OPPO Find N2 Flip arriva in Italia: prezzo e promozioni dell’elegante pieghevole a conchiglia

Con un grande evento a Londra, OPPO annuncia oggi la disponibilità per il mercato europeo di OPPO Find N2 Flip, il primo pieghevole dell’azienda ad essere distribuito al di fuori del mercato cinese. Si tratta di un dispositivo che avevamo intravisto qualche mese fa, che spicca sulla concorrenza per il grande display esterno, nettamente più ampio rispetto ai competitor (qualcuno ha detto Galaxy Z Flip 4?).

  • Schermo esterno: 3,26″, 720 x 382 pixel, luminosità 500 nit (900 nit di picco)
  • Schermo principale: 6,8″ AMOLED E6, 2520 x 1080 pixel, refresh rate dinamico fino a 120 Hz, HDR10+, luminosità 500 nit (1600 nit di picco) formato 21:9
  • CPU: MediaTek Dimensity 9000+ con GPU ARM Mali-G710 MC10
  • RAM: 8 GB LPDDR5+
  • Archiviazione: 256 GB UFS 3.1
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50 megapixel, Sony IMX890, 1/1.56 pollici, lente 23mm, f/1.8
    • Grandangolo: 8 megapixel, Sony IMX355, 16 mm, f/2.2
  • Fotocamera selfie: 32 megapixel, Sony IMX709 RGBW, 1/2.74 pollici, 21mm, f/2.4
    Connettività: dual SIM, 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS
  • Audio: dual speakers, Dolby Atmos 
  • Sensori biometici: lettore di impronte digitali sul lato, face unlock
  • Dimensioni:
    • Aperto: 166,2mm × 75,2mm × 7,45mm
    • Chiuso: 85,5mm x 75,2mm × 16,02mm
  • Peso: 191 grammi
  • Batteria: 4.300 mAh con ricarica SuperVooc a 44 Watt (caricabatterie incluso) – 50% in 23 minuti di carica
  • OS: ColorOS 13.0 (basata su Android 13)

OPPO Find N2 Flip ha caratteristiche tecniche decisamente interessanti, che lo pongono nella fascia alta tra i dispositivi pieghevoli. 

Oltre a quanto potete leggere nell’elenco delle specifiche tecniche, vale la pena spendere qualche parola sul comparto fotografico, sviluppato in collaborazione con Hasselblad.

In particolare, OPPO ha dato grande importanza a foto e video catturati in condizioni di scarsa luminosità, ottimizzati grazie alla NPU di imaging MariSilicon X.

Come su altri prodotti simili, anche in questo caso il form factor pieghevole si presta bene per la fotografia: il grande display esterno è perfetto per scattare selfie anche con la fotocamera principale ed è possibile piegare in due lo smartphone per usarlo a mo di cavalletto (modalità FlexForm).

Quest’ultima è possibile grazie alla cerniera del dispositivo, chiamata Flexion Hinge, che consente a N2 Flip di restare semi piegato tra 45 e 110 gradi; inoltre, OPPO garantisce la resistenza per oltre 400.000 piegature (potete aprirlo e chiuderlo per 100 volte al giorno per più di 10 anni).

In termini di software, su OPPO Find N2 Flip trovaimo la ColorOS 13 (basata su Android 13) e l’azienda promette 4 anni di aggiornamenti di ColorOS e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.

OPPO Find N2 è disponibile in Italia  da oggi nelle colorazioni Astral Black e Moonlitght Purple al prezzo di 1.199,99€, ma per i primi giorni di vendita sono attive alcune promozioni che permettono di acquistarlo a costo scontato.

Promozioni su OPPO Store

Durante le prime 72 ore dal lancio, dalle 16:00 del 15 Febbraio alle 16:00 del 18 Febbraio, sarà possibile pre-ordinare OPPO Find N2 Flip in bundle con cover, 100€ di sconto immediato a carrello una volta effettuato l’acquisto oltre ad una garanzia convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Dal 18 Febbraio fino al 27 Febbraio, sarà invece possibile effettuare il pre-ordine di OPPO Find N2 Flip in bundle con cover, 100€ di sconto su un secondo prodotto acquistato su OPPO store e una garanzia convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Dal 28 Febbraio al 16 Aprile sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Promozioni su Amazon

Dal 15 Febbraio al 27 Febbraio OPPO Find N2 Flip è disponibile su Amazon.it in pre-ordine in bundle con cover, 100€ di sconto spendibile per un qualsiasi altro acquisto su Amazon, fornito direttamente dal rivenditore, e una garanzia convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Dal 28 Febbraio al 16 Aprile sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

L’articolo OPPO Find N2 Flip arriva in Italia: prezzo e promozioni dell’elegante pieghevole a conchiglia sembra essere il primo su Androidworld.


OPPO Find N2 Flip arriva in Italia: prezzo e promozioni dell’elegante pieghevole a conchiglia

Italia, quanto ti amo! Per gli stranieri il lifestyle batte il lusso

AGI – Un’indagine Enit su 5.004 viaggiatori intervistati, rivela il livello di stima che i visitatori hanno per l’Italia anticipando flussi e tendenze 2023. La ricerca riguarda ben 12 Stati e 500 turisti potenziali per Paese coinvolto: Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera e USA (NY e Miami).

