Galaxy S24+ ci mostra il suo look: la semplicità non è riduttiva

Samsung è sempre al centro del mercato smartphone, dove da più di un decennio i suoi dispositivi rappresentano un punto di riferimento per milioni di utenti. E sappiamo che all’orizzonte c’è la nuova generazione di flagship.

Stiamo parlando chiaramente della serie Galaxy S24, la nuova famiglia di dispositivi che arriverà a inizio 2024 e che potrebbe essere addirittura anticipata rispetto ai predecessori. Nelle ultime ore sono trapelati importanti dettagli che riguardano Galaxy S24+, il modello intermedio tra i tre che arriveranno.

Le immagini che trovate in galleria rappresentano i primi render trapelati e che riguardano Galaxy S24+. Dalle immagini vediamo uno smartphone dal design nel complesso minimalista. Posteriormente vediamo un modulo fotografico con tre sensori disposti verticalmente e in maniera indipendente. Non vediamo differenze tra i tre sensori in termini dimensionali.

Al loro fianco troviamo il flash LED, leggermente riposizionato rispetto a quello che troviamo sul predecessore Galaxy S23+. Anteriormente vediamo un classico display forato al centro per ospitare la singola fotocamera anteriore. Il display appare piatto, con i bordi abbastanza stretti.

Il profilo laterale attira l’attenzione perché anch’esso è molto piatto, con bordi abbastanza squadrati. Su questo profilo troviamo i classici pulsanti di accensione / spegnimento e volume. Intravediamo anche il carrellino per la SIM. Stando a quanto riferito da OnLeaks le dimensioni dovrebbero corrispondere a 158,5 x 75,9 x 7,75 mm, le quali lo renderebbero leggermente più piccolo rispetto al suo predecessore.

L’articolo Galaxy S24+ ci mostra il suo look: la semplicità non è riduttiva sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S24+ ci mostra il suo look: la semplicità non è riduttiva

Pronto il successore di Samsung Galaxy A14: ecco i render di Galaxy A15

Samsung non si ferma mai. A riguardo, The Tech Outlook, in collaborazione con OnLeaks, ha diffuso i render in alta definizione del prossimo smartphone del produttore coreano: si tratta di Galaxy A15. Dunque, a distanza di pochi mesi dal lancio di Galaxy A14 (che ha debuttato nel febbraio 2023), l’azienda sarebbe in procinto di presentare il successore, caratterizzato da un design simile ma con un’eccezione: Galaxy A15, infatti, presenta dei pannelli laterali piatti.

Inoltre, sul bordo destro è presente una protuberanza abbastanza simile a quella dei modelli di smartwatch Ultra di Apple e dei precedenti dispositivi Galaxy Xcover. Questa sporgenza del telaio includerebbe il pulsante di accensione con sensore di impronte digitali e il bilanciere del volume. Sul lato inferiore, invece, il dispositivo ha un jack audio da 3,5 mm, un foro per il microfono, una porta di ricarica USB di tipo C e un altoparlante. Lo slot per le schede si trova sul pannello laterale sinistro mentre in alto è presente un secondo microfono.

Passando al display, si tratta di uno schermo da circa 6,4″ con notch Infinity-U, a differenza dell’A14 che aveva il notch a forma di “V”. Il pannello posteriore presenta un’unità a tripla fotocamera con tre anelli circolari proiettati. C’è anche una torcia LED a destra delle fotocamere mentre il marchio Samsung è visibile verso il basso. Il dispositivo misura circa 160,2 x 76,8 x 8,4 mm di dimensione. Con il bump del telaio, infine, la larghezza si espande da 76,8 mm a 77,4 mm. Per conoscere altre specifiche e le tempistiche di lancio occorrerà attendere ancora un po’ di tempo.

L’articolo Pronto il successore di Samsung Galaxy A14: ecco i render di Galaxy A15 sembra essere il primo su Androidworld.


Pronto il successore di Samsung Galaxy A14: ecco i render di Galaxy A15

Galaxy S9 e Note 9 immortali: arriva la One UI 5 grazie alla NobleROM

Samsung è sicuramente tra i produttori che maggiormente si distinguono in positivo quando si parla di supporto software dei loro smartphone. Questo grazie ai frequenti, costanti e duraturi aggiornamenti.

Anche per i modelli Samsung però arriva il momento di salutare definitivamente il supporto software, questo ovviamente accade quando si conclude la finestra di supporto ufficiale. E Galaxy S9 e Note 9 si trovano sicuramente tra i modelli che non godono più degli aggiornamenti ufficiali da parte di Samsung.

Nonostante questo però Galaxy S9 e Note 9 hanno la possibilità di provare con mano una delle ultime versioni software rilasciate da Samsung per i suoi dispositivi. Parliamo della One UI 5, la penultima generazione dell’interfaccia di Samsung basata su Android.

