Samsung presenta il primo display OLED al mondo con sensore di impronte digitali e pressione sanguigna integrato

Samsung ha svelato quello che potrebbe essere il display OLED su un futuro iPhone.

Link all’articolo originale: Samsung presenta il primo display OLED al mondo con sensore di impronte digitali e pressione sanguigna integrato


Samsung presenta il primo display OLED al mondo con sensore di impronte digitali e pressione sanguigna integrato

L’app Sonos per Android perde la funzione più banale del mondo

Nel settore dell’esperienza con i contenuti audio conosciamo Sonos per essere uno dei punti di riferimento nel mercato, con i suoi speaker che rappresentano i dispositivi di gamma alta. Questi sono ovviamente accoppiati con app per dispositivi Android per facilitarne la gestione.

L’app Sonos per dispositivi Android sta per ricevere una novità che farà storcere il naso a più di un utente. Si tratta della possibilità di riprodurre tramite gli speaker dell’azienda i contenuti presenti nello storage interno del dispositivo sul quale viene eseguita.

Con un aggiornamento pubblicato sul suo sito ufficiale infatti, Sonos ha annunciato che presto dovrete dire addio alla funzionalità che permette di riprodurre contenuti salvati in locale con gli speaker Sonos tramite l’app Android.

A partire dal 23 maggio 2023 infatti tale funzionalità verrà rimossa, e gli utenti Sonos perderanno la possibilità di riprodurre sui loro speaker i contenuti audio che sono salvati nella memoria interna del dispositivo Android sul quale gira l’app. L’azienda consiglia quindi di caricare tali contenuti su servizi di streaming di terze parti, come YouTube ad esempio, oppure di caricarli su NAS strutturati appositamente.

Sembra che alla base della decisione ci sia una questione di sicurezza, visto che con l’evoluzione di Android la funzionalità rischiava di diventare obsoleta dal punto di vista della sicurezza. Lo stesso è accaduto per l’app iOS di Sonos, la quale ha salutato l’opzione per riprodurre contenuti in locale tre anni fa.

L’articolo L’app Sonos per Android perde la funzione più banale del mondo sembra essere il primo su Androidworld.


L’app Sonos per Android perde la funzione più banale del mondo

Una delle più famose app al mondo è in arrivo su Android Auto

Diverse novità in arrivo per Android Auto e Android Automotive. Durante l’evento Google I/O, infatti, Google ha annunciato l’arrivo di diverse applicazioni sulle automobili, a partire dalle app meteo come The Weather Channel, che si andrà ad aggiungere – entro la fine dell’anno – ad altri software simili come Weather & Radar. Questa applicazione consentirà di consultare le previsioni del tempo, le temperature e le condizioni atmosferiche. Inoltre, gli utenti potranno accedere anche alla funzione radar che consente di visionare il meteo previsto in un determinato posto.

The Weather Channel, tuttavia, non sarà l’unica app che approderà su Android Auto. Difatti, Google ha confermato anche di stare a lavoro su Zoom e Webex di Cisco. In questo modo, dunque, gli utenti potranno partecipare alle riunioni attraverso l’audio del veicolo. Inoltre, sono state aperte le porte anche ad altri tipo di software, come quelli in grado di controllare i dispositivi Smart Home. L’obiettivo, infatti, è quello di consentire ai conducenti di controllare i propri dispositivi da remoto tramite la dashboard. Ad esempio, in questo modo gli utenti potranno aprire e chiudere le porte del garage senza sbloccare lo smartphone oppure attivare i sistemi di allarme nonché le telecamere.

Sulle tempistiche di rilascio di queste novità, Google ha preferito mantenere un certo riserbo. Sembrerebbe, però, che l’applicazione The Weather Channel possa debuttare entro l’estate, mentre per gli altri software occorrerà attendere ancora un po’. In ogni caso, Google sta dimostrando la propria volontà di arricchire Android Auto e Android Automotive al fine di garantire agli utenti un’esperienza quanto più completa possibile.

