GB avrà un prezzo compreso tra i € 410 e € 430, mentre la variante da 8 + 256 GB avrà un prezzo compreso tra i € 470 e € 490.

L’articolo Galaxy A54 e Galaxy A34 stanno arrivando: trapelano anche i prezzi per l’Europa sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy A54 e Galaxy A34 stanno arrivando: trapelano anche i prezzi per l’Europa

Samsung Galaxy S23 Ultra esce come nuovo dal test di resistenza

Il 1° febbraio sono stati finalmente presentati i nuovi Galaxy S23. Il dispositivo più interessante è, come di consueto, Galaxy S23 Ultra (qui trovate la nostra recensione), che è stato messo alla prova anche in uno dei classici test di resistenza di JerryRigEverything.

Offerte Amazon

Lo youtuber è partito come sempre dal display: lo schermo in Corning Gorilla Glass Victus 2 ha iniziato a mostrare i primi segni al livello 6 della scala Mohs, risultato decisamente in linea con praticamente tutti gli altri smartphone disponibili sul mercato (anzi, forse ci si aspettava anche qualcosa di meglio).

Dopo aver “graffiato” il bordo del dispositivo con un taglierino, Zach ha deciso di prendersela con la S Pen: applicando un po’ di forza, questa si spezza senza troppi problemi e possiamo dare uno sguardo alle piccole componenti interne, tra cui spicca un condensatore posto sulla parte superiore della penna.

Il vetro è però ottimo per proteggere il display dal calore: anche provando a mantenere la fiamma di un accendino per circa 40 secondi sullo schermo non spuntano strani aloni sul display. Infine, Zach ha provato anche a “spezzare” lo smartphone applicando una forza ai lati, ma non ci è riuscito, segno comunque dell’ottima resistenza della scocca di Galaxy S23 Ultra.

Il test dunque è passato a pieni voti: Galaxy S23 Ultra è praticamente come nuovo, al netto dei graffi provocati dallo youtuber. Potete dare uno sguardo al video qui di seguito.

L’articolo Samsung Galaxy S23 Ultra esce come nuovo dal test di resistenza sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Galaxy S23 Ultra esce come nuovo dal test di resistenza

Google rilascia le patch Android di febbraio: Pixel e Galaxy Note 20 in prima fila

Conosciamo la bene la cura con la quale Google supporta Android e i suoi smartphone sul mercato. Ogni mese infatti arriva un nuovo aggiornamento di sicurezza, le cosiddette patch che coinvolgono anche i modelli Android degli altri produttori.

Canale Telegram Offerte

Segui AndroidWorld su News

Con il mese di febbraio appena iniziato viene avviata la distribuzione delle patch di sicurezza Android aggiornate. Queste sono accompagnate dal consueto bollettino di sicurezza redatto da Google. BigG riferisce che con le nuove patch vengono risolte molteplici vulnerabilità di sicurezza che interessano il framework, il sistema e il framework multimediale di Android. Altre vulnerabilità sono state risolte a livello di kernel Android.

Parallelamente a queste novità tecniche, Google avvia il rilascio del nuovo aggiornamento software di sicurezza per i suoi Pixel. In queste ore infatti tutti i suoi modelli supportati, ovvero le serie serie Pixel 4a, Pixel 5, Pixel 5a, Pixel 6, Pixel 6a e Pixel 7, stanno ricevendo il nuovo update di sicurezza.

Si tratta della build TQ1A.230205.002 la quale, oltre a introdurre i fix di sicurezza menzionati sopra, introduce la risoluzione di alcuni bug che coinvolgevano la funzionalità Clear Calling dei Pixel 7 e altri problemi minori di connettività.

Ma i Pixel di Google non sono gli unici ad aggiornarsi. Nelle ultime ore infatti anche Galaxy Note 20 ha iniziato a ricevere il nuovo update di febbraio. Il modello in fase di aggiornamento è quello con processore Exynos, ovvero la variante venduta anche in Italia. Questa sta ricevendo il nuovo firmware N98xBXXS5GWB1.