Questo è possibile chiaramente grazie a una custom ROM. Nello specifico si tratta della NobleROM, il prodotto sviluppato dall’italiano AlexisXDA che negli anni si è particolarmente distinto per la costanza e l’affidabilità delle sue custom ROM per i modelli di Samsung. La nuova versione si chiama NobleROM 3.7 Calabria, è basata sulla One UI 5.1.1 estratta dalla serie Galaxy S20 e Note 10 Lite ed è aggiornata alle patch di settembre 2023.

All’interno della custom ROM troviamo anche diverse app che arrivano direttamente dalla One UI 6, come Always On Display, Galleria, Messaggi, My Files, Game Launcher, Smart Capture, Tastiera e Routines. Inoltre, lo sviluppatore ha riferito di aver risolto uno dei bug più fastidiosi che affliggevano la custom ROM e che riguardava il funzionamento della fotocamera anteriore.

Per maggiori dettagli e per la procedura di installazione della nuova NobleROM 3.7 Calabria vi suggeriamo di far riferimento al post ufficiale condiviso sul forum XDA, dove troverete anche i link per tutti i download necessari all’installazione.

L’articolo Galaxy S9 e Note 9 immortali: arriva la One UI 5 grazie alla NobleROM sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S9 e Note 9 immortali: arriva la One UI 5 grazie alla NobleROM

La ricarica di Galaxy S24 non sarà da capogiro

Samsung è sempre al centro dell’attenzione quando si parla di smartphone, anche quando il lancio dei prossimi top di gamma è relativamente lontano. Stiamo parlando ovviamente di Galaxy S24.

Torniamo a parlarne perché nelle ultime ore sono trapelati interessanti dettagli che riguardano la velocità di ricarica della batteria dei prossimi modelli di Samsung, dopo che nelle scorse settimane sono trapelati i primi dettagli che riguardano le presunte specifiche tecniche principali.

Grazie al leak appena trapelato abbiamo modo di vedere quali saranno le velocità di ricarica della batteria dei nuovi modelli di Galaxy S24. Andiamo a vederle insieme:

  • Samsung Galaxy S24 con batteria da 4.000 mAh e ricarica rapida da 25W.
  • Samsung Galaxy S24+ con batteria da 4.900 mAh e ricarica rapida da 45W.
  • Samsung Galaxy S24 Ultra con batteria da 5.000 mAh e ricarica rapida da 45W.

Questi dati emergono dalla certificazione conseguita dai tre modelli Samsung presso l’organismo cinese 3C, certificazione necessaria alla commercializzazione sul mercato. Dunque, possiamo considerare i dettagli appena trapelati abbastanza affidabili.

E deduciamo allora che Samsung conferma la sua filosofia di non voler correre la gara della ricarica più rapida, scegliendo delle potenze in output relativamente modeste se comparate a quelle di altri produttori Android.

L’articolo La ricarica di Galaxy S24 non sarà da capogiro sembra essere il primo su Androidworld.


La ricarica di Galaxy S24 non sarà da capogiro

Date una prima occhiata a Samsung Galaxy A05s: display da 6,6″ e tripla fotocamera posteriore

Samsung si sta preparando a lanciando gli smartphone Galaxy A05 e Galaxy A05s. Il primo dispositivo, infatti, ha già ricevuto diverse certificazioni come FCC, BIS e Wi-Fi Alliance e, inoltre, è apparso di recente su Google Play Console. Anche il modello A05S ha ricevuto le certificazioni FCC e SIRIM. Ulteriori informazioni sono state diffuse da MySmartPrice che, insieme a OnLeaks, ha svelato in esclusiva il render 5K di Galaxy A05s.

Esso avrà un notch a forma di goccia d’acqua al centro del display che ospiterà la fotocamera selfie. Il retro del dispositivo è caratterizzato da una configurazione a tripla fotocamera accompagnata da un flash LED, mentre il pulsante di accensione e i tasti del volume si troveranno sul lato destro dello smartphone. I rendering indicano anche che il pulsante di accensione potrebbe fungere da sensore di impronte digitali. 

Per quanto riguarda le specifiche del dispositivo, sarà presente un display piatto da 6,6 pollici con una fotocamera selfie Infinity-U. Lo smartphone, tra l’altro, sarà equipaggiato anche con un jack audio da 3,5 mm. Dal punto di vista delle dimensioni, il Samsung Galaxy A05 misurerà circa 167,9 x 77,7 x 8,8 mm. Passando all’autonomia, ci sarà una batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 W. Questo dispositivo, infine, sarà il successore di Galaxy A04s, che era spinto dal processore Exynos 850 affiancato a 4 GB di RAM ed a 128 GB di memoria interna.

