Samsung Good Lock si prepara a un grande aggiornamento con la One UI 6

Samsung ha sempre convinto in tema smartphone, sin dagli albori di Android con i suoi Galaxy S. Negli ultimi anni l’azienda ha dimostrato una particolare cura anche all’aspetto software dei suoi prodotti.

Abbiamo visto Samsung supportare in maniera costante e tempestiva i suoi smartphone, con aggiornamenti di sicurezza e di Android sempre puntuali. Oltre a questo, Samsung offre anche un potentissimo strumento per la personalizzazione sui suoi smartphone. Parliamo di Good Lock.

L’app Good Lock di Samsung permette infatti di personalizzare in maniera profonda tutta l’interfaccia utente della One UI. Lo strumento è strutturato in moduli, ognuno dei quali può essere attivato o meno ed è dedicato alla personalizzazione di uno specifico elemento grafico o funzionale. E proprio per Good Lock stanno arrivando interessanti novità.

Si prospetta infatti un nuovo aggiornamento di Good Lock in concomitanza con la One UI 6, con il quale arriveranno un gran numero di novità. Andiamo a vederle insieme:

  • Migliorata in maniera consistente la procedura di aggiornamento automatico dei moduli Good Lock.
  • Arriva Edge lighting+, dedicato alle animazioni all’arrivo di notifiche sui modelli pieghevoli di Samsung.
  • Nuove modalità di personalizzazione grafica del pannello dei volumi audio.
  • Novità per Wonderland, con la possibilità di personalizzare ulteriormente l’Always On con animazioni e transizioni.
  • Completo rinnovamento del modulo Home Up, nuove gesture e personalizzazioni per la schermata di blocco.
  • Nuove scorciatoie per mouse e tastiera quando si esegue Samsung DeX.
  • Velocizzata l’applicazione dei temi tramite Theme Park.

Il rilascio della nuova versione di Good Lock è previsto una volta che verrà distribuito ufficialmente Android 14 con la One UI 6 per gli smartphone Galaxy. Ci vorrà quindi almeno qualche settimana a partire da oggi.

Ma non finisce qui. Samsung ha infatti lasciato trapelare qualche dettaglio su cosa verrà introdotto con Good Lock 2024, ovvero con quella versione che presumibilmente verrà distribuita con la One UI 6.1 al momento del lancio dei Galaxy S24. Stando a quanto appena trapelato, arriveranno novità per i moduli LockStar e ClockFace, entrambi dedicati alla personalizzazione della schermata di blocco.

Oltre a questo, arriveranno anche novità per Kids Cafè, per le quali ci saranno nuove gesture e scorciatoie personalizzabili per la tastiera.

L’articolo Samsung Good Lock si prepara a un grande aggiornamento con la One UI 6 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Good Lock si prepara a un grande aggiornamento con la One UI 6

Pronto il successore di Samsung Galaxy A14: ecco i render di Galaxy A15

Samsung non si ferma mai. A riguardo, The Tech Outlook, in collaborazione con OnLeaks, ha diffuso i render in alta definizione del prossimo smartphone del produttore coreano: si tratta di Galaxy A15. Dunque, a distanza di pochi mesi dal lancio di Galaxy A14 (che ha debuttato nel febbraio 2023), l’azienda sarebbe in procinto di presentare il successore, caratterizzato da un design simile ma con un’eccezione: Galaxy A15, infatti, presenta dei pannelli laterali piatti.

Inoltre, sul bordo destro è presente una protuberanza abbastanza simile a quella dei modelli di smartwatch Ultra di Apple e dei precedenti dispositivi Galaxy Xcover. Questa sporgenza del telaio includerebbe il pulsante di accensione con sensore di impronte digitali e il bilanciere del volume. Sul lato inferiore, invece, il dispositivo ha un jack audio da 3,5 mm, un foro per il microfono, una porta di ricarica USB di tipo C e un altoparlante. Lo slot per le schede si trova sul pannello laterale sinistro mentre in alto è presente un secondo microfono.

Passando al display, si tratta di uno schermo da circa 6,4″ con notch Infinity-U, a differenza dell’A14 che aveva il notch a forma di “V”. Il pannello posteriore presenta un’unità a tripla fotocamera con tre anelli circolari proiettati. C’è anche una torcia LED a destra delle fotocamere mentre il marchio Samsung è visibile verso il basso. Il dispositivo misura circa 160,2 x 76,8 x 8,4 mm di dimensione. Con il bump del telaio, infine, la larghezza si espande da 76,8 mm a 77,4 mm. Per conoscere altre specifiche e le tempistiche di lancio occorrerà attendere ancora un po’ di tempo.

L’articolo Pronto il successore di Samsung Galaxy A14: ecco i render di Galaxy A15 sembra essere il primo su Androidworld.


Pronto il successore di Samsung Galaxy A14: ecco i render di Galaxy A15

Date una prima occhiata a Samsung Galaxy A05s: display da 6,6″ e tripla fotocamera posteriore

Samsung si sta preparando a lanciando gli smartphone Galaxy A05 e Galaxy A05s. Il primo dispositivo, infatti, ha già ricevuto diverse certificazioni come FCC, BIS e Wi-Fi Alliance e, inoltre, è apparso di recente su Google Play Console. Anche il modello A05S ha ricevuto le certificazioni FCC e SIRIM. Ulteriori informazioni sono state diffuse da MySmartPrice che, insieme a OnLeaks, ha svelato in esclusiva il render 5K di Galaxy A05s.

Esso avrà un notch a forma di goccia d’acqua al centro del display che ospiterà la fotocamera selfie. Il retro del dispositivo è caratterizzato da una configurazione a tripla fotocamera accompagnata da un flash LED, mentre il pulsante di accensione e i tasti del volume si troveranno sul lato destro dello smartphone. I rendering indicano anche che il pulsante di accensione potrebbe fungere da sensore di impronte digitali. 