La Penisola sembra non bastare mai: almeno il 20% di chi è stato in Italia negli ultimi 5 anni afferma di esserci stato almeno tre volte. In Austria e in Svizzera questa quota sale oltre il 30% mentre gli svedesi sono indietro per interesse tra i viaggiatori verso le destinazioni italiane, anche in termini di frequenza di visite.

A incidere soprattutto il fattore lontananza. Lo stile italiano è l’aspetto rimasto maggiormente impresso nei ricordi degli intervistati (43,4% dei casi), a seguire le bellezze naturalistiche e il patrimonio culturale (rispettivamente 38,9% e 32,8%). Ciò che invece non ha particolarmente stupito gli intervistati, sono i prodotti di lusso.

“Il 37,7% degli intervistati afferma di avere intenzione di venire in Italia nel 2023. Si registrerebbe, così, un aumento pari a circa l’8% rispetto al dato dell’ultimo quinquennio. In base alle previsioni, la platea dei turisti dovrebbe essere composta per il 14,6% da spagnoli, per il 12,7% da statunitensi e per il 12,3% e 12,2% da svizzeri e austriaci.

Il picco di turisti dovrebbe coincidere con la stagione estiva, che dovrebbe ospitare circa la meta’ del flusso complessivo” dichiara Ivana Jelinic ceo Enit. (AGI)Ila (Segue) (AGI) – Roma, 12 feb. – “Le destinazioni più scelte di gran lunga le località di mare (36,8%) e le città d’arte (31,7%); in particolare, Il 61,5% degli austriaci ha affermato di essere stato in una località balneare, dato che scende (46,8%) per svizzeri e per i tedeschi (41,8%).

Sulle città d’arte invece, il dato più elevato appartiene agli spagnoli, il 73% dei quali ha scelto di visitare una città d’arte, cosi’ come i francesi (57,4%) e gli statunitensi (44,4%)” spiega Sandro Pappalardo consigliere cda Enit.

Il 35% circa di chi ha viaggiato in Italia ha speso fra 500 e 1500 euro. Dallo studio Enit si nota una tendenza degli statunitensi a spendere molto più di ogni altro. Chi spende meno invece, proviene da Francia e Austria. “Stiamo puntando ad azioni specifiche di marketing che tengano conto del fatto che la stagione in cui l’Italia ha raccolto il maggior numero di visitatori è quella estiva, selezionata dal 68,7% dei partecipanti alla ricerca, così come occorre tener presente le differenze tra popolazioni: ad esempio gli austriaci tendono a visitare l’Italia più della media complessiva in estate” dichiara Maria Elena Rossi direttore marketing Enit.

Dalle ricerche condotte da Enit e Isnart-Unioncamere si evince un quadro di generale ripresa del settore in Italia che ha prodotto un impatto economico stimato complessivamente in 77 miliardi di euro, grazie alle spese sostenute da oltre 770 milioni di turisti, tra pernotti in strutture ricettive e alloggi in abitazioni private (seconde case, residenze di amici e parenti, appartamenti e camere in affitto). Rispetto al 2021, la crescita è del +16,7% per le presenze e del +17,4% per la spesa.

Nel 2022 il patrimonio naturalistico è la prima motivazione di vacanza, prendendo il posto del classico binomio Italia-arte, che “scende” in seconda posizione: il 18,1% degli italiani e il 22,4% degli stranieri si muovono per trascorrere una vacanza a contatto con la natura. “L’arte, la cultura e la storia d’Italia, comunque, rimangono un caposaldo della destinazione Italia, nel 2022 è tornata forte la voglia di scoprire musei e monumenti, di partecipare a concerti ed eventi locali.

Il turismo “post pandemico lascia più spazio alle piccole eccellenze del territorio, con gite ed escursioni alla scoperta di borghi e aree interne del Paese: un passo importante nell’obiettivo dell’ampliamento della stagione turistica destagionalizzazione e decongestione dei flussi” spiega Roberto di Vincenzo, presidente Isnart. Le imprese che puntano su servizi di qualità sono premiate da una clientela più “fedele”: la ricerca di Isnart rileva che quasi 1 turista su 2 torna sul luogo di vacanza e 1 su 10 lo fa per alloggiare nella struttura di fiducia.

La pandemia ha generato nuove modalità di trascorrere i soggiorni fuori casa e, grazie allo smartworking, 1 turista su 10 dichiara di aver coniugato lavoro e vacanza, con un probabile impatto in termini di allungamento del periodo di soggiorno.

Internet influenza più del passaparola e agisce su due fronti dello share of mind: consultato dagli indecisi, ma anche da chi ha le idee chiare su dove andare e vuole organizzare personalmente ogni particolare del viaggio. Nel 2022 le informazioni on line influenzano il 55% dei turisti (13,5% nel 2008), le offerte di portali e siti web il 41,8%, le recensioni on line il 13,3% e il tam tam dei i social network l’11,7% dei visitatori. 


Italia, quanto ti amo! Per gli stranieri il lifestyle batte il lusso

POCO sta per lanciare due nuovi smartphone in Italia

Il mercato degli smartphone in Italia è molto variegato, soprattutto nel settore dei dispositivi Android in cui sono presenti e attivi diversi produttori. Tra questi troviamo POCO, l’azienda associata a Xiaomi che da qualche anno ha scelto il mercato italiano per proporre i suoi prodotti.