L’articolo Date una prima occhiata a Samsung Galaxy A05s: display da 6,6″ e tripla fotocamera posteriore sembra essere il primo su Androidworld.


Date una prima occhiata a Samsung Galaxy A05s: display da 6,6″ e tripla fotocamera posteriore

Trapelate alcune immagini reali di Samsung Galaxy S23 FE: design confermato

C’è abbastanza curiosità intorno al futuro Samsung Galaxy S23 FE, lo smartphone che dovrebbe offrire buone prestazioni con un occhio attento al prezzo di vendita. In tal senso, nelle ultime ore sono trapelate alcune immagini del presunto dispositivo, che si sarebbe presentato per ricevere la certificazione TENAA in Cina. Andando nel dettaglio, lo smartphone appare piuttosto simile a quanto già diffuso in passato.

Passando alle probabili specifiche tecniche, il Galaxy S23 FE avrà un display da 6,3 pollici con una risoluzione di 2340×1080 pixel. A spingere il tutto ci sarà un processore octa-core, molto probabilmente lo Snapdragon 8 Gen 1 negli Stati Uniti e l’Exynos 2200 altrove, abbinato a un massimo di 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il retro del dispositivo, in particolar modo il comparto fotografico, è caratterizzato da un design circolare che abbiamo già visto sulla maggior parte dei suoi telefoni quest’anno. E a proposito della fotocamera, il sensore principale dovrebbe avere una risoluzione di 50 MP, affiancato da altri due da 8 MP (grandangolo) e 12 MP (Telephoto).

Ulteriori indiscrezioni hanno ipotizzato che il Galaxy S23 FE sarà dotato di una batteria da 4.370 mAh e che avrà anche il supporto 5G. Si prevede che sarà presto presentato in India, forse entro la fine di questo mese, con un prezzo previsto di NR 54.999 (circa 615 euro). Il Galaxy S23 FE, successivamente, dovrebbe debuttare anche in altri mercati in tutto il mondo.

L’articolo Trapelate alcune immagini reali di Samsung Galaxy S23 FE: design confermato sembra essere il primo su Androidworld.


Trapelate alcune immagini reali di Samsung Galaxy S23 FE: design confermato

Galaxy S24 Ultra sarà il trionfo di potenza che aspettate

Da sempre Samsung sfoggia gli smartphone top di gamma di riferimento per il mercato, ovvero i dispositivi della serie Galaxy S che annualmente si prendono la scena.

Quest’anno abbiamo conosciuto molto bene i Galaxy S23, i tre modelli che vedete nell’immagine di copertina, mentre per il prossimo già iniziamo a intravedere i contorni della serie Galaxy S24.

Nelle ultime settimane sono trapelati importanti leak in merito ai prossimi flagship di casa Samsung, e nelle ultime ore il leaker Yogesh Brar ha condiviso ulteriori dettagli che riguardano le presunte specifiche tecniche di Galaxy S24 Ultra. Andiamo allora a vederle insieme:

  • Display: 6,8″ QHD+ Dynamic AMOLED LTPO, 120Hz
  • Materiali: frame in titanio
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 200 megapixel
    • Grandangolo: 12 megapixel
    • Telephoto: 50 megapixel
    • Macro: 10 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 12 megapixel
  • Sistema operativo: Android 14, One UI 6
  • Batteria: 5.000mAh con ricarica rapida a 45W

Ci sono diversi aspetti interessanti che emergono da questo leak. Vediamo innanzitutto la potenza del comparto fotografico, a conferma che Samsung intende puntare ancora una volta su questo comparto per i suoi top di gamma. Le tipologie dei vari sensori non sono ancora state confermate, ma in ogni caso non possiamo non notare quanto Samsung intenda puntare sulla fotografia almeno in termini di risoluzioni di scatto e numero di sensori.

Altra cosa interessante riguarda la ricarica della batteria: sembra che Samsung, un po’ come Google, non intenda seguire il trend degli altri produttori Android, per il quale c’è una sorta di corsa alla ricarica della batteria più rapida.

Per il resto vediamo una scheda tecnica esattamente in linea con le attese per un top di gamma assoluto Samsung. Staremo a vedere se ci saranno variazioni fino al lancio ufficiale, previsto come ogni anno entro febbraio.

L’articolo Galaxy S24 Ultra sarà il trionfo di potenza che aspettate sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S24 Ultra sarà il trionfo di potenza che aspettate

I Galaxy Watch stanno per ricevere una funzionalità da smartphone

Samsung è sempre stata presente anche nel mercato degli smartwatch, ma negli ultimi anni ha apportato una rilevante svolta con l’adozione di Wear OS, il sistema operativo per indossabili di Google.

