Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus!

Il segmento degli smartphone pieghevoli entra sempre più nel vivo, con Samsung che prepara il terreno per il lancio dei nuovi Galaxy Z Fold 5 e Flip 5, Google che addirittura prepara il lancio del suo primo pieghevole, e Motorola che sta finalizzando il nuovo Razr.

Nelle ultime settimane abbiamo parlato sotto diversi aspetti del nuovo pieghevole di casa Motorola. Abbiamo visto come dovrebbe apparire dal vivo, e anche alcune delle presunte specifiche tecniche. Ora apprendiamo ulteriori dettagli che non sembra particolarmente positivi.

Stando a quanto appena riferito da fonti di mySmartPrice, il nuovo Motorola Razr dovrebbe arrivare sul mercato col nome di Motorola Razr Plus. Ed è curioso apprendere questo nome quando si apprendono i dettagli sulla batteria che integrerà: si tratterà infatti di un unico modulo da 2.850 mAh.

Chiaramente si tratta di una batteria relativamente piccola. Un passo indietro rispetto alla batteria di Motorola Razr 2022, da 3.500 mAh, e comparabile con quella del primo Razr del 2020. La scelta risulterebbe curiosa perché gli ultimi rumor indicano che invece il display del nuovo Razr sarà più grande rispetto a quelli visti sulle generazioni precedenti.

Allora le alternative sono due a nostro avviso: la più probabile è che Motorola ha scelto una batteria di bassa capacità in nome di una leggerezza e portabilità dello smartphone senza precedenti, magari confidando in un’ottimizzazione software particolarmente spinta per fornire un’autonomia decente agli utenti. La seconda è che nel nuovo pieghevole ci saranno due moduli per la batteria, come spesso accade per i pieghevoli, e quello appena trapelato da 2.850 mAh è uno solo uno dei due.

Non vi resta che continuare a seguirci per scoprire la risposta definitiva a questo dubbio, man mano che emergeranno nuovi rumor sul prossimo pieghevole di casa Motorola.

L’articolo Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus! sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Razr Plus potrebbe avere invece un brutto minus!

Motorola Razr 2023 lo tocchiamo quasi con mano

Gli smartphone pieghevoli sono tra le branche del mercato smartphone maggiormente in crescita attualmente. Samsung detta quasi legge ma gli altri non restano tutti a guardare. Tra quelli che competono troviamo sicuramente Motorola, che cerca di tenere il passo con la gloriosa serie Razr.

I Motorola Razr non hanno bisogno di presentazioni, dopo aver dominato il mercato a livello mondiale prima del reale avvento degli smartphone, sono tornati alla ribalta con la declinazione da pieghevoli.

Nelle ultime settimane abbiamo appreso un buon numero di dettagli in merito al prossimo pieghevole di casa Motorola, il Razr 2023. Dopo aver appreso quali sono le aspettative che hanno i massimi dirigenti dell’azienda, è ora di saperne di più su cosa proporrà in termini di specifiche tecniche.

Nelle ultime ore infatti sono trapelati interessanti novità proprio su cosa attendersi dalle specifiche tecniche di Motorola Razr 2023. Andiamo a vedere insieme cosa è emerso:

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1
  • RAM: 8 GB
  • Display interno: 6,7″
  • Fotocamera principale: 64 megapixel + 13 megapixel
  • Fotocamera anteriore: 32 megapixel
  • Batteria: 4.000 mAh

Quello che però ci interessa di più è il look, perché l’immagine che trovate in basso sarebbe la prima reale che mostra lo smartphone: vediamo il dispositivo dalla parte posteriore, in configurazione aperta. La parte superiore mostra le due fotocamere principali, esattamente nella configurazione che abbiamo visto nei primi render emersi sul dispositivo.

La parte inferiore mostra il classico logo Motorola con quello caratteristico della serie Razr. Lateralmente scorgiamo i pulsanti del volume e di spegnimento.

Insomma, sembra che Motorola sia ormai pronta a svelare al mondo il suo nuovo pieghevole. Ancora non conosciamo i dettagli sulla data di lancio, torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Motorola Razr 2023 lo tocchiamo quasi con mano sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Razr 2023 lo tocchiamo quasi con mano

Motorola Rizr è un Razr che ci ha creduto (molto) di più

Motorola ha rivitalizzato da qualche anno la serie Razr, ovvero il suo pieghevole a conchiglia, ma al MWC 2023 ha portato qualcosa di diverso: Rizr, che non è un typo (rizr era il nome di una vecchie serie di telefoni a scorrimento), ma un concept di smartphone che si srotola.