Offerte Amazon

Segui AndroidWorld su News

Abbiamo visto i modelli di POCO distinguersi nel mercato italiano per essere dei medio-gamma dalle caratteristiche molto interessanti, anche votati al gaming in alcuni casi. Nelle ultime ore l’azienda ha condiviso delle anticipazioni importanti, riferendo di due nuovi dispositivi che stanno per sbarcare in Italia.

Stiamo parlando di di POCO X5 e X5 Pro, due dispositivi di fascia medio-alta che sono apparsi nelle cronache qualche giorno fa, quando sono stati avvistati presso un rivenditore bulgaro. Questo ha suggerito il loro imminente sbarco in Europa, ipotesi appena confermata da POCO che ne annuncia il lancio in Italia a breve.

Questo avverrà il prossimo 6 febbraio, con un evento in streaming che potrete seguire sui canali social di POCO che inizierà dalle ore 13. Andiamo quindi a rivedere quali dovrebbero essere le specifiche tecniche dei due dispositivi, già presenti nel mercato indiano:

  • Display: 6,67″ AMOLED (1080 × 2400 pixel), refresh rate fino a 120 Hz
  • Processore:
    • Qualcomm Snapdragon 778G per POCO X5 Pro
    • Qualcomm Snapdragon 695 per POCO X5
  • RAM: 6 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 108 megapixel (per X5 Pro), 48 megapixel (per X5)
    • Grandangolo: 8 megapixel
    • Profondità: 2 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 16 megapixel (per X5 Pro), 13 megapixel (per X5)
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 67W
  • Dimensioni:
    • 162,1 × 76 × 7,9 mm per POCO X5 Pro
    • 165,8 × 76,2 × 7,98 mm per POCO X5
  • Peso:
    • 181 grammi per POCO X5 Pro
    • 189 grammi per POCO X5

Da queste schede tecniche capiamo che si tratterà di due dispositivi particolarmente interessanti, sia in termini di processore che in termini di comparto fotografico. La ricarica sarà molto rapida su entrambi i modelli, con un display che offrirà un refresh rate fino a 120 Hz. Insomma ci aspettiamo dei dispositivi di gamma medio-alta, staremo a vedere se POCO saprà renderli ancor più appetibili con un prezzo di lancio competitivo.

L’articolo POCO sta per lanciare due nuovi smartphone in Italia sembra essere il primo su Androidworld.


POCO sta per lanciare due nuovi smartphone in Italia

Funhobby Italia Srl Aqpet Rifrattometro Misuratore Elettronico Salinità ATC con Compensazione Automatica per Acquari Marini


Fornitore: AQPET
Tipo:
Prezzo: 49.90

  • Compensazione automatica di temperatura ATC
  • Calibrato a 25°

Il Rifrattometro AQPET è stato calibrato per la composizione ionica dell’acqua marina. Misurando la salinità dell’acqua marina con il rifrattometro standard (quello normalmente venduto) calibrato per la soluzione salina (NaCl) (soluzione di salamoia) risulterà una deviazione fino a 1.5 ppt. Il Rifrattometro AQPET per acqua marina include un dispositivo di compensazione automatica di temperatura ATC per evitare errori di compensazione. E’ stato calibrato a 25°C, che è la temperatura adatta per gli acquari reef.


Funhobby Italia Srl Aqpet Rifrattometro Misuratore Elettronico Salinità ATC con Compensazione Automatica per Acquari Marini

Realme 10 sarà svelato il 9 novembre in Italia

Tra pochissimi giorni, Realme svelerà finalmente in maniera ufficiale Realme 10, il suo nuovo smartphone medio gamma: in particolare, bisognerà attendere fino al 9 novembre alle 11.00 per l’evento di lancio del dispositivo, che arriverà dunque anche nel nostro Paese.

Offerte Amazon

Dello smartphone sappiamo già molti dettagli, resi pubblici da alcuni leaker nelle scorse settimane: Realme ha confermato che sotto la scocca ci sarà un processore MediaTek G99, mentre sappiamo dai rumor che la memoria RAM sarà da 8 GB e quella interna partirà da 128 GB. La fotocamera principale sarà invece da 50 MP.

Lo schermo dovrebbe essere un pannello da 6,4 pollici AMOLED, con supporto al refresh rate a 90 Hz, mentre per la batteria si parla di 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33 W. Realme ha parlato anche della funzionalità di RAM dinamica che troveremo sicuramente su Realme 10:

Realme 10 sarà dotato anche di una RAM dinamica fino a 16 GB (8 GB + 8 GB) – la più potente del settore – che sarà in grado di garantire una fluidità di sistema anche quando sono in esecuzione fino a 18 applicazioni contemporaneamente.  

Di seguito, le specifiche tecniche note e alcune foto di Realme 10:

  • Display: 6,4″ AMOLED con refresh rate fino a 90 Hz
  • Processore: MediaTek Helio G99
  • RAM: 8 GB
  • Storage interno: 128 GB
  • Fotocamera posteriore: sensore principale da 50 megapixel
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W
  • Connettività: 4G, dual-band Wi-Fi, Bluetooth 5.0, GPS, USB Type-C

Appuntamento dunque al 9 novembre 2022 alle ore 11:00 per avere tutti i dettagli su Realme 10.

L’articolo Realme 10 sarà svelato il 9 novembre in Italia sembra essere il primo su Androidworld.