I Galaxy Watch con Wear OS sono arrivati ormai da qualche anno, ovvero a partire dai Galaxy Watch 4, ai quali sono succeduti i Galaxy Watch 5 e quest’anno i Galaxy Watch 6. E proprio con l’ultimo aggiornamento software ricevono una funzionalità interessante, una feature che di solito vediamo sugli smartphone.

Stiamo parlando della possibilità di creare delle cartelle all’interno del drawer delle app. Questa novità sarebbe inclusa nella One UI 5 Watch, ovvero la personalizzazione di Samsung basata su Wear OS 4. Questa ha debuttato su Galaxy Watch 6 e attualmente è in fase di distribuzione per Watch 4 e Watch 5.

La creazione delle cartelle sugli smartwatch di Samsung è abbastanza semplice: basta trascinare un’app sopra un’altra per creare un cartella che le contiene entrambe. A quel punto sarà possibile modificare il nome della cartella e tramite l’opzione “+” sarà anche possibile aggiungere ulteriori app.

La novità sembra essere destinata esclusivamente ai Galaxy Watch di Samsung, ovvero a quegli smartwatch che hanno la One UI 5 Watch. Non ci aspettiamo che la stessa funzionalità sarà presente sugli smartwatch non Samsung con la Wear OS 4.

L’articolo I Galaxy Watch stanno per ricevere una funzionalità da smartphone sembra essere il primo su Androidworld.


I Galaxy Watch stanno per ricevere una funzionalità da smartphone

Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5

Importanti novità per tutti i possessori di uno smartwatch della serie Galaxy Watch 4. I Galaxy Watch 4, infatti, stanno ricevendo il nuovo aggiornamento alla One UI 5 basato su Wear OS 4, ovvero il major update che la serie successiva ha ricevuto la scorsa settimana. In particolare, almeno per il momento, l’update disponibile sui modelli statunitensi di Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 4 Classic ed include anche le patch di sicurezza di luglio 2023.

Passando ai dettagli del pacchetto, One UI 5 introduce inedite funzionalità di Samsung Health, un migliore supporto per Galaxy Buds e tanto altro ancora, come la possibilità di associare l’orologio a un nuovo telefono senza eseguire un ripristino completo alle impostazioni di fabbrica. Entrando nel dettaglio dell’aggiornamento, gli utenti, ad esempio, potranno attivare e disattivare la funzione Audio 360 direttamente dal riquadro del controller dei Buds oppure avviare i timer dal nuovo riquadro dedicato evitando di accedere all’apposita app.

Lato chiamate, invece, sarà possibile regolare il volume della chiamata, disattivare l’audio e premere i pulsanti sulla tastiera, tutto direttamente dallo smartwatch. Bixby, invece, potrà leggere le notifiche ad alta voce anche se ci sono delle cuffie  collegate all’orologio. A riguardo, si potrà anche dire a Bixby cosa fare una volta terminata la lettura della notifica. Nell’ambito di Samsung Health, infine, sono varie le novità, tra cui la rilevazione di quando si incomincia a pedalare e registrare così automaticamente il proprio allenamento. Tra l’altro, è prevista anche la possibilità di impostare se mappare in automatico i propri percorsi ciclistici.

Watch faces and tiles

  • Add watch faces and tiles more easily
  • A new vertical layout makes it easier to find the watch faces and tiles that are right for you.
  • Check the battery level of all your devices: The new Battery tile lets you quickly check the battery level of your watch, phone, and Galaxy Buds.
  • Improved Buds controller tile: You can now turn 360 audio on and off from the Buds controller tile if your Buds support 360 audio.
  • Quick access to timers: You can start timers from the new Timer tile without opening the Timer app.
  • Set an album or story as your watch face: Instead of just one picture, you can now make your watch face cycle between pictures in an album or story that you select. Your watch face will change to a different picture each time you turn on the watch screen.

Samsung Health

  • Enhanced sleep coaching: A redesigned results screen makes it easier to understand how well you slept each night, and you can now check your habits and recommendations directly on your watch without having to reach for your phone.
  • Automatically record cycling workouts: Samsung Health can now detect when you start cycling and record your workout automatically. You can also set whether to automatically map your cycling routes.
  • Get heart rate guidance during running workouts: Your watch can provide personalized heart rate zones while you run to help you manage your exercise intensity.
  • More accurate results for track runs: If you start running on a regular 400 meter track, your watch can recognize which lane you’re running in to give you more accurate results for laps and distances.
  • Create your own exercise: Can’t find your exercise in the list of options? You can now create your own custom exercise that measures your distance, speed, route, and more.

Backup and restore

  • Keep your watch data safe: Files and data from your watch are periodically backed up to your phone when it’s connected to your watch. You can also save backups to Samsung Cloud. Your phone needs the latest version of the Smart Switch app to use this feature.
  • Transfer your watch to a new phone: It’s easier than ever to switch from one phone to another. You’ll still have your watch faces and apps after transferring.

