OnePlus Watch 4 è in arrivo: gran salto per il processore

OnePlus è salita alla ribalta del mercato tech grazie ai suoi smartphone, e negli ultimi anni ha esteso i suoi interessi anche al settore smartwatch e non solo.

Torniamo a parlarne perché nelle ultime ore sono arrivate delle interessanti novità proprio per il tema smartwatch in casa OnePlus. Sembra infatti che l’azienda cinese sia in procinto di lanciare un nuovo smartwatch. Si tratterebbe di OnePlus Watch 4.

Il nome OnePlus Watch 4 suona strano visto che l’ultimo modello conosciuto è OnePlus Watch 2, ma deriverebbe dal fatto che questo modello dovrebbe essere un adattamento di OPPO Watch 4, attualmente venduto solo in Asia, per i mercati internazionali.

Grazie al leaker realMlgmXyysd abbiamo modo di vedere quali sono le presunte specifiche tecniche di OnePlus Watch 4:

  • Codice modello: OPWWE231
  • Display: schermo tondo con risoluzione 466 x 466 pixel
  • Processore: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1, coadiuvato dal co-processore BES 2700
  • Sistema operativo: Wear OS (da confermare)
  • Sensori: ECG, barometro, SpO2
  • Funzionalità: Always On, tracciamento del sonno, tracciamento dello stress, gesture, modalità allenamento
  • Reti: supporto eSIM

Insomma, sembra che per gli smartwatch di OnePlus stia per arrivare un bel salto di qualità, soprattutto per quanto riguarda le specifiche hardware. Tra queste sicuramente spiccano il nuovo processore Snapdragon e anche il supporto eSIM, due aspetti che potrebbero dare una marcia in più a OnePlus Watch 4.

Al momento OnePlus non ha indicato alcun dettaglio ufficiale in merito a questo smartwatch. Torneremo ad aggiornarvi non appena ne sapremo di più sulla sua presentazione.

L’articolo OnePlus Watch 4 è in arrivo: gran salto per il processore sembra essere il primo su Androidworld.


OnePlus Watch 4 è in arrivo: gran salto per il processore

Pixel Watch 2 vi dirà quanto siete stressati

Si scaldano i motori in casa Google. All’inizio del prossimo mese conosceremo finalmente i suoi nuovi smartphone top di gamma, i quali saranno accompagnati da altre interessanti novità, soprattutto a tema smartwatch.

Arriverà infatti anche Pixel Watch 2. E dopo i rumor emersi nei giorni scorsi, ne abbiamo anche la conferma ufficiale da parte di Google. Un primo video è stato rilasciato ieri da BigG, quello in cui si intravede la silhouette di Pixel Watch 2. Nelle ultime ore è stato pubblicato un secondo video, più approfondito e dedicato esclusivamente a Pixel Watch 2.

Il video, che trovate alla fine di questo articolo, mostra il design praticamente completo e ufficiale di Pixel Watch 2. Nel complesso non vediamo rivoluzioni rispetto al Pixel Watch lanciato lo scorso anno, sebbene questo secondo modello sembri leggermente più sottile. Sulla cover posteriore però leggiamo chiaramente la dicitura IP68, a confermare che per lo smartwatch ci sarà la certificazione alla resistenza all’acqua fino a 5 atm di pressione.

Tale certificazione assicura la resistenza dello smartwatch a 1,5 metri di profondità in acqua per un tempo di 30 minuti. Inoltre, la certificazione assicura la resistenza alla polvere e ad altri materiali solidi.

Altro aspetto interessante emerge osservando la parte posteriore del dispositivo. Vediamo i LED in verde, i quali rappresentano i sensori ottici fotopletismografici, ovvero quelli che servono a rilevare l’attività cardiaca e quindi a calcolare la frequenza cardiaca sia a riposo che durante gli allenamenti. E vicino a tali LED vediamo anche altri sensori.

Questi sensori aggiuntivi serviranno a rilevare l’attività elettrodermica, indicata come EDA a livello internazionale. La letteratura scientifica ha dimostrato che tale misurazione è proporzionale a livello di stress che sta caratterizzando l’utente. Non si tratta di una prima volta: già alcuni dispositivi Fitbit offrono questa misurazione, anche se la stessa misurazione ha finora richiesto che l’utente appoggiasse anche un dito della mano libero allo smartwatch per completarla.

La presenza di questi sensori fa ben sperare in una misurazione dell’EDA in maniera più semplice e agile, magari in modo da avere un monitoraggio dello stress continuo o comunque periodico e automatico durante la giornata.