Realme 10 sarà svelato il 9 novembre in Italia

Realme C33 ufficiale in italia: scheda tecnica e prezzo del nuovo entry level

Realme ha lanciato oggi un nuovo smartphone entry-level in Italia: stiamo parlando di Realme C33, dispositivo di fascia bassa che non rinuncia comunque ad una fotocamera da ben 50 MP e ad un design premium con finiture in metallo.

Offerte Amazon

Realme ha puntato davvero molto sul design e sulla costruzione dello smartphone: Realme C33 è rivestito con un composito di sabbia scintillante e luminosa per imitare la texture della luce che si riflette sull’acqua e sulla sabbia e l’effetto visivo dinamico della scocca posteriore è realizzato grazie alla litografia laser, che crea un motivo che cambia se osservato da diverse angolazioni.

Per quanto riguarda l’hardware, Realme si è affidata al processore Unisoc T612, unito a 4 GB di memoria RAM. La memoria interna invece è da 64 GB o 128 GB, in base alla variante scelta, e con tecnologia UFS 2.2. Il display è da 6,5 pollici e la batteria è da 5000 mAh.

La fotocamera principale è da 50 MP e supporta Modalità Notte, Modalità HDR, Timelapse e Modalità vista panoramica. Inoltre, supporta la registrazione video fino a 1080p/30fps. Realme ha parlato anche di un algoritmo Couple HDR (CHDR) per migliorare la qualità delle immagini e della tecnologia Improved Highlight Suppression, che permette di catturare più dettagli nelle aree luminose.

Disponibilità e prezzi

Realme C33 è disponibile da oggi in Italia nei colori Sandy Gold e Night Sea a partire da € 179,99 per la variante da 4 + 64GB e da € 199,99 per la variante da 4 + 128GB.

Realme C33 è disponibile, per un tempo limitato, al prezzo promozionale di lancio di € 159,99 anzichè € 179,99 nella versione 4 + 64 GB e al prezzo promozionale di € 179,99 anzichè € 199,99 nella versione 4 + 128 GB sul sito ufficiale Realme e presso i più importanti rivenditori quali Unieuro, MediaWorld, Trony e Euronics. La promozione è valida fino al 31 ottobre.

L’articolo Realme C33 ufficiale in italia: scheda tecnica e prezzo del nuovo entry level sembra essere il primo su Androidworld.


Realme C33 ufficiale in italia: scheda tecnica e prezzo del nuovo entry level

Huawei è di parola: il pieghevole Mate Xs 2 è disponibile in Italia

Lo scorso aprile Huawei ha presentato il suo nuovo smartphone pieghevole, il Mate Xs 2, la cui forma ha ripreso quella del precendente Mate Xs (la cui recensione la potete recuperare a questo indirizzo). In un primo momento il dispositivo poteva essere rintracciato nella sola Cina, per poi atterrare in Europa, nel mese di giugno, in Germania.

Ora, lo spettro si amplia ancora e per nostra fortuna abbraccia anche l’Italia, visto che l’azienda ha ufficialmente annunciato il suo futuro arrivo nel nostro Paese.

Riprendiamo in questa sede quelle che sono le sue caratteristiche tecniche, andando però ad aggiungere qualche altro dettaglio che meglio ci fa avere un’idea del lavoro messo a punto dalla società.

  • Schermo: True-Chroma da 7.8” (2.480 × 2.200 pixel), golden ratio8:7.1, frequenza di aggiornamento intelligente a 120 Hz e supporto della frequenza di campionamento touch a 240 Hz, PWM a a 1440 Hz
  • Schermo anteriore: 6,5″ 2480 × 1176 pixel OLED 120Hz
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 888 4G
  • RAM: 8 / 12 GB LPDDR5
  • Archiviazione: 256 / 512 GB UFS 3.1
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50 megapixel, f/1.8
    • Ultra grandangolare/macro: 13 megapixel, f/2.2
    • Teleobiettivo: 8 megapixel con zoom ottico 3x e messa a fuoco laser, f/2.4
  • Connettività: hybrid dual SIM, 4G, Wi-Fi tribanda (primo al mondo), che può raggiungere i 4 Gbps
  • Batteria: 4.880 mAh, supporto Huawei SuperCharge da 66 W che permette di raggiungere il 90% in 30 minuti.
  • Dimensioni: 156,5 x 75,5 (139,3 aperto) x 5,4-11,1 mm
  • Peso: 255 grammi
  • OS: HarmonyOS 2

Afferrando lo smarphone la prima cosa che potrebbe colpire è la sua leggerezza, che ripetiamo essere di appena 255 g, resa possibile grazie all’utilizzo di materiali leggeri e innovativi come le fibre di vetro ultraleggere per il backplane, le leghe di titanio di grado aerospaziale e l’acciaio ultraleggero ad alta resistenza per la sua struttura. Elementi quelli appena citati che contribuiscono anche a renderlo resistente al rischio di rottura. 

Grande attenzione nel corso del suo sviluppo è stata rivolta al meccanismo di piega, che qui è caratterizzato da una cerniera a doppia rotazione Falcon Wing di nuova generazione, in acciaio ultraleggero e ad alta resistenza. Una volta aperto, lo schermo diventa piatto e liscio come uno specchio.

Inoltre, Mate Xs 2 presenta un Composite Screen che vanta un design simile a quello dei sistemi anti-collisione delle auto, il che lo rende un eccellente ammortizzatore e buffer e permette agli utenti di poterlo usare in tranquillità.

