OnePlus presenta la OxygenOS 14: novità importanti per prestazioni, batteria e design

Il 4 ottobre è una data cardine in casa Google, visto che l’azienda presenterà ufficialmente i suoi nuovi smartphone, i Pixel 8, e lancerà molto probabilmente la prima versione stabile di Android 14.

Con il lancio della prima versione stabile di Android 14 arriverà anche il codice AOSP della nuova generazione di Android. E grazie a questo, anche gli altri produttori di smartphone potranno lavorare concretamente all’integrazione di Android 14 nei loro sistemi proprietari.

Tra questi troviamo OnePlus, che però ha deciso di portarsi avanti presentando la OxygenOS 14, la sua interfaccia software basata appunto su Android 14. L’azienda sembra voler puntare molto sulla nuova versione software, al punto da integrare interessanti novità. Andiamo a vederle insieme:

Trinity Engine

Una delle novità cardine della OxygenOS 14 si chiama Trinity Engine, una piattaforma proprietaria che include diversi algoritmi per l’ottimizzazione delle prestazioni e dell’autonomia. Al centro di Trinity Engine ci sono CPU Vitalization, RAM Vitalization e ROM Vitalization, che distribuiscono in modo intelligente le risorse dello smartphone per ottenere prestazioni migliori, una maggiore durata della batteria e un’esperienza fluida a lungo.

La prima riuscirebbe a garantire 20 minuti in più di autonomia pur mantenendo le stesse prestazioni, mentre la RAM Vitalization garantirebbe una fluidità incrementata del 10% rispetto alla OxygenOS 13 e consentire l’esecuzione in background delle applicazioni più utilizzate per un massimo di 72 ore. Infine ROM Vitalization garantirebbe una più ampia longevità dello storage interno, anche dopo 48 mesi dal primo utilizzo dello smartphone.

Rimane da capire come effettivamente ha fatto OnePlus a raggiungere tali risultati. Ne sapremo sicuramente di più quando l’azienda condividerà dei benchmark e delle statistiche accurate.

Occhio al gaming

Arrivano le tecnologie HyperRendering, HyperTouch e HyperBoost. HyperRendering è un algoritmo proprietario di ottimizzazione grafica che aiuta a generare una migliore esperienza visiva nei giochi. HyperTouch garantisce un’esperienza tattile più omogenea, precisa e stabile, grazie all’ottimizzazione completa della logica tattile e all’anti-mistouch su tutta la schermata. Per risolvere il problema dell’elevato consumo energetico senza compromettere l’esperienza di stable-frame-rate, la nuova generazione di HyperBoost controlla in maniera smart le prestazioni e consumi anche con il supporto dell’intelligenza artificiale.

Sicurezza in primo piano

La OxygenOS 14 è dotata del Device Security Engine 3.0, basato sul Trusted Execution Environment (TEE). Si tratta di una tecnologia che previene dal cracking e decompilazione da parte di malintenzionati. Arriva un aggiornamento anche per il Security Center della OxygenOS, e arriva anche Strong Box, una nuova tecnologia per la crittografia dei dati sensibili sullo smartphone. Infine con Auto Pixelate 2.0 sarà possibile pixelare automaticamente dati sensibili negli screenshot.

Interfaccia Aquamorphic 2.0

Con la OxygenOS 14 viene aggiornata chiaramente anche l’interfaccia grafica. Vengono aggiornati widget, modalità di visualizzazione dei dati relativi alle attività fisiche e alla salute. Arrivano aggiornamenti anche per le animazioni di sistema.

Importanti novità arrivano anche per l’Always On con Go Green AOD. Il nuovo tema, con l’impronta di carbonio di AOD, cambia in base al conteggio dei passi giornalieri, mostrando come un maggior numero di passi possa portare a una riduzione di CO2.

Rollout

OxygenOS 14 verrà distribuita su OnePlus 11 a partire da metà novembre, per poi essere successivamente introdotta sul resto della gamma OnePlus. Ci aspettiamo che in questo caso OnePlus si riferisca alla versione stabile. Le prime Open Beta dovrebbero arrivare a breve anche in Italia.

