Motorola Moto G53

Vediamo qui la scheda tecnica di Motorola Moto G53, uno smartphone con sistema operativo Android di fascia bassa.

Il display di questo dispositivo è da 6,55 pollici in tecnologia IPS LCD. La sua risoluzione è di HD+ / 720 x 1600 pixel e questo porta la sua densità di pixel a 411 ppi.

La fotocamera ha una risoluzione di 50 megapixel ed è dotata di flash Singolo. I video si possono registrare fino alla risoluzione di Full HD – 1920 x 1080 pixel e la fotocamera secondaria invece è da 8 megapixel.

Questo dispositivo dual SIM supporta le reti 5G e la 5. Il Bluetooth è alla versione 5.1, mentre, sempre parlando di connettività abbiamo il GPS, la radio FM e l’NFC. Purtroppo non è presente nessun tipo di uscita video via cavo.

La CPU è un Qualcomm SM4350-AC Snapdragon 480+ 5G octa a 64 bit da 2.2 GHz e GPU Adreno 619, il tutto supportato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD.

All’interno del dispositivo troviamo una batteria da 5000 mAh non removibile.

L’articolo Motorola Moto G53 sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Moto G53

Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus!

Il segmento degli smartphone pieghevoli entra sempre più nel vivo, con Samsung che prepara il terreno per il lancio dei nuovi Galaxy Z Fold 5 e Flip 5, Google che addirittura prepara il lancio del suo primo pieghevole, e Motorola che sta finalizzando il nuovo Razr.

Nelle ultime settimane abbiamo parlato sotto diversi aspetti del nuovo pieghevole di casa Motorola. Abbiamo visto come dovrebbe apparire dal vivo, e anche alcune delle presunte specifiche tecniche. Ora apprendiamo ulteriori dettagli che non sembra particolarmente positivi.

Stando a quanto appena riferito da fonti di mySmartPrice, il nuovo Motorola Razr dovrebbe arrivare sul mercato col nome di Motorola Razr Plus. Ed è curioso apprendere questo nome quando si apprendono i dettagli sulla batteria che integrerà: si tratterà infatti di un unico modulo da 2.850 mAh.

Chiaramente si tratta di una batteria relativamente piccola. Un passo indietro rispetto alla batteria di Motorola Razr 2022, da 3.500 mAh, e comparabile con quella del primo Razr del 2020. La scelta risulterebbe curiosa perché gli ultimi rumor indicano che invece il display del nuovo Razr sarà più grande rispetto a quelli visti sulle generazioni precedenti.

Allora le alternative sono due a nostro avviso: la più probabile è che Motorola ha scelto una batteria di bassa capacità in nome di una leggerezza e portabilità dello smartphone senza precedenti, magari confidando in un’ottimizzazione software particolarmente spinta per fornire un’autonomia decente agli utenti. La seconda è che nel nuovo pieghevole ci saranno due moduli per la batteria, come spesso accade per i pieghevoli, e quello appena trapelato da 2.850 mAh è uno solo uno dei due.

Non vi resta che continuare a seguirci per scoprire la risposta definitiva a questo dubbio, man mano che emergeranno nuovi rumor sul prossimo pieghevole di casa Motorola.

L’articolo Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus! sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus!

Motorola Razr 2023 lo tocchiamo quasi con mano

Gli smartphone pieghevoli sono tra le branche del mercato smartphone maggiormente in crescita attualmente. Samsung detta quasi legge ma gli altri non restano tutti a guardare. Tra quelli che competono troviamo sicuramente Motorola, che cerca di tenere il passo con la gloriosa serie Razr.

I Motorola Razr non hanno bisogno di presentazioni, dopo aver dominato il mercato a livello mondiale prima del reale avvento degli smartphone, sono tornati alla ribalta con la declinazione da pieghevoli.

Nelle ultime settimane abbiamo appreso un buon numero di dettagli in merito al prossimo pieghevole di casa Motorola, il Razr 2023. Dopo aver appreso quali sono le aspettative che hanno i massimi dirigenti dell’azienda, è ora di saperne di più su cosa proporrà in termini di specifiche tecniche.