L’articolo Una delle più famose app al mondo è in arrivo su Android Auto sembra essere il primo su Androidworld.


Una delle più famose app al mondo è in arrivo su Android Auto

Intelligenza artificiale e automazione: Esplora le ultime tendenze, innovazioni e implicazioni etiche dell’IA e dell’automazione nel mondo moderno

Intelligenza artificiale e automazione: Esplora le ultime tendenze, innovazioni e implicazioni etiche dell’IA e dell’automazione nel mondo moderno

L’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione stanno trasformando il nostro mondo ad un ritmo senza precedenti. Queste tecnologie stanno rivoluzionando settori come la produzione, l’assistenza sanitaria, il trasporto e la comunicazione, portando a un’enorme crescita economica e a miglioramenti nella qualità della vita. Tuttavia, le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie suscitano anche preoccupazioni e dibattiti. In questo articolo, esploreremo le ultime tendenze, innovazioni e implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nel mondo moderno.

  1. Quali sono le ultime tendenze nell’intelligenza artificiale e nell’automazione? Le ultime tendenze nell’IA e nell’automazione includono l’apprendimento profondo (deep learning), la computer vision, il processamento del linguaggio naturale (NLP), i robot collaborativi e le reti neurali generative. Queste tecnologie stanno dando vita a nuove applicazioni in una vasta gamma di settori, come la diagnosi medica, la guida autonoma, l’assistenza clienti e la creazione di contenuti.
  2. Quali sono alcune innovazioni recenti nell’intelligenza artificiale e nell’automazione? Alcune innovazioni recenti nell’IA e nell’automazione includono algoritmi di apprendimento non supervisionato che consentono alle macchine di imparare autonomamente, modelli di linguaggio di grandi dimensioni come GPT-4 e BERT, e sistemi di intelligenza artificiale ibridi che combinano diverse tecniche di apprendimento per risolvere problemi complessi. Queste innovazioni stanno spingendo i confini di ciò che l’IA e l’automazione possono fare e rendendo queste tecnologie sempre più sofisticate ed efficaci.
  3. Quali sono le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale e dell’automazione? Le implicazioni etiche dell’IA e dell’automazione riguardano questioni come la responsabilità delle decisioni prese dalle macchine, il rispetto della privacy dei dati degli utenti, l’impatto sull’occupazione e la concentrazione del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche. Queste questioni sollevano preoccupazioni sulla giustizia, l’equità e la dignità umana in un mondo sempre più dominato dalle macchine.
  4. Come possono essere affrontate le preoccupazioni etiche relative all’intelligenza artificiale e all’automazione? Le preoccupazioni etiche relative all’IA e all’automazione possono essere affrontate attraverso la regolamentazione, la trasparenza nel funzionamento degli algoritmi, la formazione di professionisti dell’IA con competenze etiche, e la partecipazione di una vasta gamma di stakeholder nel processo decisionale relativo all’uso di queste tecnologie. Inoltre, è importante promuovere la ricerca interdisciplinare e lo sviluppo di linee guida etiche per garantire che l’IA e l’automazione siano utilizzate in modo responsabile e sostenibile.
  5. Quali settori sono maggiormente influenzati dall’intelligenza artificiale e dall’automazione? Settori come produzione, assistenza sanitaria, trasporti, finanza, agricoltura e educazione sono tra i più influenzati dall’intelligenza artificiale e dall’automazione. Queste tecnologie stanno migliorando l’efficienza, riducendo i costi e aumentando la sicurezza in molti di questi settori, ma allo stesso tempo possono causare disoccupazione e cambiamenti nella natura del lavoro.
  6. Come l’intelligenza artificiale e l’automazione influenzano il mercato del lavoro? L’IA e l’automazione hanno il potenziale di eliminare alcuni posti di lavoro, specialmente quelli che implicano compiti ripetitivi o manuali. Tuttavia, queste tecnologie possono anche creare nuove opportunità di lavoro, come posizioni specializzate nel campo dell’IA e dell’automazione, e possono aumentare la domanda di competenze come la creatività e la pensiero critico. Il vero impatto sul mercato del lavoro dipenderà da come le società si adattano a questi cambiamenti e investono nella formazione e nella riqualificazione dei lavoratori.
  7. Quali sfide tecniche devono ancora essere superate nell’intelligenza artificiale e nell’automazione? Alcune delle principali sfide tecniche nell’IA e nell’automazione includono la comprensione del contesto e del senso comune, l’apprendimento continuo che permette alle macchine di adattarsi ai cambiamenti nel tempo, e la sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale. Superare queste sfide richiederà ulteriori progressi nella ricerca e nello sviluppo di nuovi algoritmi e architetture.
  8. Qual è il ruolo dell’etica nell’educazione e nella formazione dei professionisti dell’intelligenza artificiale? L’etica svolge un ruolo cruciale nell’educazione e nella formazione dei professionisti dell’IA. Gli sviluppatori e i ricercatori devono essere consapevoli delle implicazioni etiche delle loro creazioni e delle decisioni che prendono riguardo all’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale. Integrare l’etica nella formazione aiuterà a garantire che gli esperti di IA siano in grado di valutare le conseguenze delle loro scelte e di sviluppare soluzioni che rispettino i valori umani e promuovano il bene comune.
  9. Quali sono le principali preoccupazioni in materia di privacy nell’uso dell’intelligenza artificiale? Le principali preoccupazioni in materia di privacy riguardano la raccolta, l’archiviazione e l’utilizzo dei dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale. Questi sistemi spesso richiedono grandi quantità di dati per funzionare in modo efficace, il che può portare a violazioni della privacy se non adeguatamente protetti e gestiti. Altre preoccupazioni includono il profilo degli utenti e l’identificazione delle persone attraverso tecniche di IA, come il riconoscimento facciale, che possono essere usate per scopi invasivi o discriminatori.
  10. Come possiamo garantire che l’intelligenza artificiale e l’automazione siano accessibili e benefiche per tutti? Per garantire che l’IA e l’automazione siano accessibili e benefiche per tutti, è importante promuovere la democratizzazione dell’accesso a queste tecnologie attraverso programmi educativi e risorse disponibili per una vasta gamma di persone. È inoltre essenziale lavorare per ridurre il divario digitale tra paesi e comunità sviluppati e in via di sviluppo, e per garantire che le soluzioni basate sull’IA e sull’automazione siano equamente distribuite e non esacerbino le disuguaglianze esistenti.