L’articolo OnePlus presenta la OxygenOS 14: novità importanti per prestazioni, batteria e design sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus presenta la OxygenOS 14: novità importanti per prestazioni, batteria e design

Questo è OnePlus Pad Go: design e display di livello

OnePlus è un’azienda molto attiva in diversi settori ormai, soprattutto se si parla di smartphone e accessori smart come le cuffie true wireless. Ma non è tutto qui.

Lo scorso anno infatti l’azienda cinese si è tuffata ufficialmente nel segmento dei tablet, con il suo OnePlus Pad. Ora OnePlus sarebbe pronta a lanciare un nuovo modello.

Stiamo parlando di OnePlus Pad Go, il nuovo modello entry-level di tablet della casa cinese. Qualche giorno fa abbiamo appreso i primi dettagli sul dispositivo, e ora riusciamo addirittura a vederne il design in anteprima. Le immagini che trovate in basso infatti ci forniscono una panoramica completa del suo look.

Dalle immagini capiamo che il nuovo tablet di casa OnePlus non rinuncerà a un design di carattere, con una doppia finitura posteriore che lo distingue anche dal modello dello scorso anno di OnePlus. Il modulo della fotocamera appare con un singolo sensore, circolare e posto centralmente.

DigitalTrends ha avuto alcune anticipazioni ufficiali in merito al nuovo OnePlus Pad Go. Oltre all’anteprima sul design, sembra che il nuovo tablet punterà molto sul display, con una risoluzione pari a 2,4K. A livello software ci sarà la OxygenOS, basata su Android 13.

Infine, viene ribadito il concetto per cui il nuovo OnePlus Pad Go sarà un dispositivo orientato all’intrattenimento e all’autonomia. La più grande incognita rimane il mercato al quale sarà destinato, ovvero capire se arriverà anche in Europa oltre che in India.

L’articolo Questo è OnePlus Pad Go: design e display di livello sembra essere il primo su Androidworld.


Questo è OnePlus Pad Go: design e display di livello

OnePlus Watch 4 è in arrivo: gran salto per il processore

OnePlus è salita alla ribalta del mercato tech grazie ai suoi smartphone, e negli ultimi anni ha esteso i suoi interessi anche al settore smartwatch e non solo.

Torniamo a parlarne perché nelle ultime ore sono arrivate delle interessanti novità proprio per il tema smartwatch in casa OnePlus. Sembra infatti che l’azienda cinese sia in procinto di lanciare un nuovo smartwatch. Si tratterebbe di OnePlus Watch 4.

Il nome OnePlus Watch 4 suona strano visto che l’ultimo modello conosciuto è OnePlus Watch 2, ma deriverebbe dal fatto che questo modello dovrebbe essere un adattamento di OPPO Watch 4, attualmente venduto solo in Asia, per i mercati internazionali.

Grazie al leaker realMlgmXyysd abbiamo modo di vedere quali sono le presunte specifiche tecniche di OnePlus Watch 4:

  • Codice modello: OPWWE231
  • Display: schermo tondo con risoluzione 466 x 466 pixel
  • Processore: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1, coadiuvato dal co-processore BES 2700
  • Sistema operativo: Wear OS (da confermare)
  • Sensori: ECG, barometro, SpO2
  • Funzionalità: Always On, tracciamento del sonno, tracciamento dello stress, gesture, modalità allenamento
  • Reti: supporto eSIM

Insomma, sembra che per gli smartwatch di OnePlus stia per arrivare un bel salto di qualità, soprattutto per quanto riguarda le specifiche hardware. Tra queste sicuramente spiccano il nuovo processore Snapdragon e anche il supporto eSIM, due aspetti che potrebbero dare una marcia in più a OnePlus Watch 4.

Al momento OnePlus non ha indicato alcun dettaglio ufficiale in merito a questo smartwatch. Torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più sulla sua presentazione.