Nelle ultime ore infatti sono trapelati interessanti novità proprio su cosa attendersi dalle specifiche tecniche di Motorola Razr 2023. Andiamo a vedere insieme cosa è emerso:

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1
  • RAM: 8 GB
  • Display interno: 6,7″
  • Fotocamera principale: 64 megapixel + 13 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 32 megapixel
  • Batteria: 4.000 mAh

Quello che però ci interessa di più è il look, perché l’immagine che trovate in basso sarebbe la prima reale che mostra lo smartphone: vediamo il dispositivo dalla parte posteriore, in configurazione aperta. La parte superiore mostra le due fotocamere principali, esattamente nella configurazione che abbiamo visto nei primi render emersi sul dispositivo.

La parte inferiore mostra il classico logo Motorola con quello caratteristico della serie Razr. Lateralmente scorgiamo i pulsanti del volume e di spegnimento.

Insomma, sembra che Motorola sia ormai pronta a svelare al mondo il suo nuovo pieghevole. Ancora non conosciamo i dettagli sulla data di lancio, torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Motorola Razr 2023 lo tocchiamo quasi con mano sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Razr 2023 lo tocchiamo quasi con mano

Motorola Rizr è un Razr che ci ha creduto (molto) di più

Motorola ha rivitalizzato da qualche anno la serie Razr, ovvero il suo pieghevole a conchiglia, ma al MWC 2023 ha portato qualcosa di diverso: Rizr, che non è un typo (rizr era il nome di una vecchie serie di telefoni a scorrimento), ma un concept di smartphone che si srotola.

Di base abbiamo infatti un 5 pollici nell’insolito rapporto 15:9, che allungandosi può arrivare fino ad un più generoso 6,5 pollici in 22:9, grazie al suo schermo pOLED prodotto da BOE Display: bastano un doppio clic sul tasto di accensione e circa 3 secondi di attesa!

Le app si allungano, la home si ridispone, ed anche lo sfondo stesso si adatta al nuovo formato: Motorola sembra aver pensato a tutto, anche al fatto di poter sfruttare la parte piegata del display, che scorre sulla back cover quando il Rizr è “compatto”, per mostrare un’anteprima della fotocamera posteriore al vostro soggetto, o anche uno smiley animato, magari per far sorridere qualche bambino. Potete usare questa porzione di display anche per mostrare le notifiche, l’ora e altre informazioni, o semplicemente spegnerla del tutto.

È anche possibile impostare “l’allungamento automatico“, ad esempio ruotando il telefono in landscape durante un video YouTube, o se doveste scrivere un’email su Gmail.

Il peso è di 210 grammi, quindi nemmeno fuori scala per un 6,5” (ma sono tanti se lo guardate come un 5”), ma lo spessore è decisamente più marcato in ogni situazione, e tutto ciò nonostante una batteria da soli 3.000 mAh, che per un 6,5” sembrano assai pochi.

E la fotocamera frontale? È nascosta dal meccanismo di scorrimento, tanto che potrete usarla solo in modalità compatta, facendo scivolare ulteriormente lo schermo verso il basso di qualche altro millimetro.

Per molti versi questo Rizr sembra uno smartphone fatto e finito, ma per Motorola è solo un concept. Significa probabilmente che non sopravviverebbe ad un uso quotidiano per varie ragioni, dalla resistenza del display, sempre esposto e non protetto da piegato come nei classici fold/flip, alle perplessità che abbiamo già espresso sulla batteria, per non dire altro che non sappiamo/abbiamo considerato.

Se potremo metterci le mani sopra con un po’ di calma saremo ben lieti di approfondire l’argomento, nel frattempo vi lasciamo alcune foto scattare da Android Authority.

L’articolo Motorola Rizr è un Razr che ci ha creduto (molto) di più sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Rizr è un Razr che ci ha creduto (molto) di più

Motorola è fedele alla fascia media: Moto G23 si mostra per la prima volta

Da più di un decennio troviamo Motorola particolarmente attiva nel mercato smartphone, soprattutto per quanto concerne i dispositivi Android di fascia media. La celebre serie Moto G non accenna a tramontare.

Segui AndroidWorld su News

Nelle ultime ore infatti sono trapelati i primi dettagli su Moto G23, un dispositivo di gamma media che dovrebbe dar seguito alla popolare serie di smartphone della casa alata.

Le immagini che trovate nella galleria in basso mostrano il look di quello che arriverà sul mercato come Moto G23: il tutto appare abbastanza standard, esattamente a come ci ha abituato Motorola nel corso degli ultimi anni con i suoi modelli di fascia media.

