Ecco le differenze tra la serie Pixel 7 e i nuovi Pixel 8

Nei giorni scorsi sono apparsi in rete i primi rendering dei nuovi Pixel 8 Pro e Pixel 8, che hanno rivelato una continuità di fondo con lo stile degli smartphone di Google, ma anche alcune sottili differenze.

Nelle immagini infatti risaltano gli angoli più arrotondati dei nuovi Pixel (ecco come aggiornare i telefoni di Google con file OTA), che danno un aspetto meno squadrato e più slanciato. Ma è solo un’impressione? 

OnLeaks, autore delle anticipazioni di cui sopra, ha cercato di fare il punto della situazione mettendoli a confronto, e rivelando non solo angoli più arrotondati, ma anche alcune differenze nella curvatura dello schermo di Pixel 8 Pro.

Iniziamo da Pixel 8. Il nuovo telefono made in Google presenta, come già anticipato, bordi più arrotondati rispetto al predecessore.

Ma un aspetto interessante riguarda anche il profilo, aumentato di un paio di decimi di millimetro. Se infatti Pixel 7 era spesso 8,7 millimetri, il nuovo Pixel 8 misura 8,9 millimetri di spessore (senza considerare il blocco fotocamere, che arriva a 12 mm). 

Differenze marginali, che probabilmente vengono ingigantite dall’immagine qui sotto.

Lo schermo invece sarà di dimensioni leggermente ridotte nel nuovo Pixel 8, 6,2 pollici anziché 6,3, e anche le dimensioni complessive diminuiranno: 150,5 x 70,8 x 8,9 mm contro 155.6 × 73.2 × 8.7 mm di Pixel 7. 

Per quanto riguarda il fratello maggiore Pixel 8 Pro, sembra che la cifra stilistica del 2023 siano gli angoli arrotondati, che infatti possiamo apprezzare anche in questo confronto con il modello del 2022.

Ma ancora una volta è l’immagine di profilo che svela dei dettagli interessanti. Da questo angolo, infatti, sembra quasi che il nuovo Pixel 8 Pro avrà uno schermo quasi piatto, almeno se confrontato con la curva del suo predecessore. 

In questo caso, il dispositivo sembra leggermente più sottile, dato confermato dalle dimensioni, 162.6 ×76.5 × 8.7mm per Pixel 8 Pro contro 162.9 × 76.6 × 8.9 mm di Pixel 7 Pro. In questo caso la differenza sembra meno marcata rispetto a Pixel 8/Pixel 7.

Per il resto, ci aspettiamo che entrambi i dispositivi monteranno il nuovo Tensor di Google, mentre l’annuncio potrebbe avvenire al Google I/O del 10 maggio.

L’articolo Ecco le differenze tra la serie Pixel 7 e i nuovi Pixel 8 sembra essere il primo su Androidworld.


Ecco le differenze tra la serie Pixel 7 e i nuovi Pixel 8

POCO sta per lanciare due nuovi smartphone in Italia

Il mercato degli smartphone in Italia è molto variegato, soprattutto nel settore dei dispositivi Android in cui sono presenti e attivi diversi produttori. Tra questi troviamo POCO, l’azienda associata a Xiaomi che da qualche anno ha scelto il mercato italiano per proporre i suoi prodotti.

Offerte Amazon

Segui AndroidWorld su News

Abbiamo visto i modelli di POCO distinguersi nel mercato italiano per essere dei medio-gamma dalle caratteristiche molto interessanti, anche votati al gaming in alcuni casi. Nelle ultime ore l’azienda ha condiviso delle anticipazioni importanti, riferendo di due nuovi dispositivi che stanno per sbarcare in Italia.

Stiamo parlando di di POCO X5 e X5 Pro, due dispositivi di fascia medio-alta che sono apparsi nelle cronache qualche giorno fa, quando sono stati avvistati presso un rivenditore bulgaro. Questo ha suggerito il loro imminente sbarco in Europa, ipotesi appena confermata da POCO che ne annuncia il lancio in Italia a breve.