Control your phone

  • More call controls: You now have more control over calls without touching your phone. You can adjust the call volume, mute sound, and press buttons on the keypad, all from your watch.
  • Take pictures from your watch: Whenever the camera is open in Flex mode or Tent mode on your Galaxy Z Flip5 or Fold5, a camera icon will appear at the bottom of your watch face. Tap the icon to quickly access camera controls on your watch.

Additional changes

  • Dictate text with the Home button: Just press and hold the Home button any time you’re entering text with Samsung Keyboard to instantly switch to voice input.
  • Let Bixby read your notifications: Bixby can read your notifications out loud if you have headphones connected to your watch. You can then tell Bixby what to do after the notification is finished being read. To use this feature, Bixby needs to be set as the default voice assistant for your watch.
  • Use multiple timers at once: You can now have up to 20 timers running at the same time to help keep track of all your tasks.
  • Share your medical info in an emergency: A button to access your medical info will appear automatically when a hard fall is detected or when you press the Home button 5 times to start the Emergency SOS feature.
  • Device care: Check the status of your watch’s battery, storage, and memory and immediately fix any problems to extend battery life and keep your watch running smoothly.
  • Control your watch without touching it: Universal gestures let you control your watch without touching the screen or pressing a button. You can assign various actions to gestures such as shaking your wrist, making a fist, or pinching your fingers.
  • Organize apps in folders: Create folders to keep your apps organized so you can find the apps you need quickly with less scrolling.
  • Keep your watch safe: If you set a PIN or pattern on your watch, you’ll need to enter the PIN or pattern before you can set your watch after a factory reset. This prevents your watch from being used by someone else if it’s lost or stolen.

L’articolo Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5

I prezzi europei dei nuovi Galaxy Tab S9 FE non vi piaceranno

Secondo gli ultimi rumor, Samsung dovrebbe lanciare a breve i suoi prossimi tablet “economici” Fan Edition, ovvero FE, ma forse non saranno così economici, soprattutto se confrontati alla precedente generazione (sapete come aggiornare un telefono o tablet Galaxy?). 

Già a metà luglio erano apparsi i prezzi indiani dei nuovi dispositivi, che suggerivano generosi aumenti rispetto ai Galaxy Tab S7 FE, ma adesso grazie a SamInsider possiamo vedere i prezzi europei, che certificano la tendenza. 

Come si può vedere dallo screenshot apparso su un sito di vendita nel nostro continente, Galaxy Tab S9 FE con un display da 11″ e 6/128 GB di memoria costa 549,99 euro, mentre il più grande Galaxy Tab S9 FE+ con schermo da 12,4″ e 8/128 GB di memoria costerà 749,99 euro.

Non proprio il massimo, considerando che Samsung Galaxy Tab S7 FE in versione 6/128 GB costava di listino 699 euro (due anni fa c’era solo il modello con schermo da 12,4 pollici, quindi corrisponde all’attuale Galaxy Tab S9 FE+). Certo, quest’anno abbiamo 2 GB di RAM in più, ma il processore non è un grande passo avanti.

Secondo le recenti anticipazioni, infatti, i S9 FE Plus monteranno il chip Exynos 1380, lo stesso dell’A54, e che offre prestazioni molto simili allo Snapdragon 778G montato sui Galaxy Tab S7 FE del 2021. 

Inoltre questi sono i prezzi europei, ma non è detto che saranno gli stessi in tutto il continente, quindi in Italia potrebbero essere ancora maggiori e rischiare, al netto di sconti o promozioni, di avvicinarsi pericolosamente al prezzo del Galaxy Tab S9

Per quanto riguarda le altre specifiche, molto probabilmente i nuovi Galaxy Tab S9 FE dovrebbero montare uno schermo LCD, ma c’è ancora un certo grado di incertezza, mentre sembra molto probabile la presenza di una versione con connettività 5G. Lato design, gli ultimi leak suggeriscono che Samsung proporrà i due tablet nelle colorazioni grigia, verde chiaro, rosa chiaro e argento, ma ancora nullo è definitivo. 

Ancora non ci sono date ufficiali per la presentazione, ma a questo punto dovrebbe essere imminente e diversi leaker hanno previsto un evento in cui verranno lanciati anche lo smartphone S23 FE, i nuovi SmartTag 2 e forse anche auricolari Galaxy Buds FE nell’ultimo trimestre dell’anno, forse addirittura a ottobre. 

L’articolo I prezzi europei dei nuovi Galaxy Tab S9 FE non vi piaceranno sembra essere il primo su Androidworld.