Dal punto di vista dello schermo, oltre alle specifiche riportate poco sopra, è lecito anche citare l’antiriflettente Nano Optical Layer dello schermo che contribuisce a ridurre la capacità riflettente della luce del display e migliora così la lettura anche quando il dispositivo è colpito dai raggi solari. 

Il display vanta in aggiunta di un design in fibra di vetro 3D, che permette di avere un effetto morbido al tatto e di ridurre le impronte digitali.

Entrando nel vivo dell’utilizzo del device, quest’ultimo adotta il nuovo effetto visivo di piegatura dinamica: quando è aperto, lo schermo del desktop si espande automaticamente, quando è piegato la visione rimane chiara e uniforme.

La funzione Smart Multi-Window aggiornata permette interazioni più facili e la funzione Split-screen consente di utilizzare due applicazioni contemporaneamente, migliorando così efficienza e libertà. Ancora, la funzionalità Swipe Gesture consente di accedere e gestire facilmente le finestre mobili, permettendo il multi-tasking con un rapido swipe. 

Per quanto riguarda la fotocamera, la True-Chroma da 50 MP è capace di catturare colori quanto più fedeli alla realtà, e andando a migliorare Huawei XD Optics è stato possibile offrire una resa delle immagini nitida e dettagliata. Gli scatti possono anche essere visualizzati in anteprima attraverso il mirino digitale della fotocamera su entrambi gli schermi contemporaneamente, grazie alla funzione intelligente Mirror Shooting.

Gli utenti più esigenti che ci tengono ad avere degli scatti perfetti apprezzeranno la nuova generazione di AI Remove che consente di cliccare sugli oggetti selezionati per modificare facilmente la loro “opera”.

Da oggi fino al 31 agosto Huawei Mate Xs 2 sarà in pre-ordine solo su Huawei Store al prezzo di 1.999,90€  e, con il deposito di 10€, si otterrà uno sconto di 100€ e in omaggio le nuove Huawei FreeBuds Pro 2.

L’arrivo sugli scaffali avverrà dal 1 settembre, e per i primi trenta giorni (quindi fino al 30 settembre) sarà possibile con l’acquisto dello smartphone avere in omaggio le FreeBuds Pro 2.

Sarà disponibile in bianco con una texture in pelle naturale. Inoltre, in dotazione è fornita anche una custodia in PU semi-coperta che ha lo stesso colore del dispositivo e, non solo fornisce una migliore protezione, ma funziona anche come supporto.

L’articolo Huawei è di parola: il pieghevole Mate Xs 2 è disponibile in Italia sembra essere il primo su Androidworld.


Huawei è di parola: il pieghevole Mate Xs 2 è disponibile in Italia

Viaggio in Italia in 20 piatti estivi

AGI – “Anto’, fa caldo”. È quanto mai appropriato, in giornate torride come quelle che stiamo vivendo, rispolverare lo spot che vent’anni fa una giovane Luisa Ranieri aveva girato in 46 secondi per reclamizzare una bevanda dissetante, in grado di abbassare la temperatura corporea.

Anche a tavola ogni stagione ha la sua alimentazione, il suo piatto particolare, più o meno energetico, più o meno calorico, più o meno dietetico. Anche se ci sono piatti trasversali, che possono attraversare tutte le stagioni e che possono esser serviti anche a temperature diverse da quelle usuali. Come i risotti, ad esempio. Tipici della stagione autunno-inverno, vanno bene anche d’estate. Tiepidi, lasciati riposare dopo che il risotto è stato adagiato sul piatto di portata. Del resto, come dimenticare il fatto che proprio i bàcari veneziani scodellavano e scodellano tuttora (alcuni) il risotto a mezzogiorno, lo mettono nei piatti schierati sui banconi e poi lo servono a richiesta da quel momento in poi. Chi arrivava prima, chi arrivava dopo, chi lo degusta caldo, chi tiepido, chi pure freddo.

Per dire che la stagionalità non è più un handicap a tavola e può esser superata con grande nonchalance. Adattando la temperatura del piatto alla sua stagione. Introducendo portate anche fredde. Oppure cucinando al vapore, che mantiene il sapore. E saporite. Poi ci son piatti la cui stagionalità vale per tutto l’anno, caldo, freddo o tiepido che sia. Ma si sa, le mezze stagioni ormai non esistono più, complice il climate change. Infine, c’è la cucina di terra, povera e contadina, e di mare. Destreggiarsi è facile, così come soddisfare esigenze e pretese individuali o delle grandi tavolate estive in compagnia d’amici e conoscenti.

Di seguito, una serie di specialità tipiche – regione per regione – da provare al ristorante o da potervi preparare da soli in vacanza, al mare, ai monti oppure in città e nella soluzione smart working, ovunque vi troviate. Da un semplice spaghetto al pomodoro a un classico risotto allo zafferano, dal minestrone al pesto alla zuppa di lenticchie, dai calamari farciti al coniglio alla cacciatora al pollo in umido con i peperoni, alla torta di mele per restare ai dessert. Per tutti vale poi l’insalata di riso.