Per quanto riguarda le specifiche del dispositivo, sarà presente un display piatto da 6,6 pollici con una fotocamera selfie Infinity-U. Lo smartphone, tra l’altro, sarà equipaggiato anche con un jack audio da 3,5 mm. Dal punto di vista delle dimensioni, il Samsung Galaxy A05 misurerà circa 167,9 x 77,7 x 8,8 mm. Passando all’autonomia, ci sarà una batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 W. Questo dispositivo, infine, sarà il successore di Galaxy A04s, che era spinto dal processore Exynos 850 affiancato a 4 GB di RAM ed a 128 GB di memoria interna.

L’articolo Date una prima occhiata a Samsung Galaxy A05s: display da 6,6″ e tripla fotocamera posteriore sembra essere il primo su Androidworld.


Date una prima occhiata a Samsung Galaxy A05s: display da 6,6″ e tripla fotocamera posteriore

Trapelate alcune immagini reali di Samsung Galaxy S23 FE: design confermato

C’è abbastanza curiosità intorno al futuro Samsung Galaxy S23 FE, lo smartphone che dovrebbe offrire buone prestazioni con un occhio attento al prezzo di vendita. In tal senso, nelle ultime ore sono trapelate alcune immagini del presunto dispositivo, che si sarebbe presentato per ricevere la certificazione TENAA in Cina. Andando nel dettaglio, lo smartphone appare piuttosto simile a quanto già diffuso in passato.

Passando alle probabili specifiche tecniche, il Galaxy S23 FE avrà un display da 6,3 pollici con una risoluzione di 2340×1080 pixel. A spingere il tutto ci sarà un processore octa-core, molto probabilmente lo Snapdragon 8 Gen 1 negli Stati Uniti e l’Exynos 2200 altrove, abbinato a un massimo di 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il retro del dispositivo, in particolar modo il comparto fotografico, è caratterizzato da un design circolare che abbiamo già visto sulla maggior parte dei suoi telefoni quest’anno. E a proposito della fotocamera, il sensore principale dovrebbe avere una risoluzione di 50 MP, affiancato da altri due da 8 MP (grandangolo) e 12 MP (Telephoto).

Ulteriori indiscrezioni hanno ipotizzato che il Galaxy S23 FE sarà dotato di una batteria da 4.370 mAh e che avrà anche il supporto 5G. Si prevede che sarà presto presentato in India, forse entro la fine di questo mese, con un prezzo previsto di NR 54.999 (circa 615 euro). Il Galaxy S23 FE, successivamente, dovrebbe debuttare anche in altri mercati in tutto il mondo.

L’articolo Trapelate alcune immagini reali di Samsung Galaxy S23 FE: design confermato sembra essere il primo su Androidworld.


Trapelate alcune immagini reali di Samsung Galaxy S23 FE: design confermato

Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5

Importanti novità per tutti i possessori di uno smartwatch della serie Galaxy Watch 4. I Galaxy Watch 4, infatti, stanno ricevendo il nuovo aggiornamento alla One UI 5 basato su Wear OS 4, ovvero il major update che la serie successiva ha ricevuto la scorsa settimana. In particolare, almeno per il momento, l’update disponibile sui modelli statunitensi di Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 4 Classic ed include anche le patch di sicurezza di luglio 2023.

Passando ai dettagli del pacchetto, One UI 5 introduce inedite funzionalità di Samsung Health, un migliore supporto per Galaxy Buds e tanto altro ancora, come la possibilità di associare l’orologio a un nuovo telefono senza eseguire un ripristino completo alle impostazioni di fabbrica. Entrando nel dettaglio dell’aggiornamento, gli utenti, ad esempio, potranno attivare e disattivare la funzione Audio 360 direttamente dal riquadro del controller dei Buds oppure avviare i timer dal nuovo riquadro dedicato evitando di accedere all’apposita app.

Lato chiamate, invece, sarà possibile regolare il volume della chiamata, disattivare l’audio e premere i pulsanti sulla tastiera, tutto direttamente dallo smartwatch. Bixby, invece, potrà leggere le notifiche ad alta voce anche se ci sono delle cuffie  collegate all’orologio. A riguardo, si potrà anche dire a Bixby cosa fare una volta terminata la lettura della notifica. Nell’ambito di Samsung Health, infine, sono varie le novità, tra cui la rilevazione di quando si incomincia a pedalare e registrare così automaticamente il proprio allenamento. Tra l’altro, è prevista anche la possibilità di impostare se mappare in automatico i propri percorsi ciclistici.

Watch faces and tiles

  • Add watch faces and tiles more easily
  • A new vertical layout makes it easier to find the watch faces and tiles that are right for you.
  • Check the battery level of all your devices: The new Battery tile lets you quickly check the battery level of your watch, phone, and Galaxy Buds.
  • Improved Buds controller tile: You can now turn 360 audio on and off from the Buds controller tile if your Buds support 360 audio.
  • Quick access to timers: You can start timers from the new Timer tile without opening the Timer app.
  • Set an album or story as your watch face: Instead of just one picture, you can now make your watch face cycle between pictures in an album or story that you select. Your watch face will change to a different picture each time you turn on the watch screen.

Samsung Health

  • Enhanced sleep coaching: A redesigned results screen makes it easier to understand how well you slept each night, and you can now check your habits and recommendations directly on your watch without having to reach for your phone.
  • Automatically record cycling workouts: Samsung Health can now detect when you start cycling and record your workout automatically. You can also set whether to automatically map your cycling routes.
  • Get heart rate guidance during running workouts: Your watch can provide personalized heart rate zones while you run to help you manage your exercise intensity.
  • More accurate results for track runs: If you start running on a regular 400 meter track, your watch can recognize which lane you’re running in to give you more accurate results for laps and distances.
  • Create your own exercise: Can’t find your exercise in the list of options? You can now create your own custom exercise that measures your distance, speed, route, and more.