I prezzi europei dei nuovi Galaxy Tab S9 FE non vi piaceranno

Emerse le specifiche dell’Exynos 2400 che vedremo sul Galaxy S24

Samsung sembra intenzionata a tornare a usare i processori Exynos per i suoi smartphone. Questo è quanto emerge dai rumor che si susseguono da diversi mesi a questa parte, quando si parla di prossimi smartphone dell’azienda coreana che dovranno uscire.

Già quando si parlava della scheda tecnica del prossimo Galaxy S23 FE, non si era pienamente sicuri se questo avrà una CPU di Qualcomm o di Samsung, ma cominciavano a sorgere i dubbi, soprattutto dopo il grande successo dello Snapdragon 8 Gen 2, che è stato uno dei migliori processori degli ultimi anni.

Adesso questo dubbio sembra farsi più concreto e avvolge anche i prossimi Galaxy S24, che vedremo nel 2024. Infatti, sul sito web cinese di AnTuTu si parla dell’architettura del prossimo Exynos 2400, che sarà basato su un processo produttivo a 4 nm di Samsung.

Nel dettaglio, stando al rumor, l’Exynos 2400 dovrebbe essere una CPU a 10 core, basati sull’architettura ARMv9 e organizzati in questo modo:

  • 1 core Cortex-X4 con clock a 3,1 GHz
  • 2 core Cortex-A720 con clock a 2,9 GHz
  • 3 core Cortex-A720 con clock a 2,6 GHz
  • 4 core Cortex-A520 con clocl a 1,8 GHz

Invece, sul lato della GPU Samsung farà ancora affidamento su AMD grazie al loro accordo pluriennale e dovrebbe presentare una GPU Xclipse 940, che probabilmente avrà sei WGP (workgroup processors) per un totale di 12 core, a differenza della precedente Xclipse 920 (quella di Galaxy S22 ndr.), che aveva tre WGP e quindi 6 core.

L’Exynos 2400 dovrebbe supportare l’archiviazione UFS 4.0, le RAM LPDDR5X e un ISP che potrà gestire dei sensori della fotocamera fino a 320 MP e che potrà registrare video fino a 8K a 60 fps. Al suo interno dovrebbe esserci il modem 5G 5300 di Samsung, che offrirà una velocità di download fino a 10 Gbps e una velocità di upload fino a 3,87 Gbps e che avrà una maggiore efficienza energetica, così da garantire una durata della batteria maggiore.

In conclusione, le voci sulla progettazione dell’Exynos 2400 fanno pensare che Samsung riprenderà le passate tradizioni, cioè quella di montarlo sui top gamma destinati al mercato europeo, mentre per gli altri mercati, come quello statunitense, riserverà il futuro Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm.

Di certo non è una notizia che farà piacere a molti, soprattutto perché, stando alle voci che circolano, l’Exynos 2400 dovrebbe essere un gradino sotto al processore di Qualcomm in termini di potenza, ma al tempo stesso potrebbe essere più conservativo nell’ambito dei consumi. D’altro canto, questa scelta implicherà una conseguenza: un minore costo per Samsung, che potrebbe rivelarsi un mancato aumento (o un aumento contenuto) dei prezzi della famiglia Galaxy S24. 

L’articolo Emerse le specifiche dell’Exynos 2400 che vedremo sul Galaxy S24 sembra essere il primo su Androidworld.


Emerse le specifiche dell’Exynos 2400 che vedremo sul Galaxy S24

Tutte le evoluzioni di Galaxy S24, ma lo spettro Exynos incombe sull’Europa

Da qualche mese ormai abbiamo conosciuto a fondo la serie Galaxy S23, che vedete anche in copertina. Ma gli smartphone top di gamma Samsung sono pronti ad evolversi.

All’orizzonte infatti vediamo la serie Galaxy S24, i dispositivi che verranno lanciati a inizio del prossimo anno. Ancora non sappiamo molto su questi dispositivi, ma grazie agli ultimi leak condivisi da Yogesh Brar riusciamo ad avere un quadro più completo.

Gli elenchi seguono mostrano quali saranno le principali evoluzioni della serie S24, contemplando tutti e tre i modelli in arrivo. Andiamo a vederle insieme:

  • Aggiornamento RAM
  • Nuovo display
  • Nuova batteria
  • Aggiornamento di materiali e design
  • Processore Snapdragon 8 Gen 3 / Exynos 2400
  • Ricarica a 45W (da confermare)
  • Nuovo display
  • Aggiornamento del comparto fotografico
  • Stessa batteria e velocità di ricarica
  • Stesso design
  • Processore Snapdragon 8 Gen 3 / Exynos 2400

La parte che però ci interessa sta anche nei commenti rilasciati dal leaker. Secondo Brar infatti i nuovi Galaxy S24 europei saranno equipaggiati con il processore Exynos 2400.

Come da tradizione parte la solita discussione su quale processore sia migliore per i top di gamma Samsung, ma anche quella che riguarda la veridicità dei rumor che emergono in merito al processore che sceglierà Samsung per il mercato europeo.