Da nord a sud, a ogni regione la sua pietanza

Lombardia

La soluzione è il classico Minestrone, con verdure di stagione, arricchito con spezie del periodo, nella versione fredda, indicata per Ferragosto e i giorni torridi. Anche la classica Minestra di pasta e patate può esser servita fredda, alternativa più sostanziosa al semplice minestrone (cannolicchi, ditalini o pennette), con pomodori da salsa maturi, prosciutto crudo in un’unica fetta, parmigiano, cucchiaio d’olio extravergine, cipolla, carota, sedano, ½ bicchiere di vino bianco, prezzemolo e/o basilico, sale e pepe. Oppure gli Scorfani in guazzetto, da utilizzare poi per condire spaghetti o linguine. Non tralasciare l’Ossobuco alla milanese, con purè di patate o riso all’inglese.

Piemonte

Alla Bagna cauda, piatto tipico d’autunno, offriamo l’alternativa con un dolce per il Ferragosto: la Margherita di Stresa. Si tratta d’un biscotto la cui particolare fragranza è data dalla presenza del torlo d’uovo sodo setacciato e ridotto in farina.

Trentino-Alto Adige

Zuppa d’orzo (Gerstenzuppe), speck, porri, sedano, carote, cipolla, spicchio d’aglio, ½ cucchiaino di estratto di carne, prezzemolo, sale e pepe. Servire con formaggio grattugiato. Piatto tipico invernale per combattere il freddo, è perfetto pure per l’estate, servito a temperatura ambiente. O freddo. Idem per la minestra di riso, patate e porri. E poi i canederli, a base di polpette di pane e speck.

Valle d’Aosta

La Seupa a la Vapelenentse, zuppa che prende il nome dal villaggio Valpelline, a base di pane, fontina e brodo di carne. Anche a temperatura ambiente e fredda.

Veneto

Non c’è riso senza bisi. Un risotto che può esser mantecato a dovere o tenuto anche morbido, a minestra. Anche sostituendo il brodo di carne per la cottura con un brodo vegetale ottenuto dalla lessatura dei gusci dei piselli in acqua salata. Il tutto passato nel passaverdure. Un consiglio spassionato? Le Sarde in saor, parola quest’ultima che significa sapore: sardine fritte condite con aceto e cipolle in agrodolce. Vera istituzione veneziana, il piatto può esser accompagnato con fette di polenta abbrustolita, servita fredda. Non va dimenticato, infine, il Baccalà alla vicentina.

Liguria 

Nell’altra regione sede di una Repubblica marinara tira molto, nel periodo, la Capponadda, freschissima insalata di mare con tonno, acciughe, pomodoro e olive. Oppure gli evergreen Cuculli di ceci, frutto d’una pastella densa ma fluida di farina setacciata, mescolata con una cucchiaiata di foglioline di maggiorana tritata, lasciata poi lievitare per qualche ora, fritta a palline in una wok con abbondante olio. Oppure le classiche Trofie con pesto alla genovese.

Emilia Romagna

Ai classici Tortellini in brodo, buoni per tutte le stagioni ma consigliati più nelle giornate fredde d’inverno, specie la domenica, o ai Cappelletti al ragù, si può alternare una Zuppa di lenticchie e frutti di mare, che può esser servita tranquillamente a temperatura ambiente. Altro piatto è il Minestrone al pesto con patate, piselli, fagioli cannellini, bietola, fagiolini, zucchine, pomodori da sugo, sedano, carote, melanzana a tocchetti, cipolla, spicchio d’aglio, manciata di foglie di borragine, olio, peso al basilico, sale, riso. Da servire a temperatura ambiente.

Il Centro Italia, dove il territorio ispira la cucina

Toscana

La Panzanella, tipico menù dell’estate sulla costa e nell’entroterra. Non ha bisogno di cottura. Persino il Boccaccio l’ha menzionato come “pan lavato”. In effetti, si tratta di semplice pane raffermo, che risale a due o tre giorni prima. Che però viene ammorbidito con acqua e a cui s’aggiungono i gusti e i colori della cipolla rossa, del basilico, dell’olio d’oliva e dell’aceto! Un piatto fresco, quasi dissetante. E poi il Caciucco, sinonimo di zuppa di pesce. Non trascuriamo però neppure il dolce, come il Crumble di mele, freddo.

Lazio

L’abbiamo scritto, all’inizio, che il piatto estivo della regione è il Pollo in umido con i peperoni. Che si consuma anche a distanza di alcune ore dalla sua cottura. Non è necessario sia caldo, anzi. Menù caratteristico che si porta e si consuma persino in spiaggia, per chi decide di pranzare sul bagnasciuga. Decisa alternativa, gli Spaghetti pomodoro e basilico, piatto estivo e profumato. Ricordare, infine, i Pomodori ripieni con il riso.

Umbria

Gnocchi al sugo di papera, temperatura ambiente.

Abruzzo

Coniglio alla cacciatora, piatto evergreen, altra faccia della medaglia del Pollo ai peperoni laziale.

Molise

As usual, Cavatelli al sugo (pasta di acqua e farina, anche di semola e senza uova), ma il vero piatto è la Composta alla molisana: fresco, colorato, di stagione. Una specie di insalata con pomodori, peperoni, cetrioli, capperi e uova sode che si completa con i tipici taralli molisani chiamati “vescottera”, che significa “cotti due volte”, vengono prima lessati e poi infornati.