L’articolo OnePlus Watch 4 è in arrivo: gran salto per il processore sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus Watch 4 è in arrivo: gran salto per il processore

Carrellata di OnePlus a gennaio: in arrivo non solo uno smartphone

OnePlus sta lavorando alacremente, nonostante le difficoltà in Europa per tutto il gruppo BBK Electronics. Infatti, siamo in attesa di scoprire il nuovo OnePlus Open, il primo pieghevole dell’azienda, e la nuova OxygenOS 14, della quale è uscita la versione beta.

Ma le novità non finiscono qui: dai colleghi di Mysmartprice arriva la notizia che OnePlus sta lavorando su diversi dispositivi, che saranno lanciati a gennaio 2024. Difatti, grazie alle informazioni fornite da Yogesh Brar, noto leaker attivo su X, sembra che a inizio 2024 l’azienda cinese lancerà due smartphone, un tablet e degli auricolari.

Sicuramente con l’arrivo del nuovo anno e del nuovo processore targato Qualcomm, OnePlus lancerà il OnePlus 12, di cui sappiamo già molto a riguardo: su di lui non ci sono molti dubbi, poiché sarà il top di gamma dell’azienda per il 2024 e quindi non mancherà all’appello. Non si può dire lo stesso per gli altri.

Secondo Yogesh Brar, insieme a OnePlus 12 dovrebbe arrivare anche il OnePlus 12R: una nomenclatura mai arrivata in Europa in passato, perché è sempre stata un’esclusiva asiatica. Tuttavia, bisogna ricordare che il OnePlus 10T era conosciuto in Asia come OnePlus Ace e il OnePlus 12R sarebbe il OnePlus Ace 3.

Quindi, teoricamente potrebbe essere un OnePlus 12T, ma le versioni T in passato sono sempre uscite in Europa in autunno. Inoltre, come abbiamo visto quest’anno, nella serie 11 non sembra esserci spazio per un OnePlus 11T, che invece in Asia è già uscito come OnePlus 11R (o Ace 2, appunto). Quindi, è plausibile pensare che il OnePlus 12R rimarrà un’esclusiva asiatica.

Inoltre, OnePlus dovrebbe lanciare un nuovo tablet, chiamato OnePlus Pad Go, che, dato il nome, dovrebbe essere un tablet con specifiche e prezzo più bassi rispetto a quelli di OnePlus Pad annunciato a inizio 2023. 

Infine, dovrebbero essere lanciate anche delle nuove Buds, di cui però non sappiamo nulla. Si pensa che tutti questi lanci verranno fatti durante lo stesso evento, come successo a inizio 2023, ma dovremo scoprire quali dispositivi arriveranno da noi. 

L’articolo Carrellata di OnePlus a gennaio: in arrivo non solo uno smartphone sembra essere il primo su Androidworld.


Carrellata di OnePlus a gennaio: in arrivo non solo uno smartphone

Android 14 scalda i motori: quando arriva su OnePlus, Samsung e Xiaomi

Manca sempre meno al grande debutto di Android 14, la nuova generazione del robottino verde che arriverà su smartphone a breve in versione stabile, dopo le ultime beta pubbliche rilasciate da Google.

E proprio a proposito di Android 14 sono arrivate delle interessanti novità. I dettagli sono stati condivisi dal noto leaker Yogesh Brar, il quale ha illustrato quando secondo lui arriverà Android 14 e sugli altri modelli.

Andiamo quindi a vedere insieme le tempistiche previste:

  • OnePlus: Android 14 arriverà con la solita OxygenOS, il rilascio della prima versione pubblica è previsto per settembre.
  • Vivo: Android 14 arriverà con la FunTouch OS 14, l’interfaccia software dell’azienda cinese. Il rilascio è previsto da ottobre.
  • Samsung: Android 14 arriverà con la One UI 6. Il programma beta è già partito, anche se non è disponibile in Italia, e il rilascio della stabile è previsto da ottobre.
  • Xiaomi: Android 14 dovrebbe essere la base delle prossime versioni della MIUI 15. Il rilascio al pubblico dovrebbe avvenire da novembre.