Di base abbiamo infatti un 5 pollici nell’insolito rapporto 15:9, che allungandosi può arrivare fino ad un più generoso 6,5 pollici in 22:9, grazie al suo schermo pOLED prodotto da BOE Display: bastano un doppio clic sul tasto di accensione e circa 3 secondi di attesa!

Le app si allungano, la home si ridispone, ed anche lo sfondo stesso si adatta al nuovo formato: Motorola sembra aver pensato a tutto, anche al fatto di poter sfruttare la parte piegata del display, che scorre sulla back cover quando il Rizr è “compatto”, per mostrare un’anteprima della fotocamera posteriore al vostro soggetto, o anche uno smiley animato, magari per far sorridere qualche bambino. Potete usare questa porzione di display anche per mostrare le notifiche, l’ora e altre informazioni, o semplicemente spegnerla del tutto.

È anche possibile impostare “l’allungamento automatico“, ad esempio ruotando il telefono in landscape durante un video YouTube, o se doveste scrivere un’email su Gmail.

Il peso è di 210 grammi, quindi nemmeno fuori scala per un 6,5” (ma sono tanti se lo guardate come un 5”), ma lo spessore è decisamente più marcato in ogni situazione, e tutto ciò nonostante una batteria da soli 3.000 mAh, che per un 6,5” sembrano assai pochi.

E la fotocamera frontale? È nascosta dal meccanismo di scorrimento, tanto che potrete usarla solo in modalità compatta, facendo scivolare ulteriormente lo schermo verso il basso di qualche altro millimetro.

Per molti versi questo Rizr sembra uno smartphone fatto e finito, ma per Motorola è solo un concept. Significa probabilmente che non sopravviverebbe ad un uso quotidiano per varie ragioni, dalla resistenza del display, sempre esposto e non protetto da piegato come nei classici fold/flip, alle perplessità che abbiamo già espresso sulla batteria, per non dire altro che non sappiamo/abbiamo considerato.

Se potremo metterci le mani sopra con un po’ di calma saremo ben lieti di approfondire l’argomento, nel frattempo vi lasciamo alcune foto scattare da Android Authority.

L’articolo Motorola Rizr è un Razr che ci ha creduto (molto) di più sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola Rizr è un Razr che ci ha creduto (molto) di più

Motorola punta ancora sui pieghevoli! Razr 3 avrà specifiche da vero top di gamma

Motorola è stata tra i primissimi produttori di smartphone a lanciarsi concretamente nel settore dei pieghevoli, pur non lanciando un numero particolarmente grande di prodotti. Dopo le prime due generazioni di Razr è in arrivo la terza.

Grazie alle fonti di XDA abbiamo modo di capire che moto Razr 3 sarà un top di gamma autentico, più di quanto non lo siano state le precedenti due generazioni del pieghevole Motorola. Il nuovo Razr 3 potrà infatti contare sul non plus ultra dei processori Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 1. In questo modo si alzerà il livello rispetto ai predecessori che presentavano, rispettivamente, lo Snapdragon 710 e 765G.

Inoltre, a bordo del nuovo Razr 3 ci sarà anche il supporto alla connettività ultra-wideband (UWB), il quale aprirà le porte all’impiego del dispositivo come chiave digitale per le auto. Proprio come Google ha fatto per il suo Pixel 6 Pro.

Non mancherà un display AMOLED principale con refresh rate a 120 Hz, mentre quello secondario sarà di qualità più bassa e probabilmente utile a consultare solo le informazioni rapide. La RAM arriverà in tagli da 6, 8 e 12 GB mentre lo storage interno sarà pari a 128, 256 e 512 GB. Ci sarà il supporto NFC.

Data questa caratura da vero top di gamma, ci aspettiamo che Motorola lanci il nuovo Razr 3 a un prezzo più alto relativamente a quanto fatto vedere con le precedenti generazioni Razr. Al momento non è stata comunicata una data di lancio ufficiale, torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più.

L’articolo Motorola punta ancora sui pieghevoli! Razr 3 avrà specifiche da vero top di gamma sembra essere il primo su Androidworld.


Motorola punta ancora sui pieghevoli! Razr 3 avrà specifiche da vero top di gamma