Marche

L’Oca arrosto è piatto forte, anche tagliata e servita fredda, con qualche salsina. Per dessert c’è la Crema fritta: portate a ebollizione il latte con una scorza di limone, si raccolgono i tuorli d’uovo in una ciotola e si uniscono allo zucchero. Il tutto va battuto a lungo con frusta, unito alla maizena, messo sul fuoco, cotto per dieci minuti sempre mescolando fino ad ottenere la crema. Che poi va fatta freddare e, divenuta solida e compatta, va tagliata a strisce o a quadretti e losanghe, passata nella farina e nell’uovo sbattuto e rivestita di pangrattato. Da ultimo va fritta nell’olio a 180°. Servita sia calda sia fredda.

Campania Puglia, Calabria e Isole. Sapori mediterranei

Campania

Pizza, Margherita, ai Maccheroni, Napoletana. Ma anche spaghetti alle vongole o al sugo di mare, piatti validi erga omnes tutto l’anno, non solo l’estate. Da gustare l’impepata di cozze con fette di pane casereccio da intingere nel sugo.

Puglia

Tiella di riso, patate e cozze. Piatto conosciuto anche come Tiella barese, è molto diverso da un classico risotto: va cotto, ma in forno per circa un’ora. Lo sopporteremo? Alternativa: orecchiette con verdure di stagione. Ma anche la frittata di pasta, anche fredda.

Basilicata

Limitiamoci al dolce: Torta con le albicocche ed essenza di cannella. È un impasto cremoso a cui vanno aggiunti pezzi di albicocche fresche, che va cotto in forno. La torta va servita tiepida o fredda, spolverata di zucchero a velo a piacere. Per il salato, invece: Baccalà e peperoni cruschi, noti per la croccantezza, essiccati e fritti.

Calabria

Polpette di melanzane. Sbucciare le melanzane, tagliare a dadini, scottarle, scolarle, strizzarle, asciugarle. In una terrina unirle alle uova: mollica di pane grattugiata, pecorino, peperoncino sbriciolato, prezzemolo tritato, aglio grattugiato. Mescolare, impastare con le mani, un po’ d’olio, date forma alle polpette con un cuore di caciocavallo, rotolarle nel pangrattato, friggerle. Da intiepidire prima di servirle.

Sicilia

Il Gelo di mellone. O, se preferite, d’anguria visto che nella Trinacria l’anguria si chiama melone, ma con due elle. Dolce tipico, rinfrescante, dall’aspetto d’una gelatina lucida e d’rosso intenso. Sapore delicato e aromatico, consistenza morbida e per nulla gelatinosa, si scioglie in bocca. Tre gli ingredienti: succo di anguria, zucchero e amido (di frumento o mais). Un pizzico di cannella o aroma di gelsomino. Per il salato: Seppie con piselli. Oppure la Caponata: verdure fritte, sugo di pomodoro, olive, capperi e salsa agrodolce. Da gustare anche la Parmigiana di melanzane, piatto da servire tiepido o freddo. Origini sono contese tra Campania ed Emilia Romagna.

Sardegna

Aragosta alla catalana. Di sicuro costosa, ma al tempo stesso raffinata. La polpa dell’astice viene servita con pomodori e cipolla rossa. Una ricetta spagnola. E poi la Fregola, un formato di pasta tipica sarda, fatto di piccole palline di diametro irregolare, tostate in forno. Da provare con le arselle, conosciute anche come vongole. Non va necessariamente servito caldo.


Viaggio in Italia in 20 piatti estivi

Il miglior smartphone di Xiaomi non arriverà in Italia nel prossimo futuro

All’inizio di luglio, Xiaomi ha svelato al mondo i suoi nuovi smartphone: si tratta della serie 12S, formata da Xiaomi 12S, Xiaomi 12S Pro e Xiaomi 12S Ultra. Quest’ultimo è ovviamente il più interessante dei tre, grazie allo Snapdragon 8+ Gen 1 e alle fotocamere sviluppate in collaborazione con la storica azienda tedesca Leica.

Offerte Amazon

I tre smartphone sono stati, almeno per il momento, ufficializzati solo in Cina: in particolare, Xiaomi 12S Ultra sarà disponibile nella nazione asiatica a partire da circa 930 €, mentre noi europei dovremo attendere ancora molto. Il leaker Ice Universe ha infatti dichiarato sul suo profilo Twitter che “sfortunatamente, Xiaomi Mi 12S Ultra non sarà venduto a livello globale per il momento”.

Si tratta sicuramente di una brutta notizia per tutti i potenziali clienti interessati a Xiaomi 12S Ultra, dispositivo senza dubbio allettante viste le specifiche tecniche: per ora dunque, gli utenti italiani e europei dovranno aspettare notizie dall’azienda. Resta comunque la possibilità di acquistare lo smartphone dalla Cina importandolo qui in Italia, ma si tratta di una pratica davvero scomoda (anche da punto di vista economico).