Anteriormente vediamo un display piatto con un foro centrale, il quale ospiterà la fotocamera anteriore. Posteriormente invece vediamo un modulo fotografico quadrato, localizzato nella parte in alto a sinistra della cover posteriore, che presenta tre sensori fotografici accoppiati al flash LED. Sul modulo posteriore riusciamo anche a scorgere una didascalia a suggerire che il sensore principale scatterà a 50 megapixel.

Oltre all’anteprima del design, riusciamo anche ad avere una buona panoramica delle specifiche tecniche attese:

  • Display: 6,5″ IPS LCD (1.600 x 720 pixel)
  • Processore: MediaTek Helio G85
  • RAM: 4 GB
  • Storage interno: 128 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50 megapixel
    • Grandangolo: 5 megapixel
    • Profondità: 2 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 16 megapixel
  • Batteria: 4.000 mAh con ricarica rapida a 30W

Questo nuovo Moto G23 è atteso nelle colorazioni che vedete nelle immagini in basso: Blue, Grey e White. Il suo debutto è atteso a breve in Europa, dove dovrebbe arrivare ad un prezzo che parte da 199€, in pieno stile Moto G. Torneremo ad aggiornarvi appena avremo dettagli ufficiali in merito alla sua disponibilità in Italia.

L’articolo Motorola è fedele alla fascia media: Moto G23 si mostra per la prima volta sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola è fedele alla fascia media: Moto G23 si mostra per la prima volta

Il ThinkPhone di Motorola senza veli: specfiche da top di gamma

Il panorama del mercato smartphone è già particolarmente affollato, soprattutto per il settore dei top di gamma in cui ogni produttore lancia almeno un paio di modelli ogni anno. A questi potrebbe presto aggiungersi Motorola con un prodotto singolare.

Canale Telegram Offerte

Da che sembrava soltanto un’idea folle, lo smartphone ispirato ai ThinkPad, i celebri portatili di Lenovo, sembra poter arrivare davvero. Stiamo parlando del ThinkPhone di Motorola, legata a doppio filo con Lenovo, per il quale recentemente sono trapelati i primi dettagli concreti.

Nelle ultime ore sono emerse online delle nuove immagini sul ThinkPhone di Motorola. Quelle che vediamo in galleria sembrano essere le immagini che Motorola userà per commercializzare il dispositivo. Vediamo il design dello smartphone, chiaramente ispirato ai ThinkPad almeno per la texture posteriore.

Anteriormente vediamo un display forato al centro per ospitare la fotocamera anteriore. A livello software riusciamo a scorgere un’interfaccia grafica identica a quella disponibile attualmente sugli ultimi modelli lanciati da Motorola, come Moto Edge 30 Pro.

Dalle immagini stampa riusciamo a scorgere anche diversi dettagli sulle specifiche tecniche:

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1
  • Sistema operativo: Android 13
  • Funzionalità: connessione wireless con PC Windows
  • Certificazione: probabilmente resistente all’acqua
  • Batteria: supporto alla ricarica rapida a 68W, ricarica wireless

Ciò che sembra dall’immagine in copertina è che Motorola sia intenzionata a lanciare un dispositivo che si integri perfettamente con il mondo ThinkPad, condividendo il caricatore e con la possibilità di controllare le notifiche dello smartphone dal PC.

Ancora non conosciamo i dettagli sul lancio del dispositivo sul mercato. Di certo seguiremo con attenzione i prossimi sviluppi.

L’articolo Il ThinkPhone di Motorola senza veli: specfiche da top di gamma sembra essere il primo su Androidworld.


Il ThinkPhone di Motorola senza veli: specfiche da top di gamma

Motorola prepara il ThinkPhone: ecco lo smartphone ispirato ai ThinkPad di Lenovo

Motorola è pronta a lanciare un nuovo smartphone, il cui nome dovrebbe essere “ThinkPhone” e non Moto Edge Fusion 40, come si vociferava in passato. Il dispositivo sarà equipaggiato con un display piatto POLED da 6,6″ (con refresh rate a 144 Hz), mentre il telaio verrà realizzato in alluminio per un peso complessivo di 189 grammi. Sul retro, che avrà un corpo in fibra aramidica, spiccherà la scritta “ThinkPhone”.