L’articolo Google rilascia le patch Android di febbraio: Pixel e Galaxy Note 20 in prima fila sembra essere il primo su Androidworld.


Google rilascia le patch Android di febbraio: Pixel e Galaxy Note 20 in prima fila

Galaxy S23: come avere subito tutti gli sfondi ufficiali

Sono passate poche ore da quando abbiamo finalmente conosciuto ufficialmente i nuovi Galaxy S23, gli smartphone top di gamma di casa Samsung, a lungo vociferati e protagonisti di tantissimi rumor nel corso delle ultime settimane.

Canale Telegram Offerte

Offerte Amazon

I nuovi dispositivi Android sono arrivati, come previsto, con importanti novità, le quali riguardano soprattutto l’aspetto del processore e del comparto fotografico, dove promettono faville anche rispetto alla generazione precedente Galaxy S22.

Dopo la nostra video anteprima avremo modo di conoscere più a fondo i nuovi Galaxy S23 di Samsung, ma nel frattempo potete averne un assaggio anche voi grazie agli sfondi ufficiali.

Le immagini che trovate nella galleria in basso infatti corrispondono a tutti gli sfondi ufficiali dei nuovi Galaxy S23. Troviamo le immagini corrispondenti agli sfondi statici, quelli relativi alla raccolta della One UI 5 e quelli che sono disponibili in modalità DeX. Infine troviamo anche lo sfondo animato ufficiale, potete averne un’anteprima osservando il video qui in basso.

Gli sfondi ufficiali sono disponibili al download a risoluzione originale (1440 × 3088 pixel) tramite il link che trovate qui in basso.

L’articolo Galaxy S23: come avere subito tutti gli sfondi ufficiali sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S23: come avere subito tutti gli sfondi ufficiali

Galaxy S23: ecco i colori esclusivi di Samsung

Manca sempre meno al grande evento di Samsung, il Samsung Unpacked durante il quale verranno ufficializzati i nuovi smartphone dell’azienda sudcoreana. Parliamo dei nuovi Galaxy S23, i top di gamma Android del 2023 di Samsung.

Canale Telegram Offerte

Segui AndroidWorld su News

Nei giorni scorsi abbiamo appreso diversi dettagli sui Galaxy S23, a partire dalle potenzialità fotografiche fino ad arrivare agli ultimi rumor sui prezzi e sulle specifiche tecniche. Ora emergono nuovi dettagli sulle colorazioni.

Da qualche mese ormai sappiamo che la serie Galaxy S23 dovrebbe arrivare sul mercato in quattro colorazioni principali: Botanic Green, Cotton Flower, Misty Lilac e Phantom Black. Queste colorazioni dovrebbero essere disponibili per i tre modelli di Galaxy S23 presso tutti i rivenditori. Ora sappiamo che potrebbero arrivare anche altre colorazioni.

Queste ulteriori colorazioni sarebbero esclusive, ovvero dovrebbero venire vendute esclusivamente da Samsung presso il suo store ufficiale. Le immagini che trovate nella galleria in basso mostrano quali sarebbero queste colorazioni esclusive: vediamo grigio, azzurro, verde chiaro e rosso.

Le immagini suggeriscono che per ogni modello di Galaxy S23 dovrebbero venire proposte due colorazioni esclusive disponibili solo sullo store ufficiale Samsung: grigio e rosso per S23 Ultra, azzurro e verde chiaro per S23 e S23+.

Quanto appena trapelato riguarda il mercato thailandese, ma non è escluso che Samsung non intenda applicare la stessa politica anche per altri mercati. Ne sapremo sicuramente di più a valle dell’evento di presentazione ufficiale del 1 febbraio.

L’articolo Galaxy S23: ecco i colori esclusivi di Samsung sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S23: ecco i colori esclusivi di Samsung

Cosa cambia tra Samsung Galaxy S23, S23+ ed S23 Ultra

Manca sempre meno al gran giorno per Samsung nel mercato smartphone. I suoi Galaxy S23 verranno presentati ufficialmente il prossimo 1 febbraio tra i top di gamma assoluti nel mondo Android.