L’intelligenza artificiale e l’automazione stanno cambiando rapidamente il nostro mondo, portando innovazioni e sfide in molti settori. Le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie devono essere attentamente considerate e affrontate per garantire che i benefici siano condivisi da tutti e che non si creino nuove disuguaglianze o violazioni dei diritti umani. Continuando a esplorare e discutere queste questioni, possiamo lavorare insieme per costruire un futuro in cui l’IA e l’automazione siano usate in modo responsabile e sostenibile.


https://seicapacecom.files.wordpress.com/2023/04/ai.png

Intelligenza artificiale e automazione: Esplora le ultime tendenze, innovazioni e implicazioni etiche dell’IA e dell’automazione nel mondo moderno

Un chihuahua di 13 cm nel Guinness, è il cane più corto al mondo

AGI – Alta soli 9,14 cm e lunga 12,7, Pearl un chihuahua di sesso femminile che vive a Orlando, in Florida, è entrata nel Guinness dei record mondiali come cane più corto al mondo. Dai suoi padroni, che hanno altri tre cani, viene definita “un pò una diva, piccola come una palla”. Effettivamente, in base alle misurazioni del veterinario Giovanni Vergel, del Crystal Creek Hospital, Pearl ha la lunghezza di un ghiacciolo, di una banconote di dollaro e può stare in una tasca.