L’articolo Pixel Watch 2 vi dirà quanto siete stressati sembra essere il primo su Androidworld.


Pixel Watch 2 vi dirà quanto siete stressati

I Galaxy Watch stanno per ricevere una funzionalità da smartphone

Samsung è sempre stata presente anche nel mercato degli smartwatch, ma negli ultimi anni ha apportato una rilevante svolta con l’adozione di Wear OS, il sistema operativo per indossabili di Google.

I Galaxy Watch con Wear OS sono arrivati ormai da qualche anno, ovvero a partire dai Galaxy Watch 4, ai quali sono succeduti i Galaxy Watch 5 e quest’anno i Galaxy Watch 6. E proprio con l’ultimo aggiornamento software ricevono una funzionalità interessante, una feature che di solito vediamo sugli smartphone.

Stiamo parlando della possibilità di creare delle cartelle all’interno del drawer delle app. Questa novità sarebbe inclusa nella One UI 5 Watch, ovvero la personalizzazione di Samsung basata su Wear OS 4. Questa ha debuttato su Galaxy Watch 6 e attualmente è in fase di distribuzione per Watch 4 e Watch 5.

La creazione delle cartelle sugli smartwatch di Samsung è abbastanza semplice: basta trascinare un’app sopra un’altra per creare un cartella che le contiene entrambe. A quel punto sarà possibile modificare il nome della cartella e tramite l’opzione “+” sarà anche possibile aggiungere ulteriori app.

La novità sembra essere destinata esclusivamente ai Galaxy Watch di Samsung, ovvero a quegli smartwatch che hanno la One UI 5 Watch. Non ci aspettiamo che la stessa funzionalità sarà presente sugli smartwatch non Samsung con la Wear OS 4.

L’articolo I Galaxy Watch stanno per ricevere una funzionalità da smartphone sembra essere il primo su Androidworld.


I Galaxy Watch stanno per ricevere una funzionalità da smartphone

Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5

Importanti novità per tutti i possessori di uno smartwatch della serie Galaxy Watch 4. I Galaxy Watch 4, infatti, stanno ricevendo il nuovo aggiornamento alla One UI 5 basato su Wear OS 4, ovvero il major update che la serie successiva ha ricevuto la scorsa settimana. In particolare, almeno per il momento, l’update disponibile sui modelli statunitensi di Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 4 Classic ed include anche le patch di sicurezza di luglio 2023.

Passando ai dettagli del pacchetto, One UI 5 introduce inedite funzionalità di Samsung Health, un migliore supporto per Galaxy Buds e tanto altro ancora, come la possibilità di associare l’orologio a un nuovo telefono senza eseguire un ripristino completo alle impostazioni di fabbrica. Entrando nel dettaglio dell’aggiornamento, gli utenti, ad esempio, potranno attivare e disattivare la funzione Audio 360 direttamente dal riquadro del controller dei Buds oppure avviare i timer dal nuovo riquadro dedicato evitando di accedere all’apposita app.

Lato chiamate, invece, sarà possibile regolare il volume della chiamata, disattivare l’audio e premere i pulsanti sulla tastiera, tutto direttamente dallo smartwatch. Bixby, invece, potrà leggere le notifiche ad alta voce anche se ci sono delle cuffie  collegate all’orologio. A riguardo, si potrà anche dire a Bixby cosa fare una volta terminata la lettura della notifica. Nell’ambito di Samsung Health, infine, sono varie le novità, tra cui la rilevazione di quando si incomincia a pedalare e registrare così automaticamente il proprio allenamento. Tra l’altro, è prevista anche la possibilità di impostare se mappare in automatico i propri percorsi ciclistici.

Watch faces and tiles

  • Add watch faces and tiles more easily
  • A new vertical layout makes it easier to find the watch faces and tiles that are right for you.
  • Check the battery level of all your devices: The new Battery tile lets you quickly check the battery level of your watch, phone, and Galaxy Buds.
  • Improved Buds controller tile: You can now turn 360 audio on and off from the Buds controller tile if your Buds support 360 audio.
  • Quick access to timers: You can start timers from the new Timer tile without opening the Timer app.
  • Set an album or story as your watch face: Instead of just one picture, you can now make your watch face cycle between pictures in an album or story that you select. Your watch face will change to a different picture each time you turn on the watch screen.