Questo avverrà il prossimo 6 febbraio, con un evento in streaming che potrete seguire sui canali social di POCO che inizierà dalle ore 13. Andiamo quindi a rivedere quali dovrebbero essere le specifiche tecniche dei due dispositivi, già presenti nel mercato indiano:

  • Display: 6,67″ AMOLED (1080 × 2400 pixel), refresh rate fino a 120 Hz
  • Processore:
    • Qualcomm Snapdragon 778G per POCO X5 Pro
    • Qualcomm Snapdragon 695 per POCO X5
  • RAM: 6 GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 108 megapixel (per X5 Pro), 48 megapixel (per X5)
    • Grandangolo: 8 megapixel
    • Profondità: 2 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 16 megapixel (per X5 Pro), 13 megapixel (per X5)
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 67W
  • Dimensioni:
    • 162,1 × 76 × 7,9 mm per POCO X5 Pro
    • 165,8 × 76,2 × 7,98 mm per POCO X5
  • Peso:
    • 181 grammi per POCO X5 Pro
    • 189 grammi per POCO X5

Da queste schede tecniche capiamo che si tratterà di due dispositivi particolarmente interessanti, sia in termini di processore che in termini di comparto fotografico. La ricarica sarà molto rapida su entrambi i modelli, con un display che offrirà un refresh rate fino a 120 Hz. Insomma ci aspettiamo dei dispositivi di gamma medio-alta, staremo a vedere se POCO saprà renderli ancor più appetibili con un prezzo di lancio competitivo.

L’articolo POCO sta per lanciare due nuovi smartphone in Italia sembra essere il primo su Androidworld.


POCO sta per lanciare due nuovi smartphone in Italia

Svelata la data del Galaxy Unpacked: Samsung presenterà i nuovi S23 il 1° febbraio

Dopo una serie di indiscrezioni e notizie sulla nuova serie Galaxy S23, Samsung avrebbe svelato la data in cui lancerà i suoi nuovi smartphone di punta. L’evento “Galaxy Unpacked 2023- Parte 1”, infatti, si svolgerà il 1° febbraio 2023. Lo slogan dell’appuntamento, invece, recita: “I momenti epici stanno arrivando”. A fare da sfondo, poi, un’immagine promozionale con le tre fotocamere posteriori dei nuovi S23.

Per quanto riguarda la messa in vendita, potrebbe avvenire entro la seconda settimana di febbraio e, rispetto ai modelli precedenti, l’azienda potrebbe decidere di non aumentare i prezzi di vendita. L’evento, comunque, verrà trasmesso in live streaming su “Samsung.com”, “Samsung Newsroom” e sul canale YouTube dell’azienda coreana.

Lato specifiche tecniche, i nuovi modelli dovrebbero essere equipaggiati con il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2, RAM LPDDR5X da 8 GB/12 GB e memoria UFS 4.0. Tutti i dispositivi della gamma, ovvero Galaxy S23, Galaxy S23+ e Galaxy S23 Ultra, disporranno di Android 13 fin dal lancio. Per quanto riguarda le fotocamere, si dice che la variante Ultra sia dotato di una fotocamera principale da 200 MP con OIS, un sensore ultrawide da 12 MP con messa a fuoco automatica, una fotocamera con teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x ed un’altra con teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 10x. Il Galaxy S23 e il Galaxy S23+, invece, potrebbero avere un sensore principale da 50 MP con OIS, affiancato da uno ultrawide da 12 MP con autofocus e da un altro con teleobiettivo 10x con zoom ottico 3x. Si vocifera, infine, che tutti e tre gli smartphone siano dotati di una fotocamera selfie da 12 MP con OIS e messa a fuoco automatica.

Infine, il Galaxy S23 potrebbe avere una batteria da 3.900 mAh, mentre il Galaxy S23+ da 4.700 mAh. Il Galaxy S23 Ultra, invece, potrà contare su di una batteria da 5.000 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 45 W. Tutti i modelli, tra l’altro, supportano la ricarica wireless veloce e la ricarica wireless inversa. Altre caratteristiche includono 5G, GPS, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, una porta USB di tipo C, altoparlanti stereo e un grado di protezione IP68 per resistenza alla polvere e all’acqua.

L’articolo Svelata la data del Galaxy Unpacked: Samsung presenterà i nuovi S23 il 1° febbraio sembra essere il primo su Androidworld.