Canale Telegram Offerte

Segui AndroidWorld su News

Nei giorni scorsi abbiamo appreso moltissimo a proposito dei nuovi Galaxy S23. Giusto qualche giorno fa abbiamo anche avuto modo di vedere in anteprima le potenzialità fotografiche di Galaxy S23 Ultra, sia in notturna che in confronto a Pixel 7 Pro.

Ora possiamo mettere praticamente il punto finale ai rumor che riguardano la scheda tecnica dei nuovi modelli di Samsung. L’immagine che trovate qui in basso è stata condivisa dal noto leaker Roland Quandt e mostra in cosa si differenzieranno i nuovi Galaxy S23 tra loro: dal punto di vista del display capiamo che si tratterà della stessa tecnologia per tutti i modelli, con un refresh rate che sarà compreso tra 48 e 120 Hz. Chiaramente il modello Ultra avrà la diagonale più grande.

Anche la fotocamera anteriore dovrebbe essere identica per tutti, con un sensore da 12 megapixel. Per il comparto fotografico posteriore troviamo invece una delle differenze principali, con il S23 Ultra che sfoggerà il nuovo sensore principale da 200 megapixel mentre gli altri due dovranno accontentarsi di quello da 50 megapixel.

La batteria avrà una capacità maggiore sul modello Ultra, e solo la variante base di S23 avrà una ricarica rapida che si fermerà a 25W. Per gli altri due la ricarica dovrebbe arrivare almeno a 45W. Riguardo ai tagli di memoria, vediamo che solo S23 sarà disponibile con 128 GB, mentre il taglio da 1 TB arriverà solo per S23 Ultra.

L’articolo Cosa cambia tra Samsung Galaxy S23, S23+ ed S23 Ultra sembra essere il primo su Androidworld.


Cosa cambia tra Samsung Galaxy S23, S23+ ed S23 Ultra

Galaxy A14: in arrivo anche il modello LTE, ne gioverà il prezzo

Samsung si conferma uno dei produttori più attenti e attivi nel mercato smartphone, non solo per quanto riguarda i top di gamma Android.

Offerte Amazon

Canale Telegram Offerte

Dopo la presentazione del nuovo Galaxy A14 5G, il produttore sudcoreano è pronto a lanciare anche la variante LTE del dispositivo entry-level. Le immagini che trovate in galleria mostrano il design di Galaxy A14, essenzialmente identico a quello del modello 5G che già conosciamo.

Anteriormente vediamo un display con notch a goccia, con bordi relativamente pronunciati, mentre sul posteriore vediamo una cover piatta, con angolo arrotondati e il modulo fotografico con tre sensori in alto a destra.

Andiamo quindi a vedere cosa aspettarci dalla scheda tecnica di questo dispositivo:

  • Display: 6,6″ full HD+ (1.080 x 2.400 pixel), refresh rate fino a 60 Hz, 480 nits
  • Processore: MediaTek Helio G80
  • RAM: 4 GB
  • Storage interno: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 13 con One UI 5.0
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50 megapixel, f/1.8
    • Macro: 2 megapixel, f/2.4
    • Profondità: 2 megapixel, f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 13 megapixel, f/2.0
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.2, GPS, GLONASS, GALILEO, USB Type-C 2.0
  • Sicurezza: sensore d’impronte laterale
  • Dimensioni: 167,7 x 78 x 9,1 mm
  • Peso: 201 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 10W

Secondo quanto appena riferito da WinFuture, questo nuovo dispositivo dovrebbe arrivare ufficialmente in Europa entro fine marzo 2023, ad un prezzo che dovrebbe stare sotto i 200€. Torneremo ad aggiornarvi appena ne sapremo di più sul suo lancio in Italia.