Negli ultimi anni abbiamo visto l’azienda propendere sempre più per i processori Snapdragon, ma non è detto che per il prossimo anno non sia intenzionata a cambiare. Torneremo sicuramente ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Tutte le evoluzioni di Galaxy S24, ma lo spettro Exynos incombe sull’Europa sembra essere il primo su Androidworld.


Tutte le evoluzioni di Galaxy S24, ma lo spettro Exynos incombe sull’Europa

Samsung Galaxy Watch 6 ufficiale: più schermo, più batteria e più potenza

L’evento Unpacked a cui stiamo partecipando a Seoul non è solo Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5, ma anche tablet e smartwatch. L’azienda coreana ha colto l’occasione per affiancare ai suoi nuovi pieghevoli anche i nuovi Samsung Galaxy Watch 6.

Iniziamo con il parlare della nuova strategia su questo fronte da parte di Samsung. L’azienda d’ora in poi lancerà un nuovo Watch ogni anno, ma alternerà la variante Pro a quella Classic. Dopo Watch 5 Pro quindi, quest’anno arriva Watch 6 Classic, e l’anno prossimo sarà il turno di Watch 7 Pro.

Benché l’attenzione potrebbe essere catalizzata dai due smartphone pieghevoli già citati sarebbe un errore dare poca attenzione a questi nuovi smartwatch, che sono cambiati più di quello che sembra. L’aspetto infatti, soprattutto della versione “base” è praticamente indistinguibile dal modello precedente (che a sua volta era uguale a Watch 4). Le varianti di dimensione sono da 40 e 44 millimetri per Watch 6 e 43 e 47 millimetri per Watch 6 Pro.

La prima grande differenza è nel display che cresce, e non di poco, su ogni variante. Passa da 1,2 a 1,3 pollici nel modello più piccolo e da 1,4 a 1,5 pollici su quello più grande. La scocca rimane praticamente la stessa e questo si traduce in cornici molto più sottili. Nonostante lo spessore poi non sia aumentato è aumentata invece la batteria che passa da 284 a 300 mAh e da 410 a 425 mAh.

Nonostante lo schermo più grande l’azienda si aspetta comunque di avere un’autonomia non solo equivalente, visto l’aumento della batteria, ma anche un miglioramento, anche grazie all’ottimizzazione possibile grazie al passaggio al nuovo processore Exynos W930. Verificheremo con mano se quanto promesso è stato mantenuto. Aumenta anche la RAM che passa da 1,5 a 2 GB.

Anche il software si aggiorna, arrivando a Wear OS 4 con personalizzazione One UI 5. Le funzionalità software rimangono pressoché invariate, con una grande attenzione alla parte fitness e l’ottima ampia compatibilità con i servizi Google. Abbiamo Google Wallet che affianca Samsung Pay, l’assistente Google e il Play Store per scaricare tutte le app (compatibili) che si vuole. Lo stresseremo a dovere per la recensione per scoprire eventuali novità nascoste nel software.

Qua sotto trovate la scheda tecnica completa di Samsung Galaxy Watch 6:

  • Materiale e Colore
    44mm: Graphite, silver
    40mm: Graphite, gold
    47mm Classic: Black, Silver
    43mm Classic: Black, Silver
  • Dimensioni e peso
    44 mm: 42,8 x 44,4 x 9,0 mm, 33,3 g
    40 mm: 38,8 x 40,4 x 9,0 mm, 28,7 g
    47 mm: 46,5 x 46,5 x 10,9 mm, 59,0 g
    43 mm: 42,5 x 42,5 x 10,9 mm, 52,0 g
  • Display
    40/43 mm: 1,3″ 432 x 432 pixel
    44/47 mm: 1,5″ 480 x 480 pixel
  • Processore: Exynos W930 dual core 1,4 GHz
  • RAM: 2 GB
  • Memoria: 16 GB
  • Batteria:
    40/43 mm: 300 mAh
    44/47 mm: 425 mAh
  • Software: Wear OS 4, One UI 5
  • Connettività: LTE (opzionale), Bluetooth 5.3, Wi-Fi dual band, NFC, GPS/Glonass/Beidou/Galileo
  • Resistenza: 5 ATM + IP68 / MIL-STD-810H
  • Compatibilità: Android 10 o superiore con almeno 1,5 GB di RAM

Il prezzo è aumentato di 20€ in tutte le varianti rispetto allo scorso anno. Vediamo insieme tutte le combinazioni:

  • Watch 6 40mm WiFi – 319€
  • Watch 6 40mm LTE – 369€
  • Watch 6 44mm WiFi – 349€
  • Watch 6 44mm LTE – 399€
  • Watch 6 Classic 43mm WiFi – 419€
  • Watch 6 Classic 43mm LTE – 469€
  • Watch 6 Classic 47mm WiFi – 449€
  • Watch 6 Classic 47mm LTE – 499€

Se lo smartwatch viene preordinato prima del lancio (quindi fino al 10 agosto) in omaggio un cinturino fabric band e il caricabatteria super fast wireless.