Svelata la data del Galaxy Unpacked: Samsung presenterà i nuovi S23 il 1° febbraio

Samsung Galaxy S23: nuovi render in HD confermano il design

Manca davvero poco tempo alla presentazione di Samsung Galaxy S23, che dovrebbe avvenire durante il mese di febbraio: dei prossimi smartphone top di gamma dell’azienda coreana si conoscono già diversi dettagli, tra cui la scheda tecnica e il design dei dispositivi, con quest’ultimo che viene confermato ulteriormente da nuovi render in alta definizione.

Offerte Amazon

La versione base e la versione Plus di Galaxy S23 saranno praticamente identiche dal punto di vista del design: Samsung opterà per dei bordi arrotondati e sulla parte posteriore dei dispositivi troveranno posto tre fotocamere poste in verticale e tutte della stessa dimensione, con a destra un piccolo foro per il flash LED e in basso la scritta Samsung.

La versione Ultra di Galaxy S23 sarà decisamente diversa dalle altre: lo smartphone infatti sarà squadrato, e dai rumor delle scorse settimane sappiamo anche che avrà uno schermo quasi completamente piatto. Le fotocamere saranno quattro, di cui tre in verticale e di dimensione identica, ma a destra oltre al flash LED troveranno posto la quarta fotocamera e un altro sensore.

Le foto, che trovate ovviamente qui di seguito, ci permettono poi di dare uno sguardo migliore alle nuove colorazioni che Samsung ha scelto per i suoi Galaxy S23: oltre al classico nero, gli smartphone saranno disponibili anche in color crema, lavanda e verde. Questi colori saranno gli stessi per S23, S23 Plus e S23 Ultra.

Infine, ricordiamo le specifiche tecniche trapelate fino ad oggi: la serie Galaxy S23 dovrebbe montare il chip Snapdragon 8 Gen 2, unito a 8 GB (per S23 e S23+) o 12 GB (per S23 Ultra) di RAM. Per la memoria interna si partirà da 256 GB, fino ad arrivare a 1 TB per il modello Ultra.

Quest’ultimo poi dovrebbe includere una fotocamera principale da 200 MP, un sensore ultrawide, uno zoom ottico 3x e un teleobiettivo 10x (tutto da 10 MP). Per concludere, lato batteria si parla di 3.900 mAh, 4.700 mAh e 5.000 mAh per rispettivamente S23, S23+ e S23 Ultra.

L’articolo Samsung Galaxy S23: nuovi render in HD confermano il design sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Galaxy S23: nuovi render in HD confermano il design

Nuovi problemi per Android Auto con Android 13: Assistant non funziona

Torniamo a parlare di Android Auto, il sistema di infotainment di casa Google, il quale si trova in un periodo molto intenso coinciso con il corposo rinnovamento grafico, disponibile solo in beta al momento.

Offerte Amazon

Stavolta le notizie non sono positive per riguardano dei malfunzionamenti di Android Auto che diversi utenti stanno segnalando a Google. Nello specifico, sembra che i problemi siano legati all’aggiornamento ad Android 13 sullo smartphone che si connette all’auto per avviare Android Auto.

Come segnalato da diversi utenti con diversi dispositivi, tra i quali troviamo Sony Xperia, Redmi, Samsung e Pixel, il problema principale e più fastidioso consiste nell’impossibilità di usare Assistant, il noto assistente vocale di Google, su Android Auto.

Come mostrato dall’immagine che trovate alla fine di questo articolo, il problema fa sì che si visualizzi una regione vuota dell’interfaccia al posto della barra inferiore nel momento in cui si cerca di avviare Google Assistant su Android Auto tramite il classico comando vocale “Ok Google” o “Hey Google“.

Questo problema si presenta anche quando si tenta di avviare Assistant tramite l’eventuale pulsante fisico dedicato presente nell’auto. Altri utenti invece affermano di riuscire ad avviare correttamente Assistant in questo modo.

Al momento non è chiaro se il problema dipende effettivamente dall’aggiornamento ad Android 13 sullo smartphone, visto che alcuni utenti affermano di aver usato correttamente Assistant per un certo periodo successivo all’aggiornamento ad Android 13. Potrebbe quindi anche trattarsi di un problema connesso ad un aggiornamento dell’app Google.

Di certo ci aspettiamo che Google stia investigando la causa del problema e che nel breve termine rilasci un fix. Nel frattempo fateci sapere se anche voi avete riscontrato problemi simili.