In realtà il record rimane in famiglia: la cagnolina entra nel Guinness dei primati grazie a dimensioni inferiori alla ‘zia’, subentrando quindi a Milly, sorella identica alla madre di Pearl, di pochi centimetri più ‘grande’. Quando è nata, nel settembre 2020, poco prima della morte di Milly, Pearl pesava meno di 28 grammi e da allora è aumentata fino a 553 grammi, grazie in parte alla sua predilezione per pollo, salmone e altri simili “cibi di alta qualità”, ha dichiarato la proprietaria di Pearl, Vanesa Semler. “Siamo fortunati ad averla e ad avere questa opportunità unica di battere il nostro record e condividere con il mondo questa incredibile notizia”, ha aggiunto Semler, che possedeva anche Milly.

Pearl è almeno il secondo chihuahua negli Stati Uniti a conquistare titoli internazionali dalla fine dello scorso anno. A gennaio, Guinness ha annunciato pubblicamente che Spike, un mix di chihuahua di 23 anni con sede in Ohio, era il cane piu’ anziano del mondo.  Un paio di settimane dopo, un cane da guardia del bestiame di 30 anni, nel Portogallo rurale, Bobi, ha però strappato il titolo a Spike.


Un chihuahua di 13 cm nel Guinness, è il cane più corto al mondo

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Con Carboni Attivi – 2 Sacchetti


Fornitore: MONDO BAFFO
Tipo: LETTIERE GATTO
Prezzo: 12.99

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Con Carboni Attivi
2 Sacchetti

La lettiera igienica Mondo Baffo Top è composta al 100% da bentonite bianca altamente assorbente e agglomerante, con grana fine e ultra pura.

Grazie alla sua ridotta dimensione, la lettiera si agglomera rapidamente e forma una palla dalle dimensioni ridotte, facile da raccogliere e smaltire, permettendo un notevole risparmio di prodotto. Inoltre, la presenza di carboni attivi di origine naturale favorisce la capacità di assorbimento dei liquidi e massimizza l’efficacia nel bloccare gli odori delle urine e delle feci dei gatti. Questa lettiera è 100% naturale, sicura sia per i gatti che per gli esseri umani, e garantisce elevati livelli di igiene grazie al rapido assorbimento dei liquidi e degli odori.

  • Altamente assorbente e agglomerante
  • Forma una palla dalle dimensioni ridotte
  • Carboni attivi: massima efficacia contro i cattivi odori
  • Grande economicità dura ca. 25 giorni


Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Con Carboni Attivi – 2 Sacchetti

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Con Carboni Attivi – 4 Sacchetti


Fornitore: MONDO BAFFO
Tipo: LETTIERE GATTO
Prezzo: 24.99

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Con Carboni Attivi
4 Sacchetti

La lettiera igienica Mondo Baffo Top è composta al 100% da bentonite bianca altamente assorbente e agglomerante, con grana fine e ultra pura.

Grazie alla sua ridotta dimensione, la lettiera si agglomera rapidamente e forma una palla dalle dimensioni ridotte, facile da raccogliere e smaltire, permettendo un notevole risparmio di prodotto. Inoltre, la presenza di carboni attivi di origine naturale favorisce la capacità di assorbimento dei liquidi e massimizza l’efficacia nel bloccare gli odori delle urine e delle feci dei gatti. Questa lettiera è 100% naturale, sicura sia per i gatti che per gli esseri umani, e garantisce elevati livelli di igiene grazie al rapido assorbimento dei liquidi e degli odori.

  • Altamente assorbente e agglomerante
  • Forma una palla dalle dimensioni ridotte
  • Carboni attivi: massima efficacia contro i cattivi odori
  • Grande economicità dura ca. 25 giorni


Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Con Carboni Attivi – 4 Sacchetti

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone – 4 Sacchetti


Fornitore: MONDO BAFFO
Tipo: LETTIERE GATTO
Prezzo: 24.99

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone 
4 Sacchetti

Mondo Baffo Top purissima agglomerante tipo fine limone è una lettiera igienica composta al 100% da bentonite bianca a grana fine altamente assorbente e agglomerante.