Stando alle indiscrezioni, si tratta di un vero e proprio top di gamma, che misurerà 58,7 x 74,4 x 8,3 millimetri per un peso di 189 grammi. Il colore del dispositivo sarà nero con il pulsante di accensione rosso (che richiama il TrackPoint dei PC Lenovo), mentre a muovere il tutto ci sarà lo Snapdragon 8+ Gen 1 – affiancato da 8/12 GB di RAM LPDDR5, 128/256/512 GB di memoria UFS 3.1 –con una batteria da 5.000 mAh, che supporterà la ricarica rapida da 68 Watt (anche in modalità wireless). Per quanto riguarda il comparto fotografico, sul posteriore ci sarà un triplo sensore: il principale da 50 MP, affiancato da altri due, rispettivamente da 13 MP e 2 MP (ultra-grandangolare a 120° e sensore di profondità). Sul frontale, invece, il sensore avrà una risoluzione di 32 MP (con Autofocus).

Altre specifiche trapelate includono speaker stereo, dual SIM 5G e Android 13. Sempre lato software, ci sarà il supporto multi-dispositivo con i PC Lenovo per una condivisione più rapida dei file e dello schermo per favorire una maggiore produttività. Sulla disponibilità e sul prezzo di vendita, infine, nessuna conferma ufficiale.

L’articolo Motorola prepara il ThinkPhone: ecco lo smartphone ispirato ai ThinkPad di Lenovo sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola prepara il ThinkPhone: ecco lo smartphone ispirato ai ThinkPad di Lenovo

Le immagini ufficiali del nuovo Motorola Edge 2022 sono qui!

Motorola si conferma presente nel settore di mercato degli smartphone, soprattutto per quanto riguarda i medio-gamma Android, anche se è al lavoro per lanciare un nuovo modello top di gamma.

Canale Telegram Offerte

Stiamo parlando del nuovo Moto Edge 2022. Si tratta di un dispositivo di gamma alta, il quale dovrebbe competere ad armi sostanzialmente pari con Moto Edge 30. Dopo aver dato un’occhiata alle sue presunte specifiche tecniche, andiamo a vedere come sarà.

Le immagini che trovate in galleria corrispondono ai render ufficiali di Moto Edge 2022: dagli scatti vediamo un look che mostra molta contiguità con i precedenti modelli: anteriormente vediamo un display forato al centro, mentre posteriormente vediamo il modulo fotografico rettangolare il quale avrà almeno un teleobiettivo.

Lateralmente vediamo che ci sarà posto per i classici pulsante volume e pulsante di spegnimento. Il sensore d’impronte digitali dovrebbe essere invece integrato sotto al display.

Di seguito trovate anche tutte le specifiche finora trapelate online sul conto di Moto Edge 2022:

  • Display: 6,5″, full HD+, pOLED con refresh rate massimo di 144Hz
  • Processore: MediaTek Dimensity MT6879
  • RAM: 6GB/8GB
  • Storage interno: 128GB/256GB
  • Batteria: 5.000mAh
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50MP, OIS
    • Grandangolo: 13MP
    • Terzo: 2MP
  • Fotocamera anteriore: 32MP
  • Dimensioni: 160,8 x 74,2 x 8,2mm

Al momento Motorola deve ancora indicare una data di lancio prevista per il nuovo Moto Edge 2022. Orientativamente questa dovrebbe cadere entro l’ultimo trimestre 2022, ovvero tra ottobre e dicembre.

L’articolo Le immagini ufficiali del nuovo Motorola Edge 2022 sono qui! sembra essere il primo su Androidworld.


Le immagini ufficiali del nuovo Motorola Edge 2022 sono qui!

Fuoritutto Smartphone Android su Amazon: Motorola, Redmi, Realme e Honor in sconto

Nuove offerte imperdibili per gli smartphone Android su Amazon Italia. Nella giornata di oggi trovate le migliori offerte tecnologiche per tanti modelli, tutti disponibili a prezzi mai visti: parliamo di bestseller come Redmi Note 10 ProRedmi Note 11 Pro+ 5G, dell’elegantissimo Motorola Edge 20 Pro ma anche dei nuovi Realme GT NEO 3Honor Magic4 Pro 5G.

Nella lista in basso trovate tutti i link diretti per l’acquisto dei prodotti citati. A seguire vi lasciamo anche i pulsanti per iscrivervi al nostro canale Telegram delle offerte e quello per andare sulla pagina dei migliori sconti di Amazon.

Canale Telegram Offerte

Altre Offerte Amazon

L’articolo Fuoritutto Smartphone Android su Amazon: Motorola, Redmi, Realme e Honor in sconto sembra essere il primo su Androidworld.