Backup and restore

  • Keep your watch data safe: Files and data from your watch are periodically backed up to your phone when it’s connected to your watch. You can also save backups to Samsung Cloud. Your phone needs the latest version of the Smart Switch app to use this feature.
  • Transfer your watch to a new phone: It’s easier than ever to switch from one phone to another. You’ll still have your watch faces and apps after transferring.

Control your phone

  • More call controls: You now have more control over calls without touching your phone. You can adjust the call volume, mute sound, and press buttons on the keypad, all from your watch.
  • Take pictures from your watch: Whenever the camera is open in Flex mode or Tent mode on your Galaxy Z Flip5 or Fold5, a camera icon will appear at the bottom of your watch face. Tap the icon to quickly access camera controls on your watch.

Additional changes

  • Dictate text with the Home button: Just press and hold the Home button any time you’re entering text with Samsung Keyboard to instantly switch to voice input.
  • Let Bixby read your notifications: Bixby can read your notifications out loud if you have headphones connected to your watch. You can then tell Bixby what to do after the notification is finished being read. To use this feature, Bixby needs to be set as the default voice assistant for your watch.
  • Use multiple timers at once: You can now have up to 20 timers running at the same time to help keep track of all your tasks.
  • Share your medical info in an emergency: A button to access your medical info will appear automatically when a hard fall is detected or when you press the Home button 5 times to start the Emergency SOS feature.
  • Device care: Check the status of your watch’s battery, storage, and memory and immediately fix any problems to extend battery life and keep your watch running smoothly.
  • Control your watch without touching it: Universal gestures let you control your watch without touching the screen or pressing a button. You can assign various actions to gestures such as shaking your wrist, making a fist, or pinching your fingers.
  • Organize apps in folders: Create folders to keep your apps organized so you can find the apps you need quickly with less scrolling.
  • Keep your watch safe: If you set a PIN or pattern on your watch, you’ll need to enter the PIN or pattern before you can set your watch after a factory reset. This prevents your watch from being used by someone else if it’s lost or stolen.

L’articolo Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5

One UI 5.1 di Samsung permette di trasformare una SIM in eSIM e di trasferirle

Da tempo Google sta lavorando sull’implementazione di un modo semplice per trasferire una eSIM da uno smartphone all’altro. A riguardo, sembrerebbe che Samsung, con la nuova One UI 5.1, sia riuscita a realizzare un sistema davvero immediato. Ad illustrare il funzionamento dell’inedita funzionalità ci ha pensato Mishaal Rahman, che su Twitter ha diffuso una guida dettagliata sul punto.

Gli utenti, seguendo questa procedura, potranno trasferire una eSIM da un dispositivo all’altro oppure convertire una SIM fisica (pSIM) in una scheda virtuale. Per trasferire l’eSIM basterà:

  • Accedere alle impostazioni;
  • selezionare connessioni e poi “Gestion SIM”;
  • selezionare eSIM;
  • selezionare Altri modi per collegarsi ad una rete mobile;
  • premere su “Trasferisci SIM” da un altro dispositivo;
  • sbloccare il vecchio smartphone Samsung (su cui dovrà essere installata la One UI 5.1) e metterlo accanto a quello nuovo;
  • selezionare “Trasferisci”.

Per trasformare una SIM in una eSIM sarà sufficiente:

  • Accedere alle impostazioni;
  • selezionare connessioni e poi “Gestion SIM”;
  • premere sulle impostazioni della SIM
  • selezionare “Converti in eSIM”.

Queste due procedure funzioneranno esclusivamente sugli smartphone Samsung più recenti, ovvero con a bordo la One UI 5.1 oppure versioni successive. In ogni caso, si tratta di un bel passo in avanti, che sicuramente faciliterà la vita degli utenti.

L’articolo One UI 5.1 di Samsung permette di trasformare una SIM in eSIM e di trasferirle sembra essere il primo su Androidworld.


One UI 5.1 di Samsung permette di trasformare una SIM in eSIM e di trasferirle

Android 14 scalda i motori: quando arriva su OnePlus, Samsung e Xiaomi

Manca sempre meno al grande debutto di Android 14, la nuova generazione del robottino verde che arriverà su smartphone a breve in versione stabile, dopo le ultime beta pubbliche rilasciate da Google.

E proprio a proposito di Android 14 sono arrivate delle interessanti novità. I dettagli sono stati condivisi dal noto leaker Yogesh Brar, il quale ha illustrato quando secondo lui arriverà Android 14 e sugli altri modelli.

Andiamo quindi a vedere insieme le tempistiche previste:

  • OnePlus: Android 14 arriverà con la solita OxygenOS, il rilascio della prima versione pubblica è previsto per settembre.
  • Vivo: Android 14 arriverà con la FunTouch OS 14, l’interfaccia software dell’azienda cinese. Il rilascio è previsto da ottobre.
  • Samsung: Android 14 arriverà con la One UI 6. Il programma beta è già partito, anche se non è disponibile in Italia, e il rilascio della stabile è previsto da ottobre.
  • Xiaomi: Android 14 dovrebbe essere la base delle prossime versioni della MIUI 15. Il rilascio al pubblico dovrebbe avvenire da novembre.

Insomma, anche i principali produttori sembrano ai nastri di partenza per rilasciare nel tempo più breve possibile le loro nuove versioni con Android 14. Ci aspettiamo che il major update arriverà prima per i modelli più recenti dei produttori elencati, e poi per altri.