Una volta a contatto con l’urina rilascia un delicato profumo di limone così da rendere gradevole l’ambiente circostante. La ridotta dimensione del granulato permette una rapidissima agglomerazione e la formazione di una palla dalle dimensioni ridotte facile da raccogliere e da smaltire, garantendo massima igiene e risparmio di prodotto: 100% naturale, grazie alle sue caratteristiche permette un rapido assorbimento dei liquidi e degli odori. Data la sua naturalità è sicura ed ecologica, ed è in grado di durare circa 25 giorni, offrendo un’ottima economia. Con Mondo Baffo Top, il tuo gatto potrà godere di una lettiera igienica di alta qualità, che garantisce un ambiente pulito, fresco e profumato.

  • Altamente assorbente e agglomerante
  • Forma una palla dalle dimensioni ridotte
  • Elimina gli odori e rilascia una delicata profumazione
  • Grande economicità dura ca. 25 giorni


Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone – 4 Sacchetti

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone – 2 Sacchetti


Fornitore: MONDO BAFFO
Tipo: LETTIERE GATTO
Prezzo: 12.99

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone 
2 Sacchetti

Mondo Baffo Top purissima agglomerante tipo fine limone è una lettiera igienica composta al 100% da bentonite bianca a grana fine altamente assorbente e agglomerante.

Una volta a contatto con l’urina rilascia un delicato profumo di limone così da rendere gradevole l’ambiente circostante. La ridotta dimensione del granulato permette una rapidissima agglomerazione e la formazione di una palla dalle dimensioni ridotte facile da raccogliere e da smaltire, garantendo massima igiene e risparmio di prodotto: 100% naturale, grazie alle sue caratteristiche permette un rapido assorbimento dei liquidi e degli odori. Data la sua naturalità è sicura ed ecologica, ed è in grado di durare circa 25 giorni, offrendo un’ottima economia. Con Mondo Baffo Top, il tuo gatto potrà godere di una lettiera igienica di alta qualità, che garantisce un ambiente pulito, fresco e profumato.

  • Altamente assorbente e agglomerante
  • Forma una palla dalle dimensioni ridotte
  • Elimina gli odori e rilascia una delicata profumazione
  • Grande economicità dura ca. 25 giorni


Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone – 2 Sacchetti

Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone


Fornitore: MONDO BAFFO
Tipo: LETTIERE GATTO
Prezzo: 6.90

Mondo Baffo Top purissima agglomerante tipo fine limone è una lettiera igienica composta al 100% da bentonite bianca a grana fine altamente assorbente e agglomerante.

Una volta a contatto con l’urina rilascia un delicato profumo di limone così da rendere gradevole l’ambiente circostante. La ridotta dimensione del granulato permette una rapidissima agglomerazione e la formazione di una palla dalle dimensioni ridotte facile da raccogliere e da smaltire, garantendo massima igiene e risparmio di prodotto: 100% naturale, grazie alle sue caratteristiche permette un rapido assorbimento dei liquidi e degli odori. Data la sua naturalità è sicura ed ecologica, ed è in grado di durare circa 25 giorni, offrendo un’ottima economia. Con Mondo Baffo Top, il tuo gatto potrà godere di una lettiera igienica di alta qualità, che garantisce un ambiente pulito, fresco e profumato.

  • Altamente assorbente e agglomerante
  • Forma una palla dalle dimensioni ridotte
  • Elimina gli odori e rilascia una delicata profumazione
  • Grande economicità dura ca. 25 giorni


Mondo Baffo Lettiera Agglomerante per Gatti 7,5 Litri – Profumata al Limone

Le otto case più belle del mondo costruite nelle foreste

AGI – Affiancate da imponenti pini, avvolte dalla giungla, costruite su una costa o arroccate su una montagna. Sono le “case forestali”, meglio le abitazioni costruite nelle foreste che “hanno attinto dal passato per costruire case per il futuro, ispirandosi al folklore, alla cultura indigena, all’architettura vernacolare o alla terra stessa”, si legge sul sito della Bbc che dedica un servizio a un libro che ne raccoglie e illustra i progetti.