Samsung Health

  • Enhanced sleep coaching: A redesigned results screen makes it easier to understand how well you slept each night, and you can now check your habits and recommendations directly on your watch without having to reach for your phone.
  • Automatically record cycling workouts: Samsung Health can now detect when you start cycling and record your workout automatically. You can also set whether to automatically map your cycling routes.
  • Get heart rate guidance during running workouts: Your watch can provide personalized heart rate zones while you run to help you manage your exercise intensity.
  • More accurate results for track runs: If you start running on a regular 400 meter track, your watch can recognize which lane you’re running in to give you more accurate results for laps and distances.
  • Create your own exercise: Can’t find your exercise in the list of options? You can now create your own custom exercise that measures your distance, speed, route, and more.

Backup and restore

  • Keep your watch data safe: Files and data from your watch are periodically backed up to your phone when it’s connected to your watch. You can also save backups to Samsung Cloud. Your phone needs the latest version of the Smart Switch app to use this feature.
  • Transfer your watch to a new phone: It’s easier than ever to switch from one phone to another. You’ll still have your watch faces and apps after transferring.

Control your phone

  • More call controls: You now have more control over calls without touching your phone. You can adjust the call volume, mute sound, and press buttons on the keypad, all from your watch.
  • Take pictures from your watch: Whenever the camera is open in Flex mode or Tent mode on your Galaxy Z Flip5 or Fold5, a camera icon will appear at the bottom of your watch face. Tap the icon to quickly access camera controls on your watch.

Additional changes

  • Dictate text with the Home button: Just press and hold the Home button any time you’re entering text with Samsung Keyboard to instantly switch to voice input.
  • Let Bixby read your notifications: Bixby can read your notifications out loud if you have headphones connected to your watch. You can then tell Bixby what to do after the notification is finished being read. To use this feature, Bixby needs to be set as the default voice assistant for your watch.
  • Use multiple timers at once: You can now have up to 20 timers running at the same time to help keep track of all your tasks.
  • Share your medical info in an emergency: A button to access your medical info will appear automatically when a hard fall is detected or when you press the Home button 5 times to start the Emergency SOS feature.
  • Device care: Check the status of your watch’s battery, storage, and memory and immediately fix any problems to extend battery life and keep your watch running smoothly.
  • Control your watch without touching it: Universal gestures let you control your watch without touching the screen or pressing a button. You can assign various actions to gestures such as shaking your wrist, making a fist, or pinching your fingers.
  • Organize apps in folders: Create folders to keep your apps organized so you can find the apps you need quickly with less scrolling.
  • Keep your watch safe: If you set a PIN or pattern on your watch, you’ll need to enter the PIN or pattern before you can set your watch after a factory reset. This prevents your watch from being used by someone else if it’s lost or stolen.

L’articolo Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5 sembra essere il primo su Androidworld.


Samsung non dimentica Galaxy Watch 4: arriva la One UI 5

Pixel Watch 2: novità anche per gli occhi

Dallo scorso anno abbiamo visto Google lanciarsi ufficialmente anche nel mercato smartwatch, dopo che da anni è attiva in quello degli smartphone.

La prima generazione di Pixel Watch ha attirato sicuramente molta attenzione, e anche qualche critica, e Google ha intenzione di rinnovare diversi aspetti dei suoi smartwatch con i Pixel Watch 2 che stanno per arrivare.

Nelle ultime ore infatti sono trapelati una serie di dettagli che riguardano Pixel Watch 2, i quali arrivano dalla certificazione FCC richiesta da Google per commercializzarli. Questi dettagli riguardano soprattutto i materiali di realizzazione del cinturino.

Stando infatti a quanto appena trapelato, Google ha testato Pixel Watch 2 in quattro varianti:

  • Cinturino 1 – Cinturino plastica active
  • Cinturino 2 – Cinturino in rete metallica
  • Cinturino 3 – Cinturino a maglie metalliche
  • Cinturino 4 – Cinturino sottile in metallo

Dunque Google è aperta a diverse alternative per il suo Pixel Watch 2. Dal lato della connettività sappiamo anche che tutti i modelli testati godono delle solite connessioni Wi-Fi e Bluetooth, mentre due di essi supportano anche le reti LTE.

Riguardo i cinturini testati, quello in rete metallica sarebbe la variante trapelata nei mesi scorsi per Pixel Watch, poi mai arrivata effettivamente sul mercato. La vera novità dovrebbe corrispondere a quello sottile in metallo.

Vi ricordiamo che i nuovi Pixel Watch 2 verranno presentati, con ogni probabilità, al fianco dei nuovi Pixel 8, previsti per il prossimo autunno.

L’articolo Pixel Watch 2: novità anche per gli occhi sembra essere il primo su Androidworld.


Pixel Watch 2: novità anche per gli occhi