Fuoritutto Smartphone Android su Amazon: Motorola, Redmi, Realme e Honor in sconto

Motorola moto G 5G (2022) non tradisce la sua storia: specifiche e design trapelati

Negli ultimi anni abbiamo visto Motorola spingersi anche nella fascia alta del mercato smartphone, lanciando anche dei modelli top di gamma molto interessanti. Tuttavia la casa alata non tradisce la gamma media, quella che l’ha riportata al vertice nel mercato smartphone.

Nelle ultime il buon OnLeaks ci ha fornito un corposo leak di moto G 5G (2022), il prossimo dispositivo di gamma media di casa Motorola. Le immagini in galleria mostrano un design abbastanza simile a quello che abbiamo visto per il suo predecessore: anteriormente vediamo un display forato al centro per ospitare la fotocamera anteriore, posteriormente vediamo un modulo fotografico rettangolare con tre sensori.

Sul profilo laterale vediamo la porta USB Type-C per la ricarica e trasferimento dati, il jack audio, gli speaker audio, i classici pulsanti volume e il sensore d’impronte digitali integrato nel pulsante power.

Sotto al cofano dovremmo trovare un processore Snapdragon 750G, accoppiato a 4 GB di RAM e 128 GB di storage interno. Il sistema operativo dovrebbe essere aggiornato all’anacronistico Android 11. Dal comparto fotografico posteriore possiamo aspettarci un sensore principale da 50 megapixel, un grandangolo da 8 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel.

L’articolo Motorola moto G 5G (2022) non tradisce la sua storia: specifiche e design trapelati sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola moto G 5G (2022) non tradisce la sua storia: specifiche e design trapelati

Sfondi ufficiali dei nuovi flagship Motorola: dove scaricarli

Immediatamente a valle della presentazione del suo Edge 30 Pro, il top di gamma assoluto per i mercati internazionali, Motorola rende accessibili gli sfondi ufficiali dei suoi nuovi top di gamma.

Gli sfondi si riferiscono a moto Edge 30 Pro e moto Edge X30, due dispositivi essenzialmente identici ma che si riferiscono a mercati diversi. Gli sfondi, dei quali potete avere un’anteprima osservando le immagini in galleria, sono 8 e hanno una risoluzione pari a 2.400 x 1.080 pixel, coerentemente alla risoluzione full HD+ dei dispositivi.

Potete scaricare gli sfondi ufficiali di Edge 30 Pro a risoluzione originale, per provarli sul vostro dispositivo, tramite il link diretto che trovate qui sotto.

L’articolo Sfondi ufficiali dei nuovi flagship Motorola: dove scaricarli sembra essere il primo su Androidworld.


Sfondi ufficiali dei nuovi flagship Motorola: dove scaricarli

Motorola punta ancora sui pieghevoli! Razr 3 avrà specifiche da vero top di gamma

Motorola è stata tra i primissimi produttori di smartphone a lanciarsi concretamente nel settore dei pieghevoli, pur non lanciando un numero particolarmente grande di prodotti. Dopo le prime due generazioni di Razr è in arrivo la terza.

Grazie alle fonti di XDA abbiamo modo di capire che moto Razr 3 sarà un top di gamma autentico, più di quanto non lo siano state le precedenti due generazioni del pieghevole Motorola. Il nuovo Razr 3 potrà infatti contare sul non plus ultra dei processori Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 1. In questo modo si alzerà il livello rispetto ai predecessori che presentavano, rispettivamente, lo Snapdragon 710 e 765G.

Inoltre, a bordo del nuovo Razr 3 ci sarà anche il supporto alla connettività ultra-wideband (UWB), il quale aprirà le porte all’impiego del dispositivo come chiave digitale per le auto. Proprio come Google ha fatto per il suo Pixel 6 Pro.

Non mancherà un display AMOLED principale con refresh rate a 120 Hz, mentre quello secondario sarà di qualità più bassa e probabilmente utile a consultare solo le informazioni rapide. La RAM arriverà in tagli da 6, 8 e 12 GB mentre lo storage interno sarà pari a 128, 256 e 512 GB. Ci sarà il supporto NFC.

Data questa caratura da vero top di gamma, ci aspettiamo che Motorola lanci il nuovo Razr 3 a un prezzo più alto relativamente a quanto fatto vedere con le precedenti generazioni Razr. Al momento non è stata comunicata una data di lancio ufficiale, torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Motorola punta ancora sui pieghevoli! Razr 3 avrà specifiche da vero top di gamma sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola punta ancora sui pieghevoli! Razr 3 avrà specifiche da vero top di gamma

Motorola lancia l’accessorio per avere Android Auto wireless a 90 euro

Android Auto è il sistema di infotainment che Google offre per sfruttare tutte le potenzialità di Android in modo sicuro e ottimizzato alla guida. Al momento la maggior parte delle auto che lo supporta necessità del collegamento con cavo.