L’articolo Galaxy A14: in arrivo anche il modello LTE, ne gioverà il prezzo sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy A14: in arrivo anche il modello LTE, ne gioverà il prezzo

Ammirate Galaxy S23 Ultra in tutto il suo splendore

Manca sempre meno a uno degli eventi più importanti dell’anno per Samsung e per tutto il settore smartphone. Quello in cui l’azienda sudcoreana presenterà i nuovi top di gamma Android a livello internazionale.

Canale Telegram Offerte

Parliamo ovviamente dei Galaxy S23, i dispositivi dei quali ormai conosciamo già moltissimi aspetti grazie alla lunga sfilza di rumor emersi negli ultimi mesi. Nelle ultime ore sono emersi alcuni nuovi dettagli su Galaxy S23 Ultra, il più grande della famiglia.

Le immagini che trovate nella galleria in basso mostrano le confezioni di vendita di Galaxy S23 Ultra. Dalle immagini riconosciamo l’ormai familiare design di Galaxy S23 Ultra, quello che abbiamo visto nei vari rumor emersi in precedenza. Vediamo anche le quattro colorazioni attese sul mercato: Phantom Black, Botanic Green, Cotton Flower e Misty Lilac.

Queste immagini sono state pubblicate da un rivenditore di elettronica asiatico, il quale probabilmente ha già ricevuto le prima scorte da Samsung. Il prezzo, secondo quanto riferito dal rivenditore che ha pubblicato le foto, dovrebbe aggirarsi sui 1.400 dollari. Ci sentiamo di non prendere questo rumor con un altro grado di affidabilità, visto che i prezzi di lancio dovrebbero essere leggermente più alti per i mercati europei.

Dalle immagini non riusciamo a scorgere dettagli che riguardano le specifiche tecniche. D’altro canto queste informazioni le abbiamo già apprese dalle varie notizie che si sono rincorse nelle scorse settimane.

Vi ricordiamo che la presentazione ufficiale dei nuovi Galaxy S23 è fissata al prossimo 1 febbraio, quando Samsung terrà il suo evento Unpacked. Seguiteci per rimanere aggiornati su tutti i dettagli che apprenderemo sui nuovi Galaxy S23.

L’articolo Ammirate Galaxy S23 Ultra in tutto il suo splendore sembra essere il primo su Androidworld.


Ammirate Galaxy S23 Ultra in tutto il suo splendore

Prezzi Galaxy S23: le cifre attese per il mercato francese

Torniamo a parlare di Samsung, il produttore sudcoreano che sta scaldando i motori per il periodo più importante per il suo mercato smartphone a livello globale, visto che a breve lancerà ufficialmente i suoi nuovi top di gamma.

Offerte Amazon

Parliamo ovviamente dei Galaxy S23, i tre modelli che verranno ufficializzati a inizio febbraio a livello internazionale e dei quali ormai già sappiamo molto. Gli ultimi rumor infatti ci hanno mostrato le potenzialità fotografiche, tutte le tutte le presunte specifiche tecniche e le recenti conferme sul design.

Nelle ultime ore sono trapelati nuovi dettagli su questi dispositivi, i quali si rivelano particolarmente interessanti perché finalmente ci forniscono una panoramica sui presunti prezzi di lancio. Grazie al leaker BillbilKun abbiamo modo di vedere quelli attesi per il mercato francese:

  • Samsung Galaxy S23:
    • 128GB: 959€
    • 256GB: 1.019€
  • Samsung Galaxy S23+:
    • 256GB: 1.219€
    • 512GB: 1.339€
  • Samsung Galaxy S23 Ultra:
    • 256GB: 1.419€
    • 512GB: 1.599€
    • 1TB: 1.839€

Da queste cifre riusciamo a fare un paio di osservazioni: se davvero questi prezzi venissero confermati, senza troppe variazioni per il mercato italiano, dovremmo constatare il sensibile aumento dei prezzi di lancio rispetto alla serie Galaxy S22. La variante base partirebbe con un prezzo di lancio incrementato di circa 80€ per il modello da 128 GB. L’aumento si farebbe sentire per il modello S23+ e S23 Ultra: circa 90€ in più per S23+ da 256 GB e addirittura circa 150€ in più per S23 Ultra da 1 TB.