L’articolo Nuovi problemi per Android Auto con Android 13: Assistant non funziona sembra essere il primo su Androidworld.


Nuovi problemi per Android Auto con Android 13: Assistant non funziona

Galaxy S23, nuovi rumor su luminosità, batteria e gestione del calore

Forse Samsung (come resettare un telefono del marchio) riserverà la tanto decantata fotocamera da 200 MP al top Galaxy S23 Ultra, ma per il resto anche i “piccoli” della nuova serie S23 non avranno molto da invidiare all’ammiraglia, e forse saranno quelli che riceveranno gli aggiornamenti più significativi.

Se infatti nel 2022 il gigante coreano aveva portato solo su Galaxy S22+ e S22 Ultra un pannello capace di 1.750 nit di luminosità di picco, nel 2023 anche S23 dovrebbe essere capace di quel risultato, oltre a ricevere importanti novità per batteria ed efficienza termica. Andiamo a vedere in che modo. 

Segui AndroidWorld su News

Il leaker Ahmed Qwaider ha infatti pubblicato una serie di tweet in cui anticipa le novità della serie S23 in arrivo tra circa un mese. 

Luminosità di picco

Per prima, la luminosità di picco, che ora dovrebbe essere di 1.750 nit per tutti i dispositivi Galaxy S23. La notizia giunge un po’ inattesa e parzialmente smentisce una notizia che abbiamo riportato circa un mese fa, secondo cui Galaxy S23 Ultra avrebbe ricevuto un boost a ben 2.000 nit di luminosità di picco.

Indipendentemente da S23 Ultra, sembra però che anche il “piccolo” della serie avrà uno schermo molto luminoso, il che è sicuramente la notizia più interessante. 

Batteria

Abbiamo già riportato in passato notizie sulle batterie dei nuovi Galaxy S23, e Ahmed Qwaider le conferma, riportando un aumento di 200 mAh per entrambi i modelli.

Secondo il leaker, infatti, Galaxy S23 sarà dotato di un’unità da 3.900 mAh con ricarica a 25 W, mentre Galaxy S23+ avrà una batteria da 4.700 mAh e ricarica a 45 W. Galaxy S23 Ultra conserverà la sua batteria da 5.000 mAh, come riportato ormai da tutte le fonti (e dal TENAA).

Migliore gestione delle temperature e One UI 5.1

Infine il leaker pubblica due tweet riguardanti la gestione delle temperature e la nuova versione dell’interfaccia proprietaria di Samsung.

Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, questo riceverà un considerevole miglioramento, soprattutto in condizioni di uso pesante. Dal tweet non è chiarissimo a cosa si riferisca esattamente Ahmed Qwaider riguardo ai numeri che riporta, anche se molto probabilmente sono moltiplicatori.

Sul fronte software, invece, l’attivissimo leaker anticipa che i nuovi S2 verranno lanciati con Android 13 e One UI 5.1, il che non ci sorprende particolarmente. Ricordiamo che Samsung dovrebbe presentare, secondo le ultime indiscrezioni, la serie S23 durante un evento Unpacked l’1 febbraio

L’articolo Galaxy S23, nuovi rumor su luminosità, batteria e gestione del calore sembra essere il primo su Androidworld.


Galaxy S23, nuovi rumor su luminosità, batteria e gestione del calore

In Cina arrivano tre nuovi smartphone Vivo: ecco Vivo S16, S16 Pro e S16e

L’azienda cinese Vivo ha presentato tre nuovissimi smartphone: stiamo parlando ovviamente di Vivo S16, S16 Pro e S16e, dispositivi di cui si era parlato già qualche giorno fa. I tre smartphone sono dei top di gamma, anche se il modello S16e ha delle specifiche leggermente inferiori rispetto agli altri due (ovviamente, risulta inferiore anche il prezzo).

Offerte Amazon

Entrambi gli smartphone montano un display AMOLED da 6,78 pollici in risoluzione FHD+ e con supporto al refresh rate a 120 Hz, una fotocamera frontale da ben 50 MP con autofocus e flash LED e una batteria da 4600 mAh. Sia S16 che S16 Pro montano un sensore ultra-wide da 8 MP e uno macro da 2 MP.