Da sottolineare che le tempistiche dipendono anche da quando Google rilascerà la prima versione stabile di Android 14, un rollout previsto in queste settimane, se non giorni. Vi terremo chiaramente aggiornati su tutti gli sviluppi.

L’articolo Android 14 scalda i motori: quando arriva su OnePlus, Samsung e Xiaomi sembra essere il primo su Androidworld.


Android 14 scalda i motori: quando arriva su OnePlus, Samsung e Xiaomi

Come attivare sospetto spam Samsung

Ne avete abbastanza di ricevere una marea di telefonate che vi propongono servizi di ogni tipo? E come se non bastasse da qualche tempo non ci sono solo centralinisti umani, ma anche inquietanti chiamate da sistemi robotizzati che vi fanno sobbalzare sulla sedia. 

Allora forse potrebbe interessarvi come attivare sospetto spam Samsung, una soluzione presente sui telefoni della casa coreana che vi permette di conoscere l’identità del chiamante, anche se non avete il suo numero in rubrica.

Ma com’è possibile? Questo avviene grazie a una funzione apposita che attinge da un servizio ID chiamante. Andiamo a scoprire come funziona e come metterlo, oltre a ricordarvi come personalizzare un telefono Samsung.

Sospetto spam Samsung, tecnicamente chiamato Samsung Smart Call, è una funzione creata dalla casa di Seul per avvisarvi se una telefonata in arrivo proviene da un servizio di telemarketing, o peggio. Un vero e proprio servizio anti spam.

In realtà tutti i telefoni Android sono dotati di un servizio del genere attraverso l’app Telefono di Google, ma avendo i telefoni Samsung un’app Telefono proprietaria hanno implementato una soluzione parallela. 

Smart Call è infatti frutto della partnership tra Samsung e Hiya, un’app specificamente deputata al riconoscimento dell’ID chiamante e al blocco chiamante sulla falsariga del più famoso Truecaller

Questa tecnologia consente di classificare il chiamante non appena il telefono inizia a squillare e permette di suddividere le chiamate in arrivo in quattro categorie:

  • ID chiamante
  • ID chiamante con motivo della chiamata
  • Sospetto spam 
  • Potenziale frode

Teoricamente tutte le categorie possono raggiungere il telefono, e la funzione Smart Call segnala le chiamate che sono sospette di spam o frode, permettendo di bloccare e segnalare facilmente il numero attraverso un pulsante nella parte inferiore dello schermo. Samsung poi ha introdotto anche la capacità di auto-blocco, che permette di fermare le chiamate di frode conosciute prima di raggiungere il telefono.

La segnalazione dei numeri è una parte importante del processo, perché aiuta Hiya ad aggiornare costantemente e in tempo reale il database a cui attinge.

Ma non solo. La tecnologia di Hiya ha anche un’accezione positiva, non solo di blocco, consentendovi di identificare le chiamate desiderate e, in alcuni casi, fornendo un motivo per la chiamata. E grazie alla ricerca intelligente potete usare la stessa funzione, per esempio, per cercare dei ristoranti nelle vicinanze e mettendo a vostra disposizione le informazioni di contatto necessarie per effettuare una prenotazione. 

Per questo motivo, Hiya è utilizzato molto dalle aziende, che lo utilizzano per le funzioni Branded Call, Secure Call e, soprattutto, per il monitoraggio della reputazione.

Come abbiamo detto, sospetto spam (ovvero Smart Call) deriva da un accordo tra Samsung e Hiya, accordo che dovrebbe durare fino al 2025, ma come funziona? 

Se attivata, lo strumento consente, quando suona il telefono, di mostrare una schermata con il colore associato “all’affidabilità” del chiamante. Verde se chi vi chiama non è spam, con eventualmente il motivo della chiamata, e rosso se è sospetto o conclamato spam. Se è sospetto, la schermata sarà associata a un punto esclamativo, mentre se è conclamato, sarà associato a un segnale di stop.

Il servizio opera attraverso un database, un elenco di numeri di telefono, segnalati in gran parte dagli utenti, a cui attinge in tempo reale, e questa è una parte importante del servizio. Ovvero il vostro coinvolgimento. 

Quando infatti ricevete una telefonata sospetta spam (o anche conclamata tale), potete toccare il pulsante in basso Blocca / Segnala numero. A questo punto dal basso si aprirà una finestra che vi consentirà di scegliere l’opzione a voi più congeniale. Se toccate Blocca, il numero sarà bloccato e non riceverete più telefonate da quell’utente. 

Se invece toccate Segnala, verrete rimandati a una finestra in cui dovrete specificare il tipo di spam. Toccate OK e nella pagina successiva potrete scrivere anche un commento. Poi toccate Segnala per inviarlo a Hiya. Potrete decidere se bloccare il numero in modo da non ricevere messaggi o chiamate.

Per quanto riguarda la privacy, tenete presente che questo servizio utilizzerà una serie di dati che vi riguardano, come:

  • ID del dispositivo mobile (o altro identificatore consentito da Samsung o id utente creato da Hiya), compresa una versione hash del tuo numero di telefono
  • Vettore mobile
  • Informazioni sulla lingua
  • Il tuo paese attuale
  • Nome e modello del dispositivo; tipo, nome e versione del sistema operativo
  • Chiamare i metadati degli eventi all’interno del servizio

Questi dati saranno condivisi con una serie di società affiliate, tra cui ovviamente Samsung, ma non in caso l’utente abbia meno di 16 anni. Se volete avere maggiori informazioni sull’utilizzo dei vostri dati, vi rimandiamo alla pagina dedicata di Hiya

Se siete interessati a utilizzare questo servizio, vediamo come fare. 

Se volete bloccare le chiamate spam sul vostro dispositivo Galaxy, dovete attivare sospetto spam, ovvero Smart Call, che per impostazione predefinita non è abilitato.