L’altra osservazione che possiamo fare, se venisse confermato quanto appena trapelato, è l’abbandono da parte di Samsung del taglio da 128 GB per S23+, forse a causa delle vendite non entusiasmanti fatte registrare da S22+.

Ribadiamo che quanto appena trapelato rimane da confermare. Apprenderemo tutto ciò che concerne la serie Galaxy S23 con certezza durante l’evento di presentazione ufficiale fissato al 1 febbraio.

L’articolo Prezzi Galaxy S23: le cifre attese per il mercato francese sembra essere il primo su Androidworld.


Prezzi Galaxy S23: le cifre attese per il mercato francese

Samsung ISOCELL HP2 è il nuovo sensore da 200 megapixel di Galaxy S23

Samsung Electronics ha presentato il suo ultimo sensore di immagine da 200 MP che molto probabilmente debutterà sui nuovi Galaxy S23: si tratta di ISOCELL HP2, che utilizza 200 milioni di pixel da 0,6 micrometri (μm) in un formato ottico da 1,3″, lo stesso utilizzato per le fotocamere da 108 MP. A riguardo, il vicepresidente esecutivo del Sensor Business Team di Samsung Electronics, JoonSeo Yim, ha commentato: “Il Samsung ISOCELL HP2 sfrutta le tecnologie dei sensori di immagine ad alta risoluzione di Samsung e il know-how all’avanguardia per dettagli epici. La nostra leadership deriva dalle innovative tecnologie dei pixel che consentono ai nostri sensori di andare oltre il numero e le dimensioni dei pixel. Continueremo ad aprire nuovi orizzonti e a consolidare la nostra presenza nel mercato in espansione dei sensori ad altissima risoluzione”.

Il nuovo sensore include la tecnologia pixel-binning dell’azienda, ovvero “Tetra2pixel”, che assicura maggiore versatilità alla fotocamera in quanto simula diverse dimensioni dei pixel così da adattarsi a diversi livelli di illuminazione. Ad esempio, in ambienti scarsamente illuminati, il sensore si trasforma in un sensore di immagine da 50 MP con pixel da 1,2 μm 50 MP o in un 12 MP con pixel da 2,4 μm 12,5 MP combinando da 4 a 16 pixel. Per i video in 8K a 30 fps, invece, il sensore passa alla modalità da 50 MP/1,2 μm per ridurre al minimo il ritaglio e catturare una maggiore porzione di scena.

Inoltre, tramite la tecnologia “Dual Vertical Transfer Gate” (D-VTG) – che utilizza un fotodiodo all’interno di ogni pixel – sarà ridotta la sovraesposizione nonché verrà migliorata la riproduzione del colore: il risultato finale sarà un’immagine più nitide anche in ambienti molto luminosi. Tra l’altro, grazie al “Super QPD”, sarà possibile ottenere una messa a fuoco automatica rapida ed efficiente anche in un ambiente al buio. Difatti, questa tecnologia permette di utilizzare tutti i 200 milioni di pixel combinati in gruppi da quattro: in questo modo il sensore riconosce i cambiamenti di pattern sia orizzontali che verticali.

Samsung, poi, ha introdotto la funzione “DSG”, che garantisce maggiori performance dell’HDR in risoluzione 50 MP. In pratica, vengono applicati due valori di conversione separati al segnale analogico ricevuto a livelli di pixel. Infine, è presente la “Smart-ISO Pro”, una soluzione HDR che riunisce diversi livelli di letture ISO da una singola esposizione e che consente alla fotocamera di scattare foto da 12,5 MP e registrare video 4K a 60 fps in HDR. Il sensore ISOCELL HP2 è entrato ufficialmente nella fase di produzione di massa.

L’articolo Samsung ISOCELL HP2 è il nuovo sensore da 200 megapixel di Galaxy S23 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung ISOCELL HP2 è il nuovo sensore da 200 megapixel di Galaxy S23