La vera differenza tra i due sta nel processore e nel sensore primario: Vivo S16 monta un SoC Snapdragon 870, abbinato a 8 GB o 12 GB di memoria RAM, e un sensore primario da 64 MP con OIS, mentre Vivo S16 Pro monta un chip MediaTek Dimensity 8200, abbinato a 12 GB di RAM, e un sensore primario Sony IMX766V da 50 MP.

Specifiche tecniche

  • Pannello da 6,78 pollici (2400 × 1080 pixel), AMOLED, 20:9, supporto a HDR10+ e 120 Hz
  • S16
    • Qualcomm Snapdragon 870 con GPU Adreno 650
    • 8 GB o 12 GB di RAM, 128 GB, 256 GB o 512 GB di memoria interna
  • S16 Pro
    • MediaTek Dimensity 8200 con GPU Mali-G610 MC6
    • 12 GB di RAM, 256 GB o 512 GB di memoria interna
  • Android 13 con personalizzazione OriginOS 3
  • Dual SIM (nano + nano)
  • Fotocamere posteriori:
    • S16:
      • Sensore principale da 64 MP con apertura f/1.89, OIS,
      • Sensore ultra-wide da 8 MP con apertura f/2.2
      • Sensore macro da 2 MP macro camera con apertura f/2.4
    • S16 Pro:
      • Sensore principale da 50 MP IMX766V con apertura f/1.88, OIS,
      • Sensore ultra-wide da 8 MP con apertura f/2.2
      • Sensore macro da 2 MP macro camera con apertura f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 50 MP con autofocus, apertura f/2.45
  • Sensore d’impronte digitali sotto al display
  • Dimensioni: 164,1 × 74,8 × 7,36 mm; Peso: 182 g
  • Batteria da 4600 mAh con ricarica rapida a 66 W

Disponibilità e prezzo

Vivo S16 e S16 Pro sono disponibili in Cina in tre colorazioni. Questi i prezzi:

  • vivo S16 (8GB+128GB): circa € 338
  • vivo S16 (8GB+256GB): circa € 365
  • vivo S16 (12GB+256GB): circa € 405
  • vivo S16 (12GB+512GB): circa € 446

 

  • vivo S16 Pro (12GB+256GB): circa € 446
  • vivo S16 Pro (12GB+512GB): circa € 486

Vivo S16e monta invece un pannello AMOLED da 6,62 pollici, in risoluzione FHD+ e con supporto ai 120 Hz. Il Soc è un Exynos 1080, lo stesso chip utilizzato da S15e, unito a 8 GB o 12 GB di RAM e 128 GB o 256 GB di memoria interna UFS 3.1. Per quanto riguarda le fotocamere, lo smartphone monta un sensore primario da 50 MP, uno sensore di profondità da 2 MP e un sensore macro da 2 MP.

Specifiche tecniche

  • Schermo da 6,62 pollici (2400 × 1080 pixel) AMOLED, 20:9, supporto al refresh rate a 120 Hz
  • SoC Exynos 1080 (Octa-Core da 2,8 GHz ) e GPU Mali-G78 MP10
  • 8 GB di RAM e 128 GB / 256 GB di memoria interna, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna
  • Android 13 con personalizzazione OriginOS 3
  • Dual SIM (nano + nano)
  • Fotocamere posteriori:
    • Sensore primario da 50 MP con apertura f/1.8
    • Sensore di profondità da 2 MP
    • Sensore macro da 2 MP con apertura f/2.4
  • Fotocamera anteriore da 16 MP con apertura f/2.0
  • Sensore d’impronte digitali sotto al display
  • Dimensioni: 162,51 × 75,81 × 7,7 mm; Peso: 187,7 g
  • Batteria da 4600 mAh con ricarica rapida da 66 W

Disponibilità e prezzo

Vivo S16e è disponibile in Cina. Questi i prezzi delle tre configurazioni:

  • Vivo S16e (8GB+128GB): circa € 284
  • Vivo S16e (8GB+256GB): circa € 311
  • Vivo S16e (12GB+256GB): circa € 338

L’articolo In Cina arrivano tre nuovi smartphone Vivo: ecco Vivo S16, S16 Pro e S16e sembra essere il primo su Androidworld.