Ma come fare? A disposizione avete tre alternative.

La prima è da app Telefono. Avviatela e toccate l’icona con tre puntini in alto a destra, poi selezionate Impostazioni. Nella pagina che si apre toccate ID chiamante e protezione spam per accedere alla sezione dedicata alla funzione.

In alto trovate il pulsante per attivare Smart Call, e sotto una breve descrizione del servizio, con la scritta “Identificate le chiamate spam e di phishing – Questo servizio utilizza Hiya per mostrarvi il nome e l’immagine del profilo dei chiamanti e dei mittenti dei messaggi non salvati in Rubrica“.

Attivatelo e leggete le condizioni del servizio. Toccate Accetta per poter utilizzare lo strumento di Hiya e potrete iniziare a usare la funzione, che vi segnalerà eventuali chiamate spam. 

Se volete, potete bloccare automaticamente le telefonate segnalate come spam prima ancora che vi vengano segnalate. La funzione è accessibile toccando il pulsante Blocca le chiamate spam e di phishing.

In questo modo il telefono non squillerà proprio quando un numero segnalato proverà a chiamarvi, anche se non è attiva la modalità silenziosa / non disturbare.

Per abilitarla, sempre dalle Impostazioni di ID chiamante e blocco spam, attivate il pulsante Blocca le chiamate spam e di phishing. Ora potete scegliere se bloccare tutte le chiamate, selezionando Blocca tutte le chiamate spam e di phishing, oppure solo quelle ad alto rischio truffa toccando Blocca solo chiamate truffa ad alto rischio.

In alternativa, potete attivare sospetto spam dalle notifiche. Scorrete verso il basso sulla notifica ID chiamante e protezione antispam e toccatela per attivate l’impostazione. Toccate Acconsento per attivare il servizio.

Infine, il terzo modo per attivare sospetto spam è dal registro delle chiamate (Registro nell’app Telefono). In alto, troverete la scheda ID chiamante e protezione antispam con la scritta Inizia. 

Toccatela e verrete reindirizzati alla pagina del servizio. Toccate Acconsento per attivare il servizio.

Per segnalare invece voi i numeri di telefono spam, avete due alternative. Una è durante la chiamata toccando il pulsante in basso Blocca / Segnala. Qui selezionate il tipo di chiamante, toccate OK e nella schermata seguente potete scrivere un commento, scegliete se bloccare o meno il numero per poi toccare Segnala. 

In alternativa, dal registro delle chiamate toccate un numero spam e poi toccate il pulsante con tre puntini. Ora toccate la voce Segnala e come sopra indicate il tipo di chiamante, per poi toccare OK. Nella schermata successiva se volete inserite un commento, scegliete se bloccare automaticamente il numero mettendo la spunta alla voce relativa e toccate Segnala.

La funzione sospetto Spam è presente su tantissimi telefoni Samsung, soprattutto i più moderni, ma la casa coreana non offre un elenco ufficiale.

La buona notizia è che se il vostro smartphone è dalla serie Samsung Galaxy S8 in poi, anche appartenente alla serie A, ne sarà molto probabilmente dotato. Per controllare non dovete far altro che andare nell’app Telefono, toccare i tre puntini in alto e poi selezionare Impostazioni. Qui controllate che ci sia la voce ID chiamante e protezione antispam.

Se non dovesse esserci, non disperate. Innanzi tutto, Hiya offre un’app indipendente, e sebbene non consenta il blocco automatico delle chiamate spam, offre tutte le caratteristiche di sospetto spam. Tutto quello che dovete fare è installarla da Google Play, avviarla e concedere l’accesso al registro chiamate, per poi inserire il vostro numero di telefono. Ora riceverete un codice OTP da inserire nel campo apposito e successivamente accettate le condizioni di servizio e decidere se attivare il piano gratuito o quello premium, che offre un database di chiamanti spam più completo. Se volete, potete impostare Hiya come app Telefono predefinita. 

Un’alternativa a Hiya è Truecaller, la popolare app per il blocco chiamate. Anche questa, disponibile in versione gratuita, richiede l’inserimento del numero e vi permette di riconoscere l’ID chiamante per decidere se rispondere o meno.

L’articolo Come attivare sospetto spam Samsung sembra essere il primo su Androidworld.


Come attivare sospetto spam Samsung

Gli utenti impazziscono per i nuovi Samsung: record di preordini

Saranno le promozioni, saranno le novità, ma una cosa è certa, i nuovi pieghevoli di Samsung, Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5 piacciono tantissimo. 

È la stessa casa coreana a certificarlo, annunciando che in Italia i preordini dei nuovi telefoni hanno superato di gran lunga quelli dei precedenti modelli, con una consacrazione definitiva.

Se infatti in totale la crescita complessiva delle vendite è di 1,8 volte rispetto al 2022, le differenze tra i due modelli sono notevoli. I preordini di Galaxy Z Flip 5 sono state infatti 2,4 volte maggiori rispetto a quelle di Galaxy Z Flip 4, mentre quelli di Galaxy Z Fold 5 hanno superato quelle di Galaxy Z Fold 4 di 1,2 volte.

Segno che gli utenti sembrano apprezzare il maggior numero di novità introdotte con il nuovo Flip: una su tutte il nuovo schermo esterno finalmente usabile.

Per quanto riguarda i colori, ricordiamo che Galaxy Z Flip 5 si trova in 4 colorazioni base, Mint, Cream, Lavender e Graphite, mentre 4 sono in esclusiva sul sito Samsung Shop: Green, Yellow, Gray e Blue. Invece, per quanto riguarda il Samsung Galaxy Z Fold 5, ci sono 3 colorazioni base: Ice Blue, Cream e Phantom Black, mentre 2 colorazioni, Gray e Blue, sono in esclusiva sul sito proprietario.