Insomma, anche i principali produttori sembrano ai nastri di partenza per rilasciare nel tempo più breve possibile le loro nuove versioni con Android 14. Ci aspettiamo che il major update arriverà prima per i modelli più recenti dei produttori elencati, e poi per altri.

Da sottolineare che le tempistiche dipendono anche da quando Google rilascerà la prima versione stabile di Android 14, un rollout previsto in queste settimane, se non giorni. Vi terremo chiaramente aggiornati su tutti gli sviluppi.

L’articolo Android 14 scalda i motori: quando arriva su OnePlus, Samsung e Xiaomi sembra essere il primo su Androidworld.


Android 14 scalda i motori: quando arriva su OnePlus, Samsung e Xiaomi

OnePlus conferma il debutto di OxygenOS 14 a settembre

OnePlus ha finalmente ufficializzata la data di lancio del suo nuovo sistema operativo OxygenOS 14: l’aggiornamento debutterà a livello globale il 25 settembre 2023. Si tratta di uno dei primi sistemi operativi basati su Android 14 ed introdurrà una serie di inedite funzionalità allo scopo di migliorare l’esperienza degli utenti.

Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha introdotto una nuova piattaforma proprietaria denominata Trinity Engine. Nello specifico, tramite una maggiore sinergia tra hardware e software, il Trinity Engine potenzia i dispositivi OnePlus in termini di efficienza sul piano del consumo energetico, offrendo un’ancora maggiore capacità di multitasking e garantendo sempre un’esperienza duratura, veloce e fluida. Inoltre, saranno presenti altre tecnologie inedite come CPU Vitalization, RAM Vitalization, ROM Vitalization, HyperBoost, HyperTouch e HyperRendering.

Con OxygenOS 14, quindi, OnePlus proverà a superare quanto offerto fino ad ora. A riguardo, si è espresso anche Kinder Liu, presidente e COO di OnePlus: “In OnePlus ci impegniamo per offrire ai clienti un sistema OxygenOS veloce, fluido e costante. Grazie alle ultime innovazioni introdotte da OnePlus, OxygenOS 14 sarà il prodotto software più intelligente e intuitivo della storia dell’azienda”.

Infine, restando in casa OnePlus, un paio di settimane fa fu mostrato il primo smartphone con display funzionante anche se bagnato. Si trattava di Ace 2 Pro, un dispositivo che molto probabilmente debutterà esclusivamente in Asia.

L’articolo OnePlus conferma il debutto di OxygenOS 14 a settembre sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus conferma il debutto di OxygenOS 14 a settembre

OnePlus vuole lanciare un display che non avete mai visto

OnePlus da più di un decennio ormai svolge un ruolo da protagonista nel settore smartphone, prima esclusivamente tra i top di gamma, poi con i suoi medio-gamma e presto con il suo primo pieghevole.

L’azienda ha sempre mostrato particolare attenzione per l’aspetto innovativo nel segmento smartphone, anche dal punto di vista tecnico. E nelle ultime ore ha mostrato qualcosa che rientra proprio in questo ambito.

OnePlus ha infatti mostrato il primo smartphone con display in grado di funzionare senza problemi anche se bagnato. Dunque si tratta di un ulteriore passo in avanti rispetto a quanto visto finora: gli smartphone sono impermeabili da anni, ma usare il display bagnato è un’operazione quasi impossibile visto che le gocce d’acqua vengono solitamente identificate come dei tocchi da parte dell’utente, e di conseguenza il sistema non è utilizzabile.

Il display mostrato da OnePlus invece non sembra fare alcuna piega quando viene usato dopo essere stato bagnato, con il sistema che riconosce i tocchi dell’utente come se il display fosse asciutto. Questa tipologia di display è stata mostrata su OnePlus Ace 2 Pro, un dispositivo che debutterà molto probabilmente solo in Asia.

L’azienda non ha dettagliato particolarmente come questo display sia in grado di escludere i tocchi generati dalle gocce d’acqua. I classici display capacitivi infatti si basano su misurazioni di natura elettrica, e la presenza dell’acqua viene interpretata come un tocco da parte del dito. Sembra che OnePlus abbia aggirato il problema via software, con particolari algoritmi, e non cambiando tecnologia di touchscreen.