Lo scorso anno abbiamo visto arrivare uno dei primi dongle per rendere Android Auto wireless più funzionanti su larga scala. L’accessorio ha avuto un grande successo si Indiegogo, così Motorola sembra aver colto la palla al balzo. L’azienda ha infatti appena lanciato il suo Android Auto MA1. Si tratta di un dongle per rendere wireless Android Auto estremamente simile a quello lanciato su Indiegogo per concezione.

Come vedete dalle immagini nella galleria in basso, il dispositivo è molto contenuto in termini di dimensioni e ha l’uscita USB per il collegamento con il box Android Auto delle vetture che lo supportano. L’MA1 si servirà del Bluetooth per accoppiarsi allo smartphone e poi al Wi-Fi a 5 GHz per la trasmissione dei dati.

Il nuovo accessorio Android Auto di Motorola arriva sul mercato a 89,95 euro. Al momento è possibile preordinarlo soltanto con consegna negli Stati Uniti, con spedizione previste a partire dal 30 gennaio. Motorola non sa se lo lancerà anche in Europa, potete iscrivervi alla newsletter del prodotto per essere tra i primi ad essere aggiornati sulle prossime novità che lo riguardano.

Chiaramente per usarlo sarà necessario possedere un dispositivo compatibile con Android Auto nella propria vettura.

L’articolo Motorola lancia l’accessorio per avere Android Auto wireless a 90 euro sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola lancia l’accessorio per avere Android Auto wireless a 90 euro

Motorola Defy 2021 è ufficiale: il rugged al sapore di nostalgia (foto)

Motorola ha appena annunciato un nuovo rugged tra la sua ammiraglia, che ha anche un sapore di nostalgia. Parliamo di Motorola Defy 2021, la nuova versione di uno dei dispositivi più iconici di Motorola da quando ha iniziato a lanciare modelli Android. Andiamo a vedere le sue specifiche complete.

Motorola Defy 2021: Caratteristiche Tecniche

  • Display: 6,5″ (1.600 × 720 pixel) HD+ LCD Max Vision con Corning Gorilla Glass Victus, utilizzabile con dita bagnate
  • Processore: Octa Core Qualcomm Snapdragon 662 fino a 2 GHz 4 x Kryo 260 Performance (Cortex A73-based) + fino a 1.8GHz 4 x Kryo 260 Efficiency (Cortex A53-based)
  • GPU: Adreno 610
  • RAM: 4GB LPDDR4x
  • Software: Android 10 aggiornabile ad Android 11
  • Storage interno: 64GB, espandibile fino a 512GB con microSD
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 48 megapixel, f/1.7 aperture, PDAF
    • Macro: 2 megapixel Vision  Camera, f/2.4 aperture
    • Profondità: 2 megapixel; modalità di visione notturna
  • Fotocamera frontale: 8 megapixel, f/2.2 aperture, 1.12µm
  • Sicurezza: sensore d’impronte digitali posteriore
  • Audio: jack per le cuffie
  • Certificazioni: resistente ad acqua e polvere (IP68)
  • Materiali: MIL-STD-810H
  • Dimensioni: 169,8 × 78,2 × 10,9mm
  • Peso:232g
  • Connettività: Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac (2.4GHz|5GHz), Bluetooth 5.0, GPS + GLONASS, NFC, USB Type-C waterproof port
  • Batteria: 5.000mAh con ricarica Turbopower 20W

Uscita e Prezzo

Il nuovo Motorola Defy 2021 è stato annunciato nelle colorazioni Black e Green. Al momento la sua commercializzazione sembra essere destinata esclusivamente ai mercati del Sud America, a un prezzo equivalente a circa 320€. Torneremo ad aggiornarvi quando ne sapremo di più in merito alla sua commercializzazione in Europa.

Motorola Defy 2021 – Immagini

L’articolo Motorola Defy 2021 è ufficiale: il rugged al sapore di nostalgia (foto) sembra essere il primo su AndroidWorld.


Motorola Defy 2021 è ufficiale: il rugged al sapore di nostalgia (foto)