In Cina arrivano tre nuovi smartphone Vivo: ecco Vivo S16, S16 Pro e S16e

Diffuse le foto delle unità dummy dei nuovi Samsung Galaxy S23

Manca sempre meno al lancio della nuova serie di top di gamma di Samsung, ovvero i Galaxy S23. Sui vari modelli previsti – S23, S23+ e S23 Ultra – abbiamo già visto tanto e, recentemente, sono state diffuse anche le presunte foto delle unità dummy dei nuovi smartphone dell’azienda sudcoreana. Da una prima occhiata, sembrerebbe che il produttore abbia abbandonato il design sagomato per l’S23 e l’S23+, avvicinandoli di più allo stile della variante Ultra. I sensori fotografici posteriori, invece, sporgono leggermente.

Per quanto riguarda l’S23 Ultra, probabilmente non ci saranno vistose differenze rispetto al modello precedente. Rispetto però ai render trapelati in passato, gli ultimi mostrano lo slot SIM sul lato anziché sul fondo. Ovviamente, in tal senso, occorrerà attendere conferme ufficiali. Insomma, in vista del lancio dei nuovi modelli – che avverrà ad inizio febbraio, mentre le vendite ufficialmente dovrebbero partire dal 17 febbraio – le notizie continuano a circolare sempre di più.

Sempre restando in tema Galaxy S23, secondo il noto leaker “Ice Universe”, la variante Ultra potrebbe montare una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 W. Lato fotocamera, invece, potrebbe montare l’inedito sensore Samsung ISOCELL da 200 MP (con pixel da 0,6 µm su un sensore da 1/1,3″ con un’apertura f/1,7) ed un periscopio con zoom 10x e risoluzione 10 MP. Infine, anche gli altri due modelli potrebbe beneficiare di una batteria più capiente rispetto al passato così da godere di una maggiore autonomia.

L’articolo Diffuse le foto delle unità dummy dei nuovi Samsung Galaxy S23 sembra essere il primo su Androidworld.


Diffuse le foto delle unità dummy dei nuovi Samsung Galaxy S23

I nuovi pieghevoli OPPO potrebbero arrivare anche in Europa

Torniamo a parlare di smartphone pieghevoli e stavolta no per quanto riguarda Samsung ma per le novità che si stanno preparando in casa OPPO.

Offerte Amazon

Sappiamo infatti che l’azienda cinese è in procinto di lanciare i suoi nuovi pieghevoli. Parliamo di OPPO Find N2 e Find N2 Flip. Abbiamo parlato di questi dispositivi ampiamente nelle ultime settimane.

Nelle ultime ore però sono emersi interessanti dettagli che riguardano la commercializzazione dei nuovi pieghevoli della casa cinese. Stando a quanto affermato dal noto leaker Ice Universe, OPPO intenderebbe commercializzare i nuovi pieghevoli a livello globale.

Per livello globale non si intende il mercato USA, dove storicamente OPPO non commercializza dispositivi, e pertanto ci sono buone probabilità che i mercati europei saranno invece tra quelli in cui OPPO intende lanciare i nuovi Find N2 e N2 Flip.

Al momento questi dettagli sono tutti da confermare. Anche se questo si dovesse concretizzare ci aspettiamo comunque che OPPO lanci i nuovi pieghevoli prima nel mercato cinese, e in un secondo momento a livello internazionale.

Sappiamo che la presentazione dei nuovi dispositivi OPPO è fissata al 15 dicembre. QUesta riguarderà il mercato casalingo, e allora possiamo aspettarci novità che riguarderanno i mercati europei nella prima parte del nuovo anno. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle prossime novità.

L’articolo I nuovi pieghevoli OPPO potrebbero arrivare anche in Europa sembra essere il primo su Androidworld.


I nuovi pieghevoli OPPO potrebbero arrivare anche in Europa

La protezione avanzata dati di iCloud non può essere abilitata dai nuovi dispositivi Apple

Apple ha deciso di non rendere possibile l’attivazione immediata della funzione di protezione avanzata dati di iCloud su nuovi dispositivi.

Link all’articolo originale: La protezione avanzata dati di iCloud non può essere abilitata dai nuovi dispositivi Apple


La protezione avanzata dati di iCloud non può essere abilitata dai nuovi dispositivi Apple