Ma quali sono quelli più gettonati? Nel caso di Galaxy Z Flip 5, la casa di Seul rileva una netta preferenza per la tinta Mint, ma hanno ricevuto apprezzamenti anche le versioni Green e Yellow, colori esclusivi sul sito Samsung.

Nel caso di Galaxy Z Fold 5, le preferenze sono andate al colore Ice Blue e al colore Blue, in esclusiva su Samsung Shop.

Tra i vantaggi a cui gli utenti possono accedere preordinando i dispositivi (quindi entro il 10 agosto), e che hanno probabilmente contribuito al successo delle vendite, ricordiamo la possibilità di acquistare le versioni da 512 GB dei due dispositivi allo stesso prezzo di quelle da 256 GB e lo sconto per la versione da 1 TB di Galaxy Z Fold 5 (a 2239 euro).

A questi si aggiungono le numerose promozioni che permettono di accedere alla copertura Samsung Care+ per un anno e la possibilità, per chi effettua il trade-in, di ottenere 100 euro di extra valutazione per l’acquisto di un Galaxy Z Flip 5 e 150 euro per l’acquisto di un Galaxy Z Fold 5.

Qui sotto riepiloghiamo tutte le promo attive riguardanti i nuovi pieghevoli:

L’articolo Gli utenti impazziscono per i nuovi Samsung: record di preordini sembra essere il primo su Androidworld.


Gli utenti impazziscono per i nuovi Samsung: record di preordini

Samsung vuole battere il nemico dei pieghevoli

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una grande crescita nel settore degli smartphone pieghevoli, con Samsung che ha aperto le danze con i suoi Galaxy Z Fold e Flip.

Sono passati pochissimi giorni dal lancio della quinta generazione di pieghevoli Samsung, i Galaxy Z Fold 5 e Flip 5, e Samsung oltre a presentarli ha anche fornito alcuni dettagli su cosa aspettarci dalle prossime generazioni.

Samsung ha infatti fornito alcuni dettagli sulle prossime sfide da affrontare per i nuovi pieghevoli che realizzerà. Il presidente della divisione mobile di Samsung ha infatti parlato della resistenza alla polvere per i pieghevoli del colosso sudcoreano, una caratteristica che ancora manca.

La polvere è notoriamente uno degli agenti che possono danneggiare, soprattutto sul lungo periodo gli smartphone. I classici smartphone che troviamo sul mercato, soprattutto i modelli di fascia alta, presentano la resistenza alla polvere. Questo sui pieghevoli ancora non è possibile, anche alla necessità di implementare una cerniera per permettere al display di piegarsi.

Samsung però intende ovviare a questo problema, creando una soluzione pieghevole che sia in grado di resistere alla polvere. L’azienda non ha fornito dettagli su quando potrebbe arrivare il primo pieghevole certificato per essere resistente alla polvere. I nuovi pieghevoli di Samsung infatti presentano una certificazione IPX8, la quale attesta soltanto la resistenza all’acqua.

In ogni caso possiamo aspettarci dei pieghevoli resistenti alla polvere da parte di Samsung nel prossimo futuro. Staremo a vedere se qualche suo concorrente riuscirà a farlo prima.

L’articolo Samsung vuole battere il nemico dei pieghevoli sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung vuole battere il nemico dei pieghevoli

Samsung ha presentato i suoi nuovi smartphone pieghevoli

AGI – Samsung ha presentato  in grande stile a Seul la sua nuova famiglia di smartphone pieghevoli Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5, che incorporano cerniere nuove, più resistenti e che li rendono più leggeri e compatti per cercare di mantenere la sua leadership in un segmento sempre più competitivo.

La nuova cerniera (“Flex hinge”) consente ai dispositivi, che saranno disponibili in mercati selezionati dall’11 agosto, di chiudersi completamente, a differenza delle precedenti serie Z Flip e Z Fold.

Questo miglioramento del design consente una finitura esterna più fluida e, soprattutto, alleggerisce i device rispetto al peso eccessivo delle serie precedenti che sembrava scoraggiare molti utenti.

Sebbene lo Z Flip5 condivida l’hardware del suo predecessore (processore Snapdragon 8 Gen 2, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria, schermo interno da 7,6 pollici ed esterno da 6,2 pollici), il telefono è ora 10 grammi più leggeri e 2-3 millimetri più sottile.

Il fratello in formato “shell”, lo Z Fold5, presenta un design esterno molto rinnovato: lo schermo esterno è quasi quattro volte quello dello Z Fold 4, e consente all’utente di utilizzare ed eseguire molte funzioni senza aprire il telefono.

Sebbene domini praticamente l’80% del mercato dei pieghevoli, Samsung, che ritiene che questa sia la direzione naturale del mercato, punta a far sì che la metà delle sue vendite  entro il 2025 sia in questo formato.

E lo fa in un anno in cui Google e Motorola hanno lanciato i loro primi dispositivi -rispettivamente Pixel Fold e Razr+- per competere in questo segmento.

Lo schermo principale è dotato di uno strato antiurto e un retro dal design rinnovato che conferiscono una maggiore solidità al display, insieme con la certificazione IPX8, alle scocche in Armor Aluminum e al Corning Gorilla Glass Victus2 della Flex Window e del retro.

Da chiuso è possibile accedere velocemente e agevolmente alle previsioni meteo, le riproduzioni musicali , controllare le notifiche e accedere alle Impostazioni rapide per Wi-Fi o Bluetooth. Senza nemmeno dover aprire il dispositivo si può scorrere la cronologia delle chiamate per richiamare quelle perse e rispondere ai messaggi utilizzando la funzionalità Risposta rapida tramite una tastiera QWERTY completa e avendo la piena visibilità dello storico delle chat. Scorrendo velocemente verso l’alto sullo schermo, si accede a Samsung Wallet per pagare in mobilità, accedere a carte fedeltà e coupon, carte d’imbarco, chiavi digitali e certificazioni sanitarie.