Ci aspettiamo che tale innovazione arrivi anche in Europa con i prossimi modelli di OnePlus. Per vedere il video dimostrativo completo fate riferimento a questo link.

L’articolo OnePlus vuole lanciare un display che non avete mai visto sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus vuole lanciare un display che non avete mai visto

Oneplus 12: un nuovo rumor conferma la scheda tecnica

Negli anni OnePlus ha abituato il suo pubblico a delle tempistiche di uscita quasi prefissate per la fascia alta: a inizio anno lo smartphone di punta e intorno a settembre la versione T.

Eppure nell’ultimo periodo si stanno intensificando i rumor che riguardano il OnePlus 12, quando invece dovremmo aspettarci un OnePlus 11T. Infatti, a fine giugno hanno iniziato a circolare le prime informazioni sul nuovo top gamma di OnePlus, che poi hanno incominciato a trovare conferma nei leak successivi. 

Poche settimane dopo, sono arrivati i primi render, che confermavano il focus sull’ambito fotografico del OnePlus 12, fino a una scheda tecnica più dettagliata nei giorni successivi.

E adesso arriva un’altra conferma da parte del famoso leaker Yogesh Brar, che su Twitter fa un resoconto della scheda tecnica del Oneplus 12.

Da quanto emerge dal post, le specifiche tecniche del OnePlus 12 saranno:

  • Schermo: 6,7″ OLED LTPO QHD+, 120Hz
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 50 megapixel con OIS
    • Grandangolare: 50 megapixel
    • Teleobiettivo Periscopico: 64 megapixel 
  • OS: Android 14 con OxygenOS 14
  • Batteria: 5.400 mAh con ricarica cablata a 100W e con ricarica wireless a 50W
  • Certificazione: IP contro acqua e polvere

Come diceva Agatha Christie, “tre indizi fanno una prova” e con il passare del tempo (e dei leak) le versioni sulla scheda tecnica sembrano essere concordanti, il che ci fa supporre che questa sarà la scheda tecnica definitiva, anche perché Yogesh Brar è un leaker piuttosto affidabile, visto che in passato ha sempre dato informazioni piuttosto precise nei suoi tweet.

Quando le informazioni sulla scheda tecnica sono concordi e si susseguono in poco tempo, spesso l’uscita di uno smartphone non è poi così lontana. Bisogna ricordare che lo Snapdragon 8 Gen 3 sarà presentato da Qualcomm tra il 24 e il 26 ottobre, quindi sicuramente non sarà possibile vedere il OnePlus 12 prima di novembre. Si parla di un primo lancio in Cina a dicembre e poi un lancio globale a gennaio 2024, ma rimane strano avere già tutte queste informazioni ad agosto.

 

L’articolo Oneplus 12: un nuovo rumor conferma la scheda tecnica sembra essere il primo su Androidworld.


Oneplus 12: un nuovo rumor conferma la scheda tecnica

OnePlus Open: ecco quando arriva il nuovo pieghevole

OnePlus è uno dei nomi più presenti nel settore degli smartphone Android, partita con i top di gamma, passata anche ai medio-gamma e che ora si sta per tuffare nel segmento dei pieghevoli.

Da qualche settimana ormai sappiamo con certezza che OnePlus ha in cantiere ha il primo dispositivo pieghevole della sua storia. Stiamo parlando di quello che arriverà sul mercato come OnePlus Open, e per il quale sono appena emersi importanti dettagli online.

Il noto leaker Max Jambor ha appena condiviso importanti informazioni che riguardano il suo lancio e il suo design. Secondo il leaker, OnePlus Open avrà un fattore di forma, ovvero un rapporto tra le dimensioni, molto simile a OPPO Find N2. Aspettiamoci quindi un dispositivo a conchiglia, simile alla serie Galaxy Z Flip di Samsung.