  • Display:6,73″ Samsung E5 AMOLED, Dolby Vision TrueColor Display, 3200 x 1440 pixel, 522PPI, 1-120Hz adaptive refresh rate, 1.500nits peak brightness, 360-degree ambient light sensor, Native 10-bit color depth, 100% DCI-P3 coverage, HDR10+, HDR10, HLG
  • Processore: Qualcomm SM8450 Snapdragon 8+ Gen 1 (4 nm), Octa-core (1×3.19 GHz Cortex-X2 & 3×2.75 GHz Cortex-A710 & 4×1.80 GHz Cortex-A510)
  • GPU: Adreno 730
  • RAM: 8 /12 GB LPDDR5
  • Storage interno: 128 / 256 / 512 GB UFS 3.1
  • Sistema operativo: Android 12 con MIUI 13
  • Fotocamera posteriore
    • Principale: 50.3 megapixel IMX989, f/1.9, 8P aspherical lens, octa-PD auto-focus
    • Grandangolo: 48 megapixel IMX586, f/2.2, Leica Summicron 1:1.9-4.1 / 13-120 aspherical lens, dual-PD auto-focus, macro mode
    • Telephoto: 48 megapixel IMX586, f/4.1, 120x periscope zoom, HyperOIS
  • Fotocamera anteriore: 32 megapixel, f/2.5, 26mm, 0.7µm
  • Audio: stereo speaker, 24-bit/192kHz audio, Harman Kardon, Dolby Atmos
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot, Bluetooth 5.2, NFC, USB Type-C 2.0, USB On-The-Go, infrarossi, AAC/LDAC/LHDC/aptX Adaptive
  • Sicurezza: sensore d’impronte sotto al display
  • Reti: Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  • Batteria: 4.860 mAh, ricarica rapida cablata a 120W, ricarica rapida wireless a 50W, ricarica wireless reverse a 10W, Power Delivery 3.0, Quick Charge 4+, Xiaomi Surge P1 charging chip
  • Dimensioni: 163,17 x 74,92 x 9,06mm
  • Peso: 225 grammi
  • Colorazioni: Classic Black, Verdant Green
  • Certificazioni: IP68
  • Altro: 3D cooling system

L’articolo Il miglior smartphone di Xiaomi non arriverà in Italia nel prossimo futuro sembra essere il primo su Androidworld.


Il miglior smartphone di Xiaomi non arriverà in Italia nel prossimo futuro

Realme GT NEO 3T Dragon Ball Z Edition sbarca domani in Italia

All’inizio del mese, Realme ha ufficializzato il suo nuovo smartphone Realme GT NEO 3T: si tratta di un dispositivo di fascia media, fratello minore di GT NEO 3 di cui vi abbiamo già parlato nella nostra recensione, che vanta però di una dotazione hardware davvero di tutto rispetto, con processore Snapdragon 870 e schermo a 120 Hz.

Offerte Amazon

L’azienda cinese ha però annunciato che già da domani 8 luglio arriverà in Italia il nuovo Realme GT NEO 3T in variante Dragon Ball Z Edition, che sarà venduto sullo shop ufficiale eBay della società, aperto proprio per l’occasione. Le quantità saranno limitate, anche se non è chiaro quante unità dello smartphone saranno ufficialmente disponibili all’acquisto.

Questa particolare variante di Realme GT Neo 3T Dragon Ball Z Edition è ispirata ovviamente all’omonimo manga giapponese, amato in tutto il mondo: lo smartphone presenta una scocca esterna che richiama gli iconici abiti di Goku in arancione e blu (con tanto di simbolo bianco) e anche il packaging è personalizzato in tema Dragon Ball. Il software presenta poi icone personalizzate e sfondi unici, oltre che altre piccole chicche sparse nel sistema operativo.

Realme GT NEO 3T Dragon Ball Z Edition sarà disponibile in Italia a partire dall’8 luglio e sarà acquistabile da tutti dallo store ufficiale di Realme su eBay. La configurazione 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna sarà proposta al prezzo di € 499,99.

Di Realme GT NEO 3T ne abbiamo già parlato: lo smartphone monta uno schermo da 6,6 pollici in risoluzione Full HD+ e con refresh rate a 120 Hz, un processore Qualcomm Snapdragon 870, unito a una GPU Adreno 650, 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Tre sono le fotocamere posteriori (64 MP + 8 MP + 2 MP), mentre quella frontale è da 16 MP. A completare il tutto, Android 12 con personalizzazione Realme UI 3.0.

Lo dispositivo è poi lo “smartphone con la ricarica più veloce del segmento”: Realme GT NEO 3T è infatti dotato di SuperDart Charge da 80W, che consente di ricaricare la capiente batteria da 5000 mAh del 50% di carica in 12 minuti. Di seguito le specifiche tecniche complete dello smartphone

  • Schermo: 6,6″ Full HD+ 120 Hz, HDR10+, frequenza di campionamento del tocco 360 Hz, luminosità fino a 1300 nit, ampia gamma di colori DCI-P3 al 100%, gamma di colori NTSC al 106%, attenuazione a 16000 livelli
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 870
  • GPU: Adreno 650
  • RAM: 8 GB LPDDR5
  • Memoria interna: 128/256 GB UFS 3.1
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 64 MP f/1.79
    • Grandangolare: 8 MP f/2.2, 119°
    • Macro: 2 MP f/2.4
  • Fotocamera frontale: 16 MP
  • Connettività: 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.2, GPS (L1 + L5)/GLONASS/Navic/QZSS/Galileo, NFC, USB Type-C
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 80 W
  • Dimensioni: 162,9×75,8×8,65 mm
  • Peso: 194,5 g
  • Altro: jack per le cuffie, radio FM, Dolby Atmos
  • Sistema operativo: Android 12 con realme UI 3.0

 

L’articolo Realme GT NEO 3T Dragon Ball Z Edition sbarca domani in Italia sembra essere il primo su Androidworld.


Realme GT NEO 3T Dragon Ball Z Edition sbarca domani in Italia