Galaxy Z Flip5 aggiunge miglioramenti dell’IA alla potente esperienza fotografica. Le funzionalità Nightography migliorate ottimizzano le immagini e i video in presenza di luce ambientale. L’algoritmo di elaborazione dei segnali di immagine (ISP) basato sull’IA corregge qualsiasi rumore visivo che in genere rovina le immagini in presenza di scarsa luminosità. Lo zoom digitale è un 10X.

Il Fold è pensato per trasformare la produttività quotidiana attraverso l’esperienza Multischermo e App Continuity, La S Pen Fold Edition introdotta nella terza generazione di pieghevoli nel 2021, è stata perfezionata in modo da offrire su Galaxy Z Fold5 un’esperienza di scrittura quanto più naturale.

Con la barra delle applicazioni si può passare rapidamente tra le app utilizzate più spesso. Ora fino a quattro applicazioni recenti sono pronte per essere aperte per lavorare. La funzionalità trascina e rilascia a due mani, basta toccare e tenere premuta un’immagine nella Galleria con un dito e con un altro aprire l’app Samsung Notes per trascinare e rilasciare l’immagine.

Lo schermo principale è da 7,6 pollici ha una luminosità di picco incrementata di oltre il 30%, fino a raggiungere 1750 nit per migliorare l’esperienza di visione all’aperto anche in caso di luce solare intensa.

Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5 saranno disponibili a partire dall’11 agosto. Galaxy Z Flip5 a un prezzo da 1.250 euro (versione da 256GB) a 1.370  ( versione da 512GB). Il Fold sarà disponibile a 2.000 euro (nella versione da 256GB) fino a 2.340 euro (versione da 1TB).

Samsung ha presentato anche i nuovi Galaxy Watch6 e Galaxy Watch6 Classic e la nuova serie di tablet Galaxy Tab S9


Samsung ha presentato i suoi nuovi smartphone pieghevoli

Samsung Galaxy Watch 6 ufficiale: più schermo, più batteria e più potenza

L’evento Unpacked a cui stiamo partecipando a Seoul non è solo Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5, ma anche tablet e smartwatch. L’azienda coreana ha colto l’occasione per affiancare ai suoi nuovi pieghevoli anche i nuovi Samsung Galaxy Watch 6.

Iniziamo con il parlare della nuova strategia su questo fronte da parte di Samsung. L’azienda d’ora in poi lancerà un nuovo Watch ogni anno, ma alternerà la variante Pro a quella Classic. Dopo Watch 5 Pro quindi, quest’anno arriva Watch 6 Classic, e l’anno prossimo sarà il turno di Watch 7 Pro.

Benché l’attenzione potrebbe essere catalizzata dai due smartphone pieghevoli già citati sarebbe un errore dare poca attenzione a questi nuovi smartwatch, che sono cambiati più di quello che sembra. L’aspetto infatti, soprattutto della versione “base” è praticamente indistinguibile dal modello precedente (che a sua volta era uguale a Watch 4). Le varianti di dimensione sono da 40 e 44 millimetri per Watch 6 e 43 e 47 millimetri per Watch 6 Pro.

La prima grande differenza è nel display che cresce, e non di poco, su ogni variante. Passa da 1,2 a 1,3 pollici nel modello più piccolo e da 1,4 a 1,5 pollici su quello più grande. La scocca rimane praticamente la stessa e questo si traduce in cornici molto più sottili. Nonostante lo spessore poi non sia aumentato è aumentata invece la batteria che passa da 284 a 300 mAh e da 410 a 425 mAh.

Nonostante lo schermo più grande l’azienda si aspetta comunque di avere un’autonomia non solo equivalente, visto l’aumento della batteria, ma anche un miglioramento, anche grazie all’ottimizzazione possibile grazie al passaggio al nuovo processore Exynos W930. Verificheremo con mano se quanto promesso è stato mantenuto. Aumenta anche la RAM che passa da 1,5 a 2 GB.

Anche il software si aggiorna, arrivando a Wear OS 4 con personalizzazione One UI 5. Le funzionalità software rimangono pressoché invariate, con una grande attenzione alla parte fitness e l’ottima ampia compatibilità con i servizi Google. Abbiamo Google Wallet che affianca Samsung Pay, l’assistente Google e il Play Store per scaricare tutte le app (compatibili) che si vuole. Lo stresseremo a dovere per la recensione per scoprire eventuali novità nascoste nel software.

Qua sotto trovate la scheda tecnica completa di Samsung Galaxy Watch 6:

  • Materiale e Colore
    44mm: Graphite, silver
    40mm: Graphite, gold
    47mm Classic: Black, Silver
    43mm Classic: Black, Silver
  • Dimensioni e peso
    44 mm: 42,8 x 44,4 x 9,0 mm, 33,3 g
    40 mm: 38,8 x 40,4 x 9,0 mm, 28,7 g
    47 mm: 46,5 x 46,5 x 10,9 mm, 59,0 g
    43 mm: 42,5 x 42,5 x 10,9 mm, 52,0 g
  • Display
    40/43 mm: 1,3″ 432 x 432 pixel
    44/47 mm: 1,5″ 480 x 480 pixel
  • Processore: Exynos W930 dual core 1,4 GHz
  • RAM: 2 GB
  • Memoria: 16 GB
  • Batteria:
    40/43 mm: 300 mAh
    44/47 mm: 425 mAh
  • Software: Wear OS 4, One UI 5
  • Connettività: LTE (opzionale), Bluetooth 5.3, Wi-Fi dual band, NFC, GPS/Glonass/Beidou/Galileo
  • Resistenza: 5 ATM + IP68 / MIL-STD-810H
  • Compatibilità: Android 10 o superiore con almeno 1,5 GB di RAM

Il prezzo è aumentato di 20€ in tutte le varianti rispetto allo scorso anno. Vediamo insieme tutte le combinazioni:

  • Watch 6 40mm WiFi – 319€
  • Watch 6 40mm LTE – 369€
  • Watch 6 44mm WiFi – 349€
  • Watch 6 44mm LTE – 399€
  • Watch 6 Classic 43mm WiFi – 419€
  • Watch 6 Classic 43mm LTE – 469€
  • Watch 6 Classic 47mm WiFi – 449€
  • Watch 6 Classic 47mm LTE – 499€

Se lo smartwatch viene preordinato prima del lancio (quindi fino al 10 agosto) in omaggio un cinturino fabric band e il caricabatteria super fast wireless.