Ma non finisce qui: OnePlus Open si rivelerà interessante anche perché avrà un sensore fotografico periscopico, in grado di realizzare uno zoom ottico 3x, un aspetto non assolutamente scontato per un pieghevole. Il design della fotocamera posteriore dovrebbe essere imponente in termini di dimensioni.

Riguardo il suo lancio, Jambor afferma che la presentazione ufficiale avverrà il prossimo 29 agosto. Aspettiamoci una commercializzazione che partirà da settembre, ci sarà da capire a che prezzo e se arriverà da subito anche in Europa. Le colorazioni saranno Black e Green.

L’articolo OnePlus Open: ecco quando arriva il nuovo pieghevole sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus Open: ecco quando arriva il nuovo pieghevole

Il primo pieghevole OnePlus scalpita: abbiamo la data di lancio

Negli ultimi anni abbiamo parlato sempre più spesso di smartphone pieghevoli, un settore che è cresciuto molto anche grazie ai vari produttori che hanno iniziato a investire in nuovi modelli pieghevoli. A questi potrebbe presto unirsi OnePlus.

L’azienda cinese infatti dovrebbe lanciare a breve il primo pieghevole della sua storia. Si è parlato in diverse occasioni di questo dispositivo, per il quale abbiamo anche conosciuto i render ufficiali. Ora torniamo a farlo perché online sarebbe trapelata la sua data di lancio.

Grazie al noto leaker Max Jambor infatti sappiamo che il lancio ufficiale del nuovo pieghevole OnePlus dovrebbe avvenire il prossimo 29 agosto. La presentazione si dovrebbe tenere nell’ambito di un evento ufficiale organizzato dall’azienda cinese a New York.

E secondo Jambor il dispositivo avrà ufficialmente il nome di OnePlus Open, a dispetto delle ultime voci che indicavano il nome di OnePlus Fold. L’appellativo Fold dovrebbe invece arrivare per la versione del sistema operativo sviluppata da OnePlus per il suo pieghevole, la quale si chiamerà appunto OxygenOS Fold.

Vi ricordiamo che al momento OnePlus non ha riferito alcuna anticipazione ufficiale in merito alle specifiche tecniche del suo primo pieghevole. Tuttavia grazie ai diversi rumor trapelati online siamo stati in grado di stilare una scheda tecnica ufficiosa, ne abbiamo parlato in questo articolo.

Allo stesso modo, OnePlus ancora non ha diramato comunicazioni ufficiali in merito alla data di lancio del suo pieghevole. Torneremo ad aggiornarvi se dovessero emergere conferme ufficiali sulla data del 29 agosto che è appena trapelata.

L’articolo Il primo pieghevole OnePlus scalpita: abbiamo la data di lancio sembra essere il primo su Androidworld.


Il primo pieghevole OnePlus scalpita: abbiamo la data di lancio

OnePlus 12 punta tutto sulla fotocamera

OnePlus nel corso degli anni è cambiata, senza mai perdere di vista il suo ruolo nel settore dei top di gamma Android. Dopo OnePlus 11 lanciato lo scorso anno, attendiamo la nuova generazione OnePlus 12.

Nei mesi scorsi abbiamo appreso qualche dettaglio su OnePlus 12, senza particolari speranze di vederlo nel breve termine. Nelle ultime ore sono trapelate finalmente le prime informazioni che riguardano le presunte specifiche tecniche.

Dai nuovi rumor emersi online apprendiamo che OnePlus 12 continuerà sulla strada tracciata da OnePlus 11 e consiste in un ruolo di primo piano per l’esperienza fotografica. Dopo la partnership con Hasselblad, arriveranno degli importanti miglioramenti proprio per il comparto fotografico.

OnePlus infatti apporterà degli aggiornamenti tecnici a tutti i sensori della fotocamera posteriore. Posteriormente vediamo un sensore principale da 50 megapixel, con superficie ampia da 1″. Questo sensore dovrebbe corrispondere al Sony IMX989. Anche il sensore grandangolare sarà da 50 megapixel, mentre il sensore telephoto passerà dall’attuale IMX709 da 32 megapixel a un nuovo OV64B di OmniVision da 64 megapixel.