L’articolo Samsung Galaxy Watch 6 ufficiale: più schermo, più batteria e più potenza sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Galaxy Watch 6 ufficiale: più schermo, più batteria e più potenza

Cosa aspettarsi dall’evento Galaxy Unpacked di Samsung

Ci avviciniamo sempre di più a uno degli eventi più importanti dell’anno per Samsung. Il Galaxy Unpacked in cui verranno presentati ufficialmente i nuovi pieghevoli della casa, insieme ai nuovi smartwatch, tablet e accessori vari.

Il Galaxy Unpacked 2023 sarà molto ricco, arriveranno una serie di interessanti novità che in parte abbiamo già conosciuto grazie ai vari leak emersi nelle scorse settimane. E allora andiamo a vedere insieme cosa aspettarsi nel dettaglio.

I protagonisti più attesi sono ovviamente i nuovi pieghevoli della casa. I nuovi Galaxy Z Fold 5 e Flip 5 proporranno delle interessanti innovazioni. Ad esempio sappiamo che il nuovo Flip 5 avrà un display esterno più grande, più informativo e più interattivo rispetto alle generazioni precedenti.

Entrambi arriveranno con il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2, nuove colorazioni e qualche rinnovamento minimo per il design. Per queste nuove generazioni soprattutto lo spessore dovrebbe giovarne.

L’evento di casa Samsung sarà il teatro per conoscere anche la nuova generazione di tablet top di gamma. La serie Galaxy Tab S9 arriverà in tre diversi modelli: Tab S9, Tab S9+ e Tab S9 Ultra. Tra le evoluzioni maggiori sappiamo che ci sarà il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2 per tutti.

Arriveranno diverse novità con la nuova generazione di smartwatch del produttore sudcoreano. In termini hardware, arriverà un nuovo processore, la RAM salirà a 2 GB, mentre il modello Classic avrà la corona rotante.

Anche in termini software arriveranno importanti novità: Wear OS 4 proporrà nuove funzionalità, così come Samsung implementerà nuove possibilità per usare il sensore di temperatura esterna.

I dispositivi che abbiamo elencato finora sono quelli che sicuramente arriveranno con il Galaxy Unpacked che si svolgerà in Corea del Sud. Ma potrebbero non essere i soli.

Da parte di Samsung infatti possiamo aspettarci anche dei nuovi accessori. Questi potrebbero essere i nuovi Galaxy SmartTag 2, un affascinante visore XR di Samsung, le Galaxy Buds 3 e le varianti FE di Galaxy S23 e Tab S9. A proposito di questi dispositivi non sono emersi particolari dettagli nel corso degli ultimi mesi, e per questo vediamo improbabile il loro debutto durante il Galaxy Unpacked.

L’articolo Cosa aspettarsi dall’evento Galaxy Unpacked di Samsung sembra essere il primo su Androidworld.


Cosa aspettarsi dall’evento Galaxy Unpacked di Samsung

Migliori accessori per Galaxy Watch 5: vetro temperato, cinturini, cover

Samsung Galaxy Watch 5 è uno smartwatch pragmatico: si tratta infatti di una versione rivista e corretta del già apprezzato Galaxy Watch 4, da cui eredita le medesime funzioni, proponendo però uno schermo più resistente e una ricarica più rapida. Se siete possessori di un modello della famiglia Galaxy Watch 5 da 40 mm, 44 mm o Watch 5 Pro, allora vi farà piacere sapere che abbiamo stilato per voi una lista dei migliori accessori che potete acquistare su Amazon Italia per proteggere o personalizzare il vostro orologio.

Per acquistare gli accessori per Samsung Galaxy Watch 5 basta cliccare sui pulsanti dedicati nei box in basso: troverete delle pratiche liste, divise per categoria, per comprare pellicole protettive, custodie e cinturini. Fate solo attenzione alle modalità di attivazione dello sconto: alcune offerte si attivano al check-out o richiedono di spuntare la casella “COUPON” presente sulla pagina del relativo prodotto. A seguire vi lasciamo anche i pulsanti per iscrivervi al nostro canale Telegram delle offerte e quello per andare sulla pagina dei migliori sconti di Amazon.

Canale Telegram Offerte

 

L’articolo Migliori accessori per Galaxy Watch 5: vetro temperato, cinturini, cover sembra essere il primo su Androidworld.


Migliori accessori per Galaxy Watch 5: vetro temperato, cinturini, cover