L’articolo Samsung Galaxy Watch 6 ufficiale: più schermo, più batteria e più potenza sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung Galaxy Watch 6 ufficiale: più schermo, più batteria e più potenza

Cosa aspettarsi dall’evento Galaxy Unpacked di Samsung

Ci avviciniamo sempre di più a uno degli eventi più importanti dell’anno per Samsung. Il Galaxy Unpacked in cui verranno presentati ufficialmente i nuovi pieghevoli della casa, insieme ai nuovi smartwatch, tablet e accessori vari.

Il Galaxy Unpacked 2023 sarà molto ricco, arriveranno una serie di interessanti novità che in parte abbiamo già conosciuto grazie ai vari leak emersi nelle scorse settimane. E allora andiamo a vedere insieme cosa aspettarsi nel dettaglio.

I protagonisti più attesi sono ovviamente i nuovi pieghevoli della casa. I nuovi Galaxy Z Fold 5 e Flip 5 proporranno delle interessanti innovazioni. Ad esempio sappiamo che il nuovo Flip 5 avrà un display esterno più grande, più informativo e più interattivo rispetto alle generazioni precedenti.

Entrambi arriveranno con il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2, nuove colorazioni e qualche rinnovamento minimo per il design. Per queste nuove generazioni soprattutto lo spessore dovrebbe giovarne.

L’evento di casa Samsung sarà il teatro per conoscere anche la nuova generazione di tablet top di gamma. La serie Galaxy Tab S9 arriverà in tre diversi modelli: Tab S9, Tab S9+ e Tab S9 Ultra. Tra le evoluzioni maggiori sappiamo che ci sarà il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2 per tutti.

Arriveranno diverse novità con la nuova generazione di smartwatch del produttore sudcoreano. In termini hardware, arriverà un nuovo processore, la RAM salirà a 2 GB, mentre il modello Classic avrà la corona rotante.

Anche in termini software arriveranno importanti novità: Wear OS 4 proporrà nuove funzionalità, così come Samsung implementerà nuove possibilità per usare il sensore di temperatura esterna.

I dispositivi che abbiamo elencato finora sono quelli che sicuramente arriveranno con il Galaxy Unpacked che si svolgerà in Corea del Sud. Ma potrebbero non essere i soli.

Da parte di Samsung infatti possiamo aspettarci anche dei nuovi accessori. Questi potrebbero essere i nuovi Galaxy SmartTag 2, un affascinante visore XR di Samsung, le Galaxy Buds 3 e le varianti FE di Galaxy S23 e Tab S9. A proposito di questi dispositivi non sono emersi particolari dettagli nel corso degli ultimi mesi, e per questo vediamo improbabile il loro debutto durante il Galaxy Unpacked.

L’articolo Cosa aspettarsi dall’evento Galaxy Unpacked di Samsung sembra essere il primo su Androidworld.


Cosa aspettarsi dall’evento Galaxy Unpacked di Samsung

Svelato per errore il prezzo europeo di Samsung Galaxy Z Flip 5?

Svelato per errore il prezzo europeo del futuro pieghevole Samsung Galaxy Z Flip 5? Sembrerebbe proprio di si, almeno stando a quanto affermato dal noto informatore Roland Quandt. Nello specifico, la divisione rumena di Samsung avrebbe in mente di lanciare un’iniziativa dedicata al pieghevole, ovvero 10 unità in omaggio a chi si registrerà dal 26 luglio al 2 agosto. Ovviamente, in allegato all’iniziativa è stato pubblicato un PDF contenente i termini e le condizioni di questa promozione. Ebbene, tra le informazioni è trapelato il valore del modello da 256 GB di memoria interna: si parla di 6.599 RON, corrispondenti a circa 1.335 euro.

Stando a queste informazioni, dunque, il nuovo modello costerà decisamente di più rispetto al predecessore, che fu lanciato ad un prezzo di vendita pari a 5.700 RON (circa 1.150 euro). In precedenza, invece, dalla Grecia trapelò il presunto prezzo della variante da 128 GB, ovvero circa 1.300 euro. Dalla Francia, poi, fu ipotizzato che Galaxy Z Flip 5 256 GB sarebbe costato 1.200 euro, comunque un prezzo leggermente più alto rispetto a Z Flip 4.

Al di là di queste indiscrezioni, è sempre consigliabile attendere le comunicazioni ufficiali che, in questo caso, arriveranno il prossimo 26 luglio, quando Samsung toglierà i veli ai suoi due nuovi pieghevoli. Nell’occasione, infatti, oltre a Z Flip 5, verrà presentato anche lo Z Fold 5. Tra l’altro, anche questo modello potrebbe subire un aumento del prezzo di vendita rispetto al passato.

L’articolo Svelato per errore il prezzo europeo di Samsung Galaxy Z Flip 5? sembra essere il primo su Androidworld.


Svelato per errore il prezzo europeo di Samsung Galaxy Z Flip 5?