Altre novità interessanti arriveranno per il comparto batteria: la capacità totale ammonterà a ben 5.000 mAh, mentre la ricarica rapida sfreccerà grazie a un output massimo di 150W.

Ancora non sono emersi dettagli ufficiali sul lancio ufficiale di OnePlus 12. Le ipotesi puntano su un lancio per fine anno in Cina, torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo OnePlus 12 punta tutto sulla fotocamera sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus 12 punta tutto sulla fotocamera

Finalmente vediamo OnePlus Fold

Negli ultimi tempi il settore dei pieghevoli è sempre più in voga, dove non solo Samsung cerca di prendersi il palcoscenico. Nelle ultime settimane infatti abbiamo visto arrivare anche il nuovo Razr 40 Ultra di Motorola.

Ma non finisce qui, perché anche dalla Cina si prospettano interessanti novità. Oltre a OPPO, che già ha lanciato dei dispositivi pieghevoli, anche OnePlus si sta approcciando al segmento dei pieghevoli.

Da qualche mese infatti si vocifera di OnePlus Fold, il primo pieghevole nella storia dell’azienda cinese. E nelle ultime ore sono arrivate le prime immagini del pieghevole. I render che trovate in galleria sono i primissimi a trapelare online che ci mostrano il presunto design di OnePlus Fold.

Il dispositivo che vediamo nelle immagini in basso corrisponde a un buon mix tra un classico smartphone OnePlus, con modulo fotografico posteriore circolare e slider per le notifiche posto lateralmente, e un Galaxy Z Fold di casa Samsung, con la cerniera centrale che permette la chiusura esattamente a metà dello schermo principale interno.

Vediamo quindi un display esterno che dovrebbe replicare sostanzialmente quello di un classico smartphone non pieghevole. Quello interno, che poi è quello effettivamente pieghevole, è di dimensioni doppie.

Sul comparto fotografico posteriore vediamo che OnePlus potrebbe tenere, anche per il suo pieghevole, la partnership con Hasselblad e che dovrebbe presentare tre sensori fotografici oltre al flash LED. Curiosamente vediamo un foro per il display esterno, posto centralmente, e uno per il display interno posto nell’angolo in alto a sinistra.

Non abbiamo conferme ufficiali in merito a quanto abbiamo appena visto. Quindi non accantoniamo l’ipotesi che il design definitivo possa variare rispetto a quanto abbiamo appena visto.

L’articolo Finalmente vediamo OnePlus Fold sembra essere il primo su Androidworld.


Finalmente vediamo OnePlus Fold

OnePlus Pad: ecco il prezzo e la data di avvio dei preordini!

Lo scorso febbraio OnePlus ha annunciato il suo primo tablet, OnePlus Pad, un dispositivo top di gamma caratterizzato da uno schermo 11,61″ e dal potente SoC MediaTek Dimensity 9000

Alla presentazione, però mancava un tassello importante, ovvero il prezzo, che la società dell’ex flagship killer aveva promesso avrebbe rivelato il 25 aprile. Puntuale, con una nota ufficiale è arrivata l’importante informazione, insieme al costo degli accessori.

OnePlus Pad costa 499 euro, mentre gli accessori con cui potrete renderlo il perfetto strumento per il lavoro in mobilità hanno i seguenti prezzi:

  • OnePlus Stylo: €99
  • OnePlus Magnetic Keyboard: €149
  • OnePlus Folio Case: €59
  • OnePlus 80W SUPERVOOC Adapter: €39

OnePlus dichiara che tablet e accessori saranno disponibili per il preordine in tutta Europa a partire da venerdì 28 aprile alle 11:00 sul sito ufficiale di OnePlus, e se completate il pagamento avrete diritto all’offerta che vi consente di scegliere tra due prodotti omaggio: OnePlus Folio Case (del valore di 59 euro) o OnePlus 80W SUPERVOOC Adapter (del valore di 39 euro). 

Chi invece aveva già preordinato il dispositivo “alla cieca” durante la vendita Early Bird (che è andata esaurita in soli cinque giorni) aveva diritto a ricevere accessori per un valore di 149 euro.