Si intitola “Living in the Forest” e molti dei progettisti chiamati a inserire i loro lavori hanno contribuito ad aprire nuovi orizzonti nell’ambito dell’edilizia cosiddetta verde, “riformulando il modo in cui viviamo” immersi letteralmente nella natura. Si tratta di otto progetti all’avanguardia per spazi, luce, dislocazione, tecnologie usate:

Circle Wood, Mobius Architekci, 2020, Izabelin, Polonia

Costruita in una radura della foresta a breve distanza da Varsavia, accanto al Parco Nazionale di Kampinos, “questa casa circolare in legno presenta spazi a doppia altezza, bilanciati da stanze più intime che si sviluppano tutte su un lato”: Gli architetti polacchi hanno progettato una terrazza con un tetto erboso e incorporando un cortile con giardino e alberi di pino che mantengono il collegamento tra la foresta e la casa.

Casa vacanze, KRADS, 2020, Thingvellir, Islanda

È nel Parco Nazionale di Thingvellir, scelto in modo che potesse fondersi con il paesaggio offrendo anche viste sul lago e sulle montagne, con un tetto verde che richiama il profilo della collina con cornice panoramica.

Forest House, Shma, 2017, Bangkok, Thailandia

Composto da una serie di segmenti adiacenti, l’edificio ha più superfici del tetto piantate con più di 120 alberi per creare una foresta che fornisce anche uno schermo naturale per le camere da letto che s’affacciano sulla strada. Il fogliame comprende più di 20 specie indigene, scelte per il loro minimo fabbisogno idrico e per le forme che consentirebbero quanta più vegetazione possibile in loco.

Woodnest, Helen & Hard, 2020, Odda, Norvegia

L’abitazione è organizzata attorno al tronco d’un albero vivo, fissato da un collare metallico con danni minimi. L’interno di Woodnest è rivestito con scandole di legno non trattato, che formano un guscio protettivo che resiste nel tempo per mimetizzarsi con la foresta.

Casa Bautista, Productora, 2019, Quintana Roo, Messico

Piante rampicanti e vegetazione della giungla formano il contorno quanto il suo basamento, pigmentato per rispondere al sole con sfumature che cambiano nel tempo. L’edificio si trova su una fondazione rialzata sostenuta da colonne a croce, la sua altezza consente una vista sul baldacchino della giungla fino al mare.

Sirena House, Studio Saxe, 2020, Santa Teresa, Costa Rica

Ogni stanza ha porte di vetro verso l’esterno su due o tre lati, permettendo alle brezze dell’oceano di circolare, e il design verde riduce al minimo il consumo di energia in base alle condizioni meteorologiche, rendendo questo progetto “un pioniere dell’architettura tropicale sostenibile”, secondo il libro.

 

Casa Mirador, RAMA Studio, 2021, Pichincha, Ecuador

Un’unità di archiviazione bifacciale al centro è accessibile sia dalla cucina che dalla zona giorno, e una scrivania montata su una delle finestre dal pavimento al soffitto sfrutta al meglio la lussureggiante vallata esterna.

 

Niliaitta, Studio Puisto, 2020, Kivijärvi, Finlandia

Fiancheggiata da pini nel Parco Nazionale Salamajärvi in ​​Finlandia, questa capanna dipinta di nero è posta su un’unica colonna d’acciaio, offrendo una svolta alle tradizionali capanne di legno che si trovano in Lapponia. 

Protetta dai boschi, la capanna è stata posizionata in modo da evitare di abbattere gli alberi e nel tempo il suolo della foresta può recuperare l’area sottostante.


Le otto case più belle del mondo costruite nelle foreste