Ricordiamo le caratteristiche tecniche di OnePlus Pad, che è disponibile nella sola colorazione Halo Green:

  • Schermo: 11,61”, 7:5 aspect ratio, 144Hz con Dolby Vision, vetro curvo 2,5D, con cornici da 6,54 mm
  • CPU: MediaTek Dimensity 9000 a 3,05 GHz con GPU Mali-G710
  • RAM: 8 GB LPDDR5
  • Archiviazione: 128 GB UFS 3.1
  • Fotocamera posteriore: 13 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 8 megapixel
  • Connettività: Wi-Fi 6 (802.11ax), Wi-Fi 5 (802.11ac), 802.11a/b/g/n/, Bluetooth V5.3, BLE, supporta i dispositivi TWS, SBC, AAC, aptx, aptX HD, LDAC, USB Type-C
  • Dimensioni: 258,03 x 189,41 x 6,54 mm
  • Peso: 552 g
  • Batteria: 9.510 mAh con ricarica SuperVOOC a 67 Watt (0-100% in 80 minuti), standby di 1 mese
  • OS: Android 13 con OxygenOS 13

Comunicato stampa e specifiche parlano di condivisione dati su 5G, ma questo non vuol dire che OnePlus Pad offre una SIM 5G, visto che il dispositivo è dotato solo di connettività Wi-Fi. In realtà OnePlus Pad di sincronizza costantemente con gli smartphone OnePlus con l’ultima versione di OxygenOS, connettendosi anche automaticamente a internet attraverso la rete del telefono.

Sul sito OnePlus al momento danno le spedizioni a partire dal 18 maggio, ma non sappiamo se si riferiscono agli Early Bird o ai preordini, che ricordiamo saranno attivi dalle 11 del 28 aprile. 

Per tutte le altre informazioni riguardanti OnePlus Pad, vi rimandiamo al sito ufficiale.

L’articolo OnePlus Pad: ecco il prezzo e la data di avvio dei preordini! sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus Pad: ecco il prezzo e la data di avvio dei preordini!

OnePlus Nord 3 vuole giocare tra i grandi: ecco le specifiche

OnePlus negli ultimi tempi ha dimostrato il suo particolare interesse per la fascia media del mercato smartphone, con i tanti modelli della serie Nord che hanno invaso anche il mercato italiano.

L’ultimo arrivato in questo contesto è OnePlus Nord CE 3 Lite, e ora all’orizzonte torniamo a vedere OnePlus Nord 3. Il successore del Nord 2 lanciato due anni fa sembra essere pronto per il debutto in Europa.

Nelle ultime ore infatti il noto leaker Yogesh Brar ha condiviso interessanti dettagli che dipingono essenzialmente tutta la scheda tecnica del dispositivo. Andiamo a vederla insieme:

  • Display: 6,7″ 1,5K AMOLED, refresh rate fino a 120Hz
  • Processore: MediaTek Dimensity 9000
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 64 megapixel
    • Grandangolo: 8 megapixel
    • Macro: 2 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 16 megapixel
  • Batteria: 5.000mAh, ricarica rapida a 80W

Dunque, in base a quanto trapelato online sembra che OnePlus Nord 3 intenda davvero salire di livello e offrire un’esperienza più da dispositivo di fascia alta che da medio-gamma. Il display proporrebbe un refresh rate a 120 Hz, cosa che non accade per Pixel 7 ad esempio, mentre il comparto fotografico offrirebbe tre sensori con il principale di livello.

Anche la ricarica della batteria a 80W ci sembra alquanto rapida considerando la caratura del dispositivo, e anche le altre velocità di ricarica che troviamo sui competitor.

Stando ai rumor appena emersi, OnePlus Nord 3 potrebbe debuttare nel mercato indiano a un prezzo equivalente a circa 400 euro. Staremo a vedere se e quando arriverà in Europa.

L’articolo OnePlus Nord 3 vuole giocare tra i grandi: ecco le specifiche sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus Nord 3 vuole giocare tra i grandi: ecco le specifiche